Scheda programma d'esame
LINGUISTICA ITALIANA
ROBERTA CELLA
Anno accademico2021/22
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1083L
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUISTICA ITALIANAL-FIL-LET/12LEZIONI54
VALENTINA BIANCHI unimap
ROBERTA CELLA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito solide conoscenze sul sistema lessicale italiano e sui modi della rappresentazione lessicografica. Grazie al laboratorio, avrà migliore consapevolezza delle tecniche di scrittura in italiano.

Knowledge

The student who successfully completes the course will get a solid knowledge of the structure of Italian vocabulary (even in its lexicographical classification). Thanks to workshop, he or she will get awareness of writing in Italian.

Modalità di verifica delle conoscenze

Corso (6 cfu): il corso ha carattere seminariale; le conoscenze acquisite saranno verificate con la breve esposizione (10-15 minuti) di un'analisi originale che ciascuno studente condurrà su un tema di argomento lessicografico (da concordare con la docente), con la relativa redazione scritta (da consegnare sia via mail alla docente, sia stampata e corredata delle fotocopie delle voci analizzate alla portineria di palazzo Venera, almeno cinque giorni prima dell'appello d'esame) e con la sua discussione in sede di esame finale (orale).

Laboratorio (3 cfu): le conoscenze acquisite nel laboratorio saranno verificate con la prova finale di laboratorio (scritta).

Assessment criteria of knowledge

Course (6 cfu):

  • oral presentation of an original research on lexicography (to be agreed with the teacher);
  • wrtitten paper (to be delivered at least 5 dats before the final exam);
  • individual discussion of the paper.

Workshop (3 cfu): final written test.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà capace di analizzare il lessico dell'italiano (parole di trafila diretta e indiretta, prestiti, neoformazioni), di scomporre in significati minimi le parole, di riconoscere le unità polirematiche, di comprenderne le frequenze d'uso. Saprà inoltre analizzare la struttura delle voci dei principali dizionari italiani (dell'uso, storici, bilingue).

Al termine del laboratorio lo studente avrà affinato la propria capacità di scrivere in modo corretto, chiaro ed efficace; saprà analizzare testi, inquadrarne la tipologia e comprenderne il funzionamento; sarà inoltre in grado di sottoporli a operazioni di riscrittura (riassunto, parafrasi, traduzione).

Skills

The student who successfully completes the course will be able to analyse Italian vocabulary (Latin heritage, words indirectly derived from Latin, derivational processes, foreign words), decompose word meaning into smallest unities, identify complex words, understand usage frequencies. He or she will be able to analyse entry structure of main Italian dictionaries (historical dictionaries, dictionaries of contemporary usage, bilingual dictionaries).

The student who successfully follows the workshop will be able to master a correct, clear and effective writing in Italian, to analyse texts, to recognise their typology and to understand how they work; he/she will also be able to rewrite them (summary, paraphrase, translation).

.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità acquisite saranno valutate in sede di esposizione orale della propria analisi e in sede di esame orale (discussione dell'elaborato scritto), nonché durante la discussione delle esposizioni delle analisi dei compagni. Per gli studenti non frequentanti le capacità acquisite saranno verificate in sede di esame orale finale (discussione dell'elaborato e interrogazione sui testi in programma).

Assessment criteria of skills

The acquired skills will be assessed during her/his own presentation and during the oral exam (discussion of the paper), as well as during the discussion of the other's presentations. For non-attending students, the skills acquired will be assessed during the final oral exam (discussion of the paper and questioning on the texts in Bibliography).

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare capacità di riflessione sul lessico e la semantica, e di analisi di dizionari.

Behaviors

Student will acquire and/or improve his/her metalinguistic awareness of Italian vocabulary and semantic, and skills in textual analysis of dictionaries.

Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti acquisiti saranno valutati in sede di esposizione orale della propria analisi e in sede di esame orale (discussione dell'elaborato scritto), nonché durante la discussione delle esposizioni delle analisi dei compagni. Per gli studenti non frequentanti le capacità acquisite saranno verificate in sede di esame orale finale (discussione dell'elaborato e interrogazione sui testi in programma).

Assessment criteria of behaviors

The behaviors acquired will be assessed during her/his own presentation and during the oral exam (discussion of the paper), as well as during the discussion of the other's presentations. For non-attending students, the behaviors acquired will be assessed during the final oral exam (discussion of the paper and questioning on the texts in Bibliography).

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze scientifiche di base delle strutture dell'italiano (fonetica, morfologia, sintassi). Per seguire al meglio il corso e il laboratorio è necessario che gli studenti non madrelingua abbiano una conoscenza dell'italiano di livello almeno intermedio (livelli B1 e B2 del Quadro europeo).

La conoscenza della grammatica italiana è presupposta. Di seguito sono elencate alcune grammatiche di livello universitario disponibili nelle biblioteche in commercio:

  • L. Serianni, Italiano: grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti, 1997 (con edizioni successive) oppure L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (con successive ristampe)
  • A. Ferrari, L. Zampese, Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano, Roma, Carocci, 2016
  • M. Dardano / P. Trifone, Grammatica italiana, Bologna, Zanichelli, 1995
  • C. Andorno, La grammatica italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2003
  • M. Prandi, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET, 2006, oppure M.Prandi / C. De Santis, Manuale di linguistica e di grammatica italiana, Torino, UTET, 2019
  • G. Salvi / L. Vanelli, Nuova grammatica italiana, Bologna, il Mulino, 2004.
Prerequisites

Basic scientific knowledges of Italian phonetics, morphology and sintax.

To attend successfully course and workshop, an intermediate level (B1 or B2) in Italian is required.

The knowledge of Italian grammar is a necessary prerequisite. Here you can find a list of advanced Italian grammars:

  • L. Serianni, Italiano: grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti, 1997 (con edizioni successive) oppure L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (con successive ristampe)
  • A. Ferrari, L. Zampese, Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano, Roma, Carocci, 2016
  • M. Dardano / P. Trifone, Grammatica italiana, Bologna, Zanichelli, 1995
  • C. Andorno, La grammatica italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2003
  • M. Prandi, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET, 2006, oppure M.Prandi / C. De Santis, Manuale di linguistica e di grammatica italiana, Torino, UTET, 2019
  • G. Salvi / L. Vanelli, Nuova grammatica italiana, Bologna, il Mulino, 2004.
Indicazioni metodologiche

Le attività didattiche si tengono in italiano e in presenza secondo le disposizioni d'Ateneo; è comunque garantito il collegamento streaming tanto per il corso quanto per il laboratorio. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili fino a una settimana dopo la conclusione del corso.

Corso: lezioni frontali in presenza secondo le disposizioni d'Ateneo (con possibilità di collegamento in streaming); attività seminariali.

Attività di apprendimento:

  • presenza alle lezioni
  • esposizione orale (10-15 minuti) di una propria ricerca di analisi lessicografica e sua redazione scritta
  • partecipazione alle discussioni
  • studio individuale

Frequenza: non obbligatoria

Laboratorio: lezioni pratiche in presenza secondo le disposizioni d'Ateneo (con possibilità di collegamento in streaming).

Attività di apprendimento:

  • presenza alle lezioni
  • partecipazione alle discussioni
  • studio ed esercitazioni individuali

Frequenza: obbligatoria

 

Teaching methods

Lessons, seminar activities and workshop will be held in Italian and face to face according to the University provisions; however, the streaming connection is guaranteed both for the course and for the workshop. Lessons will be recorded and made available up to one week after the course ends.

Course delivery: lectures; seminar activities.

Learning activities:

  • attending lectures
  • oral presentation (10-15 min.) of a research on lexigography and written paper
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Not mandatory

Workshop

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study and exercises

Attendance: mandatory

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Corso: dopo alcune lezioni introduttive in cui saranno affrontate questioni relative alla formazione e alle caratteristiche del lessico italiano (stratificazione lessicale, prestiti, formazione delle parole, geosinonimia, lessemi complessi) e alla classificazione lessicografica (con l'illustrazione dei diversi tipi di dizionari), ciascuno studente esporrà (10-15 minuti) una propria analisi di voci di dizionario a scelta, che consegnerà in forma scritta (corredata delle fotocopie delle voci analizzate) alla portineria di palazzo Venera e via mail alla docente (roberta.cella@unipi.it) almeno cinque giorni prima dell'esame finale .

Laboratorio: Saranno affrontate questioni relative alla comprensione, alla scrittura e alla riscrittura di testi in italiano.

Syllabus

This course provides advanced notions on Italian vocabulary, both in contemporary uses and in their historical development. Particular attention will be paid to themes such as how the Italian vocabulary was established (Latin heritage, derivational processes, foreign words, idioms) and how it is described by dictionaries (historical dictionaries, dictionaries of contemporary usage, bilingual dictionaries). After some lectures, each student will expose his/her own research (10-15 min.) focusing on some entries of a dictionary (or more dictionnaries) by choice and will deliver his/her written report at least five days before the final exam.

Workshop will be focused on issues relating to the understanding, writing and rewriting of texts in Italian.

Bibliografia e materiale didattico

Per il corso (6 cfu):

1. Conoscenza degli argomenti trattati nelle lezioni introduttive e nelle esposizioni seminariali;

2. E. Jezek, Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Bologna, il Mulino, 2005;

3. T. De Mauro, La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicografia, Torino, Utet libreria, 2005 (fuori commercio e disponibile in pdf nella pagina Moodle del corso);

4. altro materiale proposto a lezione (es. voci di dizionari) e reso disponibile nella pagina Moodle del corso (per scaricarlo è necessario iscriversi al corso disponendo delle credenziali d'Ateneo). Per ciascuna relazione sarà fornita, se richiesta, una bibliografia specifica.

Per il laboratorio (3 cfu):

1. Conoscenza degli argomenti trattati negli incontri di laboratorio;

2. conoscenza del materiale didattico che sarà utilizzato e reso disponibile alla pagina Moodle del corso (per accedervi è necessaria l'iscrizione). Per accedere alla prova finale è necessario svolgere con regolarità gli esercizi assegnati in itinere;

3. L. Serianni, Italiani scritti, terza edizione, con esercizi a cura di E. Picchiorri e M.S. Rati, Bologna, il Mulino, 2012.

Bibliography

Course (6 cfu):

1. subjects of lectures and seminar activities;

2. E. Jezek, Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Bologna, il Mulino, 2005;

3. T. De Mauro, La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicografia, Torino, Utet libreria, 2005 (pdf on Moodle);

4. other teaching material (ex. entries of Italian dictionaries) that you can download from Moodle (submission request with the official UniPi account). Other specific bibliography (for each individual research) will be suggested on demand.

Workshop (3 cfu):

1. subjects of workshop activities;

2. teaching material available for download on Moodle (submission request). To be eligible for final written test you must have done all assigned exercises;

3. L. Serianni, Italiani scritti, terza edizione, con esercizi a cura di E. Picchiorri e M.S. Rati, Bologna, il Mulino, 2012.

Indicazioni per non frequentanti

Per il corso (6 cfu):

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare l'oggetto della loro relazione scritta con la docente e a consegnarla, stampata e corredata delle riproduzioni delle voci analizzate, sia via mail alla docente, sia alla portineria di palazzo Venera almeno cinque giorni prima dell'esame. Per la scelta dell'argomento occorre basarsi sulla bibliografia in programma (sia per i frequentanti sia per i non frequentanti); per farsi un'idea del tipo di analisi da condurre si possono consultare, nella pagina Moodle del corso (sezione "Seminari"), il file "Istruzioni per la redazione della relazione" e le slide presentate da ciascuno studente frequentante a supporto della propria esposizione seminariale.

Gli studenti non frequentanti sostituiranno le lezioni, l'esposizione orale e i seminari dei colleghi con un'interrogazione orale sui seguenti testi:

1. E. Jezek, Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Bologna, il Mulino, 2005;

2. T. De Mauro, La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicografia, Torino, Utet libreria, 2005 (fuori commercio e disponibile alla pagina Moodle del corso);

3. M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 20153.

La frequenza al laboratorio è obbligatoria. Chi, per seri e documentati motivi, non potesse frequentare è pregato di comunicarlo quanto prima alle docenti. Gli studenti non frequentati sono comunque tenuti a iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle, dove sarà pubblicato il materiale utilizzato negli incontri di laboratorio, e a svolgere gli esercizi che saranno periodicamente assegnati. La mancata consegna degli esercizi in itinere precluderà l'accesso alla prova finale.

Al termine del laboratorio gli studenti non frequentanti sosterranno la prova scritta conclusiva insieme agli studenti frequentanti, ma aggiungeranno al programma di studio la lettura di:

F. Rossi / F. Ruggiano, L’italiano scritto: usi, regole e dubbi, Roma, Carocci editore, 2019.

Non-attending students info

Course (6 cfu):

Non-attending students must agree on the subject of their written report with the teacher an deliver it at least five days before the final exam. They will replace lectures, oral presentation an seminar activities with an oral exam on the following texts:

1. E. Jezek, Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Bologna, il Mulino, 2005;

2. T. De Mauro, La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicografia, Torino, Utet libreria, 2005 (pdf on Moodle);

3. M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 20153.

Workshop attendance is mandatory.

Modalità d'esame

Corso: per gli studenti frequentanti: esposizione orale della ricerca individuale (10-15 minuti), consegna della stesura in forma scritta (corredata delle fotocopie delle voci analizzate) sia alla portineria di palazzo Venera sia via mail alla docente e sua discussione in sede di esame finale. Per gli studenti non frequentanti: discussione della ricerca individuale consegnata in forma scritta, esame orale sui testi indicati nella sezione “Indicazioni per non frequentanti”.

L'esame è superato se il candidato dimostra piena consapevolezza degli argomenti oggetto delle lezioni e dei seminari (anche dei colleghi), se ha condotto con serietà la propria ricerca, se la espone in modo chiaro usando la terminologia corretta; i casi di plagio comportano il mancato superamento dell'esame. Sarà oggetto di valutazione la capacità di esprimersi correttamente in italiano, tanto oralmente quanto nella scrittura.

Laboratorio: la prova finale consisterà in esercizi di analisi e di produzione testuale; gli esercizi verteranno sugli argomenti trattati durante gli incontri. In quanto prova finale di laboratorio - e non esame - sarà possibile sostenerla solo a dicembre (alla fine delle lezioni) e in due appelli di recupero a febbraio e a giugno.

Al voto finale concorrerà il risultato ottenuto in ciascuna delle due prove.

Assessment methods

Course: Attending students: oral presentation of her/his own research, written paper and its oral discussion. Non-Attending students: discussion of her/his own written research (to be consigned five days before the exam), oral exam on bibliography (see "Non-attending students info"). Students must be able to demonstrate their knowledge of lectures and seminar activities and to write and discuss their paper thoughtfully and with propriety of expression.

Workshop: final written test, concerning exercises of textual analysis and writing. As final test (not an exam), it is scheduled only in December (at the end of the workshop) and in two extraordinary test sessions in February and June.

Both oral exam mark and written test mark contribute to final mark.

Stage e tirocini

Nessuno

Work placement

None

Altri riferimenti web

Pagina Moodle del corso: https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=3569

Aula virtuale (per collegamenti in streaming): https://teams.microsoft.com/l/team/19%3atHgK4sQV96hDIBpqhTg-DyzL_hR6nW7QwiN8rCXCyaU1%40thread.tacv2/conversations?groupId=26641208-f0ce-4e8c-aa4e-d5cd870c8f1c&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Note

Il corso (codice 1083L, 9 cfu, composti da 6 cfu di lezioni + 3 cfu di laboratorio) è previsto per gli studenti iscritti al curriculum "Traduzione"  del Corso di studi in "Linguistica e traduzione"; gli studenti iscritti al curriculum "Linguistica" devono sostenere solo la parte relativa al corso (6 cfu, codice 550LL). Le lezioni del corso (6 cfu) sono uniche e comuni ai due curricoli.

Gli studenti iscritti ai precedenti ordinamenti dei corsi di laurea in Traduzione letteraria e saggistica (cod. 826LL), Linguistica (cod. 550LL) e LeFE (cod. 509LL) devono attenersi a quanto indicato per il corso di Linguistica italiana, codice 550LL (6 cfu).

ORARIO delle lezioni: lunedì 8.30-10.00 (aula Ricci Multimediale), mercoledì 8.30-10.00 (aula Boilleau 1).

ORARIO del laboratorio: venerdì 16.00-17.30 (aula Curini 2D).

INIZIO DEL CORSO: lunedì 20 settembre 2021.

INIZIO DEL LABORATORIO: venerdì 1 ottobre 2021.

Commissione d'esame: Roberta Cella (Presidente), Valentina Bianchi (membro), Marco Maggiore (membro). Supplenti: Valentina Bianchi (Presidente), Marta D'Amico (membro), Mirko Tavosanis (membro).

 

Notes

The course (9 cfu, consisting of 6 lessons credits + 3 laboratory credits) is for students enrolled in "Translation" curriculum; students enrolled in "Linguistics" curriculum "Linguistica" (code 550LL) must follow only 6 lessons credits (they are not required of 3 laboratory credits). The lessons of the course (6 credits) are common to the two curricola.

Timetable of the lessons: Monday 8.30-10.00 (Ricci Multimediale), Wednesday 8.30-10.00 (Boilleau 1).
Timetable of the laboratory: Friday 16.00-17.30 (Curini 2D).

START OF THE LESSONS: Monday 20 September 2021.

START OF THE LABORATORY: Friday 1 October 2021.

Exam Commission: Roberta Cella (President), Valentina Bianchi (member), Marco Maggiore (member). Alternate Commission: Valentina Bianchi (President), Marta D'Amico (member), Mirko Tavosanis (member).

Ultimo aggiornamento 13/09/2021 09:18