Scheda programma d'esame
FILOSOFIA DELLE RELIGIONI (S)
STEFANO PERFETTI
Anno accademico2021/22
CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice217MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOSOFIA DELLE RELIGIONI (S)M-FIL/01LEZIONI36
STEFANO PERFETTI unimap
CHIARA CARMEN SCORDARI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso introduce allo studio di alcuni dibattiti e concetti fondamentali della filosofia della religione contemporanea attraverso la lettura analitica di testi e la loro contestualizzazione critica.

Knowledge

This course is aimed at fostering the study of key debates and concepts within contemporary philosophy of religion by critical contextualization and analyical reading of texts. 

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà compiuta per mezzo di esposizioni (relazioni) e durante il colloquio finale (esame).

Assessment criteria of knowledge

Knowledge will be assessed via short talks/papers/presentations during the course, and through the final oral exam (interview).

Capacità

Obiettivi formativi previsti: 1. sviluppare la capacità di lettura di testi classici della filosofia; 2. sviluppare la capacità di collegare analisi filosofica e riflessione religiosa. 3. Applicare metodologie di ricerca e di analisi proprie del campo di studio.

Skills

1. Critical reading and interpretation of crucial texts in philosophy of religion; 2. Developing the skill of connecting philosophical analysis and religious reflection; 3. Apply research methodologies current in the field.

Modalità di verifica delle capacità

Già durante il corso, delle fasi di dibattito, nei momenti seminariali e nelle discussioni, si promuoveranno e si verificheranno le suddette capacità, anche con suggerimenti ad personam. A maggior ragione verranno verificate nel corso dell'esame finale.

Assessment criteria of skills

During the course, seminars and discussions are aimed at improving the aforementioned abilities (even with ad personam suggestions). A fortiori they will be verified during the final oral exam.

Comportamenti

Il corso, anche attraverso momenti seminariali e di discussioni in aula, mira a rafforzare un atteggiamento critico e l'abilità di esporre in modo pacato e ben argomentato le proprie convinzioni. Ogni studente dovrà imparare a difendere le proprie posizioni con argomenti ben strutturati, informati e coerenti, rimanendo aperto a posizioni diverse e a critiche.

Behaviors

Discussions in seminar-format, question-times etc. are aimed at fostering a critical attitude and the behaviour of expressing ideas cogently in both written and oral formats. Each student is expected to defend his/her own views with cogent arguments, but also remain open to disagreement and critique.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso, nei dibattiti, nei momenti seminariali e nelle discussioni si cercherà di promuovere un'interazione stimolante e rispettosa. La valutazione finale avrà luogo nell'esame orale finale.

Assessment criteria of behaviors

Lessons, debates, and seminars are aimed at promoting the above mentioned behaviors, within a frame of stimulating and respectful interaction. They will be formally assessed in the final oral exam.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessun prerequisito è obbligatorio e il corso è aperto a tutti. E' consigliabile un orientamento di massima nella storia sociale, politica e culturale tra Ottocento e Novecento. Può essere utile avere conoscenze pregresse di storia delle religioni e di cultura biblica.

Prerequisites

No prerequisite is mandatory and the course is open to all. A basic knowledge of the social, political and cultural history of the 19th and 20th century is advisable. It may be useful (useful, not mandatory) to have previous knowledge in history of religions and biblical culture.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Antropologia individuale e sociale a partire da figure bibliche nella filosofia tra Ottocento e Novecento

Nelle narrazioni e nelle figure bibliche la filosofia ha individuato paradigmi di strutture di personalità e strategie di azione individuale e sociale. Nel corso esamineremo alcune reinterpretazioni (prevalentemente entro il pensiero ebraico contemporaneo) di Abramo, Mosè, Ester e del 'messia' in termini di contemplazione solitaria, scelta impossibile, leadership comunitaria, politica attraverso negoziati, progetti di cambiamento radicale nella storia e oltre la storia. Discuteremo le dinamiche patriarcali di Abramo, il cavaliere della fede assunto a modello metastorico di eticità e resistenza sociale, il percorso esodico di Mosè come modello di prassi teologico-politica, la vicenda di Ester come esempio di mediazione dialettica e trasformazione culturale e, infine, la figura più elusiva di tutte, il 'messia', un 'unto' per una misteriosa regalità destinata a modificare nel profondo il significato della storia.

Syllabus

Biblical figures as paradigms of individual and social anthropology in contemporary Jewish philosophy

In biblical narratives and figures, philosophy has identified paradigms of personality structures and strategies for individual and social action. This course is aimed at examining some reinterpretations (mainly within contemporary Jewish thought) of Abraham, Moses, Esther, and the 'messiah' in terms of solitary contemplation, impossible choice, community leadership, politics through negotiations, projects of radical change within history and beyond history. We will discuss (i) the patriarchal dynamics of Abraham, the knight of faith taken as a meta-historical model of ethics and social resistance; (ii) the exodic path of Moses as a model of theological-political praxis; (iii) the story of Esther as an example of dialectical mediation and cultural transformation; and, finally, (iv) the most elusive figure, that of the 'messiah', the 'anointed' destined to profoundly modify the meaning of history.

Bibliografia e materiale didattico

Il corso si muoverà intorno ai seguenti nuclei tematici (i testi da portare all’esame sono solo quelli preceduti da asterisco e in grassetto):

[1] Contesti del pensiero ebraico in Europa dall’età dell’emancipazione di fine Settecento (Mendelssohn), attraverso l’epoca dell’assimilazione tra seconda metà Ottocento e inizio Novecento, fino alle dinamiche esistenzialiste e comunitarie (in Europa e negli Stati Uniti) del Novecento:

*L. Batnitzky, Modern Jewish Thought, in J.R. Baskin-K. Seeskin (eds.), The Cambridge Guide to Jewish History, Religion, and Culture, Cambridge University Press, New York 2010, pp. 424-444.

[2] Abramo e il quasi-sacrificio del figlio Isacco: la lettura ‘protestante’ e problematica di Kierkegaard come sfida e stimolo per tutte le successive (in ambito cristiano ed ebraico).

* Søren Kierkegaard, Timore e tremore [1843], a c. di C. Fabro, BUR, Milano 1986, pp. 31-45 (oppure a c. di F. Fortini, Mondadori, Milano 2016, pp. 9-26).

[3] Abramo: patriarca o filosofo solitario?

*Mosè Maimonide, Guida dei Perplessi, trad. it. di M. Zonta, UTET, Torino 2003, pp. 618-628 [III, cap. 29].
*J. B. Soloveitchik, The Emergence Of Ethical Man, a c. di M.S. Berger, Ktav, Jersey City NJ 2017, pp. 149-162 [cap. 8, “The Charismatic Personality: Abraham”].

[4] Teologia politica: Mosè tra profetismo e leadership

*Michael Walzer, Esodo e rivoluzione [1985], Feltrinelli, Milano 2004.

[5] La figura invisibile: il ‘messia’ tra compimento e superamento della storia.

*Hermann Cohen, Religione della ragione dalle fonti dell’ebraismo [1919], a c. di A. Poma, Ediz. San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1994, pp. 425-433 [cap. 14 “I passi messianici nei profeti”]
*Gershom Scholem, L’idea messianica nell’ebraismo e altri saggi sulla spiritualità ebraica, Adelphi, Milano 2008, pp. 13-45 [cap. 1, “Per comprendere l’idea messianica nell’ebraismo”].

 

Bibliografia di approfondimento (facoltativa) collegata ai temi del syllabus:

[2] Su Abramo e il quasi-sacrificio del figlio Isacco:

K. Seeskin, Thinking about the Torah. A Philosopher reads the Bible, The Jewish Publication Society, Philadelphia 2016, pp. 51-70 [cap. 4, “The Ultimate Sacrifice: Genesis 22:2”].

[3] Su Abramo patriarca e filosofo solitario:

C. C. Scordari, Maimonide negli Stati Uniti, Alla ricerca di un razionalismo teologico-politico, Morcelliana, Brescia 2019, pp. 80-104.
C. C. Scordari, Adamo, Abramo, Mosè e Rabbi Akiba : quattro livelli di perfezione umana nella lettura di Maimonide, «Materia Giudaica: Rivista dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo», 23 (2018), pp. 333-341.
A. Wénin, Abramo e l’educazione divina. Lettura narrativa e antropologica della Genesi. II. Gen 11, 27-25,18, EDB, Bologna 2017. 

[4] Su Mosè tra profetismo e leadership politica:

M. Walzer, All’ombra di Dio, Paideia, Brescia 2013, pp. 19-45 [su patti e codici di leggi]; 90-104 [su profezia e politica internazionale]; 105-118 [sull’esilio].
M. Giuliani, Il bastone di Mosè. Profezia e potere nel monoteismo ebraico, Il Margine, Trento 2012.

[5] Sul messianismo filosofico:

S. Dietrich, The Function of the Idea of Messianic Mankind in Hermann Cohen's Later Thought, «Journal of the American Academy of Religion», (1980) 48/2, pp. 245-258
K. Seeskin, Jewish Messianic Thoughts in an Age of Despair, Cambridge University Press, New York 2012, pp. 3-106; 197-205.
J. Taubes, Il prezzo del messianismo. Una revisione critica delle tesi di Gershom Scholem,a c. di E. Stimilli, Quodlibet, Macerata 2017, pp. 13-56.
M. Kavka, Jewish Messianism and the History of Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 2004, pp. 1-15 ["Introduction. From Athens to Jerusalem"].
B. Steele-Fisher, Messianic Illusions: Taubes, Bloch, Benjamin and the Necessity of Interiority, «Critical Research on Religion» (2021), pp. 1-16. 

I testi da portare all'esame sono solo quelli preceduti da asterisco e in grassetto. Gli altri sono letture facoltative per chi desidera approfondire. Ogni studente, a seconda dei propri interessi, potrà scegliere un titolo o due, concordandolo col docente, ed esporlo durante il corso o in sede di esame. Titolare del corso è il prof. Stefano Perfetti, ma una buona parte delle lezioni (in specie quelle relative ai punti 3 e 5) saranno tenute, in codocenza, dalla d.ssa Chiara Scordari, assegnista di ricerca entro il progetto di eccellenza del nostro dipartimento.

Bibliography

The course will address the following topics (the texts for the exam are only those preceded by an asterisk and in bold):

[1] Contexts of Jewish thought in Europe from the age of emancipation at the end of the eighteenth century (Mendelssohn), through the era of assimilation between the second half of the nineteenth century and the beginning of the twentieth century, up to the existentialist and communitarian dynamics (in Europe and the United States) of the twentieth century:

*L. Batnitzky, Modern Jewish Thought, in J.R. Baskin-K. Seeskin (eds.), The Cambridge Guide to Jewish History, Religion, and Culture, Cambridge University Press, New York 2010, pp. 424-444.

[2] Abraham and the near-sacrifice of his son Isaac: Kierkegaard's 'Protestant' and problematic reading as a challenge and stimulus for all subsequent (Christian and Jewish) readings.

* Søren Kierkegaard, Timore e tremore [1843], ed. by C. Fabro, BUR, Milano 1986, pp. 31-45 (or ed. by F. Fortini, Mondadori, Milano 2016, pp. 9-26).
K. Seeskin, Thinking about the Torah. A Philosopher reads the Bible, The Jewish Publication Society, Philadelphia 2016, pp. 51-70 [cap. 4, "The Ultimate Sacrifice: Genesis 22:2"].

[3] Abraham: patriarch or lonely philosopher?

*Mosè Maimonide, Guida dei Perplessi, trad. it. di M. Zonta, UTET, Torino 2003, pp. 618-628 [III, cap. 29].
*J. B. Soloveitchik, The Emergence Of Ethical Man, a c. di M.S. Berger, Ktav, Jersey City NJ 2017, pp. 149-162 [cap. 8, "The Charismatic Personality: Abraham"].
C. C. Scordari, Maimonide negli Stati Uniti, Alla ricerca di un razionalismo teologico-politico, Morcelliana, Brescia 2019, pp. 80-104.
C. C. Scordari, Adamo, Abramo, Mosè e Rabbi Akiba : quattro livelli di perfezione umana nella lettura di Maimonide, «Materia Giudaica: Rivista dell'Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo», 23 (2018), pp. 333-341.
A. Wénin, Abramo e l'educazione divina. Lettura narrativa e antropologica della Genesi. II. Gen 11, 27-25,18, EDB, Bologna 2017.

[4] Political theology: Moses between prophecy and leadership

*Michael Walzer, Esodo e rivoluzione [1985], Feltrinelli, Milano 2004.

M. Walzer, All'ombra di Dio, Paideia, Brescia 2013, pp. 19-45 [on covenants and legal codes]; 90-104 [on prophecy and international politics]; 105-118 [on exile].
M. Giuliani, Il bastone di Mosè. Profezia e potere nel monoteismo ebraico, Il Margine, Trento 2012.

[5] The invisible figure: the 'messiah' between the fulfillment and the overcoming of history.

*Hermann Cohen, Religione della ragione dalle fonti dell'ebraismo [1919], a c. di A. Poma, Ediz. San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1994, pp. 425-433 [cap. 14 "I passi messianici nei profeti"]
*Gershom Scholem, L’idea messianica nell’ebraismo e altri saggi sulla spiritualità ebraica, Adelphi, Milano 2008, pp. 13-45 [cap. 1, “Per comprendere l'idea messianica nell'ebraismo”].

W. S. Dietrich, The Function of the Idea of Messianic Mankind in Hermann Cohen's Later Thought, «Journal of the American Academy of Religion», (1980) 48/2, pp. 245-258
K. Seeskin, Jewish Messianic Thoughts in an Age of Despair, Cambridge University Press, New York 2012, pp. 3-106; 197-205.
J. Taubes, Il prezzo del messianismo. Una revisione critica delle tesi di Gershom Scholem, a c. di E. Stimilli, Quodlibet, Macerata 2017, pp. 13-56.
M. Kavka, Jewish Messianism and the History of Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 2004, pp. 1-15 ["Introduction. From Athens to Jerusalem"].
B. Steele-Fisher, Messianic Illusions: Taubes, Bloch, Benjamin and the Necessity of Interiority, «Critical Research on Religion» (2021), pp. 1-16

The texts for the exam are only those preceded by an asterisk and in bold. The others are optional readings. Each student, according to his/her interests, can choose a title or two and discuss it during the course or at the exam. The teacher in charge of the course is prof. Stefano Perfetti, but a good part of the lessons (especially those related to points 3 and 5) will be held, in co-teaching, by Dr. Chiara Scordari, research fellow within the excellence project of our department.

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti possono attenersi al programma, aggiungendo lo studio di: Remi Brague, Sulla religione, EDB, Bologna 2019, pp. 9-63.

Non-attending students info

Not-attending students are expected to study all texts indicated in the syllabus (adding Remi Brague, Sulla religione, EDB, Bologna 2019, pp. 9-63).

Modalità d'esame

Colloquio finale. E' possibile (non obbligatorio) redigere una relazione o durante il corso o per l'esame.

Assessment methods

Final oral exam. Individual papers/talks/presentations (during the course or at the exam) can be assessed as 'part' of the overall final exam.

Altri riferimenti web

Alcuni materiali saranno disponibili sulla pagina del corso della piattaforma Moodle (https://elearning.humnet.unipi.it).

https://people.unipi.it/stefano_perfetti/

https://unipi.academia.edu/StefanoPerfetti

Additional web pages

Several articles and schemes will be available on the course page on Moodle (https://elearning.humnet.unipi.it).

https://people.unipi.it/stefano_perfetti/

https://unipi.academia.edu/StefanoPerfetti

Note

Il corso si svolge nel secondo semestre e inizia giovedì 24 febbraio.

GIO 8:30‑10:00 Aula Pao D1 
VEN 12:00‑13:30 Aula Pao C1

Il corso fa parte dell'offerta per la laurea magistrale in Filosofia, ma ogni persona interessata, di ogni altro grado o corso di laurea, è benvenuta.

Il docente riceve il giovedì pomeriggio nel proprio studio (dalle 15.45 alle 17.30) oppure con videochiamata su Teams. E' possibile chiedere via email (stefano.perfetti@unipi.it) o attraverso un messaggio su Teams un appuntamento.

Commissione di esame:

Presidente: prof. Stefano Perfetti; membri: prof. Adriano Fabris, d.ssa Chiara Carmen Scordari. 
Supplenti: prof. Chiara Tomasi; prof. Giovanni Scarafile; d.ssa Amalia Cerrito

Notes

The course is held in the second semester and starts on Thursday, February 224th 

THU 8:30‑10:00 Aula Pao D1 
FRI 12:00‑13:30 Aula Pao C1

The course belongs to the offer for the master's degree in Philosophy, but all students (of any other degree or degree course) are welcome.

The professor is available to students and receives on Thursday afternoon either in his office, via Pasquale Paoli 15 (from 3:45 to 5:30 pm) or through a video call on Teams. One can ask for an appointment in advance (stefano.perfetti@unipi.it), or messaging on Teams.

Examination Board:

President: prof. Stefano Perfetti; members: prof. Adriano Fabris, dr. Chiara Carmen Scordari. 
Alternate members: prof. Chiara Tomasi; prof. Giovanni Scarafile; dr. Amalia Cerrito

 

Ultimo aggiornamento 29/03/2022 13:59