Scheda programma d'esame
FILOLOGIA GERMANICA
MARCO BATTAGLIA
Anno accademico2020/21
CdSLINGUE, LETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1091L
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOLOGIA GERMANICAL-FIL-LET/15LEZIONI54
MARCO BATTAGLIA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Modalità di verifica delle conoscenze

Particolarmente valutati saranno il possesso di un quadro organico degli elementi fondamentali, unitamente alla padronanza espressiva. La conoscenza mnemonica e superficiale degli argomenti, unita a un linguaggio inappropriato o confuso, non permettono di raggiungere una votazione finale brillante.

18-21   conoscenza prevalentemente o esclusivamente descrittiva, espressa in un linguaggio modesto e/o inadeguato; scarsa chiarezza e limitata organizzazione del pensiero; approfondimento ridotto o nullo

22-25  discreta conoscenza della materia e dei problemi, che riflettono applicazione ma che sono riferiti talora in un linguaggio non sempre appropriato e di tono colloquiale/ familiare; tracce di una rielaborazione autonoma delle questioni studiate, con una certa abilità analitica

26-29  buona conoscenza delle problematiche connesse con la materia; l'espressione è coerente e appropriata, con un livello di riflessione decisamente elevato, con capacità esemplificative e critiche

30-30L ottima conoscenza e sicurezza di espressione, con una rielaborazione autonoma e disinvolta dei vari argomenti e senza alcuna difficoltà nel passaggio da questioni generali a particolari; il linguaggio espressivo è accurato e di livello superiore

Assessment criteria of knowledge

The final exam consists of an oral examination, during which the student must be able to demonstrate her/his knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with the property of the expression.

Importance will be paid to the possession of an organic framework of the basic elements, together with an expressive mastery. The mnemonic and superficial knowledge of the arguments, together with an inappropriate or confusing language, does not allow to reach a brilliant final mark.

18-21 predominantly or exclusively descriptive knowledge, expressed in a modest and / or inadequate language; lack of clarity and limited organization of thought;

22-25 discrete knowledge of the subject and of the problems, which reflect application but which are sometimes referred to in a language which is not always appropriate and of a colloquial / familiar tone; traces of an autonomous re-elaboration of the studied issues, with a certain analytical ability

26-29 (very) good knowledge of issues related to the subject; the expression is coherent and appropriate, with a high level of reflection, with exemplary and critical capacities

30-30L excellent knowledge and security of expression, with an autonomous reworking of the various topics and without any difficulty in the transition from general to specific issues; the expressive language is accurate and of a high standard

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Un esame di primo livello Filologia Germanica

Prerequisites

first level exam in Germanic Philology 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Poetica e miti dell’Altrove. I luoghi degli ‘altri’

Dopo un ciclo di lezioni su linguistica germanica, scritturalità e trasmissione manoscritta, il corso si incentrerà su alcune rappresentazioni allegoriche dei luoghi dell’Alterità in una serie di documenti del Medioevo letterario germanico e non. Saranno così indagate le rappresentazioni ideologiche della ‘barbarie’, della ‘diversità’ e del ‘mostruoso’, categorie culturali che finirono per influenzare il dibattito sui ‘secoli bui’ dal Rinascimento in avanti. Particolare importanza verrà attribuita al Nibelungenlied alto tedesco medio, come prima sintesi cortese che esprime un biasimo di natura ideologica e sociale.

Syllabus

Poetics and myths of the Elsewhere. The places of the others

The course will start with a general introduction devoted to Germanic linguistics, the transmission of the medieval vernacular culture, and textual criticism. Through documents of the Germanic and non-Germanic literary Middle Ages, the course will then focus on some allegorical representations of the sites of Otherness, a cultural category that influenced the debate on the 'Dark ages' from the Renaissance onwards. Particular importance will be devoted to the Middle High German Nibelungenlied as the first ideological synthesis expressing social blame towards 'barbarity' and 'monstrosity'.

Bibliografia e materiale didattico

LETFIL: Battaglia, M., Medioevo volgare germanico (2. ed. riv. e ampliata), Pisa University Press, 2016, capp. 6-7; Battaglia, M. (a cura di), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Carocci, 2017, capp. 2 e 6; Bertagnolli, D., Nibelungenlied. La leggenda, il mito, Meltemi, 2020; Mancinelli, L., I Nibelunghi, Einaudi, 1995; dispense scaricabili in formato PDF al sito
 http://moodle.humnet.unipi.it dalla cartella "Lauree Magistrali".

LINGTRA: Walther, H., L'avventura delle lingue in Occidente, Laterza, 1999: cc. 5-6-7; Considine, J., Dictionaries in Early Modern Europe, capp. 4, 5 e 6, Cambridge University Press, 2008; Bertagnolli, D., Nibelungenlied. La leggenda, il mito, Meltemi, 2020; Battaglia, M., Medioevo volgare germanico (2. ed. riv. e ampliata), Pisa University Press, 2016, capp. 6-7. UN TESTO A SCELTA TRA: Francovich Onesti, N., L'ingese dalle origini ad oggi (cc. 1-8), Carocci, 1998 OPP. -- Mazza, D. (a cura di), La lingua tedesca : storia e testi (cc. 1-4), Carocci, 2013; dispense scaricabili in formato PDF al sito http://moodle.humnet.unipi.it/ dalla cartella "Lauree Magistrali".

Bibliography

LETFIL: Battaglia, M., Medioevo volgare germanico (2. ed. riv. e ampliata), Pisa University Press, 2016, capp. 6-7; Battaglia, M. (a cura di), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Carocci, 2017 (sections still to be agreed); Bertagnolli, D., Nibelungenlied. La leggenda, il mito, Meltemi, 2020; PDF Downloads supporting-material at http://moodle.humnet.unipi.it/ (from the folder “Lauree Magistrali”)

LINGTRA: Roberto, U., in Il nemico indomabile. Roma contro i Germani, cap. VI. “Un mito di antica libertà: la Germania, l'Italia, l'Europa”, Laterza, 2018; Walther, H., L'avventura delle
lingue in Occidente, Laterza, 1999: cc. 5-6-7; Bertagnolli, D., Nibelungenlied. La leggenda, il mito, Meltemi, 2020; Considine, J., Dictionaries in Early Modern Europe, capp. 4-6, Cambridge University Press, 2008.  A CHOICE BETWEEN: Francovich Onesti, N., L'ingese dalle origini ad oggi  (cc. 1-8), Carocci, 1998 AND-- Mazza, D. (a cura di), La lingua tedesca: storia e
testi (cc. 1-4), Carocci, 2013; PDF Downloads supporting-material at http://moodle.humnet.unipi.it/ (from the folder “Lauree Magistrali”)

Indicazioni per non frequentanti

LETFIL: Battaglia, M., Medioevo volgare germanico (2. ed. riv. e ampliata), Pisa University Press, 2016, capp. 6-7; Battaglia, M. (a cura di), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Carocci, 2017, capp. 2 e 6; Bertagnolli, D., Nibelungenlied. La leggenda, il mito, Meltemi, 2020; Mancinelli, L., I Nibelunghi, Einaudi, 1995;  Hoffmann, W., “The Reception of the Nibelungenlied in the Twentieth Century”, in McConnell, W. (ed.), A Companion to the Nibelungenlied, Camden House, 1998: 127-152; dispense scaricabili in formato PDF al sito http://moodle.humnet.unipi.it/ dalla cartella "Lauree Magistrali".

LINGTRA: Roberto, U., in Il nemico indomabile. Roma contro i Germani, cap. VI. “Un mito di antica libertà: la Germania, l'Italia, l'Europa”, Laterza, 2018; Walther, H., L'avventura delle lingue in Occidente, Laterza, 1999: cc. 5-6-7; Bertagnolli, D., Nibelungenlied. La leggenda, il mito, Meltemi, 2020; Eco, U., La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Laterza, 1993. UN TESTO A SCELTA TRA: Francovich Onesti, N., L'inglese dalle origini ad oggi (cc. 1-8), Carocci, 1998 OPP. -- Mazza, D. (a cura di), La lingua tedesca: storia  e testi (cc. 1-4), Carocci, 2013. dispense scaricabili in formato PDF al sito http://moodle.humnet.unipi.it/ dalla cartella "Lauree Magistrali".

Non-attending students info

LETFIL: Battaglia, M., Medioevo volgare germanico (2. ed. riv. e ampliata), Pisa University Press, 2016, capp. 6-7; Battaglia, M. (a cura di), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Carocci, 2017, capp. 2 e 6; Bertagnolli, D., Nibelungenlied. La leggenda, il mito, Meltemi, 2020; Mancinelli, L., I Nibelunghi, Einaudi, 1995;  Hoffmann, W., “The Reception of the Nibelungenlied in the Twentieth Century”, in McConnell, W. (ed.), A Companion to the Nibelungenlied, Camden House, 1998: 127-152; PDF Downloads supporting-material at http://moodle.humnet.unipi.it// (from the folder “Lauree Magistrali”)

LINGTRA: Walther, H., L'avventura delle lingue in Occidente, Laterza, 1999: cc. 5-6-7; Eco, U., La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Laterza, 1993; Bertagnolli, D., Nibelungenlied. La leggenda, il mito, Meltemi, 2020; A CHOICE BETWEEN: Francovich Onesti, N., L'inglese dalle origini ad oggi (cc. 1-8), Carocci, 1998 OPP. -- Mazza, D. (a cura di), La lingua tedesca: storia  e testi (cc. 1-4), Carocci, 2013; PDF Downloads supporting-material at http://moodle.humnet.unipi.it/ (from the folder “Lauree Magistrali”)

Modalità d'esame

L’esame verte su due prove, distinte diacronicamente. La prima è una relazione scritta, realizzata secondo criteri analoghi alla composizione di un capitolo di tesi di Laurea Magistrale con (eventuali) note a pie’ di pagina e indicazione della bibliografia e/o sitografia utilizzate e citate. A ogni partecipante sarà distribuito, all’inizio delle lezioni, materiale incentrato sul tema del corso e sul quale, entro la fine del ciclo di lezioni, dovrà produrre in forma scritta (non oltre fine novembre 2020) e presentare oralmente (max. 20 min.) un elaborato. Questo lavoro, che concorrerà alla valutazione finale, non dovrà superare (salvo eventuali approfondimenti facoltativi) le 20 pagine (38 righi x 75 caratteri per rigo, tot.: 2850 caratteri, spazi inclusi; 2,5 cm in alto e in basso, 3,0 cm a dx e a sx; il corpo da adoperarsi sarà 12 nel testo, 10 nelle citazioni lunghe (rientrate di 1 cm., a destra e a sinistra), 10 nelle note. Ogni capo-rigo, anche nelle note, dovrà essere rientrato di 0,5 cm.; spaziatura singola di interlinea). La relazione è presentata obbligatoriamente a fine corso davanti a tutta la classe ed è un requisito fondamentale per sostenere l’esame. Essa deve rispettare i criteri di correttezza ortografica e grammaticale, esibire chiarezza espressiva e, se possibile, contenere un certo grado di rielaborazione personale. La seconda prova consiste in un colloquio orale sul modulo svolto frontalmente dal docente e teso a valutare le capacità critiche e metodologiche matu-rate attraverso il confronto con i testi oggetto del corso. Saranno pertanto valutate con atten-zione le competenze specifiche acquisite, la pertinenza argomentativa o la ripetizione mne-monica con la quale queste verranno presentate. Lacune formative, padronanza espressiva, rielaborazione matura, scarso orientamento nei testi o linguaggio inappropriato sono tutti fat-tori che concorreranno alla valutazione finale.

Assessment methods

The examination consists of two single tests:  

  1. A) a written report,
  2. B) an oral examination.

The written report (deadline: end of November 2020) is based on material received at the beginning of the academic year and related to the course topic. It should not exceed 20 pages (38 lines x 75 char.) and has to meet the same requirements as those expected for a chapter of an M.A. thesis (footnotes, indication of authorial references and/or collection of websites used and cited). The report, submitted orally to the whole class, must be correct in spelling and grammar, exhibiting clarity and, if possible, a certain degree of personal reflection. The oral examination aims at evaluating any critical skills developed through the course; to this end, relevance of argumentation or mnemonic repetition will be carefully assessed. Training gaps, mastery of expression, careful reworking, little mastery in texts or inappropriate language are all crucial factors that will concur to the final evaluation.

Note

 ***LA VALIDITÀ DEI PROGRAMMI È BIENNALE***

 ORARIO:

Martedì:      08.30-10.00
Mercoledì:   16.15-17-45
Giovedì:      16.15-17.45

Notes

Timetable:

Tuesday:        08.30-10.00
Wednesday:   16.15-17-45
Thursday:      16.15-17.45

Ultimo aggiornamento 13/12/2020 09:42