CdSMANAGEMENT E CONTROLLO DEI PROCESSI LOGISTICI
Codice242QQ
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
DINAMICHE GEOPOLITICHE INTERNAZIONALI | SPS/06 | LEZIONI | 42 |
|
Programma a.a. 2019-2020 “Dinamiche geopolitiche internazionali”.
Prima parte:
Questa parte del corso è dedicata all’analisi della politica estera della Federazione Russa e delle più importanti evoluzioni politiche e strategiche che hanno interessato il cosiddetto “spazio eurasiatico” dopo la disgregazione dell’Unione Sovietica.
LUNEDI’ 2 MARZO: 8.45-11.30
- La caduta dell'URSS e il nuovo assetto regionale
- La Federazione Russa 1992-2000: problemi interni e internazionali
MERCOLEDI’ 4 MARZO: 8.45-11.30
- La politica estera russa da El’cin a Primakov: dall’unipolarismo al multipolarismo
- Vladimir Putin e il nuovo protagonismo russo
GIOVEDI’ 6 MARZO: 8.45-11.30
- Eurasia e integrazione eurasiatica
- Asia Centrale
- Caucaso
LUNEDI’ 9 MARZO: 8.45-11.30
- Proiezione verso l'Estremo Oriente e il Pacifico
Il testo di riferimento per questa parte del corso è A. Giannotti, Fra Europa e Asia. La politica russa nello spazio post-sovietico, Giappichelli, Torino, 2016, pp. 7-147 e 211-234.
Seconda parte:
Questa parte analizzerà da un lato le ragioni che hanno portato lo scacchiere mediorientale al centro dell’interesse prima delle grandi potenze europee e poi di Usa e Urss dopo il 1956; dall’altro, l’emergere, dopo la fine della Guerra fredda, della Cina come nuova grande potenza economica.
MERCOLEDI’ 11 MARZO: 10-13
- Il Medio Oriente dopo la fine della Prima guerra mondiale: i mandati di Francia e Gran Bretagna.
VENERDI’ 13 MARZO: 10-13
- Mosca e Washington nello scacchiere mediorientale: 1956-2003
Testo di studio per le due lezioni: T. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, Bologna, il Mulino, 2015, le pagine 8-13, 43-50, 66-69, 86-90, 97-112, 128-130, 140-149, 153-233-
LUNEDI’ 16 MARZO: 10-13
- La Cina da Mao alla rivoluzione economica di Deng Xiaoping.
MERCOLEDI’ 18 MARZO: 10-11.30
- Come, perché e con quali leader la Cina è diventata una grande potenza. Il progetto di una nuova “Via della seta”.
Testo di studio per le due lezioni: A. Fiori, L’Asia orientale. Dal 1945 ai giorni nostri, le pagine 80-115, 189-224.
Terza parte:
Questa parte del corso analizzerà lo sviluppo delle principali dinamiche politiche, economiche e sociali dell’Europa e degli Stati Uniti, oltre all’evoluzione delle reciproche relazioni nel periodo successivo alla fine della Seconda Guerra Mondiale; particolare attenzione verrà dedicata alla fase post-Guerra Fredda.
LUN 23 MARZO: 10-13
- Europa Occidentale e Stati Uniti durante la Guerra Fredda (1947-1989)
- Del Pero, F. Romero, Le crisi transatlantiche: continuità e trasformazioni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007: 1-84.
MERC 25 MARZO: 10-13
- Europa e Stati Uniti nei lunghi anni Novanta (1989-2001)
- Del Pero, F. Romero, Le crisi transatlantiche: continuità e trasformazioni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007: 85-110.
LUN 30 MARZO: 10-13
- L’Occidente diviso: dalla guerra al terrorismo alla Grande Recessione (2001-2008)
- Del Pero, F. Romero, Le crisi transatlantiche: continuità e trasformazioni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007: 111-132.
MERC 1 APRILE: 10-11.30
- Le relazioni transatlantiche al tempo della Globalizzazione (2008-2020)
- Castagnoli, Il lungo addio. La fine dell’alleanza tra Europa e Stati Uniti, Bari-Roma, Laterza, 2019: 72-148.
Per i non frequentanti vi è in aggiunta al programma per frequentanti il volume di F. Romero, Storia internazionale dell’età contemporanea, Roma, Carocci, 2015.
Si veda la parte "Programma", ciascuna parte del corso ha il suo materiale di studio annesso per i frequentanti.