Scheda programma d'esame
GLOTTOLOGIA
ANDREA NUTI
Anno accademico2021/22
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1053L
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
GLOTTOLOGIAL-LIN/01LEZIONI54
ANDREA NUTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Conoscenze approfondite di linguistica storica e indoeuropea,  storia della ricerca linguistica, comparazione tipologica e  genealogica, sulle problematiche e le modalità del mutamento linguistico, con particolare riguardo a specifici problemi di ricostruzione indeuropea e di storia delle lingue indoeuropee d'Europa.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main processes and events in Historical Linguistics and Comparative Indo-European Linguistics.

Modalità di verifica delle conoscenze

Periodiche verifiche ed esercitazioni nella traduzione e commento linguistico-comparativo di testi in lingue indoeuropee.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology, with special reference to linguistic analysis of ancient IE texts.

Capacità

Lo studente sarà in grado di esporre conoscenze approfondite di linguistica storica e indoeuropea,  storia della ricerca linguistica, comparazione tipologica e  genealogica, problematiche e modalità del mutamento linguistico, con particolare riguardo a specifici problemi di ricostruzione indeuropea e di storia delle lingue indoeuropee d'Europa.

Skills

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material, the main processes and events in Historical Linguistics and Comparative Indo-European Linguistics, and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente sarà in grado di illustrare le fondamentali coordinate metodologiche idonee all'analisi storico-comparativa applicata alle lingue indoeuropee.

Assessment criteria of skills

The student must demonstrate the ability to put into practice and to execute, with critical awareness, the activities illustrated or carried out under the guidance of the teacher during the course eithin the filed of Indoeuropean linguistics.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche connesse al mutamento linguistico.

Behaviors

Students will acquire and/or develop an awareness of how languages change through time.

Modalità di verifica dei comportamenti

In occasione delle lezioni saranno verificati i progressi individuali compiuti nell'acquisizione di una consapevolezza storico-culturale a proposito della configurazione delle varie lingue indoeuropee.

Assessment criteria of behaviors

Students will know how to conduct research and analysis of sources within the field of historical and Indo-european comparative linguistics.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Competenze di base di lingua italiana, storia e geografia.

Prerequisites

Basic knowledge of history, geography, and grammar of the Italian language.

Corequisiti

Competenze di base di linguistica generale e glottologia.

Co-requisites

Basic knowledge of general and comparative linguistics.

Prerequisiti per studi successivi

Competenze di glottologia.

Prerequisites for further study

Knowledge of historical linguistics.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali tenute in italiano. Possibilità di approfondire col docente argomenti affrontati a lezione anche al di fuori dell’orario di lezione, ad esempio durante l'orario di ricevimento.

Ascolto e partecipazione.

Teaching methods

Delivery: face to face

 

Learning activities:

- attending lectures

- participation in discussions

- individual study

Attendance: Strongly advised

Teaching methods:

- Lectures

- Language of tuition: Italian

Programma (contenuti dell'insegnamento)

- Fondamenti di linguistica diacronica. Il mutamento linguistico in ottica generale e teorica.

- Questioni di storia della linguistica comparata.

- Problemi di ricostruzione fonetica, morfologica e sintattica attraverso l’analisi linguistica di testi (diverse versioni della favola in indeuropeo di Schleicher; testi di latino arcaico, di antico-irlandese e di altre lingue indeuropee antiche occidentali)

- Evoluzione della ricostruzione indeuropea nei due secoli della disciplina

- Modelli dell’evoluzione linguistica in macro-prospettiva. Unità intermedie, aree linguistiche, modello dell’equilibrio puntuato, etc.

- Aree linguistiche dell’Antichità (Anatolia etc.)

- Teoria delle laringali e Antica Anatolia come area linguistica

- Comparazione tipologica e genalogica, convergenze e divergenze

- Questioni di linguistica latina: testi di latino arcaico, in ottica diacronica

- il latino arcaico e l'IE

- Ricostruzione preistorica e culturale

- Problemi etimologici: case-studies e questioni metodologiche

Syllabus

The course covers the general chronological framework of Indo-European Linguistics. Particular attention will be paid to the history of Ancient Indo-European Languages of Europe.

Bibliografia e materiale didattico

1) Conoscenza degli argomenti e dei testi esaminati a lezione (diverse versioni della favola in indeuropeo di Schleicher; testi di latino arcaico. Altri testi in programma)

2) Conoscenza puntuale dei seguenti testi:

 

Manuale di indeuropeistica:

Giacalone A.-Ramat P.(ed), Le lingue indoeuropee, Bologna, Il Mulino (con particolare riferimento ai capp. 1, 2, 3, 4 [sanscrito], 9 [greco], 10 [latino]).

 

Questioni teoriche e metodologiche della ricostruzione

- W.P. Lehmann - L. Zgusta 1979, Schleicher’s tale after a century, in Bela Brogyanyi (ed.), Studies in diachronic, synchronic, and typological linguistics: Festschrift for Oswald Szemerényi on the occasion of his 65th birthday, Amsterdam: John Benjamins, pp. 455-466. 

- D. Q. Adams 1997, Schleicher’s tale, in J.P. Mallory- D.Q. Adams (edd.), Encyclopedia of Indo-European Culture, London-Chicago: Fitzroy Dearborn, pp. 500-503.

- E. Campanile 1986, Le pecore dei neogrammatici e le pecore nostre, in Un periodo di storia linguistica: I Neogrammatici. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Urbino, 25-27 ottobre 1985), Adriana Quattordio Moreschini (ed.), Pisa, Giardini (Biblioteca SIG 10), pp. 147-157.

 

Ricostruzione del verbo IE

- R. Lazzeroni 1977 "Fra glottogonia e storia. Ingiuntivo, aumento e lingua poetica IE", Studi e Saggi Linguistici 17: 1-30.

- E. Campanile 1984, “Quale ricostruzione dell’indoeuropeo”, in Incontri Linguistici 9:17-23; rist. in Id., Saggi di linguistica comparativa e ricostruzione culturale, a cura di M.P. Bologna-F. Motta-C. Orlandi, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma, 1999, pp. 13-17.

- Kiparsky P. 2005 "The Vedic Injunctive: Historical and Synchronic Implications”, in Rajendra Singh  (ed.), The Yearbook of South Asian Languages and Linguistics, Berlin, Mouton de Gruyter, pp. 219-235.

 

Questioni di ricostruzione fonetica / Teoria delle Laringali

- Gusmani R. 1979, “Ittito, teoria laringalistica e ricostruzione”, in: Hethitisch und Indogermanisch, hg. v. E. Neu u. W. Meid, Innsbruck (= IBS, 25), pp. 63 -71.

- di Giovine P. 2006, “Le laringali indoeuropee: un fantasma della ricostruzione?”, in R. Bombi (ed.), Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, dell’Orso, Alessandria, vol. I, pp. 577-591.

- Reynolds E.-West P.-Coleman J. 2000 "PIE Laryngeals were vocalic", Diachronica 17 / 2: 351-387.

 

Morfo-fonologia IE

- Benveniste Émile 1935, Origines de la formation des noms en indo-europeen, Paris, Maisonneuve (limitatamente al cap. IX “Esquisse d’une théorie de la racine”, pp. 147 ss.)

 

Questioni generali della ricostruzione IE, genealogia e convergenza.

- Trubetzkoy, Nikolai 1939 “Gedanken über das Indogermanenproblem”, Acta Linguistica 1: 81-9. trad. it. “Riflessioni sul problema dell'indoeuropeo” in P. Ramat (ed), La tipologia linguistica, Bologna: Il Mulino, 1976, pp. 79-87.

- Lazzeroni R. 1984, “Indoeuropeo e Indoeuropa: un problema di metodo”, Incontri linguistici 9:89-100.

- Watkins, C. 2001 “An Indo-European linguistic area and its characteristics: ancient Anatolia. Areal diffusion as a challenge to the comparative method?” in A. Aikhenvald-R. Dixon (eds), Areal diffusion and genetic inheritance, OUP, 44-63.

- Dixon, R.M.W. 1997, The rise and fall of languages, Cambridge University Press. NB: intera monografia.

 

Questioni di linguistica latina e IE

- Devoto Giacomo 1944, Storia della lingua di Roma, Bologna, Cappelli (limitatamente ai capp. I, II, III).

 

Questioni di morfologia nominale IE

- Pairotti Giovanni 2014, “Il genitivo tematico latino in ī: problemi comparativi e ricostruttivi”, SSL 52/2:67-100.

 

Lessico IE

- J. Vendryes, “Les correspondances de vocabulaire entre l'indo-iranien et l'italo-celtique”, MSL, XX (1918), pp. 265-285.

- Benveniste Émile 1969, Le vocabulaire des institutions indo-européennes (I: économie, parenté, société. II: pouvoir, droit, religion), Paris, Les Éditions de Minuit; ed. it. Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, Torino 1976, Einaudi.

 

Manuali e monografie di riferimento per l’analisi linguistica di testi di latino arcaico e volgare (limitatamente, quindi, agli argomenti e alle iscrizioni analizzate durante il corso)

- Morani Moreno 2000, Introduzione alla linguistica latina, Lincom, München.

- Pisani Vittore 1950, Testi latini arcaici e volgari: con commento glottologico, Torino, Rosemberg & Sellier.

- Lucchesi, Elisa & Magni, Elisabetta 2004, Vecchie e nuove (in)certezze sul Lapis Satricanus, Pisa, ETS.

Bibliography

1) Knowledge of all topics covered and texts read in class

 

2) Detailed knowledge of the following texts:

 

Monographs:

- Benveniste Émile 1969, Le vocabulaire des institutions indo-européennes (I: économie, parenté, société. II: pouvoir, droit, religion), Paris, Les Éditions de Minuit; ed. it. Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, Torino 1976, Einaudi.

- Dixon, R.M.W. 1997, The rise and fall of languages, Cambridge University Press.

 

Articles, papers, book chapters etc.:

- Adams D.Q. 1997, “Schleicher’s tale”, in J.P. Mallory-D.Q. Adams (edd.), Encyclopedia of Indo-European Culture, London-Chicago: Fitzroy Dearborn, pp. 500-503.

- Adams J. N. 1976, “A typological approach to Latin word order”, IF 81: 70–99.

- Aikhenvald A.-Dixon R.M.W. 2001, “Introduction” in A. Aikhenvald-R.M.W. Dixon (eds), Areal diffusion and genetic inheritance, OUP, Oxford, pp. 1-23.

- Benveniste Émile 1935, Les Origines de la formation des noms en indo-européen (limitatamente ai capp. IX “Esquisse d’une théorie de la racine” e X “Structure des plus anciens dérivés nominaux”), Paris, Masisonneuve.

- Campanile E. 1984, “Quale ricostruzione dell’indoeuropeo”, in Id., Saggi di linguistica comparativa e ricostruzione culturale, a cura di M.P. Bologna-F. Motta-C. Orlandi, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma, 1999, pp. 13-17.

- Campanile E. 1986, “Le pecore dei neogrammatici e le pecore nostre”, in Un periodo di storia linguistica: I Neogrammatici. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Urbino, 25-27 ottobre 1985), Adriana Quattordio Moreschini (ed.), Pisa, Giardini (Biblioteca SIG 10), pp. 147-157.

- Devoto G. 1944, Storia della lingua di Roma, Bologna, Cappelli, (limitatamente ai capp. I, II, III).

- di Giovine P. 2006, “Le laringali indoeuropee: un fantasma della ricostruzione?”, in R. Bombi (ed.), Studi linguistici in onore di R. Gusmani, dell’Orso, Alessandria, vol. I, pp. 577-591.

- Gusmani R. 1979, “Ittito, teoria laringalistica e ricostruzione”, in: Hethitisch und Indogermanisch, hg. v. E. Neu u. W. Meid, Innsbruck (= IBS, 25), pp. 63 -71.

- Lazzeroni R. 1984, “Indoeuropeo e Indoeuropa: un problema di metodo”, Incontri linguistici 9:89-100.

- Lehmann W.P.-Zgusta L. 1979, “Schleicher’s tale after a century”, in Bela Brogyanyi (ed.), Studies in diachronic, synchronic, and typological linguistics: Festschrift for Oswald Szemerényi on the occasion of his 65th birthday, Amsterdam: John Benjamins, pp. 455-466. 

- Marouzeau J. 1925, “Le latin langue de paysans”, in A.A.V.V., Mélanges Vendreys, Paris.

- Orlandini Anna-Poccetti Paolo 2013 “-i and -osio genitives in archaic Latin: different markers for different possession types?”, Journal of Latin Linguistics 12(1): 101–121.

- Pairotti Giovanni2014 “Il genitivo tematico latino in ī: problemi comparativi e ricostruttivi”, SSL 52/2:67-100.

- Pinkster Harm 1990, “Evidence for SVO in Latin?” in: Wright, R. (ed.), Latin and the Romance Languages in the Early Middle Ages, London, Routledge, 69-82. 

- Reynolds Elinor-West Paula-Coleman John 2000, “Proto-Indo-European “laryngeals” were vocalic”, Diachronica17/2: 351-387.

- Silvestri Domenico 1978, “I più remoti contatti fra mondo indoeuropeo e mondo non indoeuropeo in oriente”, in Lingue a contatto nel mondo antico. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Napoli, 12 e 13 maggio 1978), Pisa, Giardini (Orientamenti Linguistici 7), 1978.

- Silvestri Domenico 2003, “Aree tipologiche preistoriche”, in Dalla linguistica areale alla tipologia linguistica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Cagliari, 27-29 settembre 2001). Testi raccolti a cura di Ines Loi Corvetto, Roma, il Calamo (Biblioteca della S.I.G. 26), 2003, pp. 207-252

- Trubetzkoy, Nikolai I. 1939 “Gedanken über das Indogermanenproblem”, Acta Linguistica 1: 81-9. trad. it. “Riflessioni sul problema dell'indoeuropeo” in P. Ramat (ed), La tipologia linguistica, Bologna: Il Mulino, 1976, pp. 79-87.

- Vendryes J. 1918 “Les correspondances de vocabulaire entre l'indo-iranien et l'italo-celtique”, MSL XX, pp. 265-285.

- Watkins C. 1966, “Italo-Celtic Revisited”. In: Birnbaum, Henrik; Puhvel, Jaan eds. Ancient Indo-European dialects, pp. 29–50.

- Watkins C. 2001 “An Indo-European linguistic area and its characteristics: ancient Anatolia. Areal diffusion as a challenge to the comparative method?” in Aikhenvald-Dixon (eds), pp. 44-63.

Indicazioni per non frequentanti

Conoscenza approfondita della bibliografia d'esame e degli argomenti trattati a lezione.

Lettura di:

  • Peter Trudgill 2020, Millennia of Language Change. Sociolinguistic Studies in Deep Historical Linguistics, Cambridge University Press.
Non-attending students info

In-depth knowledge of the topics covered in class and of all texts included in the bibliography section.

Modalità d'esame

Orale

Assessment methods

Spoken

Altri riferimenti web

piattaforma per condivisione materiale didattico: Moodle

https://elearning.humnet.unipi.it

Additional web pages

Moodle

https://elearning.humnet.unipi.it

Note

La lezione di venerdì 29 aprile 2022 non avrà luogo a causa di impegno accademico fuori sede del docente. Le lezioni riprendono regolarmente il lunedì successivo.

***

La lezione di venerdì 18 marzo 2022 non avrà luogo a causa della sospensione della didattica autorizzata dall’ateno con dr. 445/2022.

***

Le lezioni di Glottologia inizieranno regolarmente nella prima settimana del II semestre (21 febbraio 2022), seguendo, per ore e giorni, l’orario generale delle lezioni del Dipartimento.

Streaming:  GLOTTOLOGIA [Linguistica e Traduzione] a.a. 21/22 1053L - LINK:

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3avYYtBeh6bCnWhZFcur24yEVY8VpSHr8_zOGf9k_CmNI1%40thread.tacv2/Generale?groupId=ec5f5eb0-dddb-4016-8976-c427dc9e6ba8&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Members of examining committee. Members: F. Motta, M. Battaglia et alii; substitutes: P. Giusteri, R. Peroni et alii

Notes

Members of examining committee. Members: F. Motta, M. Battaglia et alii; substitutes: P. Giusteri, R. Peroni et alii

Ultimo aggiornamento 09/05/2022 16:38