Scheda programma d'esame
STORIA DELLA MUSICA
ALESSANDRO CECCHI
Anno accademico2020/21
CdSITALIANISTICA
Codice1154L
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA MUSICAL-ART/07LEZIONI36
ALESSANDRO CECCHI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze storiche, terminologia tecnica e strumenti metodologici per lo studio dell'esperienza musicale nelle sue diverse forme di mediazione e circolazione, fra testo, performance e media.

Knowledge

By the end of the course students will acquire historical knowledge, scholarly terminology and methodological tools for the study of musical experience in its different forms of mediation and circulation between text, performance and media.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto di valutazione in sede di esame orale.

Assessment criteria of knowledge

Knowledge assessment will rely on oral examination.

Capacità

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere diverse forme di mediazione musicale e discuterne gli aspetti storici, tecnologici, sociali e culturali. Questo implica anche un incremento delle capacità di ascolto e della consapevolezza del ruolo della mediazione nell'esperienza musicale tra testo, performance e media.

Skills

By the end of the course students will be able to identify many different forms of musical mediation and discuss their historical, technological, social and cultural aspects. This will also imply an increase of listening skills and awareness about the role of mediation in musical experience between text, performance and media.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità sarà oggetto di valutazione in sede di esame orale.

Assessment criteria of skills

Skills assessment will rely on oral examination.

Comportamenti

Gli studenti alla fine del corso sapranno descrivere e discutere le tipologie di esperienza musicale analizzate durante il corso con piena consapevolezza rispetto alla specifica mediazione musicale le cui forme di base sono riconducibili alle dimensioni della musica in quanto testo, in quanto performance e in quanto prodotto mediale.

Behaviors

By the end of the course students will be able to describe and discuss the typologies of musical experience analysed during the course, with full awareness about the specificity of musical mediation, whose basic forms can be traced back to the dimensions of music as text, as performance and as media product.

Modalità di verifica dei comportamenti

In sede di esame gli esempi analizzati durante il corso saranno richiamati o sottoposti all'attenzione degli studenti. La loro discussione sarà il punto di partenza della valutazione.

Assessment criteria of behaviors

In the oral exam the examples analysed during the course will be recalled or submitted to the attention of the students. Their discussion will be the starting point of the evaluation.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si richiedono conoscenze musicali di base, capacità di ascolto, interesse per le connessioni tra la musica da una parte e la letteratura, le arti figurative, le arti performative, le produzioni mediali e le forme di intrattenimento dall'altra.

Prerequisites

Basic musical knowledge, listening skills, interest in the connections between music on one hand and literature, visual arts, performing arts, media productions and forms of entertainment on the other are required.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

La storia della musica fra testo, performance e media: forme e concetti dell'esperienza musicale

Nell'ultimo scorcio del XIX secolo, nel XX secolo e soprattutto nel XXI secolo (complice anche l'emergenza sanitaria in corso) la circolazione della musica si è spostata sempre più decisamente verso la registrazione, la trasmissione e la produzione mediale. A questo proposito si parla oggi di 'mediatizzazione' o di 'cultura mediatizzata'. Questa enfasi sulla particolare mediazione offerta dai media rischia però di offuscare la comprensione dell'esperienza musicale considerata nella sua complessità. Della musica infatti non si è mai data esperienza al di fuori di specifiche forme di 'mediazione'. Non è mediazione soltanto la musica veicolata attraverso i media; anche una performance (un concerto dal vivo, la rappresentazione di un'opera) o un testo musicale (un manoscritto musicale miniato, una partitura a stampa, un'edizione digitale) offrono mediazioni altrettanto complesse. Nel corso considereremo pertanto la produzione musicale legata a progetti mediali semplicemente come forme di mediazione musicale irriducibili ad altre.

Non si può tuttavia negare che proprio grazie alla sempre più stretta familiarità con i media, negli ultimi venti anni si sono poste le premesse metodologiche per un ripensamento radicale del concetto di musica a partire delle sue attuali forme di mediazione e quindi di esperienza. La musicologia ha fatto la sua parte, ma sono state soprattutto altre prospettive disciplinari (performance studies, media studies, sound studies ecc.) a contribuire a questo ripensamento. Pertanto, dopo una ricostruzione del più recente dibattito interdisciplinare, sulla base di un incrocio di prospettive diverse, questo corso proverà a illuminare brevi segmenti della storia della musica alla luce del concetto di esperienza musicale. La musica sarà trattata principalmente attraverso i concetti di testo, performance e media, considerati come tre forme diverse di mediazione.

Il taglio metodologico del corso sarà sostenuto da esempi storici concreti, collegati alla bibliografia, che saranno analizzati in dettaglio. Il corso offre un percorso sperimentale finalizzato alla riflessione sulle forme e sui concetti dell'esperienza musicale. Per questa ragione nella seconda parte del corso – destinato esclusivamente a studenti magistrali – saranno previsti dei momenti seminariali, durante i quali gli studenti saranno coinvolti attivamente.

Syllabus

Music history between text, performance and media: forms and concepts of musical experience

In the last part of the nineteenth century, in the twentieth century and above all in the twenty-first century (also thanks to the ongoing health emergency) the circulation of music has shifted more and more decisively towards recording, transmission and media production. In this regard, we speak today of 'mediatization' or 'mediatized culture'. However, this emphasis on the particular mediation offered by the media risks obscuring the understanding of the musical experience considered in its complexity. In fact, music has never been experienced outside specific forms of 'mediation'. Not only the music conveyed through the media is mediation; even a performance (a live concert, the staging of an opera) or a musical text (an illuminated musical manuscript, a printed score, a digital edition) offer equally complex mediations. In the course, therefore, we will consider musical production linked to media projects simply as forms of musical mediation that cannot be reduced to others.

However, it cannot be denied that thanks to the ever closer familiarity with the media, in the last twenty years the methodological premises have been laid for a radical rethinking of the concept of music starting from its current forms of mediation and therefore experience. Musicology has played its part, but it was above all other disciplinary perspectives (performance studies, media studies, sound studies etc.) that contributed to this rethinking. Therefore, after a reconstruction of the most recent interdisciplinary debate, based on a crossing of different perspectives, this course will try to illuminate short segments of music history in the light of the concept of musical experience. Music will be treated mainly through the concepts of text, performance and media, considered as three different forms of mediation.

The methodological orientation of the course will be supported by concrete historical examples, linked to the bibliography, which will be analysed in detail. The course offers an experimental path aimed at reflecting on the forms and concepts of musical experience. For this reason, in the second part of the course – intended exclusively for master's students – seminars will be provided, during which students will be actively involved.

Bibliografia e materiale didattico

1. Volume di riferimento del corso

  • Alessandro Cecchi (a cura di), La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell'esperienza musicale, NeoClassica, Roma 2020. 

2. Bibliografia del docente correlata ai temi del corso

  • Alessandro Cecchi, Arturo Benedetti Michelangeli tra media, stile e discorso. La circolazione della performance musicale, in Michela Garda e Eleonora Rocconi (a cura di), Registrare la performance. Testi, modelli, simulacri tra memoria e immaginazione, Pavia University Press, Pavia 2016, pp. 49-71.
  • Alessandro Cecchi, Idiosincrasie generazionali: musica e media nel cinema di Nanni Moretti degli anni Ottanta, «Biblioteca Teatrale», 129-130 (2019), pp. 111-130.
  • Alessandro Cecchi, Canzoni d'attore. Musica, performance e (nuovi) media nel film “Lo chiamavano Jeeg Robot” (2015), «Schermi», 7 (2020), pp. 155-175.
  • Alessandro Cecchi, Arturo Benedetti Michelangeli, Glenn Gould e la Raitre di Angelo Guglielmi. La performance musicale della televisione, «Gli spazi della musica» 9 (2020), in corso di pubblicazione.

3. Bibliografia di riferimento per la parte metodologica

  • Philip Auslander, Musical Personae, «TDR – The Drama Review» 50/1, 2006.
  • Philip Auslander, Liveness. Performance in a Mediatized Culture. Second Edition, London & New York: Routledge 2008.
  • Philip Auslander, Music as Performance: The Disciplinary Dilemma Revisited, in Sound und Performance: Positionen – Methoden – Analyse (ed. Wolf-Dieter Ernst, Nora Niethammer, Berenika Szymanski-Düll, Anno Mungen) Wurzburg: Königshauen & Neumann 2015.
  • Jay David Bolter, Richard Grusin, Remediation. Understanding New Media, Cambridge (MA): MIT Press, 2000.
  • Gianmario Borio (ed.), Musical Listening in the Age of Technological Reproduction, London & New York: Routledge 2015.
  • Gianmario Borio, Giovanni Giuriati, Alessandro Cecchi, Marco Lutzu (eds), Investigating Musical Performance: Theoretical Models and Intersections, London & New York: Routledge 2020.
  • Nicholas Cook, Between Process and Product: Music and/as Performance, «Music Theory Online», 7/2, 2001.
  • Nicholas Cook, Beyond the Score: Music as Performance, Oxford & New York, Oxford University Press, 2013.
  • James Deaville, Music in Television: Channels of Listening, London & New York: Routledge 2011.
  • Richard Grusin, Radical Mediation, «Critical Inquiry», 42/1, 2015.

 

Bibliography

1. Main book of the course

  • Alessandro Cecchi (a cura di), La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell'esperienza musicale, NeoClassica, Roma 2020. 

2. Bibliography of the teacher connected to the topics of the course

  • Alessandro Cecchi, Arturo Benedetti Michelangeli tra media, stile e discorso. La circolazione della performance musicale, in Michela Garda e Eleonora Rocconi (a cura di), Registrare la performance. Testi, modelli, simulacri tra memoria e immaginazione, Pavia University Press, Pavia 2016, pp. 49-71.
  • Alessandro Cecchi, Idiosincrasie generazionali: musica e media nel cinema di Nanni Moretti degli anni Ottanta, «Biblioteca Teatrale», 129-130 (2019), pp. 111-130.
  • Alessandro Cecchi, Canzoni d'attore. Musica, performance e (nuovi) media nel film “Lo chiamavano Jeeg Robot” (2015), «Schermi», 7 (2020), pp. 155-175.
  • Alessandro Cecchi, Arturo Benedetti Michelangeli, Glenn Gould e la Raitre di Angelo Guglielmi. La performance musicale della televisione, «Gli spazi della musica» 9 (2020), in corso di pubblicazione.

3. Reference bibliography for the methodological discussion

  • Philip Auslander, Musical Personae, «TDR – The Drama Review» 50/1, 2006.
  • Philip Auslander, Liveness. Performance in a Mediatized Culture. Second Edition, London & New York: Routledge 2008.
  • Philip Auslander, Music as Performance: The Disciplinary Dilemma Revisited, in Sound und Performance: Positionen – Methoden – Analyse (ed. Wolf-Dieter Ernst, Nora Niethammer, Berenika Szymanski-Düll, Anno Mungen) Wurzburg: Königshauen & Neumann 2015.
  • Jay David Bolter, Richard Grusin, Remediation. Understanding New Media, Cambridge (MA): MIT Press, 2000.
  • Gianmario Borio (ed.), Musical Listening in the Age of Technological Reproduction, London & New York: Routledge 2015.
  • Gianmario Borio, Giovanni Giuriati, Alessandro Cecchi, Marco Lutzu (eds), Investigating Musical Performance: Theoretical Models and Intersections, London & New York: Routledge 2020.
  • Nicholas Cook, Between Process and Product: Music and/as Performance, «Music Theory Online», 7/2, 2001.
  • Nicholas Cook, Beyond the Score: Music as Performance, Oxford & New York, Oxford University Press, 2013.
  • James Deaville, Music in Television: Channels of Listening, London & New York: Routledge 2011.
  • Richard Grusin, Radical Mediation, «Critical Inquiry», 42/1, 2015.

 

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti dovranno concordare con il docente la parte di bibliografia a scelta da aggiungere allo studio integrale del volume principale del corso:

  • Alessandro Cecchi (a cura di), La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell'esperienza musicale, NeoClassica, Roma 2020. 

 

Non-attending students info

Non-attending students will establish with the teacher the part of the bibliography of their choice to be added to the integral study of the main book of the course:

  • Alessandro Cecchi (a cura di), La musica fra testo, performance e media. Forme e concetti dell'esperienza musicale, NeoClassica, Roma 2020. 
Modalità d'esame

Esame orale.

L'esame consiste nella verifica orale della conoscenza della bibliografia, del contenuto delle lezioni, degli esempi discussi e dei materiali messi a disposizione durante il corso.

Assessment methods

Oral exam

The oral exam consists in verifying the knowledge of the bibliography, the content of the lessons, the examples discussed and the materials made available during the course.

Note

Questo corso (codice 1154L) è destinato a studenti magistrali principalmente ma non esclusivamente di ITALIANISTICA. Per gli studenti SAVS il corso mutua Storia della musica (codice 1171L).

Il corso si svolge nel primo semestre dal 6 ottobre al 4 dicembre 2020 nei seguenti orari:

  • MARTEDÌ ore 10:15–11:45
  • VENERDÌ ore 10:15–11:45

Il corso si svolge in remoto tramite TEAMS

Team: 1154L 20/21 - STORIA DELLA MUSICA [WTA-LM] 

Codice Team: h4hwb1c

Notes

This course (Storia della Musica 1154L) is for postgraduate students (mainly but not exclusively ITALIANISTICA; for SAVS students the course replaces Storia della musica 1171L).

The course is held in the FIRST SEMESTER on:

  • TUESDAY 10:15–11:45 am
  • FRIDAY    10:15–11:45 am

The course starts Tuesday 6 October 2020

The course is held online via TEAMS

Team:1154L Storia della Musica 

Team Code: h4hwb1c

Ultimo aggiornamento 08/10/2020 11:58