Scheda programma d'esame
ANATOMIA UMANA
MARCO GESI
Anno accademico2019/20
CdSFARMACIA
Codice450EE
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ANATOMIA UMANABIO/16LEZIONI42
FEDERICA FULCERI unimap
MARCO GESI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso di Anatomia Umana ha lo scopo di consentire allo studente l’acquisizione delle conoscenze anatomiche (sia a livello macroscopico che microscopico) indispensabili per affrontare più agevolmente corsi successivi quali Fisiologia, Chimica biologica, Patologia e Farmacologia. 
Gli studenti hanno la possibilità di usare, in aule dedicate, in maniera autonoma o con il supporto del docente, qualora sia necessario, pezzi anatomici veri o artificiali.

  • utilizzare in maniera appropriata la terminologia anatomica
  • descrivere le caratteristiche anatomiche e funzionali del sistema locomotore
  • descrivere l’organizzazione topografica, l’anatomia macroscopica e microscopica dei principali organi del corpo umano
  • correlare funzionalmente le diverse parti che costituiscono i principali sistemi del corpo umano (cardio-vascolare, digerente, endocrino, respiratorio, uro-genitale, nervoso)
Modalità di verifica delle conoscenze

Il ciclo di lezioni è organizzato in modo da stimolare la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni frontali tramite l’interazione diretta tra il docente e gli studenti stessi. Durante le lezioni gli studenti costantemente interagiscono per chiarire o approfondire le nozioni esposte e il docente pone agli studenti domande inerenti l’argomento oggetto della lezione secondo la metodologia del Problem based learning, con lo scopo di verificare in tempo reale l’efficacia dell’apprendimento e di suscitare in loro interesse di approfondimento della materia.

 

Capacità

lo studente sarà in grado di:

  • presentare con proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite sugli aspetti morfologici e funzionali dei principali sistemi del corpo umano
  • trasmettere in maniera efficace le sue conoscenze sull'anatomia funzionale dei principali sistemi del corpo umano
  • applicare le conoscenze sull'anatomia funzionale dei principali sistemi del corpo umano allo studio delle discipline fisiologiche, fisio-patologiche e cliniche
Modalità di verifica delle capacità

durante le lezioni gli studenti costantemente interagiscono per chiarire o approfondire le nozioni esposte e il docente pone agli studenti domande inerenti l’argomento oggetto della lezione secondo la metodologia del Problem based learning, con lo scopo di verificare in tempo reale l’efficacia dell’apprendimento e di suscitare in loro interesse di approfondimento della materia.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Organizzazione e terminologia anatomica.

Generalità. Termini di posizione e di movimento. Spazio mediastinico, regioni e quadranti addomino-pelvici. Definizione e caratteristiche degli organi cavi e degli organi pieni. Generalità sulle ossa. Accrescimento delle ossa lunghe. Articolazioni e loro classificazione. Tessuto muscolare.

Tessuti
Tessuto epiteliale

Apparato circolatorio sanguigno.

Il cuore: morfologia esterna, rapporti, conformazione interna e struttura. Il sistema di conduzione del cuore. Il pericardio. La piccola circolazione arteriosa: il tronco polmonare. La grande circolazione arteriosa: generalità sull’aorta e i suoi collaterali. Arterie coronarie e loro principali rami collaterali. Tronco brachicefalico, collaterali e territorio di vascolarizzazione. Arteria carotide comune, collaterali e territorio di vascolarizzazione; arteria carotide esterna, collaterali e territorio di vascolarizzazione; arteria carotide interna, collaterali e territorio di vascolarizzazione. Circolo arterioso di Willis. Arteria succlavia, collaterali e territorio di vascolarizzazione. Circolo arterioso dell'arto superiore. Generalità sui rami parietali e viscerali dell’aorta nel tratto toracico e nel tratto addominale. Tronco celiaco. Arteria gastrica sinistra, territorio di vascolarizzazione, arteria epatica comune, collaterali e territorio di vascolarizzazione e arteria lienale, collaterali e territorio di vascolarizzazione. Arteria mesenterica superiore e inferiore, collaterali e territorio di vascolarizzazione. Generalità sulle arterie iliache comuni. Circolo arterioso dell'arto inferiore. Reti mirabili. Vene della piccola circolazione: vene polmonari. Vene della grande circolazione. Seno coronario, vena cava superiore e inferiore e loro affluenti. Sistema delle vene azigos. Sistema della vena porta. Sistema anastomotico porta-cava. Circolazione venosa dell'arto superiore e inferiore. Circolazione fetale. Struttura dei vasi arteriosi, venosi e capillari.

Apparato digerente

Cavità orale: il vestibolo orale e la cavità orale propriamente detta. Generalità sulle ghiandole salivari maggiori. Faringe: morfologia, struttura e rapporti. Esofago: morfologia, struttura e rapporti. Stomaco: cenni di sviluppo, morfologia, struttura e rapporti. La borsa omentale. Intestino tenue: morfologia, struttura e rapporti del duodeno e dell'intestino mesenterico. Intestino crasso: morfologia, struttura e rapporti del cieco, colon e retto. Fegato: morfologia, struttura e rapporti. Pancreas: cenni di sviluppo, morfologia, struttura e rapporti. Il peritoneo e suoi legamenti principali. Il diaframma.

Apparato respiratorio

Morfologia e struttura di naso e cavità nasali. Forma, posizione, rapporti e struttura di laringe, trachea, bronchi e polmoni. Architettura del parenchima polmonare. Muscoli respiratori. Significato e struttura delle pleure.

Apparato escretore

Rene: morfologia, struttura, rapporti e vascolarizzazione. Le membrane di filtrazione. Funzioni endocrine del rene. L'apparato iuxtaglomerulare.

Apparato endocrino

Caratteristiche delle ghiandole endocrine. Funzione endocrina dell’ipotalamo. Morfologia, struttura e funzioni di ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surrene e pancreas endocrino.

Apparato genitale

Generalità sulle vie genitali femminili e maschili. Morfologia e struttura dell'ovaia e dell'utero. Ciclo ovarico ed uterino. Cenni sulla spermatogenesi.

Sistema Nervoso Centrale

Elementi di  Istologia del sistema nervoso: descrizione della cellula nervosa e della cellula gliale. Sinapsi.  Midollo Spinale (mezzi di fissità, significato dei solchi,  filum terminale. Descrizione e significato  della cauda equina e suddivisione in neuromeri). Organizzazione strutturale del midollo spinale: sostanza bianca (struttura del cordone anteriore, laterale e posteriore e relativi fasci ascendenti e discendenti) e sostanza grigia (cellule radicolari, cellule funicolari, suddivisione in lamine e in nuclei della sostanza grigia). Motoneuroni e archi riflessi spinali. Encefalo. Tronco encefalico: macroscopica di bulbo, ponte e mesencefalo. Significato dei ventricoli (IV ventricolo, acquedotto cerebrale, III ventricolo, ventricoli laterali).  Il telencefalo (Configurazione esterna). Struttura della corteccia telencefalica. Aree corticali (di Brodmann). Significato e descrizione dell’homunculus motorio e sensitivo. Meningi spinali e encefaliche: generalità. Vie piramidali (via cortico-spinale e via cortico-nucleare).  Classificazione delle forme di sensibilità. Vie di proiezione ascendente (via spino-bulbo-talamo-corticale e via-spino-talamo-corticale). [Il cervelletto non è stato svolto nell'anno accademico  2019-2020]

Sistema Nervoso Periferico

Struttura dei nervi. Costituzione del nervo spinale: caratteri e significato delle radici anteriori e posteriori. Cenni sui nervi encefalici. Sistema nervoso vegetativo: organizzazione periferica del sistema nervoso vegetativo, organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso vegetativo (gangli, fibre pre- e post-gangliari, rami comunicanti bianchi e grigi). Sistema nervoso simpatico e sistema nervoso parasimpatico.

 

 

Bibliografia e materiale didattico

Gesi M. et al. Anatomia del Corpo Umano. Vol. 1 e 2, III edizione- Ed. CLD libri
Gesi M. et al.. Anatomia Umana- 1500 quiz a risposta multipla
Prometheus Atlante di Anatomia Umana. Ed. EdiSES

Modalità d'esame

Nel corso dell’esame finale il candidato deve essere in grado di illustrare con appropriata terminologia, i seguenti argomenti: Apparato circolatorio sanguigno, Anatomia macroscopica (morfologia e funzioni di un organo), Anatomia microscopica con riferimenti istologici (struttura di un organo), Sistema nervoso (centrale e periferico).

Ultimo aggiornamento 08/01/2020 14:37