Scheda programma d'esame
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
PAOLO PONTARI
Anno accademico2020/21
CdSLETTERE
Codice149LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICAL-FIL-LET/08LEZIONI36
PAOLO PONTARI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Istituzioni di Filologia medievale e umanistica.

Knowledge

All students who successfully complete the course will be able to read and understand medieval and humanistic texts with a linguistic and philological approach. They will mature solid knowledge of philological techniques and advanced knowledge of medieval and humanistic Latin literary culture. They will learn about the main issues of the medieval Latin language and the textual criticism into the field of the medieval and humanistic literature.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale.

Assessment criteria of knowledge

No formal assessment criteria of knowledge (such as tests or written papers) during the course.

Capacità

Apprendimento dei fondamenti della critica testuale applicata ai testi latini medievali e umanistici. Lettura, traduzione e commento di testi latini medievali e umanistici.

Skills

By the end of the course, students will be able to discuss the main course thoroughly, with appropriate terminology and applying the acquired knowledge of the philological approach. They will also know how to use main digital and paper-based tools.

Modalità di verifica delle capacità

Esercitazioni in aula.

Assessment criteria of skills

No formal assessment criteria of skills (such as tests or written papers) during the course.

Behaviors

Students will acquire accuracy and critical consciousness when analysing medieval and humanistic texts. They will also be able to properly consult a scholarly critical edition of medieval and humanistic texts.

Assessment criteria of behaviors

No formal assessment criteria of behaviours (such as tests or written papers) during the course.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È consigliabile la conoscenza della lingua latina e propedeutico il superamento dell'esame di Lingua e letteratura latina I.

Prerequisites

Knowledge of classical Latin. In fact, it is recommended to have passed the exam of Latin language and literature I.

Teaching methods

Lectures on MS Teams, with slides.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il Corso fornisce le seguenti nozioni basilari di filologia medievale e umanistica: 1. Conoscenza della tecnica filologica applicata ai testi latini del Medioevo e dell’Umanesimo e storia della filologia. 2. Fondazione della disciplina e metodologia. 3. Fenomenologia della lingua latina nel Medioevo e nell’Umanesimo. 4. L’edizione critica dei testi medievali e umanistici. 5. Lettura, traduzione e commento di brani significativi della produzione letteraria latina medievale e umanistica.

Syllabus

The course will offer basic concepts about Medieval and Humanistic philology, its historical academic foundation and its methodology. Particular attention will be paid to the transmission of the medieval and humanistic Latin texts and to the basis of textual criticism. A part of the course will be dedicated to show the most useful tools for consulting critical editions of medieval and humanistic literary texts. It will be also offered a history of the medieval Latin language the medieval manuscript and the printed book during the Middle Ages and Renaissance.

Bibliografia e materiale didattico

1. Conoscenza della tecnica filologica e della storia della filologia:
A. STUSSI, Introduzione agli studi di Filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2011 (4a rist.), solo i capp. I. Manoscritti e stampe; III. La trasmissione dei testi; IV. L’edizione; V. Filologia d’autore.
L. D. REYNOLDS - N. G. WILSON, Copisti e filologi, Padova, Antenore, 2000 (3a ed. riveduta e ampliata) (cap. III, pp. 81-120: L'Alto Medioevo; cap. IV, pp. 129-167: Il Rinascimento).
2. Fondazione della disciplina e metodologia:
C. LEONARDI, La filologia mediolatina, in La critica del testo mediolatino, Atti del Convegno (Firenze, 6-8 dicembre 1990), a cura di C. Leonardi, Spoleto 1994, pp. 11-27;
G. RESTA, La filologia umanistica, in La filologia testuale e le scienze umane, Convegno internazionale (Roma, 19-22 aprile 1993) organizzato in collaborazione con l'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura italiana, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1994, pp. 213-238.
3. Manuale di consultazione per il latino medievale:
P. STOTZ, Il latino nel Medioevo. Guida allo studio di un'identità linguistica europea, ed. italiana a cura di L.G.G. Ricci, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2013 (in part. pp. 3-41, 106-154, 201-207).
4. L’edizione critica dei testi medievali umanistici: avviamento alla lettura dell’edizione critica della bolla papale di fondazione dell’Università di Pisa, P. PONTARI, In supreme dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa. Edizione, traduzione e commento della bolla di fondazione dello Studio generale (1343), Pisa, Pisa University Press, 2020.
5. Dispensa dei testi medievali e umanistici letti e commentati a lezione, con traduzione italiana (la dispensa raccoglierà anche una sintesi dei materiali presentati a lezione e sarà a disposizione al termine del corso presso la segreteria di Palazzo Venera, II piano).

Bibliography

On philologic techniques and history of philology:

  • Stussi, Introduzione agli studi di Filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 20114 (only the following chapters: I. Manoscritti e stampe; III. La trasmissione dei testi; IV. L’edizione; V. Filologia d’autore).
  • D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore, 1987 (chapters: III, pp. 81-120: L’Alto Medioevo; IV, pp. 129-167: Il Rinascimento).

On the medieval philology and its methodology:

  • Leonardi, La filologia mediolatina, in La critica del testo mediolatino, Atti del Convegno (Firenze, 6-8 dicembre 1990), a cura di C. Leonardi, Spoleto 1994, pp. 11-27.
  • Resta, La filologia umanistica, in La filologia testuale e le scienze umane, Convegno internazionale (Roma, 19-22 aprile 1993) organizzato in collaborazione con l'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura italiana, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1994, pp. 213-238.

Recommended handbook for medieval Latin:

  • Stotz, Il latino nel Medioevo. Guida allo studio di un'identità linguistica europea, ed. italiana a cura di L.G.G. Ricci, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2013 (especially pp. 3-41, 106-154, 201-207).

Further readings:

  • Critical edition of medieval and humanistic texts; introduction to the critical edition of the papal bull about the founding of the University of Pisa: P. Pontari, In supreme dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa. Edizione, traduzione e commento della bolla di fondazione dello Studio generale (1343) e un nuovo documento di età medicea sull'Ospedale (1476-1559), Pisa, Pisa University Press, 2020.
  • An anthology together with an Italian translation of the medieval and humanistic texts analysed in lectures will be made available at the end of the course. Students can find a paper copy of this anthology at the secretariat (Palazzo Venera, Via Santa Maria 36, 2nd floor).
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti che non possono frequentare il corso per ragioni di lavoro o per altri impedimenti previsti dal Regolamento di Ateneo dovranno integrare il programma con la lettura di: C. Dionisotti, Discorso sull'Umanesimo italiano, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967, pp. 179-199; E. Raimondi, Filologia e critica, in La filologia testuale e le scienze umane, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1994, pp. 19-32.

Non-attending students info

Students who cannot, in accordance with the University Regulations, attend the lectures must study, in addition to the main readings:

  • Dionisotti, Discorso sull'Umanesimo italiano, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967, pp. 179-199;
  • E. Raimondi, Filologia e critica, in La filologia testuale e le scienze umane, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1994, pp. 19-32.
Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma orale: sarà verificata la conoscenza dei manuali di filologia e di lingua latina medievale e umanistica e dei saggi relativi alla storia della filologia; sarà inoltre richiesta la lettura, la traduzione e il commento dei brani testuali esaminati a lezione.

Assessment methods

The exam is made up of one oral test. Students shall be able to demonstrate their knowledge of the readings (handbook and essays) and their mastery of the medieval Latin language. Furthermore, students are assessed on their learning outcomes, through the reading, translation and analysis of one of the medieval and humanistic texts studied in class.

Note

Orario lezioni: martedì e mercoledì, ore 10.15-11.45

Inizio lezioni: martedì 23 febbraio 2021

Ricevimento studenti: mercoledì, ore 12.00, con richiesta di appuntamento on line al docente.

 

 

Notes

Lesson timetable: Tuesdays (10.15-11.45); Thursdays (10.15-11.45)

First lesson: Tuesday, February 23, 2021.

Office hours for students: Thursdays, from 12 AM on MS Teams, appointment only.

Ultimo aggiornamento 17/02/2021 13:39