Scheda programma d'esame
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
MARCO MATTEOLI
Anno accademico2021/22
CdSFILOSOFIA
Codice334MM
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNAM-FIL/06LEZIONI36
MARCO MATTEOLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso introduce ai temi e agli autori principali della storia della filosofia moderna (secoli XV-XVIII).

Knowledge

The course introduces the main themes and authors of the history of modern philosophy (15th-18th centuries).

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà attraverso momenti di discussione collettiva, nei gruppi e nella prova orale finale (esame). Verrà comunque proposta e discussa con i partecipanti al corso la possibilità di realizzare prove in itinere (non obbligatorie) per anticipare parte della valutazione finale. Griglie di autovalutazione e linee guida per lo svolgimento dell’esame saranno condivise sulla pagina Moodle del corso.

 

Assessment criteria of knowledge

The verification of knowledge will take place through moments of collective discussion, in groups and in the final oral test (examination). The possibility of carrying out in itinere (not compulsory) tests to anticipate part of the final assessment will be proposed and discussed with the course participants. Self-assessment grids and guidelines for the exam will be shared on the course Moodle page.

Capacità

L’obiettivo del corso è quello di insegnare a contestualizzare storicamente i temi della filosofia della età moderna, sviluppando una autonoma capacità di lettura e di analisi dei testi e dei pensatori più significativi.

Skills

The aim of the course is to teach how to historically contextualise the themes of the philosophy of the modern age, developing an autonomous ability to read and analyse the most significant texts and thinkers.

 

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità verranno valutate durante il corso stesso, stimolando la partecipazione e la discussione da parte degli studenti durante le lezioni o nei momenti di incontro e di discussione nei gruppi.

Assessment criteria of skills

Skills will be assessed during the course itself, by stimulating the students' participation and discussion during the lessons or in meetings and discussions in groups.

Comportamenti

Per quanto riguarda le competenze trasversali, si propone soprattutto di stimolare il confronto e la collaborazione tra i partecipanti al corso, sia in classe che nei sottogruppi, anche grazie alla mediazione dei tutors d’aula.

Behaviors

As far as transversal skills are concerned, it is proposed above all to stimulate comparison and collaboration between the course participants, both in class and in subgroups, also thanks to the mediation of the classroom tutors.

Modalità di verifica dei comportamenti

Lo strumento più efficace per verificare le competenze trasversali, così come anche per le conoscenze e le capacità, è la partecipazione attiva, che – specialmente nel contesto delle discipline filosofiche – è apprezzata e incoraggiata, dunque è parte integrante degli obiettivi formativi del corso, a tutti i livelli: rafforza l’apprendimento delle conoscenze, della capacità di comprensione, delle competenze relazionali.

Assessment criteria of behaviors

The most effective means of testing transversal competences, as well as knowledge and skills, is active participation, which - especially in the context of the philosophical disciplines - is appreciated and encouraged, and is therefore an integral part of the training objectives of the course, at all levels: it reinforces the learning of knowledge, understanding and relational skills.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Poiché si tratta di un corso a carattere introduttivo, non sono richieste particolari conoscenze pregresse, se non una generale competenza nella storia della filosofia; eventuali lacune dovute ai percorsi di studio personali, saranno comunque integrate grazie al lavoro nei gruppi di studio e di approfondimento coordinati dai tutors.

Prerequisites

Since this is an introductory course, no particular previous knowledge is required, apart from a general competence in the history of philosophy; any gaps due to personal study paths will be integrated thanks to the work in the study groups coordinated by the tutors.

Indicazioni metodologiche

L’insegnamento, secondo quanto disciplinato dall’Ateneo, avverrà per mezzo di lezioni frontali in modalità mista: in particolare, si prevede, contemporaneamente, lezioni in presenza trasmesse anche da remoto attraverso la piattaforma Ms Teams. Le lezioni saranno anche registrate e condivise sulle piattaforme digitali previste per l’attività didattica a distanza: Ms Teams e Moodle. Le piattaforme digitali serviranno anche come spazi virtuali per integrare le attività di classe, svolgere gli incontri dei gruppi e condividere i materiali didattici. I rapporti con il docente e i tutors, per assecondare l’evolversi della situazione epidemiologica e le esigenze dei partecipanti, potranno tenersi attraverso incontri in presenza, videochiamate, chatrooms e forums.

Teaching methods

In accordance with the regulations of the University, teaching will take place by means of face-to-face lessons in mixed mode: in particular, there will be, at the same time, lessons in presence transmitted also remotely through the Ms Teams platform. Lectures will also be recorded and shared on the digital platforms provided for distance learning activities: Ms Teams and Moodle. The digital platforms will also serve as virtual spaces for integrating class activities, holding group meetings and sharing teaching materials. Relations with the teacher and tutors, in order to adapt to the evolution of the epidemiological situation and the needs of the participants, may take place through face-to-face meetings, video calls, chatrooms and forums.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

La filosofia moderna: conoscere sé, la natura e il cosmo.

Il corso costituisce un’introduzione alla storia della filosofia moderna e ne segue gli sviluppi attraverso un arco temporale che va dal XV al XVIII secolo, concentrandosi su un aspetto teorico che serve da filo conduttore tematico: la conoscenza umana. La domanda su come l’uomo elabori il sapere, infatti, riguarda in maniera significativa ogni elaborazione filosofica e culturale di quei secoli: la crisi della teologia e della logica medievali, la riforma religiosa, la rivoluzione scientifica, il razionalismo, l’empirismo, lo scetticismo, i grandi sistemi filosofici seicenteschi e settecenteschi, le concezioni cosmologiche ed è centrale nelle riflessioni di Kant e di Hegel. La scelta di tale argomento, tuttavia, non è volta a ridurre la complessità e la lettura dei problemi filosofici della modernità, ma serve per offrire un punto di vista strumentale e pragmatico che aiuti a coglierli proprio nella loro peculiarità: in questo senso è fondamentale e irrinunciabile passare anche dalla loro contestualizzazione storica.

Syllabus

Modern philosophy: knowing oneself, nature and the cosmos.

This course is an introduction to the history of modern philosophy and follows its development over a period of time from the 15th to the 18th century, focusing on a theoretical aspect that serves as a thematic thread: the human knowledge. The question of how man elaborates knowledge, in fact, significantly concerns every philosophical and cultural elaboration of those centuries: the crisis of medieval theology and logic, the religious reform, the scientific revolution, rationalism, empiricism, scepticism, the great seventeenth- and eighteenth-century philosophical systems, cosmological conceptions, and it is central to the reflections of Kant and Hegel. The choice of this topic, however, is not intended to reduce the complexity and reading of the philosophical problems of modernity, but to offer an instrumental and pragmatic point of view that helps to grasp them precisely in their peculiarity: in this sense it is fundamental and indispensable to pass also from their historical contextualization.

Bibliografia e materiale didattico

Manuale: M. Mori, Storia della filosofia moderna, Editori Laterza, Bari-Roma 2005 (Capitoli 1-14 pp. 3-205: La filosofia del Quattrocento; La filosofia del Cinquecento; Riforma e politica nel Cinquecento; Il pensiero scientifico nel Cinquecento e nel Seicento; Cartesio; Cartesianesimo e giansenismo; Hobbes; Spinoza; Locke; Leibniz; Vico; La filosofia inglese nel Settecento; Hume e la filosofia scozzese nel Settecento; L’illuminismo francese).

Una raccolta di brani tratti da testi dei seguenti autori: Cusano, Bruno, Bacone, Cartesio, Spinoza, Locke, Leibniz, Hume, che sarà resa disponibile a partire dall’inizio del corso.

Bibliography

Handbook: M. Mori, Storia della filosofia moderna, Editori Laterza, Bari-Roma 2005 (Chapters 1-14 pp. 3-205: Philosophy in the fifteenth century; Philosophy in the sixteenth century; Reform and politics in the sixteenth century; Scientific thought in the sixteenth and seventeenth centuries; Descartes; Cartesianism and Jansenism; Hobbes; Spinoza; Locke; Leibniz; Vico; English philosophy in the eighteenth century; Hume and Scottish philosophy in the eighteenth century; The French Enlightenment).

A collection of excerpts from texts by the following authors: Cusanus, Bruno, Bacon, Descartes, Spinoza, Locke, Leibniz, Hume, which will be made available from the beginning of the course.

Indicazioni per non frequentanti

Il programma è il medesimo dei frequentanti. Si consiglia, comunque, di rivolgersi al docente per concordare l’eventuale scelta di ulteriori strumenti di approfondimento.

Non-attending students info

The programme is the same as that for attending students. It is advisable, however, to contact the professor in order to agree on the choice of further study tools.

 

Modalità d'esame

L'esame consiste in un colloquio orale fra il candidato e il docente e altri membri della commissione. Una griglia di autovalutazione per affrontare l’esame verrà proposta verso la fine del corso e servirà a descrivere la modalità di svolgimento dell’esame e come si intendono valutare le conoscenze e le competenze acquisite.

Assessment methods

The examination consists of an oral interview between the candidate and the teacher and other members of the committee. A self-assessment grid for the examination will be proposed at the end of the course and will describe how the examination will be conducted and how the knowledge and skills acquired will be assessed.

Note

Commissione d’esame: Marco Matteoli, Laura Carotti, Francesco Molinarolo.

Commissione supplente: Simonetta Bassi, Salvatore Carannante, Valentina Serio.

Notes

Examination committee: Marco Matteoli, Laura Carotti, Francesco Molinarolo.

Substitute committee: Simonetta Bassi, Salvatore Carannante, Valentina Serio.

Ultimo aggiornamento 22/07/2021 13:21