Scheda programma d'esame
ANTROPOLOGIA CULTURALE E DELL'EDUCAZIONE
FABIO DEI
Anno accademico2021/22
CdSSCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Codice530MM
CFU8
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ANTROPOLOGIA CULTURALE E DELL'EDUCAZIONEM-DEA/01LEZIONI56
FABIO DEI unimap
CATERINA DI PASQUALE unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Alla fine del corso le studentesse e gli studenti apprendono le nozioni generali sulle discipline demoetnoantropologiche: la loro storia, le metodologie di ricerca, le impostazioni teoriche che le caratterizzano, i rapporti con le altre scienze dell’educazione.  

In particolare, approfondiscono le peculiarità dell’approccio antropologico sui temi dell’infanzia, dell’educazione e dell’apprendimento e acquisiscono conoscenze sulle analisi etnografiche svolte dagli antropologi e dalle antropologhe che si sono occupati delle relazioni tra scuola, cultura ed educazione in Italia e non solo.

Knowledge

General notions of social-anthropological disciplines: their history, research methodologies, main theoretical approaches that characterize them, relationships with other educational sciences.

In particular, attending students will learn the peculiarities of an anthropological approach on the topics of childhood, education and learning processes. They will thus be able to critically analyze ethnographic investigations  carried out by anthropologists  who have dealt with the relations between school, culture and education in Italy and beyond.

Modalità di verifica delle conoscenze

I livelli di apprendimento e di acquisizione delle conoscenze vengono monitorati costantemente dai docenti creando occasioni di confronto e scambio tra pari durante il corso e attraverso una prova intermedia scritta.

Assessment criteria of knowledge

Levels of learning and acquisition of knowledge are constantly monitored by the teachers, creating opportunities for comparison and exchange among peers during the course and through a written intermediate test.

Capacità

Trattandosi di un corso teorico, le capacità da costruire o consolidare riguardano:

  • la padronanza del lessico concettuale di base della disciplina;
  • le modalità specifiche di argomentazione;
  • la capacità di osservare e descrivere in modo analitico i contesti culturali;
  • la capacità di rielaborare in modo critico i contenuti;
  • l’adozione di una prospettiva comprendente;
  • la sicurezza nello stabilire collegamenti interdisciplinari.

 

Skills

Since the course has a theoretical nature, the skills to build or consolidate concern:

     - the mastery of the basic conceptual lexicon of the discipline;
     - the specific methods of argumentation;
     - the ability to observe and describe in an analytical way the cultural contexts;
     - the ability to critically rework contents of books and articles;
     - the adoption of an "understanding" (Verstehen) approach
     - the ability to draw interdisciplinary links.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità acquisite vengono verificate costantemente durante il corso, sia durante le lezioni di didattica frontale e trasmissiva, che durante le lezioni con proposte di didattica sperimentale basata sull’apprendimento attivo e su esercitazioni create sulla piattaforma elearning.

 

Assessment criteria of skills

Acquired skills are constantly verified, both during frontal lectures and during the "laboratory" lessons, with experimental teaching based on active learning and on exercises proposed  through the e-learning site.

 

Comportamenti

I comportamenti stimolati durante il corso sono i seguenti:

  • la predisposizione al dialogo
  • la predisposizione alla riflessione
  • la postura critica
  • l’autonomia organizzativa
  • la ricerca del confronto tra pari
  • la socializzazione delle conoscenze
  • l’esposizione in pubblico
  • l’argomentazione in pubblico
Behaviors
  • dialogic attitude
  • reflexive attitude
  • critical posture
  • organizational autonomy
  • peer debates
  • socialization of knowledge
  • public speech and debates.
Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti saranno verificati costantemente durante il corso, sia durante le lezioni di didattica frontale e trasmissiva che durante le lezioni con proposte di didattica sperimentale.

Assessment criteria of behaviors

Student behaviors will be constantly verified, both during frontal and experimental (workshop) lessons.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono previsti prerequisiti specifici.

Tuttavia, può esser utile a una migliore fruizione del corso una conoscenza almeno nelle sue grandi linee della storia culturale e delle grandi tradizioni di pensiero novecentesche.

Prerequisites

No specifical prerequisite is required.  A general knowledge of the cultural history and of the main intellectual traditions of the XX century may be useful for a better understanding of the course.

Indicazioni metodologiche

Il corso si suddivide in due moduli, ciascuno di 28 ore, dedicati all'antropologia culturale generale e all'antropologia dell'educazione. Il primo modulo sarà tenuto nel primo semestre dalla dott.ssa Caterina Di Pasquale, il secondo nel secondo semestre dal Prof. Fabio Dei.

Il corso è costruito sull’alternanza tra didattica frontale, didattica sperimentale finalizzata all’apprendimento attivo di conoscenze e allo sviluppo di competenze da parte degli studenti, e momenti di confronto con studiosi esterni.

Data la peculiarità dell’offerta didattica è consigliabile una frequenza continuativa e la partecipazione attiva di studenti e studentesse anche ai momenti seminariali organizzati dai due docenti, che verranno di volta in volta pubblicizzati.

 

Teaching methods

The course is divided into two modules, each of 28 hours, dedicated respectively to general cultural anthropology and the anthropology of education. The first module will be held in the 1st semester by Dr. Caterina di Pasquale, the second in the 2nd semester by prof. Fabio Dei

The course alternates frontal teaching, experimental teaching aimed at active learning of specific skills, and conferences with external scholars.

Given the peculiarity of the educational offer, continuous attendance and active participation of students is required.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

L’insegnamento è suddiviso in due unità che corrispondono anche a diversi ambiti tematici.

Durante il primo modulo (primo semestre) verranno approfondite alcune tematiche centrali nell'antropologia culturale, come: i concetti di razza, cultura, etnia; razzismo biologico e differenzialista, multi- e interculturalismo; globalizzazione; memoria collettiva e tradizione culturale; forme della parentela, della famiglia e del genere; forme della violenza di massa. Questi temi verranno presentati valorizzando la dimensione culturalmente costruita, e l'attualità nei dibattiti sulla crescita, sull'educazione, sulla scolarizzazione.  (Totale ore 28)     

Nel secondo modulo (secondo semestre), a partire dal testo La scuola multiculturale verrà presentata una discussione critica delle principali filosofie e ideologie che hanno caratterizzato l'idea di scuola multi- e interculturale. Connettendosi ad alcuni temi della prima unità didattica, saranno discussi i concetti di razzismo, multiculturalismo, identità, culture popolari, in relazione a tematiche di scienze dell'educazione (Totale ore 28).

 

Syllabus

The course is divided into two "modules", corresponding to different thematic areas. During the first module (first semester, prof. Di Pasquale) some central themes in cultural anthropology will be explored, such as: the concepts of race, culture, ethnicity; biological and differentialist racism, multi- and interculturalism; globalization; collective memory and cultural tradition; kinship, family and gender; forms of mass violence. These themes will be presented by evaluating their cultural dimension, and their relevance in the debates on growth, education and schooling. (Total 28 hours)

In the second module (second semester, prof. Dei), starting from the text The multicultural school, is focused on a critical discussion of the main philosophies and ideologies linked to te concept of a multi- and intercultural school. Connecting to some topics of the first module, the concepts of racism, multiculturalism, identity, popular cultures will be discussed in their relation to the sciences of education (Total 28 hours).

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia obbligatoria:

  • PRIMO MODULO

Dei Fabio, 2016, Antropologia Culturale, Bologna, Il Mulino (seconda edizione)

  • SECONDO MODULO

Fabio Dei, 2021, La scuola multiculturale. Una critica antropologica, Edizioni MCE, EPUB

 

Bibliografia generale di riferimento nel corso : 

Benadusi M. (2013) Il segreto di Cybernella. Governance dell’accoglienza e pratiche locali di integrazione educativa, Euno Edizioni.

Benadusi M. (2017) La scuola in pratica, Editpress

Biscaldi A. (2013) Etnografia della responsabilità educativa, Guaraldi.

Brazzabeni M. (2008) La scuola di carta, Roma Cisu

Callari Galli M. (2009) Stranieri a casa. Contesti urbani, processi migratori e giovani migranti, Guaraldi.

Callari Galli M. (2000) Antropologia per insegnare. Teorie e pratiche dell’analisi culturale, Milano, Bruno Mondadori.

Callari Galli M. e G. Harrison (1971) Né leggere né scrivere. La cultura analfabeta: quando l’istruzione diventa violenza e sopraffazione, Milano, Feltrinelli.

Corsaro W.A.  (2003) Le culture dei bambini, Bologna, Il Mulino.

Dei F. (a cura di), Cultura, scuola, educazione: la prospettiva antropologica, Pisa, Pacini, 2018.  

Galloni F. (2009) Giovani indiani a Cremona, Roma, Cisu.

Galloni F. e Ricucci R. (2010) Crescere in Italia. Dall’Intercultura all’inclusione sociale: esperienze di educazione dentro e fuori la scuola, Milano, Unicopli. 

Giuffrè M. (2018) Essere madri, Pisa, Pacini.

Gobbo F. (a cura di) 2004, Etnografia dell’educazione in Europa. Soggetti, contesti, questioni metodologiche, Milano, Unicopli.

Gobbo F. (a cura di) 2007, Processi educativi nelle società multiculturali, Roma, Cisu.

Gobbo F. e Simonicca A. (a cura di) 2014, Etnografia e intercultura, Roma, Cisu.
Gobbo F. e Gomes A. M. (a cura di) 2003, Etnografia nei contesti educativi, Roma, Cisu.
Gomes A.M. (1998) Vegna che te fago scriver. Etnografia della scolarizzazione in una comunità Sinti, Roma, Cisu.
Grilli S. (2019) Antropologia delle famiglie contemporanee, Roma, Carocci.

Grilli S. e F. Zanotelli (2010) Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società contemporanea, Pisa, ETS.

James A. e C. Jenks (1998) Theorizing Childhood, Polity Press.

James A. e A. James (2004) Constructing Childhood: Theory, Police and Social Practice, Red Globe.

LeVine A. e R. S. New (a cura di), Antropologia e infanzia. Sviluppo, cura e educazione: studi classici e contemporanei, Milano, Cortina, 2009

Mead M. (1928) Adolescenza in Samoa, Firenze, Giunti.

Maher V. (2012) Genitori Migranti, Torino, Rosenberg&Sellier.

Rosen D. (2007) Un esercito di bambini, Milano, Raffaello Cortina.

Satta C. (2016) Per sport e per amore. Bambini, genitori e agonismo, Bologna, Il Mulino.

Simonicca A. (a cura di) Antropologia dei mondi della scuola. Questioni di metodo ed esperienze scolastiche, Roma, Cisu, 2011.

Tallè, C. (2009) Scuola, Costumbre e identità. Un'etnografia dell'educazione nella comunità indigena di San Mateo del Mar (Messico), Roma, Cisu.

Willis, P. (2012) Scegliere la fabbrica. Scuola, resistenza e riproduzione sociale, Roma, Cisu (ed. or. 1977).

 

Gli studenti e le studentesse non frequentanti potranno sostenere il colloquio d’esame su:

1) Dei F., 2016, Antropologia Culturale (seconda edizione), Bologna, Il Mulino.

2) Materiale didattico a disposizione sulla piattaforma moodle

3) Fabio Dei, 2021, La scuola multiculturale. Una critica antropologica, Edizioni MCE, EPUB

***Tutti i materiali didattici presentati durante le lezioni saranno disponibili per le studentesse e gli studenti frequentanti e non frequentanti tramite la piattaforma moodle, dove verrà attivato un corso parallelo a quello frontale.

 

 

 

 

Bibliography

Compulsory textbooks:

FIRST MODULE:

Dei Fabio, 2016, Antropologia Culturale, Bologna, Il Mulino, 2nd ed. 

SECOND MODULE:

Fabio Dei, 2021, La scuola multiculturale. Una critica antropologica, Edizioni MCE, EPUB

General bibliography on the Anthropology of Education : 

- Benadusi M. (2017) La scuola in pratica, Editpress

- Benadusi M. (2013) Il segreto di Cybernella. Governance dell’accoglienza e pratiche locali di integrazione educativa, Euno Edizioni.

- Biscaldi A. (2013) Etnografia della responsabilità educativa, Guaraldi.

- Brazzabeni M. (2008) La scuola di carta, Roma Cisu

- Callari Galli M. (2009) Stranieri a casa. Contesti urbani, processi migratori e giovani migranti, Guaraldi.

- Callari Galli M. (2000) Antropologia per insegnare. Teorie e pratiche dell’analisi culturale, Milano, Bruno Mondadori.

-Callari Galli M. e G. Harrison (1971) Né leggere né scrivere. La cultura analfabeta: quando l’istruzione diventa violenza e sopraffazione, Milano, Feltrinelli.

- Corsaro W.A.  (2003) Le culture dei bambini, Bologna, Il Mulino.

- Dei F. (a cura di), Cultura, scuola, educazione: la prospettiva antropologica, Pisa, Pacini, 2018.  

- Galloni F. (2009) Giovani indiani a Cremona, Roma, Cisu.

- Galloni F. e Ricucci R. (2010) Crescere in Italia. Dall’Intercultura all’inclusione sociale: esperienze di educazione dentro e fuori la scuola, Milano, Unicopli. 

- Giuffrè M. (2018) Essere madri, Pisa, Pacini.

- Gobbo F. (a cura di) 2004, Etnografia dell’educazione in Europa. Soggetti, contesti, questioni metodologiche, Milano, Unicopli.

- Gobbo F. (a cura di) 2007, Processi educativi nelle società multiculturali, Roma, Cisu.

- Gobbo F. e Simonicca A. (a cura di) 2014, Etnografia e intercultura, Roma, Cisu.

- Gobbo F. e Gomes A. M. (a cura di) 2003, Etnografia nei contesti educativi, Roma, Cisu.

- Gomes A.M. (1998) Vegna che te fago scriver. Etnografia della scolarizzazione in una comunità Sinti, Roma, Cisu.

- Grilli S. (2019) Antropologia delle famiglie contemporanee, Roma, Carocci.

- Grilli S. e F. Zanotelli (2010) Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società contemporanea, Pisa, ETS.

- James A. e C. Jenks (1998) Theorizing Childhood, Polity Press.

- James A. e A. James (2004) Constructing Childhood: Theory, Police and Social Practice, Red Globe.

- LeVine A. e R. S. New (a cura di), Antropologia e infanzia. Sviluppo, cura e educazione: studi classici e contemporanei, Milano, Cortina, 2009

- Mead M. (1928) Adolescenza in Samoa, Firenze, Giunti.

- Maher V. (2012) Genitori Migranti, Torino, Rosenberg&Sellier.

- Rosen D. (2007) Un esercito di bambini, Milano, Raffaello Cortina.

- Satta C. (2016) Per sport e per amore. Bambini, genitori e agonismo, Bologna, Il Mulino.

- Simonicca A. (a cura di) Antropologia dei mondi della scuola. Questioni di metodo ed esperienze scolastiche, Roma, Cisu, 2011.

- Tallè, C. (2009) Scuola, Costumbre e identità. Un'etnografia dell'educazione nella comunità indigena di San Mateo del Mar (Messico), Roma, Cisu

- Willis, P. (2012) Scegliere la fabbrica. Scuola, resistenza e riproduzione sociale, Roma, Cisu (ed. or. 1977).

 

 

 

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti e le studentesse non frequentanti, così come i frequentanti che non hanno però potuto  sostenere la prova intermedia, la prova finale consiste in un colloquio orale su:

1) Dei F., 2016, Antropologia Culturale (seconda edizione), Bologna, Il Mulino.

2) Materiale didattico a disposizione sulla piattaforma moodle

3) Fabio Dei, 2021, La scuola multiculturale. Una critica antropologica, Edizioni MCE, EPUB

***Tutti i materiali didattici presentati durante le lezioni saranno disponibili per le studentesse e gli studenti frequentanti e non frequentanti tramite la piattaforma moodle, dove verrà attivato un corso parallelo a quello frontale.

 

Non-attending students info

For non-attending students, as well as for students  who have not been able to sustain the mid-term exam, the final exam consists of an oral interview on:

1) Dei F., 2016, Antropologia Culturale (seconda edizione), Bologna, Il Mulino.

2) Teaching materials available on the MOODLE web platform

3) a text selected among the following:

  • Benadusi M. (2013) Il segreto di Cybernella. Governance dell’accoglienza e pratiche locali di integrazione educativa, Euno Edizioni.
  • Callari Galli M. e G. Harrison (1971) Né leggere né scrivere. La cultura analfabeta: quando l’istruzione diventa violenza e sopraffazione, Milano, Feltrinelli.
  • Corsaro W.A.  (2003) Le culture dei bambini, Bologna, Il Mulino.
  • Galloni F. (2009) Giovani indiani a Cremona, Roma, Cisu.
  • Gobbo F. e Simonicca A. (a cura di) 2014, Etnografia e intercultura, Roma, Cisu.
  • Gobbo F. e Gomes A. M. (a cura di) 2003, Etnografia nei contesti educativi, Roma, Cisu.
  • Gomes A.M. (1998) Vegna che te fago scriver. Etnografia della scolarizzazione in una comunità Sinti, Roma, Cisu.
  • Willis, P. (2012) Scegliere la fabbrica. Scuola, resistenza e riproduzione sociale, Roma, Cisu (ed. or. 1977).
  • Rosen D. (2007) Un esercito di bambini, Milano, Raffaello Cortina.

 

*** All  teaching materials presented during the lessons will be available for attending and non-attending students through the moodle platform, where a course parallel to the frontal course will be activated.

Modalità d'esame

Per gli studenti e le studentesse frequentanti l’esame si basa su una prova intermedia e su esercitazioni in gruppo.

  • La prova intermedia viene calendarizzata la prima lezione del secondo modulo e riguarda il primo modulo. La prova è strutturata in domande aperte e domande chiuse relative al manuale di riferimento [Antropologia Culturale di Fabio Dei - seconda edizione, Bologna, Il Mulino, 2016]. La correzione e la valutazione finale sono discusse a lezione (nel rispetto della privacy dei singoli soggetti). Il voto ottenuto alla prova intermedia fa media con quello ottenuto nella prova finale.
  • Le esercitazioni in gruppo sono momenti di discussione relativi a temi specifici affrontati sia nel primo che nel secondo modulo.
  • La prova finale consiste nel colloquio orale sul testo di Fabio Dei, 2021, La scuola multiculturale. Una critica antropologica, Edizioni MCE, EPUB.

 

 

Assessment methods

For attending students, the exam is based on a mid-term written test and a final interview.

  • The intermediate test is scheduled on the first lesson of the second module and concerns the concepts learned during the first module. The test is structured in both open and closed questions related to the reference handbook [Cultural Anthropology by Fabio Dei - second edition, Bologna, Il Mulino, 2016]. The correction and final evaluation are discussed in class (respecting the privacy of individual subjects). The grade obtained in the intermediate test averages the one obtained in the final test.
  •  The final exam consists in the interview about written discussion of a monograph chosen among those presented during the second module. The evaluation of the interview is averaged with that achieved in the intermediate written test.  

 

Altri riferimenti web

Durante le lezioni sarà attivata la piattaforma e-learning (MOODLE) per gli studenti frequentanti.

 

Additional web pages

 

 A page on the e-learning platform Moodle will be active since the beginning of the course

 

Note

Composizione della Commissione d'esame :

Presidente: Fabio Dei

Due membri: Caterina Di Pasquale, Lorenzo Urbano (docente a contratto)

 

Presidente supplente Caterina Di Pasquale

Due membri supplenti Luigigiovanni Quarta, Dario Nardini

Notes

Exam commission:

Chairman: Fabio Dei

Members: Caterina Di Pasquale, Lorenzo Urbano 

 

Alternate Chairwoman: Caterina Di Pasquale

Alternate members: Luigigiovanni Quarta, Dario Nardini

Ultimo aggiornamento 05/08/2021 23:06