Scheda programma d'esame
METRICA E RITMICA GRECA
LAURA CARRARA
Anno accademico2019/20
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice530LL
CFU6
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
METRICA E RITMICA GRECAL-FIL-LET/02LEZIONI36
LAURA CARRARA unimap
ENRICO MEDDA unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso di propone di introdurre gli studenti alle problematiche fondamentali connesse con lo studio della metrica greca. Al termine del corso lo studente sarà in grado di identificare i principali versi della poesia greca sia recitata sia lirica, di descriverne gli schemi e le variazioni e di cogliere il nesso fra questo rilevante aspetto del significante poetico e l'insieme della composizione.

Modalità di verifica delle conoscenze

Allo studente verrà richiesto di riconoscere la struttura metrica dei testi proposti, di saperli leggere metricamente ove possibile e di saper scandire con precisione i singoli versi identificandone le peculiarità ritmiche e prosodiche.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il primo modulo del corso (Prof. Medda) fornirà agli studenti le nozioni basilari per lo studio della metrica e della prosodia greca (sillaba e quantità, sandhi e parola metrica, incisioni, elisioni, iati, abbreviamenti e allungamenti particolari ecc.), concentrando poi l'attenzione sul problema dell'individuazione delle unità metriche nella poesia lirica. Si rifletterà in particolare sui concetti di colon e di verso, sulla sinafia e sul blocco della stessa, sui criteri 'boeckhiani' che permettono di individuare il confine tra un verso lirico e li seguente, con cenni al problema della colizzazione dei testi lirici introdotta in epoca alessandrina e sulla possibilità che essa rispecchi o meno la struttura metrica originaria delle composizione. Tutti questi problemi saranno affrontati concretamente analizzando brani lirici di autori ed epoche diverse con attenzione all'evoluzione cronologica dei fenomeni e dei trattamenti dei vari metri. Due tipologie metriche, il gruppo dei cosiddetti metri eolici e i docmi del dramma attico saranno oggetto di attenzione particolare.

Il secondo modulo cercherà di sviluppare l’analisi dell’esametro, delle sue “leggi”, delle sue incisioni, esaminando, nella teoria e nella prassi, cola e parole “pesanti”, per capire il nesso, inscindibile nell’epica, fra senso e ritmo. La memoria della riflessione antica lascerà presto spazio al contributo di Fränkel e di Rossi, guide per un contatto puntuale con il testo di Omero e di Callimaco.

Syllabus

The module will help the students in the understanding of the greek exameter and its laws: cesurae, cola and “parole pesanti”, putting theory into praxis, to explain the strong bond between meaning and metre in archaic epic. Besides the study of the views of the ancient interpreters on the greek metric system, the works of Fränkel and Rossi will guide the students in their approach to the hexamater of Homer and Callimachus.

Bibliografia e materiale didattico

Antologia di brani lirici  presentati a lezione.

Sofocle                     Antigone (tutte le parti liriche)

Omero                      Iliade I

Callimaco                 Inno a Zeus

H. Fränkel, Der homerische und der kallimachische Hexameter, in Wege und Formen frühgriechischen Denkens, III ed. München 1968, trad. it. in M. Fantuzzi, R. Pretagostini (ed.), Struttura e storia dell'esametro greco, II, Roma 1996, 173-269

L. Lomiento, B. Gentili, Metrica e ritmica, Milano 2003, 268-285

M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna 1995, 15-58, 59-76

L. E. Rossi, Estensione e valore del colon nell'esametro omerico, “Studi Urbinati” 39 (1965), 239-273, ora, con Post-scriptum 1995, in M. Fantuzzi, R. Pretagostini, Struttura e storia dell'esametro greco, II, Roma 1996, 271-320

L. E. Rossi, La sinafia, in Studi in onore di Anthos Ardizzoni, Roma 1978, pp. 791-821.

Bibliography

Anthology of lyric passages presented in class.

Sophocles         Antigone (lyric passages)

Homer             Iliad, Book I

Callimachus    Hymn to Zeus

H. Fränkel, Der homerische und der kallimachische Hexameter, in Wege und Formen frühgriechischen Denkens, III ed. München 1968, trad. it. in M. Fantuzzi, R. Pretagostini (ed.), Struttura e storia dell'esametro greco, II, Roma 1996, 173-269

L. Lomiento, B. Gentili, Metrica e ritmica, Milano 2003, 268-285

M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna 1995, 15-58, 59-76

L. E. Rossi, Estensione e valore del colon nell'esametro omerico, “Studi Urbinati” 39 (1965), 239-273, ora, con Post-scriptum 1995, in M. Fantuzzi, R. Pretagostini, Struttura e storia dell'esametro greco, II, Roma 1996, 271-320

L. E. Rossi, La sinafia, in Studi in onore di Anthos Ardizzoni, Roma 1978, pp. 791-821.

Indicazioni per non frequentanti

Possono essere concordati programmi per non frequentanti. Si consiglia comunque di contattare i docenti con buon anticipo sulla data prevista d'esame per poter chiarire in dettaglio tutti gli aspetti del programma

Modalità d'esame

Esame orale finale.

Sarà valutata la capacità dello studente di leggere e analizzare correttamente i metri studiati durante il corso, di coglierne la diacronia e di illustrare la relazione che sussiste tra le scelte metriche e le caratteristiche espressive dei testi.

Note

INIZIO LEZIONI del primo modulo: 23 settembre 2019

Orario: LUNEDI 14,15-15,45 Aula Ricci 5 - MERCOLEDI 14,15-15,45 Aula Matteucci Seminari

Si prega di controllare questa pagina in prossimità dell'inizio delle lezioni, perché variazioni di orario e/o di aula sono possibili fino alla pubblicazione dell'orario delle lezioni da parte del Dipartimento FILELI.

Gli studenti interessati a seguire il corso sono pregati di iscriversi alla pagina MOODLE indicata sopra. Tutte le comunicazioni relative al primo modulo passeranno per tale mezzo.

Ultimo aggiornamento 29/10/2019 11:44