Scheda programma d'esame
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE E SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
GERARDO PASTORE
Anno accademico2020/21
CdSDIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA)
Codice007QM
CFU6
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHEM-DEA/01LEZIONI24
FRANCESCO VARRICCHIO unimap
SOCIOLOGIA DELLA SALUTESPS/07LEZIONI24
GERARDO PASTORE unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il CORSO mira ad approfondire da una prospettiva multidisciplinare il legame tra salute, medicina e società. Il percorso conoscitivo dedicherà particolare attenzione alle seguenti tematiche: relazioni di cura e approccio narrativo, disuguaglianze sociali di salute, politiche sanitarie, integrazione dei servizi socio-sanitari.

Knowledge

The course aims to explore the link between health, medicine, and society from a multidisciplinary perspective. The knowledge path will focus on the following topics: care relations and narrative approach, social health inequalities, health policies, integration of social and health services.

Modalità di verifica delle conoscenze

La discussione sui principali argomenti del corso consentirà la verifica delle conoscenze richieste.

Assessment criteria of knowledge

The debate on the main topics of the course will allow the assessment of the required knowledge.

Capacità

Gli studenti saranno capaci di apprezzare la natura socialmente costruita della salute, della conoscenza medica e della pratica medica. 

Skills

By the end of the course, the student will be able to appreciate the socially constructed nature of health, medical knowledge and medical practice. 

Modalità di verifica delle capacità

La discussione sui principali argomenti del corso consentirà la verifica delle capacità richieste.

Assessment criteria of skills

The debate on the main topics of the course will allow the assessment of the required skills.

Comportamenti

Le studentesse e gli studenti acquisiranno consapevolezza delle differenze e delle disuguaglianze sociali in materia di salute e malattia.

Behaviors

The student will acquire an awareness of social differences and inequalities in health and illness.

Modalità di verifica dei comportamenti

L'attitudine alla partecipazione attiva al dibattito e al confronto durante le lezioni consentirà di valutare i comportamenti attesi.

Assessment criteria of behaviors

Active participation in the debate will allow the expected behaviour to be assessed.

Indicazioni metodologiche

Nell’ambito del corso attraverso l’utilizzo dei metodi interattivi si prevedono, oltre alle lezioni frontali, approfondimenti bibliografici e discussioni di gruppo sotto la guida del docente.

 

Modulo di SOCIOLOGIA DELLA SALUTE (Prof. Gerardo Pastore)

Il corso si terrà a distanza sulla piattaforma online MSTeams - canale di PSICOLOGIA GENERALE E SOCIOLOGIA DELLA SALUTE raggiungibile dalla pagina valutami. 

Le lezioni saranno strutturate in modo da consentire la partecipazione attiva degli studenti. Oltre alle lezioni frontali, quindi, saranno proposti casi studio e temi di discussione in linea con gli obiettivi del corso.

Teaching methods

SOCIOLOGY OF HEALTH:

The course will be held remotely on the online platform MSTeams - channel of GENERAL PSYCHOLOGY AND HEALTH SOCIOLOGY

The lessons will be structured so that students can participate actively. In addition to frontal lectures, case studies and discussion topics will be proposed in line with the objectives of the course.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il programma complessivo di Discipline Demoetnoantropologiche e Sociologia della salute consentirà di presentare e discutere le seguenti tematiche:

  • Orientamenti teorici e metodologici della sociologia della salute
  • Disuguaglianze sociali di salute
  • Salute e corsi di vita
  • Relazioni di cura e medicina narrativa
  • Sofferenza psichica
  • Politiche sanitarie e sistemi sanitari
  • Le configurazioni delle professioni sanitarie
  • Discipline demoetnoantropologiche: il corso si articola in diverse fasi che si intersecano concettualmente l’una con l’altra.
    1) Una introduzione che consiste in:
    1.a Una storia della Antropologia Culturale e dell’insorgenza delle diverse tematiche che la caratterizzano.
    1.b Le divergenti interpretazioni del concetto di cultura nelle varie scuole e nei vari periodi storici.
    2) Il concetto di ALTRO nella storia e nelle istituzioni:
    2.a L’altro nello spazio, l’altro nel tempo.
    2.b L’altro come cultura.
    2.c L’altro come situazione.
    2.d L’altro e il suo cibo: buono da pensare o buono da mangiare?
    3) Il rapporto individuo-comunità-istituzione in alcune scuole di pensiero:
    3.a Habitus e incorporazione.
    3.b Il corpo e la società.
    3.c Il corpo ed il controllo sociale-istituzionale.
    3.d Il corpo-soggetto e il corpo-oggetto.
    4) L’antropologia culturale, il pensiero critico e gli strumenti di analisi, con particolare riferimento alla questione di genere:
    4.a Riduzionismo e “Irriduzionismo”.
    4.b Medicalizzazione della femminilità.
    4.c Potere-Sapere e la medicalizzazione della sessualità.
    4.d Lo sguardo dell’istituzione: stregoneria e isteria.
    5) L’antropologia medica:
    5.a Critica della dicotomia salute/malattia.
    5.b Disease, illness e sickness.
    5.c Il senso del malessere.
    5.d Biopolitica: politiche del corpo, politiche sul corpo.
    5.e La narrazione e la ricerca del senso: la medicina narrativa.
    5.f Il corpo negoziato
Syllabus

The overall program of Demoethnoanthropological Disciplines and Sociology of Health will allow to present and discuss the following topics:


- Theoretical and methodological perspectives of sociology of health
- Social health inequalities
- Health and life courses
- Care Relationships and Narrative Medicine
- Psychic suffering
- Health policies and health systems
- Healthcare profession configurations

Demoethnoanthropological Disciplines

The course is divided into several phases that conceptually intersect with each other. 1) An introduction consisting of: 1.a A history of Cultural Anthropology and the emergence of the different themes that characterize it. 1.b The divergent interpretations of the concept of culture in different intellectual traditions and in different historical periods. 2) The concept of OTHER in history and in institutions: 2.a The other in space, the other in time. 2.b The other as a culture. 2.c The other as a situation. 2.d The other and his food: good to think or good to eat? 3) The individual-community-institution relationship in some schools of thought: 3.a Habitus and incorporation. 3.b The body and society. 3.c The body and social-institutional control. 3.d The subject-body and the object-body. 4) Cultural anthropology, critical thinking and analysis tools, with particular reference to the gender issue: 4.a Reductionism and "(Ir)reductionism". 4.b Medicalization of femininity. 4.c Power/Knowledge and the medicalization of sexuality. 4.d The gaze of the institution: witchcraft and hysteria. 5) Medical anthropology: 5.a Critique of the health / disease dichotomy. 5.b Disease, illness and sickness. 5.c The sense of malaise-. 5.d Biopolitics: policies of body, policies on body 5.e Narration and the search for meaning: narrative medicine. 5.f The negotiated body

Bibliografia e materiale didattico

Testi richiesti:

 

Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G. (a cura di), Sociologia della salute e della medicina, il Mulino, Bologna 2020 (capitoli 1; 2; 3; 4; 5; 6; 10; 12).

Materiale didattico fornito durante il corso.

Bibliography

Texts required

Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G. (a cura di), Sociologia della salute e della medicina, il Mulino, Bologna 2020 (capitoli 1; 2; 3; 4; 5; 6; 10; 12).


Didactic material provided during the course.

Indicazioni per non frequentanti

La frequenza al corso è obbligatoria.

Non-attending students info

Course attendance is mandatory

Modalità d'esame

L'esame è composto da una prova scritta e da una prova orale.

- La prova scritta consiste nell’elaborazione di una breve relazione su una delle tematiche discusse a lezione.

- La prova orale consiste in un colloquio tra studente e docente sui principali contenuti del programma.

Assessment methods

The examination is made up of a written test and an oral test.
- The written test consists of a short report on one of the topics discussed during the lessons.

- The oral test consists of an interview between the candidate and the lecturer

Note

RICEVIMENTO STUDENTI PROF. GERARDO PASTORE

I giorni dedicati al ricevimento studenti sono il lunedì e il mercoledì, nella fascia oraria 16-18.
Il docente riceve su appuntamento tramite prenotazione via mail: gerardo.pastore@unipi.it

ATTENZIONE!
A seguito delle misure per il contenimento della diffusione del Coronavirus, il ricevimento studenti, fino a nuove disposizioni, si svolgerà in modalità telematica mediante la piattaforma Teams. Per consentirmi di organizzare al meglio gli appuntamenti, è opportuno prenotarsi inviando una email a gerardo.pastore@unipi.it riportando nell'oggetto la dicitura PRENOTAZIONE RICEVIMENTO.
Sarà mia cura inviarvi ogni ulteriore dettaglio in risposta alle vostre richieste di prenotazione.

Notes

The professor receives by appointment to be agreed by email at the following address:

gerardo.pastore@unipi.it

Ultimo aggiornamento 09/03/2021 15:38