Scheda programma d'esame
LINGUISTICA GENERALE
FRANCESCO ROVAI
Anno accademico2019/20
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice014LL
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUISTICA GENERALEL-LIN/01LEZIONI54
FRANCESCO ROVAI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza basilare dei principi e dei meccanismi che regolano il funzionamento e lo sviluppo delle lingue naturali e del linguaggio umano.

Knowledge

By the end of the course, the students will have acquired general knowledge of the principles and mechanisms underlying language organization and change. 

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione della prova di esame finale (v. infra per le modalità).

Assessment criteria of knowledge

Knowledge will be assessed through final examination (see below).

Capacità

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e analizzare in maniera critica i principali fenomeni linguistici riscontrabili nella pratica quotidiana dell'italiano e di altre lingue europee moderne e antiche.

Skills

By the end of the course, students will be able to perform a critical analysis of the major linguistic phenomena that characterize Italian as well as for other modern and ancient European languages. 

Modalità di verifica delle capacità

In sede di esame, lo studente dovrà dimostrare di saper riconoscere e analizzare in maniera autonoma i fenomeni linguistici che saranno sottoposti alla sua attenzione.

Assessment criteria of skills

The assessment criteria will evaluate the student's ability to recognise and analyse the linguistic phenomena that will be brought to his/her attention during the final exam.

 

Comportamenti

Lo studente acquisirà le capacità analitiche e l'attenzione ai dettagli necessarie per una correta e piena comprensione dei meccanismi fondamentali operanti nelle lingue naturali.

Behaviors

Students will acquire the investigation skills and the attention to detail, which are necessary behaviours in order to develop a comprehensive understanding of the mechanisms operating in natural languages.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica delle capacità analitiche acquisite sarà oggetto della valutazione della prova di esame finale (v. infra per le modalità).

Assessment criteria of behaviors

Behaviours will be assessed through final examination (see below).

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sono da considerarsi requisiti fondamentali:

  • un'eccellente competenza lessicale e grammaticale dell'italiano standard scritto e parlato;
  • l'interesse per lo studio di altre lingue europee moderne e/o antiche.
Prerequisites

Prerequisites:

  • lexical and grammatical competence in both written and spoken standard Italian;
  • interest in the study of other modern and ancient European languages.
Indicazioni metodologiche

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula, con il possibile utilizzo di supporti multimediali (slides). Tali materiali potranno essere resi disponibili e scaricabili attraverso la piattaforma di elearning Moodle.

Si consiglia vivamente l'uso dei ricevimenti per qualsiasi dubbio, curiosità o approfondimento in merito agli argomenti trattati nel corso delle lezioni.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)
  • Le proprietà fondamentali del linguaggio umano e la struttura delle categorie linguistiche.
  • I livelli di analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica) e le loro intersezioni (morfo-fonologia, morfo-sintassi, interfaccia semantico-sintattica).
  • Il nucleo della frase, la semantica del predicato e la struttura argomentale.
  • Elementi di tipologia morfologica e sintattica.
  • Linguistica diacronica: i principi e le dinamiche dei principali fenomeni di mutamento linguistico.
  • La lingua come diasistema: la variazione sociolinguistica e la formazione di repertoti linguistici complessi.
  • Lingue in contatto: presupposti e modalità dell'interferenza linguistica. 

 

Syllabus
  • Fundamentals od language and linguistic categorisation.
  • Levels of linguistic analysis (phonetics and phonology, morphology, syntax, semantics) and interface phenomena (morpho-phonology, morpho-syntax, syntactico-semantic interface).
  • The core of the clause: semantics of the predicate and argument structure.
  • Morphological and syntactic typology.
  • Diachronic linguistics: principles and dynamics of language change.
  • Languages as dia-systems: sociolinguistic variation and linguistic repertoires.
  • Languages in contact and linguistic interference.
Bibliografia e materiale didattico
  1. G. Berruto e M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Torino (N.B.: SECONDA EDIZIONE, PUBBLICATA NEL 2017);
  2. F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna [capitoli: 1, 2, 5, 7];
  3. R. Gusmani, Interlinguistica, in R. Lazzeroni, Linguistica storica, Carocci, Roma [pp. 87-114]
  4. N. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci, Roma.

 

ATTENZIONE!

Lo studio dei testi costituisce parte integrante del programma di esame e NON sostituisce le lezioni, in quanto le seconde NON sono il riassunto dei primi. Eventuali materiali didattici e/o dispense distribuiti durante le lezioni e/o resi disponibili su Moodle sono da considerarsi parte integrante del programma.

Bibliography
  1. G. Berruto e M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Torino (N.B.: second edition, 2017);
  2. F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna [chapters: 1, 2, 5, 7];
  3. R. Gusmani, Interlinguistica, in R. Lazzeroni, Linguistica storica, Carocci, Roma [pp. 87-114]
  4. N. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci, Roma.

 

ATTENTION!

Individual study of textbooks cannot replace lectures and classes. Further study materials will be made available on the online learning platform Moodle.

Indicazioni per non frequentanti

In aggiunta ai testi del programma standard, gli studenti non frequentanti sostituiranno le lezioni del corso con lo studio dei seguenti testi:

  1. J. Taylor, La categorizzazione linguistica. I prototipi nella teoria del linguaggio [ed. italiana a cura di S. Giannini], Quodlibet, Macerata.
  2. F. Rovai, Sistemi di codifica argomentale. Tipologia e evoluzione, Pacini, Pisa [capitoli: 1, 2].
Non-attending students info

In addition to standard bibliography, non-attending students will substitute the lectures with the following textbooks:

  1. J. Taylor, La categorizzazione linguistica. I prototipi nella teoria del linguaggio [ed. italiana a cura di S. Giannini], Quodlibet, Macerata.
  2. F. Rovai, Sistemi di codifica argomentale. Tipologia e evoluzione, Pacini, Pisa [chapters: 1, 2].
Modalità d'esame

 Test scritto.

Assessment methods

Written test.

Note

Il corso è rivolto agli studenti dei curricula A e C

INIZIO DELLE LEZIONI: 26.09.2019

TERMINE DELLE LEZIONI: 04.12.2019

 

GIORNO E ORARIO DI RICEVIMENTO:

Mercoledì a partire dalle ore 14:30, presso Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica
(Via S. Maria 36, I piano, Sala colonne, studio 6).
Fuori orario su appuntamento.

Notes

This course is for students of curricula A and C

CLASSES START ON: September 26th, 2019

CLASSES END ON: December 4th, 2019

 

OFFICE HOURS:

Wednesday (from 2:30pm), at Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica
(Via S. Maria 36, 1st floor, 'Sala colonne', room 6).

Ultimo aggiornamento 09/01/2020 10:49