Scheda programma d'esame
STORIA DELLA TRADIZIONE MANOSCRITTA
ERNESTO STAGNI
Anno accademico2021/22
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice697LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA TRADIZIONE MANOSCRITTAL-FIL-LET/05LEZIONI36
ERNESTO STAGNI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente acquisterà conoscenze su costanti e variabili nella diffusione delle opere classiche soprattutto latine nel Medioevo e nel Rinascimento

Knowledge

The student will acquire knowledge about constants and variables in the spread of classical works, especially Latin ones, in the Middle Ages and Renaissance.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto dell'interrogazione durante l'esame orale

Assessment criteria of knowledge

The assessment of knowledge will be the subject of the oral examination.

Capacità

Lo studente sarà in grado di usare gli strumenti informatici e bibliografici necessari per ricostruire la storia di singole tradizioni manoscritte.

Skills

The student will be able to use the computer and bibliographic tools necessary to reconstruct the history of individual manuscript traditions.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà eventualmente dimostrare o comunque discutere durante l'esame l'uso degli strumenti informatici e bibliografici in casi specifici.

Assessment criteria of skills

The student will in case have to demonstrate (or anyway to discuss during the examination) the use of IT and bibliographic tools in specific cases.

Comportamenti

Lo studente acquisirà la capacità di ragionare in termini filologici

Behaviors

The student will acquire the ability to reason in philological terms

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni si accerterà ove necessario la capacità degli studenti nell'interpretazione degli apparati critici

Assessment criteria of behaviors

During the lessons, when necessary, the students' ability to interpret the critical apparatus will be verified.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nozioni elementari di paleografia latina e di filologia classica.

Prerequisites

Basic notions of Latin palaeography and classical philology.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Autenticità contese: sospetti, interpolazioni, falsi, anonimi, attribuzioni contrastanti (o arrischiate)

Fin dall’antichità (si pensi alle pagine di Svetonio sul corpus cesariano o degli scoliasti come Servio su alcuni brani di Virgilio) si è dubitato della paternità di molti testi latini o di certe loro parti, soprattutto quando le vicende della tradizione manoscritta ne hanno comportato la riscoperta in fasi diverse (fra gli esempi illustri di questo fenomeno si citeranno Petronio e l’epistolario di Plinio il Giovane) o forniscono informazioni incomplete o controverse. Si nomineranno o si analizzeranno più in dettaglio Cornelio Nepote (Aemilius Probus fino al sec. XVI inoltrato; ma tuttora restano dubbi su Nepote come autore delle biografie dei generali stranieri), grammatici come Varrone, “Probo” o Carisio (alias Flaviano o Cominiano), l’Ilias Latina (nel Medioevo contesa fra Omero e Pindaro), il titolo dell’opuscolo di Seneca su Claudio (Apocolocintosi si suole ricavare da un testo greco) e casi talvolta estremi (anche per questioni di datazione) sollevati o ridiscussi in tempi recentissimi (un sommario tardoantico di dottrine platoniche pubblicato come terzo libro di Apuleio de dogmate Platonis, le Bucoliche- edite come medievali- di Marc(i)o Valerio, il cosiddetto frammento Winstedt di Giovenale; sul versante greco, non mancheranno cenni alla questione del cosiddetto papiro di Artemidoro). Fra gli innumerevoli pseudepigrafi patristici si parlerà dell’Indiculus de haeresibus pseudo-geronimiano.

Il corso illustrerà costantemente strumenti bibliografici ed informatici per ricerche storiche, prosopografiche e lessicali, utili in particolar modo al reperimento e all'analisi di paralleli per una completa ricostruzione di tradizioni dirette e indirette e di episodi di ricezione medievale e umanistica.

Syllabus

Disputed authenticities: suspicions, interpolations, fakes, anonymous texts, conflicting (or risky) attributions

Since ancient times (one thinks of Suetonius’ pages on the corpus Caesarianum or of scholiasts like Servius on some passages of Virgil) the authorship of many Latin texts or of certain parts of them has been doubted, especially when the events of the manuscript tradition involved their rediscovery in different phases (among the illustrious examples of this phenomenon Petronius and the letters of Pliny the Younger will be cited) or when it provides incomplete or controversial information. We will name or analyze in more detail Cornelius Nepos (Aemilius Probus up to the late 16th century; but doubts still remain about Nepos as the author of the biographies of foreign generals), grammarians such as Varro, “Probus” or Charisius (alias Flavianus or Cominianus), the Ilias Latina (which in the Middle Ages was disputed between Homer and Pindar), the title of Seneca’s pamphlet on Claudius (the usual Apocolocyntosis is taken from a Greek text) and cases, including some extreme ones (also for dating issues), which have been raised or re-discussed in very recent times (a late antique summary of Platonic doctrines published as the third book of Apuleius de dogmate Platonis, the Bucolics - published as medieval - by Marc(i)us Valerius, the so-called Winstedt fragment of Juvenal; on the Greek side, there will be hints to the question of the so-called Artemidorus papyrus). Among the innumerable patristic pseudepigrapha we will speak of the pseudo-Hieronymian Indiculus de haeresibus.

The course will constantly illustrate bibliographic and computer tools for historical, prosopographical and lexical research, particularly useful for finding and analyzing parallels in view of a complete reconstruction of direct and indirect traditions and of episodes of medieval reception.

Bibliografia e materiale didattico

Non è previsto uno specifico testo d’esame. Il materiale necessario sarà fornito o indicato dal docente durante le lezioni o caricato sulle piattaforme al servizio dei corsi. Sarà comunque richiesta un’adeguata capacità d’interpretazione e comprensione di Cornelli Nepotis Vitae cum fragmentis, edidit Peter K. Marshall, Leipzig, Teubner, 19852 o successive ristampe, con prefazione, testo e relativo apparato critico, in aggiunta a queste letture:

1) L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore, 1987 (3a ed. e successive rist.); chi al punto 2 sceglierà il terzo o il quarto titolo potrà saltare il capitolo sull’Oriente greco.

2) Un’opera a scelta fra

-B. Munk Olsen, I classici nel canone scolastico altomedievale, Spoleto, Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1991.

-D. Nebbiai Dalla Guarda, I documenti per la storia delle biblioteche medievali sec. 9.-15, Roma, Jouvence, 1992

-B. Munk Olsen, L’étude des auteurs classiques latins aux XIe et XIIe siècles, voll. 4.1 e 4.2, La réception de la littérature classique, 2009-Paris, CNRS, 2014 (sezioni omogenee di almeno 150 pp., eventualmente da concordare: si suggerisce di scegliere fra 4.1 pp. 5-56, 131-217; 4.1 pp. 247-316 [o 219-246 e 277-316] e 4.2 pp. 7-87; 4.2 pp. 7-151; 4.2 pp. 153-283; 4.2 pp. 285-442): disponibile anche via Internet.

-M.D. Reeve, Manuscripts and Methods. Essays on Editing and Transmission, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2011 (scelta di almeno 6 articoli e comunque per non meno di 90 pp.: vivamente raccomandati almeno nn. 1 in italiano, 2, 5, 7, 12, 13, 15 in inglese; n. 4 e 6, in inglese, per chi non abbia sostenuto un esame di Filologia latina): disponibile anche in forma digitale.

-P. Chiesa, La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019 (vedi anche punto 3).

3) Alcuni articoli di Texts and Transmission. A Survey of the Latin Classics, ed. by L.D. Reynolds, Oxford 1983 (rist. 1986), per un totale di almeno 30 pp., a scelta, oppure da concordare insieme ad eventuale altra bibliografia specifica (in part. per i non frequentanti). Chi al punto 2 sceglierà il libro di Paolo Chiesa potrà preparare articoli anche relativi alle tradizioni trattate in quell’opera (Livio, Quintiliano Inst., Catullo, Historia Augusta, Virgilio, Lucrezio, Tacito Historiae e Annales, Plauto, Seneca Epist., Petronio, Lucano, Apuleio Met., Sallustio Iug. e Cat., Eutropio, Festo), ma per un totale di almeno 60 pp.

Bibliography

There is no specific examination text. Necessary material will be provided or indicated by the teacher during the lessons. In any case, an adequate capacity of interpretation and understanding of the preface and text, with relative critical apparatus, of Cornelli Nepotis Vitae cum fragmentis, edidit Peter K. Marshall, Leipzig, Teubner, 19852 or reprints, will be required, in addition to these readings:

1) L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore 1987 (3rd ed. and subsequent repr.)

2) A work of your choice between

-B. Munk Olsen, I classici nel canone scolastico altomedievale, Spoleto, Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1991.

-D. Nebbiai Dalla Guarda, I documenti per la storia delle biblioteche medievali sec. 9.-15, Roma, Jouvence, 1992

-B. Munk Olsen, L’étude des auteurs classiques latins aux XIe et XIIe siècles, voll. 4.1 e 4.2, La réception de la littérature classique, 2009-Paris, CNRS, 2014 (homogeneous sections of at least 150 pp., possibly to be established in agreement with the teacher: it is suggested to choose between 4.1 pp. 5-56, 131-217; 4.1 pp. 247-316 [or 219-246 and 277-316] and 4.2 pp. 7-87; 4.2 pp. 7-151; 4.2 pp. 153-283; 4.2 pp. 285-442); accessible on line.

-M.D. Reeve, Manuscripts and Methods. Essays on Editing and Transmission, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2011 (choice of at least 6 articles and in any case no less than 90 pp .: at least 1 in Italian, 2, 5, 7, 12, 13 are highly recommended, 15 in English; n.4 and 6, in English, for those who have not taken an exam in Latin Philology): accessible on line from the unipi libraries resources.

-P. Chiesa, La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019 (see also point 3).

3) Some articles from Texts and Transmission. A Survey of the Latin Classics, ed. by L.D. Reynolds, Oxford 1983 (repr. 1986), for a total of at least 30 pp., to be independently chosen, or to be established in agreement with the teacher together with any other specific title (especially for non-attending students). Those who choose Paolo Chiesa's book at point 2 will have permission to prepare articles, for a total of at least 60 pages, relating to the traditions dealt with in that work (Livy, Quintilian Inst., Catullus, Historia Augusta, Vergl, Lucretius, Tacitus Historiae and Annales, Plautus, Seneca Epist., Petronius, Lucanus, Apuleius Met., Sallustius Iug. and Cat., Eutropius, Festus).

 

Indicazioni per non frequentanti

Si veda sotto "Bibliografia e materiale didattico": si richiederà in ogni caso la presentazione di una relazione su un argomento e su letture da concordare con il docente

Non-attending students info

See under "Bibliography (and teaching material)": in any case, the presentation of a report on a given subject and on readings to be agreed with the teacher will be required.

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà come prova finale orale (colloquio con il docente). S'intenderà che la prova non è superata se il candidato non saprà esprimersi adeguatamente, se non conoscerà la terminologia filologica e se dimostrerà di non sapersi orientare nell'interpretazione dell'apparato di un'edizione critica.

All'inizio dell'esame si chiederà di leggere un passo dell'edizione consigliata del testo latino, di tradurlo e di analizzare il significato e il valore degli errori e delle varianti registrate in apparato in rapporto alle conoscenze acquisite sulla tradizione dell'opera. Poi il candidato dovrà rispondere a domande precise sui tre punti indicati nella sezione sulla bibliografia.

Assessment methods

The examination will take place as an oral final test (interview with the teacher). It is understood that the test is not passed if the candidate does not know how to express himself properly, if he does not know the philological terminology and if he proves that he cannot orient himself in the interpretation of the apparatus of a critical edition.

At the beginning of the exam, students will be asked to read a passage from the recommended edition of the Latin text, to translate it and to analyze the meaning and value of the errors and variants recorded in the apparatus, in relation to the notions acquired about the tradition of the work. Then the candidate will have to answer specific questions on the three points listed in the bibliographical section.

Note

 Il corso inizierà martedì 1 marzo

Ultimo aggiornamento 11/02/2022 13:16