Scheda programma d'esame
ERMENEUTICA E RETORICA
CARLO TIRINANZI DE MEDICI
Anno accademico2021/22
CdSLINGUE, LETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1090L
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ERMENEUTICA E RETORICAL-FIL-LET/14LEZIONI54
CARLO TIRINANZI DE MEDICI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Conoscere le linee generali dello sviluppo dell'ermeneutica del testo letterario

Conoscere i romanzi e i testi critici in programma

Knowledge

Knowledge of general lines of historical development of hermeneutics of literary texts.

 Knowledge of the critical texts and the novels in the syllabus.

Modalità di verifica delle conoscenze

Colloquio orale.

L'esame si comporrà di almeno tre domande: una legata a quanto spiegato a lezione, una su un testo critico, una su un romanzo.

Il candidato dovrà mostrare di aver appreso e di saper applicare le capacità costruendo un discorso.

Assessment criteria of knowledge

Interview.

The examination has at least three questions: one on the content of the classes, one on a critical text, on on a novel.

The student must demonstrate his skills by organising a short oral presentation based on the teacher's questions.

Capacità

Saper applicare le conoscenze teoriche allo studio e all'interpretazione di testi narrativi

 

Skills

 

To apply the knowledge developed during the course for interpreting narrative texts.

Modalità di verifica delle capacità

Colloquio orale.

L'esame si comporrà di almeno tre domande: una legata a quanto spiegato a lezione, una su un testo critico, una su un romanzo.

Il candidato dovrà mostrare di aver appreso e di saper applicare le capacità costruendo un discorso.

Assessment criteria of skills

Interview.

The examination has at least three questions: one on the content of the classes, one on a critical text, on on a novel.

The student must demonstrate his skills by organising a short oral presentation based on the teacher's questions.

Comportamenti

Le studentesse e gli studenti che frequentano sono invitati a partecipare alle lezioni con domande e osservazioni. Sono inoltre tenuti a non disturbare le lezioni e a evitare il chiacchiericcio. 

Behaviors

Students attending classes are encouraged to intervene with questions and observations. They are required not to disturb the class with chatter.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base di storia della letteratura italiana (epoche e testi), teoria della letteratura, metodologie critiche, così come si apprendono nei corsi generali e introduttivi delle lauree triennali.

Utile la conoscenza delle linee generali della storia del romanzo.

È necessaria una conoscenza eccellente dell'italiano (per gli stranieri livello almeno C1). Saranno utili ma non indispensabili conoscenze avanzate (livello B2 o superiore) di inglese, francese, tedesco, spagnolo.

Prerequisites

Basic knowledge (undergraduate level) of History of Italian literature (ages and texts), Theory of literature, Methodology of literary criticism.

Basic knowledge of history of the novel in its main lines will be appreciated.

It is mandatory an excellent command of Italian language (minimum level: C2). Advanced command (B2 or above) of other European languages will be useful.

Indicazioni metodologiche

Il corso si svolgerà alternando lezioni frontali e momenti più seminariali, legati alla lettura di estratti che verranno forniti con congruo anticipo.

È incoraggiata e gradita la partecipazione alla discussione.

Teaching methods

The course will be based on a mix of lectures and seminarial discussion of short excerpts of texts which will be given to the students in advance.

The students' participation to the general discussion is appreciated and encouraged.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Effetti di profondità: sospetto e letteratura

Il corso vuole seguire alcuni momenti dello sviluppo dell'ermeneutica, in particolare otto-novecentesca, in rapporto alla storia del romanzo. In particolare ci si soffermerà sui cosiddetti «maestri del sospetto» (Freud, Nietszche, Marx) e sugli sviluppi successivi (Orlando, Jameson, il decostruzionismo...) fino alla recente tendenza a una lettura "olografica" del testo, per cui agli effetti di profondità su cui si basa l'interpretazione classica si sostituiscono effetti di superficialità e l'autore appare in eccessivo controllo del suo testo.

(NB i dettagli possono variare e vanno considerati come un modo per orientarsi)

1. Nascita dell'estetica moderna: Il Settecento

2. Tra Otto e Novecento

2.1 Nietzsche

2.2 L'analisi marxiana ed engelsiana del testo letterario

2.3 Freud

3 1905-1960

3.1 Lukács tra Nietzche e Marx (La Teoria del romanzo VS gli anni marxisti)

3.2 L'ermeneutica e il Modernismo

3.3 La morte dell'autore: il testo come macchina

4. 1960-2000

4.1 La teoria freudiana della letteratura

4.2 Jameson, Moretti: il romanzo come forma simbolica

4.3 Decostruzionismo e dintorni: Derrida, De Man, la critica di Eco

4.4 Le teorie ermeneutiche del postmodernismo

4.5 La ricezione

5. La fine del sospetto?

5.1 Il ritorno dell'autore (e del romanzo)

5.2 Natura olografica dei testi contemporanei

Syllabus

Effects of depthness: suspicion and literature

The course will follow some moments of the development of an ermenheutics of literary text, with a particular emphasis on 19th and 20th Centuries.

We will focus on the so-called «masters of suspicion» (Freud, Nietszche, Marx) and on the subsequent developments of their theories (Deconstructionism, Francesco Orlando's Freudian theory of literature, Jameson...) until the extreme contemporary, where it is possible to find a divergent way of interpretations, which is no more based on the search of the text's "depthness effects", but on the contrary on "shallowness effects".

The exact partition of the themes of the course could vary

Bibliografia e materiale didattico

l'esame andranno studiati:

1) Estratti (che sono stati commentati e discussi a lezione):

- * P. Ricœur, Il conflitto delle interpretazioni, in Id., Della interpretazione, pp. 34-52

- * K. Marx, F. Engels, Scritti sull'arte, passim (i testi si trovano su moodle)

- S. Freud, Il perturbante, in Id., Saggi sull'arte, la letteratura e il linguaggio, pp. 267-310

- * G. Lukács, Narrare o descrivere?, in Id. Il marxismo e la critica letteraria, pp. 269-322

- * R. Barthes, L'effetto di reale e Id., Il discorso della storia, in Id., Il brusio della lingua, pp. 137-159

- * M. Foucault, Che cos'è un autore?, in Id., Scritti letterari, pp. 1-22

- * F. Jameson, Sull'interpretazione. La letteratura come atto socialmente simbolico, in Id., L'inconscio politico, pp. 17-113

- * C. Tirinanzi De Medici, Olografie. La costruzione del senso tra arte e romanzo, in P. Taravacci et al., «Tra chiaro e oscuro», Trento, Editrice Università degli Studi

I testi segnati con asterisco ( * ) sono presenti su Moodle.

 

2) Critica 

I libri possono essere letti in originale o in traduzione.

- Natalie Sarraute, L'età del sospetto

- Peter Szondi, Introduzione all'ermeneutica letteraria

- György Lukács, Il marxismo e la critica letteraria

- Francesco Orlando, Per una teoria freudiana della letteratura

- Wolfgang Iser, L'atto della lettura

- Umberto Eco, I limiti dell'interpretazione

- Franco Moretti, Il romanzo di formazione

- Fredric Jameson, Il postmoderno, ovvero, la logica culturale del tardo capitalismo

 

3) Romanzi (e relativa critica)

3.a) Honoré de Balzac, Illusioni perdute, Rizzoli

* (Estratto da F. Moretti, Il romanzo di formazione)

Virginia Woolf, Al faro, Garzanti

* (Estratto da E. Auerbach, Il calzerotto marrone, in Id., Mimesis)

3.b) Don DeLillo, Rumore bianco

Walter Siti, Troppi paradisi

* (S. Ricciardi, Desiderio di realtà o realtà del desiderio?, «Cahiers d’études italiennes» 11, 2010)

 

Gli studenti che portano esame da 9 crediti dovranno leggere:

– i testi di cui al punto 1)

Un libro a scelta di cui al punto 2)

– I romanzi di cui al punto 3) compresa la critica relativa

 

Gli studenti che portano esame da 12 crediti dovranno leggere:

  • i testi di cui al punto 1)
  • Due libri a scelta di cui al punto 2)
  • I romanzi di cui al punto 3) compresa la critica

 

Gli studenti che portano esame da 6 crediti dovranno leggere:

– i testi di cui al punto 1)

– I romanzi di cui al punto 3) compresa la critica

 

Gli studenti che decideranno di preparare una tesina porteranno lo stesso programma; se giudicata positivamente la tesina però peserà per il 30% sul voto finale. L’esame prenderà in considerazione l’argomento della tesina.

Bibliography

The exact bibliography will be given to the students upon the beginning of the course

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare alcune aggiunte al programma.

Non-attending students info

Non-attending students are required to contact the teacher.

Modalità d'esame

Colloquio orale.

L'esame si comporrà di almeno tre domande: una legata a quanto spiegato a lezione, una su un testo critico, una su un romanzo.

Il candidato dovrà mostrare di aver appreso e di saper applicare le capacità costruendo un discorso.

Assessment methods

Interview.

The examination has at least three questions: one on the content of the classes, one on a critical text, on on a novel.

The student must demonstrate his skills by organising a short oral presentation based on the teacher's questions.

Altri riferimenti web

Materiali presenti su https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=3804

Indirizzo del Team del corso: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aS9V7Q5Tns3pC8dulfuo1RkAtHm8Ksc3U8r3-v8C-NzU1%40thread.tacv2/conversations?groupId=304444df-6fe4-41ed-b2d0-9406dc26d81a&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

NB Gli studenti sono tenuti a iscriversi sia a Moodle (elearning.humnet.unipi.it) sia al Team, anche per consentire al docente di informare tempestivamente di eventuali problemi logistici o di altra natura.

Note

Chi volesse preparare la tesina (massimo 12.000 battute spazi inclusi) è tenuto a prendere contatto con il docente per decidere l'argomento entro il 27 aprile.

La consegna delle tesine dovrà avvenire entro il 31 maggio o comunque 7-10 gg. prima di quando si vuole sostenere l'esame.

Ultimo aggiornamento 05/05/2022 12:11