Scheda programma d'esame
LINGUISTICA GENERALE
FRANCESCO ROVAI
Anno accademico2021/22
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1081L
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUISTICA GENERALEL-LIN/01LEZIONI54
FRANCESCO ROVAI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita della struttura delle categorie linguistiche, della loro variazione in sincronia e della loro evoluzione in diacronia, con particolare riferimento ai tratti rilevanti ai fini dell’interfaccia semantico-sintattica.

In parallelo, lo studente avrà sviluppato consapevolezza delle caratteristiche della scrittura quale apparato simbolico culturalmente specifico e autonomo rispetto alla lingua.

Knowledge

At the end of the course, students will have acquired an in-depth knowledge of the structure of linguistic categories, their synchronic variation and their diachronic evolution, with particular reference to those features that are relevant to the semantic-syntactic interface.

In parallel, students will be aware of the characteristics of writing as a culturally-specific symbolic system which is autonomous from language.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione della prova di esame finale (v. infra per le modalità).

Assessment criteria of knowledge

Knowledge will be assessed through final examination (see below).

Capacità

Acquisizione di capacità critiche, nonché di competenze teoriche e metodologiche specifiche della disciplina linguistica.

Skills

Development of critical skills and of the theoretical and methodological approaches that are specific to Linguistics.

Modalità di verifica delle capacità

In sede seminariale lo studente dovrà dimostrare di saper esporre una sintesi ragionata dell’argomento che avrà scelto di approfondire.

In sede di esame lo studente dovrà produrre una relazione scritta sul tema del seminario e dimostrare, durante il colloquio orale, di aver elaborato una coerente visione d’insieme dei temi e dei problemi affrontati nel corso delle lezioni.

Assessment criteria of skills

During the seminar, the student must demonstrate that (s)he is able to present a reasoned summary of the topic which (s)he has chosen to focus on.

During the examination, the student must produce a written report on the topic of the seminar and demonstrate, during the oral interview, of having elaborated a coherent overview of the themes and problems tackled during the lessons.

Comportamenti

Partecipazione alla discussione critica.

Presentazione orale del tema della relazione in forma di seminario.

Consegna della relazione scritta al docente almeno 20 giorni prima dell’appello d’esame.

Behaviors

Participation in the critical discussion.

Oral presentation of the report during the seminar.

Delivery of the written report to the teacher at least 20 days before the exam session.

Modalità di verifica dei comportamenti

Interazione seminariale con il docente e valutazione della prova di esame finale (v. infra per le modalità).

Assessment criteria of behaviors

Seminar interaction with the teacher and evaluation of the final exam (see below).

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Elementi fondamentali di linguistica generale.

Prerequisites

Fundamentals of General Linguistics.

Corequisiti

Conoscenze pregresse di linguistica generale maturate nel corso del triennio.

Co-requisites

Previous knowledge of General Linguistics.

Indicazioni metodologiche

Le slides utilizzate durante il corso ed eventuali ulteriori materiali di approfondimento potranno essere resi disponibili e scaricabili attraverso la piattaforma di elearning Moodle: (anche) per questo motivo si consiglia VIVAMENTE l'immediata iscrizione alla pagina del corso.

Teaching methods

The slides used during the course and any further materials may be made available and downloadable through the Moodle e-learning platform: (also) for this reason the immediate registration on the course page is STRONGLY recommended.

Programma (contenuti dell'insegnamento)
  1. Lezioni del corso:

    Categorie linguistiche e categorie cognitive
    Il continuum Nome-Verbo e l’interfaccia semantico-sintattica
    Sistemi linguistici e sistemi scrittorî

     
  2. Attività seminariale sul tema ‘Sistemi linguistici e sistemi scrittorî’. 
Syllabus
  1. Lessons of the course

    Linguistic categories and cognitive categories
    The Noun-Verb continuum and the semantic-syntactic interface
    Linguistic systems and writing systems

  2. Seminar activity on 'Linguistic systems and writing systems'.
Bibliografia e materiale didattico
  1. Chomsky, N. (2018 [1998]), Linguaggio e problemi della conoscenza, il Mulino, Bologna

    Introduzione, a cura di A. Moro
    Cap. 1, Un quadro teorico per la discussione
    Cap. 2, Il programma di ricerca della linguistica moderna
    Cap. 5, Uno sguardo al futuro: prospettive per lo studio della mente
    Cap. 6, Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio 
     
  2. Croft, W. e Cruse, A. (2010), Linguistica cognitiva, Carocci, Roma

    Introduzione, a cura di S. Luraghi
    Cap. 3, Categorie, concetti e significati
    Cap. 7, Il modello basato sull’uso
    Cap. 8, Conclusioni: linguistica cognitiva e oltre 
     
  3. Napoli, M. (2019), Linguistica diacronica. La prospettiva tipologica, Carocci, Roma.
     
  4. Cardona, G.R. (2009), Antropologia della scrittura, UTET, Torino.


In aggiunta ai testi indicati, ulteriori letture saranno indicate dal docente per il seminario.

Bibliography
  1. Chomsky, N. (2018 [1998]), Linguaggio e problemi della conoscenza, il Mulino, Bologna

    Introduzione, a cura di A. Moro
    Cap. 1, Un quadro teorico per la discussione
    Cap. 2, Il programma di ricerca della linguistica moderna
    Cap. 5, Uno sguardo al futuro: prospettive per lo studio della mente
    Cap. 6, Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio 
     
  2. Croft, W. e Cruse, A. (2010), Linguistica cognitiva, Carocci, Roma

    Introduzione, a cura di S. Luraghi
    Cap. 3, Categorie, concetti e significati
    Cap. 7, Il modello basato sull’uso
    Cap. 8, Conclusioni: linguistica cognitiva e oltre 
     
  3. Napoli, M. (2019), Linguistica diacronica. La prospettiva tipologica, Carocci, Roma.
     
  4. Cardona, G.R. (2009), Antropologia della scrittura, UTET, Torino.


Further references will be provided by the teacher during the seminar.

Indicazioni per non frequentanti

Il programma per gli studenti non frequentanti è il medesimo di cui sopra.

Anche gli studenti non frequentanti dovranno redigere una relazione scritta da concordare con il docente e consegnarla almeno 20 giorni prima dell’appello d’esame a cui intendono presentarsi.

Anche per gli studenti non frequentanti è VIVAMENTE consigliata l'immediata iscrizione alla pagina Moodle del corso.

Non-attending students info

The program for non-attending students is the same as above.

Even non-attending students must draw up a written report to be agreed with the teacher. The report will be delivered to the teacher at least 20 days before the exam.

Even for non-attending students, immediate registration on the Moodle page of the course is STRONGLY recommended.

Modalità d'esame
  1. Relazione scritta sul seminario svolto, da consegnare al docente almeno 20 giorni prima dell’appello d’esame.

  2. Esame finale.
Assessment methods
  1. Written report on the seminar, to be delivered to the teacher at least 20 days before the exam session.

  2. Final exam.
Note

Orario delle lezioni:

_ martedì, 16:00‑17:30 (Aula RM)

_ mercoledì, 16:00‑17:30 (Aula B1)

_ giovedì, 16:00‑17:30 (Aula RM)

 

Inizio lezioni: martedì 28 settembre 2021

Ultimo aggiornamento 12/09/2021 11:00