Scheda programma d'esame
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO II
ANACLETO D'AGOSTINO
Anno accademico2019/20
CdSORIENTALISTICA: EGITTO, VICINO E MEDIO ORIENTE
Codice406LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO IIL-OR/05LEZIONI36
ANACLETO D'AGOSTINO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di fornire allo studente un quadro delle metodologie e problematiche fondamentali dell'archeologia del Vicino Oriente antico e una conoscenza di base delle culture succedutesi nell’area siro-mesopotamica, anatolica e iranica tra la preistoria e l'età del Ferro, evidenziandone lo sviluppo sul lungo periodo, le specificità e le interazioni regionali. L’esame critico della documentazione archeologica, delle architetture e dei monumenti figurati, l’individuazione di elementi diagnostici della cultura materiale e la contestualizzazione cronologica e storica dei dati, saranno gli obiettivi da raggiungere alla fine del corso.

Knowledge

The purpose of this class is to make the student proficient in Near Eastern archaeology in general, with a more profound knowledge of some selected cultural sequences of the Syro-Mesopotamian, Anatolian and Iranian areas from the pre- and protohistory to the Iron Age, emphasizing the long-term development of local societies, their peculiarities and interactions with neighbouring regions as well as the methodologies and the issues of the Archeology of the Near East.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale sui contenuti del corso e letture indicate.

Assessment criteria of knowledge

Oral examination on class contents and suggested readings.

Capacità

Lo studente sarà in grado di riconoscere e contestualizzare evidenze materiali delle principali culture del Vicino Oriente antico, sviluppare capacità di lettura critica dei modelli interpretativi affrontati a lezione e delle teorie sui prinicpali processi culturali, confrontare e valutare i diversi metodi e strumenti di indagine della ricerca archeologica vicinorientale.

Skills

The student will be able to recognize and contextualise material evidence linked to the main cultures of the ancietn Near East; develop critical reading skills of the interpretaive models proposed and theories on the main cultural processes; compare and evaluate different research methods and investigation tools used by the near eastern archaeologists.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità acquisite verrà effettuata nel corso delle lezioni attraverso confronti e discussioni proposte dal docente.

Assessment criteria of skills

Evaluation criteria of skills: partecipation to discussions and activities proposed by the teacher

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire capacità interpretative di fenomeni culturali complessi partendo dall'analisi delle evidenze archeologiche e sensibilità sulle problematiche relative alla nascita e allo sviluppo delle prime società complesse e formazioni statali.

Behaviors

The student will be able to acquire interpretative skills of complex cultural phenomena starting from teh analysis of archaeological evidence and awarness on the issues concerning the rise and development of the earliest complex and state societies.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica verrà effettuata attraverso una valutazione della effettiva partecipazione alle lezioni.

Assessment criteria of behaviors

Evaluation of the active partecipation in class activities and discussions.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si richiede una conoscenza di base dell’archeologia del bacino del Mediterraneo e, se possibile, di storia del Vicino Oriente antico. Gli studenti magistrali che non avessero già sostenuto un primo esame di Archeologia del Vicino Oriente dovranno contattare il docente prima dell'inizio del corso.

Prerequisites

Basic knowledge on archaeology of the Mediterranean basin and if possible, of history of the Ancient Near East are requested. The course is open to students that have attended a class of Near Eastern Archaeology previously; in other cases, please contact the teacher for details.

Indicazioni metodologiche

Il corso si articola in lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di immagini.

Parte dei materiali diadattici verranno resi disponibili sulla piattaforma di elearning del corso.

Teaching methods

Taugth lessons with visual aids (powerpoint presentations).

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso traccerà un quadro degli insediamenti, dell’architettura, dell'urbanistica, dei monumenti figurati e dei materiali di uso quotidiano nell’area vicinorientale prendendo in esame casi esemplificativi per i diversi ambiti cronologici (dalla pristoria all'età del Ferro) e geografici (Mesopotamia, Siria, Anatolia e Iran), con particolare attenzione alle tendenze attuali della ricerca. L’analisi della documentazione restituita dagli scavi e dalle ricognizioni permetterà di esaminare lo sviluppo dei primi insediamenti, i modelli insediativi, la nascita della città, i rapporti tra ‘centro’ e ‘periferia’, la relazione tra comunità sedentarie e nomadiche, l’archeologia degli stati territoriali e dei primi imperi. In particolare il corso verterà sulle forme degli insediamenti e delle città vicinorientali, con l'analisi e contestualizzazione dei primi insediamenti caratterizzati da edifici speciali, templi e palazzi in ambito anatolico e siro-mesopotamico (Göbekli Tepe, Uruk, Arslantepe) e di alcune delle principali città e capitali dei grandi regni e imperi ittita (Boğazköy), assiro (Ninive), babilonese (Babilonia) e persiano (Pasargade e Persepoli).

Syllabus

The course provides an overview of the settlement, architecture, urban planning, main monuments, repertoires of daily used objects of the Near Eastern region, studying illustrative cases of different periods (from prehistory to Iron Age) and areas (Mesopotamia, Syria, Anatolia and Iran), with particular attention to issues at the centre of current debate. Analysis of the documents coming from both excavations and surveys will allow to examine the development of complex and centralised socities, the settlement patterns, the rise of the urban life, the ‘core-periphery’ relationship, the links between sedentary and nomadic communities and the archeology of territorial states and early empires. In particular, the course deals with the shape of the ancient near-eastern settlements and cities, with the analysis and contextualization of a selection of early settlements characterised by special buildings, temples and palaces in Anatolian and Mesopotamian world (Göbekli Tepe, Uruk, Arslantepe) and some of the main sites and capital cities of the Hittite (Boğazköy), Assyrian (Ninive), Babylonian (Babilonia) and Persian (Pasargadae and Persopolis) empires.

Bibliografia e materiale didattico

Contenuti del corso e letture indicate di seguito:

- A. Invernizzi, Dal Tigri all’Eufrate. Babilonesi e Assiri (vol. II), Le Lettere, Firenze 2007 [ristampa dell’edizione 1992]: cap. II: La seconda metà del II millennio (pp. 101-160); cap. III: L'età neoassira (pp. 161-294); cap. IV: Il periodo neobabilonese (295-335);
- P. Matthiae, La storia dell’arte dell’Oriente Antico, vol. II: I primi imperi e i principati del Ferro (1600-700 a.C.), Electa, Milano 2000: L'impero ittita in Anatolia (pp. 43-85); Le città del Bronzo Tardo in Siria (pp. 109-133); Le città del Bronzo Tardo in Palestina (pp. 135-153); o, in alternativa:- M. Frangipane, La Nascita dello Stato nel Vicino Oriente, Laterza 1996; M. Frangipane, L’età neolitica e la protostoria nel Vicino Oriente antico, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. I, Salerno Editrice: 215-265, 2006 e M. Frangipane, Different Trajectories in State Formation in Greater Mesopotamia: A View from Arslantepe (Turkey), Journal of Archaeological Research (2018), 26: 3–63

Due dei seguenti saggi, da recensire:
- R. Matthews, The Archaeology of Mesopotamia. Theories and Approaches, Routledge 2002.
- L. Peyronel, Storia e archeologia del commercio nell’Oriente antico, Carocci Editore 2008.
- T.J. Wilkinson, Archaeological Landscapes of the Near East, The University of Arizona Press 2003 (capitoli: 1. Introduction; 5.Landscapes of Irrigation; 6.Landscapes of Tells; 9.Landscapes of the Highlands).
- A. Porter, G.M. Schwartz, Sacred Killing. The Archaeology of Sacrifice in the Ancient Near East, Eisenbrauns 2012 (oltre a 'Archaeology and Sacrifice' altri tre capitoli a scelta).

Articoli su temi di approfondimento trattati a lezione e diapositive saranno disponibili su piattaforma Moodle prima della fine del corso.

 

 

Bibliography

Notes on the subjects covered in class and slides available on the Moodle web repository.

Book chapters:
- A. Invernizzi, Dal Tigri all’Eufrate. Babilonesi e Assiri (vol. II), Le Lettere, Firenze 2007 [ristampa dell’edizione 1992]: cap. II: La seconda metà del II millennio (pp. 101-160); cap. III: L'età neoassira (pp. 161-294); cap. IV: Il periodo neobabilonese (295-335);
- P. Matthiae, La storia dell’arte dell’Oriente Antico, vol. II: I primi imperi e i principati del Ferro (1600-700 a.C.), Electa, Milano 2000: L'impero ittita in Anatolia (pp. 43-85); Le città del Bronzo Tardo in Siria (pp. 109-133); Le città del Bronzo Tardo in Palestina (pp. 135-153); otherwise: M. Frangipane, La Nascita dello Stato nel Vicino Oriente, Laterza 1996; M. Frangipane, L’età neolitica e la protostoria nel Vicino Oriente antico, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. I, Salerno Editrice: 215-265, 2006 and

Contenuti del corso e letture indicate di seguito:

- A. Invernizzi, Dal Tigri all’Eufrate. Babilonesi e Assiri (vol. II), Le Lettere, Firenze 2007 [ristampa dell’edizione 1992]: cap. II: La seconda metà del II millennio (pp. 101-160); cap. III: L'età neoassira (pp. 161-294); cap. IV: Il periodo neobabilonese (295-335);
- P. Matthiae, La storia dell’arte dell’Oriente Antico, vol. II: I primi imperi e i principati del Ferro (1600-700 a.C.), Electa, Milano 2000: L'impero ittita in Anatolia (pp. 43-85); Le città del Bronzo Tardo in Siria (pp. 109-133); Le città del Bronzo Tardo in Palestina (pp. 135-153); o, in alternativa:- M. Frangipane, La Nascita dello Stato nel Vicino Oriente, Laterza 1996 e M. Frangipane, L’età neolitica e la protostoria nel Vicino Oriente antico, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. I, Salerno Editrice: 215-265, 2006; M. Frangipane, Different Trajectories in State Formation in Greater Mesopotamia: A View from Arslantepe (Turkey), Journal of Archaeological Research (2018), 26: 3–63.

Due dei seguenti saggi, da recensire:
- R. Matthews, The Archaeology of Mesopotamia. Theories and Approaches, Routledge 2002.
- L. Peyronel, Storia e archeologia del commercio nell’Oriente antico, Carocci Editore 2008.
- T.J. Wilkinson, Archaeological Landscapes of the Near East, The University of Arizona Press 2003 (chapters: 1. Introduction; 5.Landscapes of Irrigation; 6.Landscapes of Tells; 9.Landscapes of the Highlands).
- A. Porter, G.M. Schwartz, Sacred Killing. The Archaeology of Sacrifice in the Ancient Near East, Eisenbrauns 2012 (in addition to 'Archaeology and Sacrifice' three more chapters of the book).

Articoli su temi di approfondimento trattati a lezione e diapositive saranno disponibili su piattaforma Moodle prima della fine del corso.

 

Two of the following readings (to review):
- R. Matthews, The Archaeology of Mesopotamia. Theories and Approaches, Routledge 2002.
- L. Peyronel, Storia e archeologia del commercio nell’Oriente antico, Carocci Editore 2008.
- T.J. Wilkinson, Archaeological Landscapes of the Near East, The Unviersity of Arizona Press 2003 (chapters: 1. Introduction; 5.Landscapes of Irrigation; 6.Landscapes of Tells; 9.Landscapes of the Highlands).
- A. Porter, G.M. Schwartz, Sacred Killing. The Archaeology of Sacrifice in the Ancient Near East, Eisenbrauns 2012 (in addition to 'Archaeology and Sacrifice' three more chapters of the book).

Indicazioni per non frequentanti

Programmi d'esame particolari possono essere concordati rivolgendosi direttamente al docente all'inizio delle lezioni.

Gli studenti che abbiano competenze e/o interessi particolari connessi al Vicino Oriente, potranno concordare con il docente un programma meglio aderente al proprio percorso di studi.

Non-attending students info

Special programmes for exams can be arranged with the teacher at the beginning of the course.

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova orale sui contenuti del corso.

Assessment methods

Oral examination.

Note

Commissione d'esame:

Presidente: Anacleto D'Agostino

Membri: Jesper Eidem, Sara Pizzimenti

Presidente supplente: Sara Pizzimenti

Membri: Pier Giorgio Borbone, Gianluca Miniaci

Ultimo aggiornamento 10/01/2020 15:23