Scheda programma d'esame
FARMACOGNOSIA E BOTANICA FARMACEUTICA
ALMA MARTELLI
Anno accademico2019/20
CdSFARMACIA
Codice455EE
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FARMACOGNOSIA E BOTANICA FARMACEUTICABIO/14LEZIONI63
MARINELLA DE LEO unimap
ALMA MARTELLI unimap
CAROLINA PELLEGRINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

L’obiettivo del corso di Botanica farmaceutica è quello di: mettere in evidenza le principali caratteristiche dei gruppi biologici che includono le più importanti specie medicinali; fornire agli studenti le conoscenze per il riconoscimento botanico delle principali piante medicinali, in particolare delle piante di uso erboristico e farmaceutico.

Il corso di Farmacognosia consta dello studio delle piante medicinali, in particolare per quanto riguarda l’attività farmacologica dei principi attivi, dei possibili sinergismi tra i vari componenti ed il loro uso terapeutico; inoltre saranno anche descritti i vari tipi di droghe, le procedure per la loro conservazione e i metodi di preparazione in relazione alla somministrazione. L’insegnamento della Farmacognosia si articola in due parti: generale e speciale; la parte generale riguarda i criteri da seguire per l' identificazione delle droghe, sia come pianta di origine che come preparazione commerciale, attraverso analisi morfologiche, chimico fisiche e biologiche. Vengono inoltre descritti metodi di raccolta, preparazione e conservazione delle droghe e i fattori di variabilità nel contenuto di principi attivi, sia propri della pianta che legati a fattori ambientali. La parte speciale del corso riguarda la descrizione di numerose piante medicinali, suddivise in gruppi terapeutici. Di queste vengono indicati i caratteri farmacognostici della parte della pianta che viene impiegata a scopo terapeutico (droga), i principi attivi contenuti e l’attività farmacologia di ciascuno dei componenti e della droga nel suo complesso. Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire le informazioni sul riconoscimento, conservazione, attività farmacologia e impiego terapeutico delle principali piante medicinali. Sono inoltre illustrati i possibili inconvenienti relativi all’uso delle droghe sia da sole che in associazione. L’apprendimento di questi argomenti è indirizzato ad assicurare una solida conoscenza delle preparazioni di piante medicinali, del loro corretto impiego a scopo terapeutico e dei possibili inconvenienti relativi al loro uso, sia singolarmente che in associazione

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze botaniche  saranno verificate tramite esame orale volto al riconoscimento e descrizione di schede di erbario o piante fresche inserite nel programma di esame  

Il corso di Farmacognosia prevede come prova finale l'esame orale su tutto il programma compreso il riconoscimento di alcune droghe (contenute nelle teche) e piante di interesse farmaceutico o salutistico

Capacità

Lo studente sarà capace di riconoscere le piante tra quelle inserite nell programma del corso sulla base delle competenze  acquisite e delle chiavi analitiche 

Modalità di verifica delle capacità

Nel corso delle lezioni saranno regolarmente verificate le capacità acquisite con colloqui interattivi tra e con gli studenti

Durante l'esame orale saranno presentate allo studente tavole botaniche o parti di pianta fresca da descrivere e riconoscere

 

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire sensibilità alle problematiche ambientali e naturalistiche

Saranno acquisite le opportune metodiche per lo svolgimento delle attività di raccolta dei materiali e analisi di dati 

Lo studente sarà capace di integrarsi e lavorare in un gruppo di studio

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica dei comportamenti sarà effettuata nel corso dell'esame finale

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza della biologia vegetale e dei principi della chimica generale

Per poter frequentare le lezioni di Farmacognosia si considera fondamentale aver frequentato le lezioni di Botanica farmaceutica. Per poter sostenere l'esame orale di Farmacognosia è fondamentale aver sostenuto e superato la parte di esame orale relativa alla Botanica farmaceutica.

Indicazioni metodologiche

 corso sarà così organizzato

- lezioni frontali con uso di slides inserite regolarmente sui siti di elearning

- colloqui interattivi docente/studenti

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

Programma BOTANICA FARMACEUTICA (3 CFU)_Marinella De Leo_2019-20

Introduzione al corso. Definizione e scopi della Botanica farmaceutica. Piante medicinali e piante officinali. Metaboliti primari e metaboliti secondari, Principi attivi di origine vegetale (Oli essenziali, Alcaloidi, Glucosidi, Tannini, Gomme, Mucillagini, Resine, Gommoresine, Oleoresine) e loro significato fisio-ecologico.

Classificazione delle piante. Differenza fra Cormofite e Tallofite. Identificazione delle specie vegetali attraverso l’uso delle chiavi analitiche e manuali tecnici. Conoscenza delle caratteristiche botaniche delle principali piante di interesse farmaceutico e salutistico afferenti alle famiglie sotto elencate.

Riconoscimento botanico, mediante confronto con schede di erbario o materiale fresco, delle principali piante utilizzate in farmacia ed erboristeria presenti nei seguenti phyla, descrivendone le caratteristiche botaniche, ecologiche, di lavorazione, con brevi cenni al loro contenuto in principi attivi e attività biologica.

Pteridophyta: Equisetaceae: Equisetum arvense

Gymnospermae: caratteri generali.

Ginkoaceae: Gingko biloba.

Pinaceae: Pinus sp.pl. (P. pinaster, P. sylvestris, P. pinea, P. mugo, P. halepensis).

Taxaceae: Taxus baccata (T. brevifolia).

 

Clamidospermae. Ephedraceae: Ephedrasp.pl.

Angiospermae. caratteri generali.

 Dicotyledones:

Apiaceae: Foeniculum vulgare, Pimpinella anisum, Centella asiatica.

Apocynaceae: Strophantus sp. pl. (S. hispidus, S. kombè, S. gratus), Rauwolfia serpentina, Catharantus roseus. 

Araliaceae: Panax ginseng,  Eleutherococcus senticosus.

Asteraceae: Chamomilla recutita, Chamaemelum nobile, Arnica montana, Calendula officinalis, Artemisia annua, Silybum marianum, Echinacea spp., Taraxacum officinale

Caesalpiniaceae: Cassia acutifolia, Cassia angustifolia.

Cactaceae: Opuntia ficus indica.

Cannabaceae: Cannabis sativa, Humulus lupulus.

Crassulaceae: Rodiola rosea.

Cruciferae: Brassica nigra, Sinapis alba.

Ericaceae: Arctostaphylos uva-ursi, Vaccinum macrocarpon, Vaccinium spp.

Erythroxylaceae: Erythroxylon coca.

Euphorbiaceae: Ricinus communis.

Fabaceae: Astragalus spp, Glycyrrhiza glabra,Galega officinalis, Glicine max, Trigonella foenum graecum; Trifolium pratense.

Gentianaceae: Gentiana lutea.

Guttiferae: Garcinia cambogia.

Hypericaceae: Hypericum perforatum.

Lamiaceae: Lavandula angustifolia, Mentha piperita, Melissa officinalis, Salvia officinalis, Rosmarinus officinalis, Thymus vulgaris, Orthosiphon stamineus.

Lauraceae: Laurus nobilis, Cynnamomum camphora, Cynnamomum zeylanicum.

Malvaceae: Malva sylvestris, Althaea officinalis.

Monimiaceae: Peumus boldus.

Myrtaceae: Eucalyptus globulus, Syzygium aromaticum sin. Eugenia caryophyllata, Melaleuca alternifolia.

Papaveraceae: Papaver somniferum, Chelidonium majus, Eschscholtzia  californica.

Plantaginaceae: Plantago psyllium. 

Polygonaceae: Rheum palmatum, Rheum officinalis.

Ranunculaceae: Aconitum napellus, Hydrastis canadensis, Adonis vernalis.

Rhamnaceae: Rhamnus frangula, Rhamnus purshiana.

Rosaceae: Crataegus laevigata e monogyna, Rosa canina.

Rubiaceae: Cinchona succirubra, C. ledgeriana, C. calisaya, Cephaelis ipecacuana.

Sapindaceae: Aesculus hippocastanum.

Solanaceae: Atropa belladonna, Hyoscyamus niger, Datura stramonium, Capsicum spp.

Valerianaceae: Valeriana officinalis. 

 Monocotyledones

Colchicaceae: Colchicum autumnale.

Liliaceae: Urginea maritima.

Alliaceae: Allium sativum.

Arecaceae: Serenoa repens.

Asparagaceae: Ruscus aculeatus.

Asphodelaceae: Aloe sp. pl.(A. ferox, A. succotrina, A. vera).

 

 Visita guidata alle piante medicinali dell'Orto Botanico dell'Università di Pisa

 

 

Programma FARMACOGNOSIA (6 CFU)_Alma Martelli  _2018-19

Significato di Farmacognosia, farmacologia, farmacodinamica e farmacocinetica. Definizione di droga, farmaco e veleno. Concetto di dose e relazione dose-effetto. Dose efficace, dose letale, indice terapeutico e zona di maneggevolezza. Droghe animali e vegetali, intere o parti, vive o morte. Droghe organizzate e non organizzate: definizioni ed esempi. Droghe non organizzate. Composizione e caratteristiche delle seguenti droghe non organizzate: succhi, linfe, oli, grassi, oli essenziali, gomme, essudati, resine, latici, mucillagini. Descrizione delle caratteristiche degli organi sotterranei, dei fusti, delle cortecce,delle foglie, fiori, frutti e semi. Riconoscimento e raccolta delle droghe: principi generali e esempi particolari. La conservazione delle droghe. Metodi di disidratazione semplice e complessa. Le stufe, i tunnel, i sali igroscopici e le trappole chimiche. La liofilizzazione e sue applicazioni. La conservazione delle droghe mediante l'inattivazione degli enzimi con metodi fisici e chimici. Il metodo di Perrot e Goris, finalità e risultati. Fattori di variabilità nel contenuto di principi attivi. Fattori naturali endogeni genetici e non genetici (selezione, ibridazione, mutazioni). Fattori esogeni di variabilità delle droghe: clima, altitudine, latitudine, terreno, fattori biotici. Criteri di raccolta delle droghe medicinali. Associazione tra principi attivi: sinergismo parziale e totale, di somma, di differenza di potenziamento. Esempi nelle piante medicinali. Droghe ad azione sul sistema nervoso, descrizione della droga, principi attivi e meccanismo d'azione, attività terapeutica ed effetti collaterali di: piante per il trattamento di Ansia e/o insonnia (Valeriana officinalis, Piper methysticum[Kava-Kava]), Passiflora incarnata, Matricaria chamomilla o recutita); piante ad azione sedativa (Rauwolfia serpentina); piante ad azione anti-depressiva (Hypericum perforatum); piante ad azione analgesica (Papaver somniferum, Cannabis sativa, Aconitum napellus); piante ad azione sulle astenie (Strychnos Nux vomica); piante ad azione psicostimolante (Erythroxylon coca).  Droghe ad azione balsamica ed espettorante: eucalipto, pino, poligala, ipecacuana, liquirizia. Droghe ad azione bechica: oppio (codeina), tiglio. Descrizione delle droghe, principi attivi e impieghi terapeutici. Droghe ad azione bechica: oppio (codeina), tiglio. Principi attivi e meccanismi di azione. Droghe ad azione sul sistema parasimpatico, descrizione della droga, principi attivi e meccanismo d'azione, attività terapeutica ed effetti collaterali di: piante ad azione parasimpaticomimetica (Pilocarpus pennatifolius o jaborandi, Physostigma venenosum); piante ad azione parasimpaticolitica (Atropa belladonna, Hyoscyamus niger, Datura stramonium). Droghe ad azione Cardiotonica. Introduzione alla patologia insufficienza cardiaca: cenni clinici. Descrizione della pianta, della droga, dei caratteri farmacognostici e dei principi attivi relativi a: Digitalis purpurea, Digitalis lanata, Strophantus hispidus, S. gratus e S. kombe, Urginea maritima, Adonis vernalis, Convallaria majalis e Nerium oleander. Basi molecolari dell'azione dei digitalici. Droghe ad azione coleretica e colagoga ed epatoprotettori: boldo, tarassaco, carciofo, droghe antrachinoniche, cardo mariano. Elementi farmacognostici, principi attivi e usi terapeutici. Droghe ad azione sul Sistema vascolare. Piante utilizzate nel trattamento dell'Ipertensione, descrizione della droga e azione dei principi attivi di: Allium sativum, Crataegus laevigata e monogyna e relativi meccanismi d'azione, Olea europea e Hibiscus sabdariffa. Piante utilizzate nel trattamento delle Arteropatie descrizione della droga e azione dei principi attivi di Ginkgo biloba. Piante utilizzate nel trattamento dell'Insufficienza venosa, descrizione della droga e azione dei principi attivi di: Aesculus hippocastanum, Ruscus aculeatus, Centella asiatica, Vitis vinifera, Vaccinum myrtillus, Hamamelis virginiana. Droghe ad azione sulla disfunzione erettile: Maca (Lepidum meyenii), Yohimbe (Pausinystalia yohimbe), Ginseng (Panax ginseng), principi attivi, descrizione della droga e meccanismi d'azione. Droghe ad azione vasocostrittrice, emmenagoga e abortiva: Ergot (Claviceps purpurea), Idraste (Hydrastis canadensis), Prezzemolo (Petroselinum crispum), principi attivi, descrizione della droga e meccanismi d'azione Droghe ad azione eupeptica: genziana, assenzio, china, senape, labiate e ombrellifere. Principi attivi, meccanismi di azione e impieghi terapeutici. Droghe ad azione antiparassitaria: felce maschio, china, eucalipto, ipecacuana, aglio ecc. Principi attivi, meccanismi di disinfestazione ed effetti collaterali. Droghe ad azione antitumorale: colchico, vinca, tasso, vischio, captoteca: Principi attivi, usi e applicazioni terapeutiche, effetti collaterali. Droghe ad azione sul metabolismo. Ipercolesterolemia: cenni sulla patologia. Descrizione della pianta e dei caratteri farmacognostici di piante ad uso ipocolesterolemizzante: Oryza sativa+Monascus purpureus (Riso rosso fermentato): meccanismo d'azione e confronto con le statine di sintesi, Estratto di mela annurca (Malus pumila Mill. cultivar Annurca), Glicine max (Soia), Trigonella foenum graecum (Fieno greco), Cynara scolymus (Carciofo), Commiphora mukul (Gomma guggul). Diabete mellito di Tipo II: cenni sulla patologia. Descrizione della pianta e dei caratteri farmacognostici di piante aventi proprietà antidiabetiche: Berberis vulgaris e B.aristata (Crespino) meccanismo d'azione e combinazione con Cardo mariano, Galega officinalis (Galega), Gymnema sylvestre (Gymnema). Descrizione della pianta e dei caratteri farmacognostici di piante utilizzate per la riduzione del peso corporeo: Fucus vesicolosus (Fucus), Ephedra sinica (Efedra), Garcinia cambogia (Garcinia). Droghe ad azione stomatica: altea, malva, tiglio, borragine, mirtillo. Riepilogo delle droghe vasocostrittrici e loro impiego come emmenagoghi. Presentazione delle droghe da riconoscere e descrizione degli elementi farmacognostici. Droghe ad azione sul sistema urinario. Cenni sulle infezioni delle vie urinarie. Descrizione della pianta e dei principi attivi di: Vaccinum macrocarpon (Cranberry) e relativo meccanismo d'azione, Arctostaphylos uva-ursi (Uva ursina) e relativo meccanismo d'azione. Cenni sulla diuresi. Descrizione delle piante e dei principi attivi di: Urginea maritima (Scilla), Jurniperus communis e J. sabina (Ginepro), Inula helenium (Inula), Taraxacum officinale (Tarassaco), Solidago virgaurea (Verga d'oro), Orthosiphon spicatus (Ortosifon), Agropyron repens (Gramigna), Betula alba, pendula, pubescens (Betulla), Hieracium pilosella (Pilosella), Equisetum arvense e maximum (Equiseto). Cenni sull'ipertrofia prostatica benigna. Descrizione della pianta e dei principi attivi di Serenoa repens (Serenoa) e relativi meccanismi d'azione. Cenni sulla condizione dello stress-psico fisico. Droghe ad azione adattogena. Descrizione della pianta e dei principi attivi di: Panax ginseng (Ginseng) e relativo meccanismo d'azione, Eleutherococcos senticosus (Eleuterococco), Rhodiola rosea (Rodiola). Cenni su immunità naturale ed acquisita. Droghe ad azione immunostimolante. Descrizione della pianta e dei principi attivi di: Echinacea purpurea, E. pallida, E. angustifolia (Echinacea) e relativo meccanismo d'azione, Astragalus membranaceous (Astragalo). Droghe ad azione Lassativo-Purgante: introduzione alla patologia della stipsi. Lassativi vegetali formanti massa: meccanismo d’azione, fibra alimentare, crusca (Triticum aestivum L), psillio nero (Plantago psyllium o afra L.), psillio biondo (Plantago ispaghula Roxb.), agar-agar (Gelidium, Gracilaria, Euchema); droghe contenenti glicosidi antrachinonici come Senna (Cassia acutifolia e angustifolia), Cascara (Rhamnus purshiana), Frangula (Rhamnus frangula), Rabarbaro (Rheum palmatum o officinale), Aloe (Aloe vera o barbadensis), descrizione delle droghe, meccanismo d'azione, metabolismo, effetti collaterali, altri impieghi. Ricino (Ricinus communis) descrizione della droga, tossicità, principi attivi e meccanismo d'azione, ulteriori impieghi. 

Bibliografia e materiale didattico

Botanica Farmaceutica

Poli F., 2019, Biologia farmaceutica. Biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica - Con MyLab + eText - Ed. Pearson, 2019.

Botanica Farmaceutica. Maugini E., Maleci Bini L., Mariotti Lippi M., 2014. IX edizione. Piccin Editore, Padova.

Bruni A. , Nicoletti M. Dizionario ragionato di Erboristeria e Fitoterapia, Piccin editore, Padova, 2003.

 

Farmacognosia

Farmacognosia, F.Capasso, Springer-Verlag Ed., Milano, 2011

Fitoterapia, F.Capasso G.Grandolini A.A. Izzo, Springer-Verlag Ed., Milano, 2006 

Modalità d'esame

L'esame finale di Botanica Farmaceutica consiste in una prova orale con la descrizion e riconoscimento di almeno tre piante di interesse farmaceutico 

L'esame finale di Farmacognosia consiste in una prova orale su tutto il programma compreso il riconoscimento di alcune droghe (contenute nelle teche) e piante di interesse farmaceutico o salutistico

Ultimo aggiornamento 06/04/2020 10:21