Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA
MARIA CRISTINA CABANI
Anno accademico2021/22
CdSITALIANISTICA
Codice1141L
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA IL-FIL-LET/10LEZIONI72
MARIA CRISTINA CABANI unimap
GIORGIO MASI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Dalla facezia tra Quattro e Cinquecento all poema eroicomico nel Sei e Settecento.

Il corso analizzerà la storia della facezia dalle origini al Cinquecento e la nascita seicentesca e la fortuna del genere eroicomico, a partire dal suo fondatore Alessandro Tassoni. Saranno prese in esame le sue diverse declinazioni (eroicomico in senso proprio, burlesco, mitologico, travestimento, parodia letteraria, ecc.) attraverso una serie di esempi. Alla fine del corso lo studente acquisirà quindi una conoscenza approfondita dei principali autori eroicomici, faceti e burleschi.

Knowledge

From the joke between the fifteenth and sixteenth centuries to the heroic-comic poem in the seventeenth and eighteenth centuries.

The course will analyze the history of joke from its origins to the sixteenth century and the seventeenth-century birth and fortune of the heroic-comic genre, starting with its founder Alessandro Tassoni. Its various declinations (heroic-comic in the proper sense, burlesque, mythological, disguise, literary parody, etc.) will be examined through a series of examples. At the end of the course the student will therefore acquire an in-depth knowledge of the main heroic-comic, jokey and burlesque authors.

Modalità di verifica delle conoscenze

Il possesso delle conoscenze sarà verificato attraverso un colloquio orale. Inoltre, Gli studenti dovranno presentare due relazioni scritte su argomenti a loro assegnati attinenti al corso, una nel primo e una nel secondo semestre. Si vedano le Modalità di esame.

Assessment criteria of knowledge

The possession of knowledge will be verified through an oral exam. In addition, students will have to submit two written reports on assigned topics relevant to the course, one in the first and one in the second semester. See the Assessment methods..    

Capacità

Gli studenti dovranno dimostrare di aver maturato capacità di analisi e lettura critica dei testi, di conoscere i principali autori della letteratura italiana dalle origini fino al Seicento, sapendo collocare in maniera storica e pertinente autori, opere e dibattiti.

Skills

Students will have to demonstrate that they have acquired the ability to analyze and critically read texts, to know the main authors of Italian literature from its origins to the seventeenth century, knowing how to place authors, works and debates in a historical and pertinent way.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno verificate attraverso la partecipazione attiva alle lezioni, in sede di colloquio orale e tramite le relazioni scritte.

Assessment criteria of skills

Skills will be verified through active participation in the lessons, during the oral exam and through the written reports.

Comportamenti

Gli studenti sono invitati a intervenire, a partecipare e ad animare un dibattito critico durante le lezioni.

Behaviors

Students are invited to intervene, participate and animate a critical debate during the lessons.

Modalità di verifica dei comportamenti

Trattandosi di un corso magistrale, lo studente dovrebbe avere già acquisito un’autonomia di giudizio sui propri comportamenti tale da rendere spiacevole, per entrambe le parti, una verifica da parte del docente.

Assessment criteria of behaviors

Since this is a master's course, the student should have already acquired an autonomy of judgment on their behavior that makes it unpleasant, for both parties, to be verified by the teacher.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza della storia letteraria dalle origini al Seicento; principali nozioni di metrica, retorica, analisi stilistica.

Prerequisites

Knowledge of literary history from its origins to the seventeenth century; main notions of metrics, rhetoric, stylistic analysis.

Corequisiti

Conoscenze di teoria e critica letteraria.

Co-requisites

Knowledge of theory and literary criticism.

Prerequisiti per studi successivi

Piena conoscenza della storia letteraria dalle origini al Seicento; approfondita conoscenza del genere comico; capacità di scrivere un testo critico in maniera autonoma; utilizzo corretto della bibliografia critica e degli altri strumenti bibliografici (siti, repertori, ecc.).

Prerequisites for further study

Full knowledge of literary history from its origins to the seventeenth century; in-depth knowledge of the comic genre; ability to write a critical text independently; correct use of critical bibliography and other bibliographic tools (sites, repertories, etc.).

Indicazioni metodologiche

Il corso consisterà in lezioni frontali e interventi seminariali da parte degli studenti, con il supporto della piattaforma Moodle.

Teaching methods

The course will consist of lectures and seminars by students, with the support of the Moodle platform.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Dalla facezia tra Quattro e Cinquecento al poema eroicomico nel Sei e Settecento.

La parte del corso tenuta dal prof. Giorgio Masi (primo semestre) verterà sulla storia della facezia nella letteratura italiana fino al Cinquecento. Un terzo delle trentasei ore previste sarà dedicato a lezioni frontali introduttive (storia del genere, antesignani in volgare, testi teorici umanistici e rinascimentali), le restanti ventiquattro a seminari degli studenti (seguiti da discussione) su parti assegnate all’inizio del corso a coloro che si iscriveranno su Moodle. Si tratterà di elaborare saggi critici su un certo numero di facezie appartenenti a raccolte tardocinquecentesche.

La seconda parte del corso (prof.ssa Cristina Cabani, secondo semestre) analizzerà la nascita seicentesca e la fortuna del genere eroicomico, a partire dal suo fondatore Alessandro Tassoni. Saranno prese in esame le sue diverse declinazioni (eroicomico in senso proprio, burlesco, mitologico, travestimento, parodia letteraria, ecc.) attraverso una serie di esempi.

Syllabus

From the joke between the 15th and 16th centuries to the heroic-comic poem in the 17th and 18th centuries.

The part of the course held by prof. Giorgio Masi (first semester) will focus on the history of jokes in Italian literature up to the sixteenth century. One third of the thirty-six hours will be dedicated to introductory lectures (history of the genre, forerunners in the vernacular, humanistic and Renaissance theoretical texts), the remaining twenty-four to student seminars (followed by discussion) on parts assigned at the beginning of the course to those who will sign up on Moodle. They will have to elaborate critical essays on a certain number of jokes belonging to late sixteenth-century collections.

The second part of the course (prof. Cristina Cabani, second semester) will analyze the seventeenth-century birth and the fortune of the heroic-comic genre, starting with its founder Alessandro Tassoni. Its various declinations (heroic-comic in the proper sense, burlesque, mythological, disguise, literary parody, etc.) will be examined through a series of examples.

Bibliografia e materiale didattico

Prima parte del corso

TESTI

- Il novellino, a cura di A. Conte, presentazione di C. Segre, Roma, Salerno Editrice, 2001;

- F. Sacchetti, Il Trecentonovelle, a cura di V. Marucci, Roma, Salerno Editrice, 1996;

- Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi, 1980 e sgg. (VI giornata);

- G. Pontano, De sermone, a cura di A. Mantovani, Carocci 2002;

- B. Castiglione, Il cortegiano, a cura di A. Quondam, Milano, Mondadori, 2002;

- P. Bracciolini, Facezie, a cura di M. Ciccuto, Milano, Rizzoli, 1994;

- I Motti e Facezie del Piovano Arlotto, a cura di G. Folena, Milano-Napoli, Ricciardi, 1953 (ristampata con aggiornamento bibliografico a cura di T. Zanato nel 1995);

- A. Poliziano, Detti piacevoli, a cura di T. Zanato, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1983.

I testi di alcune raccolte cinquecentesche di facezie saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle ai partecipanti al corso in files PDF

CRITICA

- G. Fabris, Per la storia della facezia, in Raccolta di studi di storia e critica letteraria dedicata a Francesco Flamini da' suoi discepoli, Pisa, Mariotti, 1918, pp. 93-138 (ristampato con qualche modifica come prefazione a L. Domenichi, Facezie, prefazione di G. Fabris, Roma, Formiggini, 1923, pp. VII-XXXII);

- G. Folena, Prefazione, in Motti e Facezie, cit. pp. VII-XXXVII;

- G. Ferroni, La teoria classicistica della facezia da Pontano a Castiglione, «Sigma», XIII, 2-3, 1980, pp. 69-96;

- T. Zanato, Introduzione e Nota sul testo e sulla grafia, in Poliziano, Detti piacevoli, cit., pp. 1-42;

- E. Curti, Le facezie umanistiche in Le Forme brevi della Narrativa a cura di E. Menetti, Roma, Carocci, 2019, pp. 63-79. 

 

Seconda parte del corso

– Maria Cristina Cabani, La pianella di Scarpinello. Tassoni e la nascita dell’eroicomico, Lucca, Pacini Fazzi, 1999

– Maria Cristina Cabani, Eroi comici. Saggi su un genere seicentesco, Lecce, Pensa Multimedia, 2010

Lettura della Secchia rapita, a cura di Davide Conrieri e Pasquale Guaragnella, Lavis, Argo, 2016

L’eroicomico, a cura di Giuseppe Crimi, Roma, Carocci, 2020

 

Gli studenti dovranno scegliere due tra i sopracitati saggi e aggiungere la lettura integrale di dieci canti dell'Orlando furioso (con il commento di Emilo Bigi, a cura di Cristina Zampese) e dieci canti della Gerusalemme liberata (con il commento di Franco Tomasi)

 Per la preparazione o il ripasso della storia della letteratura italiana dalle origini al Seicento gli studenti potranno utilizzare un manuale scolastico (Casadei-Santagata, Segre, Luperini, ecc.) già in loro possesso, purché dotato di testi.

Bibliography

First part of the course

TEXTS

- Il novellino, edited by A. Conte, presentation by C. Segre, Rome, Salerno Editrice, 2001;

- F. Sacchetti, Il Trecentonovelle, edited by V. Marucci, Rome, Salerno Editrice, 1996;

- Decameron, edited by V. Branca, Turin, Einaudi, 1980 and following. (6th day);

- G. Pontano, De sermone, edited by A. Mantovani, Carocci 2002;

- B. Castiglione, Il cortegiano, edited by A. Quondam, Milan, Mondadori, 2002;

- P. Bracciolini, Facezie, edited by M. Ciccuto, Milan, Rizzoli, 1994;

- I Motti e Facezie del Piovano Arlotto, edited by G. Folena, Milan-Naples, Ricciardi, 1953 (reprinted with bibliographic update by T. Zanato in 1995);

- A. Poliziano, Detti piacevoli, edited by T. Zanato, Rome, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1983.

The texts of some sixteenth-century collections of jokes will be made available on the Moodle platform to course participants in PDF files

CRITICAL

- G. Fabris, Per la storia della facezia, in Raccolta di studi di storia e critica letteraria dedicata a Francesco Flamini da' suoi discepoli, Pisa, Mariotti, 1918, pp. 93-138 (reprinted with some modifications as a preface to L. Domenichi, Facezie, preface by G. Fabris, Rome, Formiggini, 1923, pp. VII-XXXII);

- G. Folena, Prefazione, in Motti e Facezie, cit. pp. VII-XXXVII;

- G. Ferroni, La teoria classicistica della facezia da Pontano a Castiglione, «Sigma», XIII, 2-3, 1980, pp. 69-96;

- T. Zanato, Introduzione and Nota sul testo e sulla grafia, in Poliziano, Detti piacevoli, cit., pp. 1-42;

- E. Curti, Le facezie umanistiche in Le Forme brevi della Narrativa a cura di E. Menetti, Rome, Carocci, 2019, pp. 63-79.

Second part of the course

– Maria Cristina Cabani, La pianella di Scarpinello. Tassoni e la nascita dell’eroicomico, Lucca, Pacini Fazzi, 1999

– Maria Cristina Cabani, Eroi comici. Saggi su un genere seicentesco, Lecce, Pensa Multimedia, 2010

Lettura della Secchia rapita, a cura di Davide Conrieri e Pasquale Guaragnella, Lavis, Argo, 2016

L’eroicomico, a cura di Giuseppe Crimi, Rome, Carocci, 2020

For the preparation or review of the history of Italian literature from its origins to the seventeenth century, students can use a school manual (Casadei-Santagata, Segre, Luperini, etc.) already in their possession, as long as it is equipped with texts.

Indicazioni per non frequentanti


Seconda parte del corso (Prof.ssa CABANI)
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma:

  • Lettura integrale della Gerusalemme Liberata.
  • M. Residori, Tasso. Profili di storia letteraria, Bologna, Il Mulino, 2009.
  • Lettura dei Discorsi dell'arte poetica di Tasso (edizione reperibile in biblioteca)

 

Non-attending students info

Non-attending students are invited to contact the teacher.

Modalità d'esame

Gli studenti che intendono frequentare il corso dovranno iscriversi sulla piattaforma Moodle; le iscrizioni saranno possibili fino alla data della quarta lezione (12 ottobre 2021), dopodiché, sulla base degli iscritti risultanti in tale data, nella lezione successiva (14 ottobre) verrà fatto un appello per stabilire gli effettivi frequentanti del corso: a questi ultimi saranno assegnati gli argomenti per i seminari della prima parte del corso. I restanti studenti dovranno concordare un programma a parte (vedi indicazioni per non frequentanti).

I seminari della prima parte del corso avranno la durata di 10 o 15 minuti, a seconda del numero degli iscritti, i quali poi dovranno consegnare al prof. Masi la versione scritta del loro intervento, come allegato a un messaggio di posta elettronica (esclusivamente in formato Word). Prima di sostenere l’esame finale con la prof.ssa Cabani riceveranno una valutazione dei loro elaborati, della quale sarà tenuto conto nel voto complessivo assegnato in sede di esame finale (a partire dal primo appello estivo del 2021).

La relazione del secondo semestre dovrà essere consegnata una settimana prima dell’appello d’esame e discussa in sede di esame.

Il colloquio orale finale prevede domande sul corso svolto, sulla storia della letteratura e una discussione sulla relazione.

 

Commissione d'esame - seconda parte del corso (Prof.ssa CABANI)

Prof.ssa Maria Cristina Cabani

Dott. Francesco Brancati

Dott. Riccardo De Rosa

Dott. Antonio Borrelli

 

Assessment methods

Students who intend to attend the course must register on the Moodle platform; registrations will be possible until the date of the fourth lesson (12 October 2021), after which, based on the enrollments resulting on that date, in the next lesson (14 October) an appeal will be made to establish the actual attending the course: to the latter will be assigned the topics for the seminars of the first part of the course. The remaining students must agree on a separate program (see indications for non-attending students).

The seminars of the first part of the course will last 10 or 15 minutes, depending on the number of students, who will then have to deliver to prof. Masi the written version of their speech, as an attachment to an e-mail message (only in Word format). Before taking the final exam with Prof. Cabani, they will receive an evaluation of their papers, which will be taken into account in the overall grade assigned in the final exam (starting from the first summer session in 2021).

The second semester report must be delivered one week before the exam session and discussed during the exam.

The final oral interview includes questions on the course, on the history of literature and a discussion on the relationship.

Stage e tirocini

Non sono previsti.

Work placement

Not expected.

Note

Chi non ha ancora consegnato l'elaborato relativo alla prima parte del corso (facezie) può farlo entro il 29 maggio, per ottenere una valutazione entro il 14 giugno. Gli elaborati vanno inviati all'indirizzo giorgio.masi@unipi.it come allegati in formato Word.

Le iscrizioni degli studenti sulla piattaforma Moodle sono indispensabili per la frequenza del corso e per ricevere informazioni e materiale didattico.

Alcuni assegnisti e dottorandi del dipartimento terranno alcune lezioni di approfondimento inerenti alle tematiche del corso.

INIZIO DEL CORSO: giovedì 30 settembre.

ORARIO DELLE LEZIONI: martedì e giovedì ore 17,45-19,15.

ATTENZIONE: nelle prime quattro settimane del corso, fino a giovedì 28 ottobre incluso, il docente del primo semestre (prof. Giorgio Masi) è stato autorizzato per motivi familiari a svolgere le lezioni da remoto (piattaforma Teams).

ORARIO E MODALITA' DEL RICEVIMENTO: si veda la pagina del docente su Unimap (Giorgio Masi - didattica).


La seconda parte del corso, tenuto dalla Professoressa Cabani, inizierà il 4 aprile 2022.

Orario e sedi delle lezioni, Professoressa Cabani   Lunedì, 8:30-10:00 aula B1 (palazzo Boilleau piano terra)   Martedì, 10:15-11:45, aula R2 (palazzo Ricci, secondo piano)   Giovedì, 17:45-19:15, aula RM (palazzo Ricci, piano terra)

Notes

Those who have not yet submitted the paper relating to the first part of the course (facezie) can do so by May 29, to obtain an evaluation by June 14. Papers must be sent to giorgio.masi@unipi.it as attachments in Word format.

Student registration on the Moodle platform is essential for attending the course and for receiving information and teaching material.  

Some fellows and doctoral students of the department will hold some in-depth lessons related to the topics of the course.

START OF THE COURSE: Thursday 30 September.

SCHEDULE OF LESSONS: Tuesday and Thursday 17.45-19.15.

ATTENTION: in the first four weeks of the course, up to and including Thursday 28 October, the teacher of the first semester (prof. Giorgio Masi) has been authorized for family reasons to carry out the lessons remotely (Teams platform).

TIMETABLE AND METHOD OF RECEPTION: see the teacher's page on Unimap (Giorgio Masi - didattica).

Ultimo aggiornamento 15/04/2022 10:42