Scheda programma d'esame
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
MATTIA PATTI
Anno accademico2021/22
CdSSTORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Codice692LL
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEAL-ART/03LEZIONI72
MATTIA PATTI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso ha carattere monografico e punta a rafforzare le conoscenze di storia dell’arte contemporanea degli studenti magistrali. Attraverso un approfondito esame del rinnovamento delle arti nell'Italia del secondo dopoguerra, durante le lezioni saranno affrontate importanti questioni di metodo utili a svolgere ricerche su temi storico-artistici d’età contemporanea.

In base al numero degli studenti frequentanti saranno organizzate lezioni fuori sede, dedicate alla visita di musei e mostre, non necessariamente legati al tema principale del corso.

Durante il corso saranno organizzati seminari con artisti e studiosi.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

La graduale acquisizione delle conoscenze sarà verificata già durante le lezioni attraverso brevi esercitazioni, compiute dal docente insieme agli studenti di fronte a immagini.

Questo metodo di verifica potrà essere sistematicamente applicato da ciascuno studente durante la preparazione dell’esame, utilizzando la raccolta di immagini proiettate durante le lezioni (messe a disposizione su moodle e in biblioteca al termine del corso).

 

Capacità

Al termine del corso e dopo aver superato l'esame, lo studente sarà in grado di discutere temi ed esperienze della storia dell’arte contemporanea e di riconoscere materiali e forme dei nuovi linguaggi artistici. Lo studente sarà in grado altresì di impostare progetti di ricerca su temi d’arte contemporanea (da seminari a tesi di laurea), avendo acquisito, fra l’altro, conoscenze relative alle diverse forme di documentazione e all’uso delle fonti per lo studio della storia dell’arte contemporanea.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente potrà verificare le proprie capacità esercitandosi – in vista delle prove d’esame – in forma scritta e orale su documenti figurativi d’età contemporanea, con particolare riferimento ai temi affrontati durante il corso. Intervenendo durante le lezioni, e segnatamente durante le esercitazioni con opere, lo studente potrà mettere alla prova le proprie capacità.

Comportamenti

Attraverso il corso lo studente potrà acquisire la capacità di analizzare e presentare in pubblico problemi relativi a opere d’arte contemporanea; potrà acquisire conoscenze sulle diverse forme di documentazione, bibliografica e non, relative al contemporaneo, riuscendo a impostare progetti di ricerca, anche di carattere multidisciplinare, in quest’ambito di studio.

Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti richiesti saranno sottoposti a verifica durante lo svolgimento delle esercitazioni in aula (per gli studenti frequentanti) e in occasione dei ricevimenti (per tutti gli studenti).

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente deve sapersi orientare all’interno di una biblioteca universitaria; deve essere disposto a visitare musei e mostre d’arte contemporanea e, preferibilmente ma non necessariamente, deve aver già avuto occasioni di confronto con l’arte contemporanea.

Agli studenti che non abbiano precedentemente sostenuto un esame di Storia dell’arte contemporanea si suggerisce la lettura di un manuale, segnatamente di C. Bertelli, Storia dell’arte, Bruno Mondadori, Milano 2010, vol. 4 (a partire dalla p. 1148) e vol. 5 (tutto). Per facilitare la preparazione dell’esame, tali studenti potranno concordare con il docente opportune modifiche al programma d’esame.

Corequisiti

Il corso si basa su una serie di lezioni frontali, realizzate dal docente con l’ausilio di immagini proiettate. Durante le lezioni, sporadicamente si svolgeranno brevi esercitazioni, basate sulla lettura e discussione di una o più immagini relative ai temi del corso.

È auspicabile che in occasione delle lezioni e, soprattutto, dei ricevimenti, gli studenti (frequentanti e non) si rivolgano al docente per chiarire problemi relativi alla preparazione dell’esame. I ricevimenti sono preziose occasioni per rendere più semplice ed efficace lo studio della bibliografia in programma d’esame.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il rinnovamento delle arti nell'Italia del secondo dopoguerra

Oggetto principale del corso è il processo di rinnovamento avviato da più parti tra il quinto e il sesto decennio del XX secolo. Durante le lezioni sarà esaminata con particolare attenzione la situazione italiana, con particolare riferimento ai raggruppamenti di interesse nazionale (prima fra tutte quella del Fronte Nuovo delle Arti) e alle più significative personalità attive nel campo della pittura e della scultura.

Durante il corso saranno affrontate alcune importanti questioni di carattere metodologico. Fra l’altro si discuterà di problemi di raccolta e ordinamento della documentazione del contemporaneo; problemi di datazione e di periodizzazione degli artisti d’età contemporanea; il ruolo della fortuna critica nell’evolversi degli studi su un artista.

 

Bibliografia e materiale didattico

A) Testi di carattere generale:
 
1- Arte in Italia 1945-1960, a cura di Luciano Caramel, Vita e Pensiero, Milano 1994 o 2013 (preferibilmente, ma non necessariamente, la seconda edizione).
 
2- T. Sauvage, Pittura italiana del dopoguerra (1945-1957), Schwarz, Milano 1957.
 
3- Roma-New York 1948-1964, a cura di A. Costantini, G. Celant, Charta, Milano 1993.
 
4- Raccolta di articoli e saggi (disponibili a partire dal 7 marzo 2022 in .pdf sul Team del corso).
 
 
B) Centri di produzione artistica:
 
1- Roma 1950-59: il rinnovamento della pittura in Italia, cat. della mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 12 novembre 1995 – 18 febbraio 1996), a cura di F. D’Amico, Civiche Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, Ferrara 1995.
 
2- Milano 1950-59: il rinnovamento della pittura in Italia, cat. della mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 22 giugno – 21 settembre 1997), a cura di F. Gualdoni, Civiche Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, Ferrara 1997.
 
3- Venezia 1950-59: il rinnovamento della pittura in Italia, cat. della mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 26 settembre 1999 – 9 gennaio 2000), a cura di M.G. Messina, Civiche Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, Ferrara 1999.
 
4- Napoli 1950-59: il rinnovamento della pittura in Italia, cat. della mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 24 settembre 2000 – 7 gennaio 2001), a cura di A. Tecce, Civiche Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, Ferrara 2000.
 
 
C) Raggruppamenti, esperienze artistiche, riviste e gallerie:
 
1- Il Fronte nuovo delle arti. Nascita di una avanguardia, cat. della mostra (Vicenza, 13 settembre – 16 novembre 1997), a cura di L.M. Barbero, E. Crispolti, Neri Pozza, Vicenza 1997.
 
2- Otto pittori italiani, 1952-1954: Afro, Birolli, Corpora, Moreni, Morlotti, Santomaso, Turcato, Vedova, cat. della mostra (Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea, 14 maggio – 7 luglio 1986), a cura di L. Somaini, De Luca, Roma 1986.
 
3- N. Misler, La vita italiana al realismo: la politica culturale artistica del P.C.I. dal 1944 al 1956, Mazzotta, Milano 1973.
 
4- Forma 1. 1947-1951, atti del convegno (Roma, 1997), a cura di A.M. Di Stefano, Gangemi, Roma 2001. UNITAMENTE A: A. Perilli, L’age d’or di Forma 1, De Luca, Roma 2000.
 
5- MAC: Movimento arte concreta, cat. della mostra (Gallarate, Civica Galleria d’arte moderna, aprile – giugno 1984), a cura di L. Caramel, Electa, Milano 1984, 2 voll.
 
6- Fiamma Vigo e ‘Numero’: una vita per l’arte, cat. della mostra (Firenze, Archivio di Stato, 7 ottobre – 20 dicembre 2003), a cura di R. Manno Tolu, M.G. Messina, Centro Di, Firenze 2003.
 
7- Carlo Cardazzo. Una nuova visione dell’arte, cat. della mostra (Venezia, Peggy Guggenheim Collection, 1 novembre 2008 – 9 febbraio 2009), a cura di L.M. Barbero, Milano-Venezia 2008.
 
8- A. Schwarz, Arte nucleare, Grafiche Gaiani, Milano 1962.
 
9- Fontana e lo spazialismo, cat. della mostra (Lugano, Galleria Civica, 19 settembre – 29 novembre 1987), a cura di E. Crispolti, Lugano 1987.
 
 
 D) Approfondimenti monografici
 
1- Afro. L’itinerario astratto, opere 1948-1975, cat. della mostra (Tenero-Locarno, galleria Mataschi, 27 maggio – 16 luglio 1989; Verona, galleria dello Scudo, 7 ottobre – 19 novembre 1989), a cura di L. Caramel, Mazzotta, Milano 1989.
 
2- Burri: opere 1944-1995, cat. della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 9 novembre 1996 – 15 gennaio 1997), a cura di C. Christov-Bakargiev, M.G. Tolomeo, Electa, Milano 1996.
 
3- Alberto Burri. The trauma of painting, cat. della mostra (New York, Solomon Guggenheim Foundation, 2015), a cura di E. Braun, New York 2015.
 
4- Renato Birolli, a cura di P. Fossati, Feltrinelli, Milano 1978.
 
5- Centenario di Lucio Fontana, cat. della mostra (Milano, varie sedi, 23 aprile – 30 giugno 1999), a cura di E. Crispolti, Charta, Milano 1999.
 
6- Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, a cura di E. Crispolti, vol. 1, Giorgio Mondadori & Associati, Milano 1983.
 
7- Morandi ultimo. Nature morte 1950-1964, cat. della mostra (Verona, galleria dello Scudo, 14 dicembre 1997 – 28 febbraio 1998), a cura di L. Mattioli Rossi, Mazzotta, Milano 1997.
 
8- F. Guzzetti, Ennio Morlotti e l’arte a Milano 1937-1953. “Saper camminare da soli e senza timore di mitologie in piena campagna”, Scalpendi, Milano 2020.
 
9- Antonio Sanfilippo. Segno e immagine. Dipinti 1951-1960, cat. della mostra (Verona, galleria dello Scudo, 12 dicembre 2015 – 31 marzo 2016), a cura di F. D’Amico, F. Tedeschi, Skira, Milano 2015.
 
10- Toti Scialoja. Opere 1955-1963, cat. della mostra (Verona, galleria dello Scudo, 5 dicembre 1999 – 13 febbraio 2000), Skira, Milano 1999.
 
11- Giulio Turcato, cat. della mostra (Modena, Palazzina dei Giardini, Mantova, Palazzo della Ragione, 28 febbraio – 3 maggio 1998), a cura di F. D’Amico, W. Guadagnini, Modena 1998; UNITAMENTE A F. Gualdoni, Turcato, Essegi, Ravenna 1982.
 
12- Vedova 1935-1984, cat. della mostra (Venezia, Ala Napoleonica, Museo Correr, Magazzino del Sale, 266 alle Zattere, 12 maggio – 30 settembre 1984), a cura di G. Celant, Electa, Milano 1984.
 

Modalità d'esame

L’esame consiste nella scrittura di una relazione di approfondimento su un tema legato al corso e in una prova orale.

Per superare l’esame tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) sono tenuti a scrivere una relazione di approfondimento su un tema concordato con il docente. La relazione dovrà essere di almeno 15 cartelle (30.000 caratteri spazi e note inclusi) e dovrà rispettare le norme redazionali della rivista “Critica d’Arte”.

La relazione dovrà essere consegnata al docente in .pdf, per posta elettronica, almeno una settimana prima dell’inizio dell’appello di esame.

La valutazione della relazione di approfondimento (espressa in trentesimi e comunicata in sede di prova orale) concorrerà alla formulazione del voto.

Per quanto riguarda la bibliografia da studiare per la prova orale, gli studenti sono tenuti a leggere i materiali indicati in bibliografia secondo le seguenti indicazioni:

Frequentanti da 12 CFU: tutti i testi della sezione A); un testo a scelta della sezione B), uno a scelta della sezione C), uno a scelta della sezione D).

Non frequentanti da 12 CFU: tutti i testi della sezione A); due testi a scelta della sezione B); due a scelta della sezione C); due a scelta della sezione D).

 

Frequentanti da 9 CFU: tutti i testi della sezione A); un testo a scelta della sezione C), uno a scelta della sezione D).

Non frequentanti da 9 CFU: tutti i testi della sezione A); due testi a scelta della sezione C); due a scelta della sezione D).

 

Frequentanti da 6 CFU: tutti i testi della sezione A); un testo a scelta della sezione C).

Non frequentanti da 6 CFU: tutti i testi della sezione A); due testi a scelta della sezione C).

 

NB: gli studenti che non abbiano precedentemente sostenuto un esame di Storia dell’arte contemporanea dovranno sostituire la lettura del volume A2 con quella del manuale, dal Postimpressionismo alla Pop Art (inclusi). Per la scelta del manuale si raccomanda una delle seguenti opzioni:

- C. Bertelli, Storia dell’arte, Bruno Mondadori, Milano 2010.

- S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Einaudi Scuola, Torino 2019.

Note

Le lezioni inizieranno martedì 22 febbraio alle 8:30.

Le lezioni si terranno sempre in Aula Guidotti 1 (G1) secondo il seguente orario:

martedì: 8:30-10:00

giovedì: 8:30-10:00

venerdì: 14:15-15:45

Ultimo aggiornamento 24/02/2022 06:41