Scheda programma d'esame
LETTERATURA INGLESE II
ROBERTA FERRARI
Anno accademico2022/23
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice230LL
CFU9
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA INGLESE IIL-LIN/10LEZIONI54
ROBERTA FERRARI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito:

  • specifiche conoscenze nell’ambito della poesia inglese del periodo elisabettiano, con particolare riferimento alla forma del sonetto, di cui conoscerà l'evoluzione in Inghilterra;
  • buona conoscenza delle forme teatrali medievali e dell'evoluzione del teatro fino all'età elisabettiana;
  • specifiche conoscenze nell’ambito della produzione teatrale inglese tra il secondo Cinquecento e il primo Seicento, con particolare attenzione alla tragedia shakespeariana;
  • gli strumenti teorico-metodologici fondamentali per lo studio del testo poetico e di quello drammatico.

 

Lo studente avrà inoltre acquisito autonomamente una buona conoscenza della storia letteraria inglese dalle origini al secondo Seicento, all’interno della quale saprà identificare i diversi paradigmi letterari, contestualizzare gli autori, seguire l'evoluzione di ciascun genere (narrativa, poesia, dramma).

Avrà conoscenze linguistiche adeguate alla lettura dei testi in lingua originale.

 

Knowledge

The students who successfully complete the course will have achieved:

  • good knowledge of English Elizabethan poetry with specific reference to love poetry and the evolution of the sonnet form;
  • good knowledge of Medieval drama and of the evolution of theatrical forms up to the age of Elizabeth I;
  • specific knowledge of the theatrical production in England from the late 16th to the early 17th century, with a strong focus on Shakespearean tragedy;
  • general knowledge  of  English literary history from its origins to the Restoration (included). They will also be able to contextualize the main features of literary genres, modes and conventions, and will possess the basic tools for the exploration of poetical, prose and dramatic texts.
Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze storico-culturali e letterarie acquisite sia nell’ambito del corso, sia attraverso il lavoro individuale, saranno valutate attraverso:

  • l’esposizione orale in classe di un lavoro di gruppo su uno o più sonetti a scelta, che verificherà l’acquisizione degli strumenti teorico-metodologici nonché l’adeguata contestualizzazione del fenomeno sonettistico all’interno del panorama poetico elisabettiano, e sarà corredata da un breve paper con relativa bibliografia;
  • una prova scritta al termine delle lezioni, nel mese di dicembre 2022, consistente in domande aperte (5 quesiti per una durata di 90 minuti) sugli argomenti teatrali del corso (le forme del teatro inglese del Medioevo; il fenomeno teatrale elisabettiano; il teatro shakespeariano; le opere analizzate in classe);
  • un esame orale finale, in cui lo studente sarà tenuto a sapere identificare le caratteristiche fondamentali dei paradigmi letterari delle diverse epoche e quelle specifiche dei vari autori, collocandoli opportunamente all’interno del sistema culturale a cui appartengono. L’esame orale finale verificherà anche le conoscenze linguistiche attraverso la lettura e la traduzione dei testi primari.

Ciascuna delle tre prove contribuirà 1/3 alla valutazione finale.

Gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame oralmente in un’unica soluzione (modulo A + modulo B).

Assessment criteria of knowledge

Module A will be assessed through:

  • group work for the preparation of an oral report on one of Shakespeare’s sonnets together with a brief written paper;
  • written test (90 minutes, 5 open questions), in which students must show their knowledge of course materials (Elizabethan theatre) and capability to organize effective and correctly written answers.

As far as Module B is concerned, students will be assessed through:

3) an oral exam (which is usually taken in Italian but can also be taken in English) aimed at assessing their capacity to discuss their readings using an appropriate terminology. During the oral exam students are expected to demonstrate their knowledge of the history of English Literature from its origins to the Restoration (included), the ability to identify the main features of literary genres, modes and conventions, and the possession of the basic tools for the analysis of poetical, prose and dramatic texts.

 

Methods:

  • Oral report of a group work + brief paper (1/3)
  • Written test at the end of course (1/3)
  • Final oral exam (1/3)

Students may alternatively opt for a single oral assessment (module A + module B).

Capacità

Al termine del corso lo studente saprà: 

  • pianificare e strutturare un lavoro di gruppo di argomento letterario, condurre una ricerca bibliografica, paragonare diversi approcci allo stesso testo, proporre un’analisi personale grazie agli strumenti acquisiti durante il corso;
  • esporre i risultati del proprio lavoro oralmente di fronte alla classe;
  • redigere una breve relazione scritta con relativa bibliografia;
  • comunicare sia in forma scritta che oralmente, in un linguaggio e un registro appropriati, contenuti relativi agli argomenti letterari del corso;
  • condurre in modo autonomo lo studio della storia letteraria e la contestualizzazione di alcune opere fondamentali, che saprà anche leggere e tradurre dall'originale.
Skills

At the end of the course, students will be able to:

  • plan and structure a work group about a literary topic; carry on a bibliographic research; compare different approaches to the same text; propose a personal analysis thanks to the tools appropriated during the course;
  • expose the results of their work orally in class;
  • write a brief paper with reference list;
  • convey, both orally and in written form, in appropriate language and register, contents related to the topics of the course;
  • study autonomously the history of literature and the contextualisation of some fundamental works; read and translate these works.
Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità acquisite avverrà attraverso prove diverse.

L’esposizione orale di fronte alla classe sarà valutata con particolare attenzione all’efficacia e alla chiarezza espositive, all’uso di un linguaggio e di un registro appropriati agli argomenti, alla consapevolezza raggiunta in merito all’interpretazione del testo poetico.

La verifica scritta valuterà la capacità di argomentare e di organizzare un discorso coerente su un determinato argomento, oltre all’adeguatezza stilistico-linguistica dell’elaborato.

L’esame orale finale verificherà il grado di autonomia nello studio individuale, la capacità di affrontare la contestualizzazione dei testi dal punto di vista storico-culturale oltre che letterario, la capacità di leggere i testi in lingua originale e tradurli.

 

Assessment criteria of skills

Acquired skills will be tested as follows:

  • the oral report in class will be assessed by paying specific attention to the clarity and effectiveness of exposition, to the use of appropriate language and register, to the awareness shown in the interpretation of the poetic text;
  • the written test will assess the capacity to discuss a literary topic and structure a coherent argument on it; it will also test stylistic-linguistic appropriateness;
  • besides assessing the capacity to organize and coherently formulate a discussion on literary topics, the oral exam will test the students’ autonomy in individual study, as well as their capacity to contextualize literary texts within their historical and cultural background, and to read and translate them.
Comportamenti

Lo studente saprà:

  • gestire l'organizzazione di un lavoro di gruppo, negoziare contenuti e argomentazioni, armonizzare i risultati e le diverse posizioni in una proposta coesa e coerente;
  • svolgere autonomamente una ricerca bibliografica (sia localmente che online), rispettando le regole di correttezza e trasparenza rispetto al riconoscimento delle fonti e alla loro citazione;
  • sviluppare la propria consapevolezza riguardo alle problematiche connesse con lo studio della storia letteraria, dei testi e della bibliografia critica;
  • acquisire accuratezza e precisione nello svolgimento delle attività connesse con il suddetto studio;
  • affinare capacità e sensibilità riguardo a questioni legate al reperimento, all’uso e al riconoscimento delle fonti critiche.
Behaviors

Students will be able to:

  • organize group work, negotiate content, harmonise results and different positions within a coherent and balanced proposal;
  • autonomously develop a bibliographic research (both locally and online), and pay attention to correctness and transparency in acknowledging sources;
  • develop their awareness of issues connected with the study of literary history, of literary texts and of critical material;
  • acquire accurateness and precision in performing tasks connected with these activities;
  • refine their sensibility towards issues connected with the retrieval, use and acknowledgement of critical sources.
Modalità di verifica dei comportamenti

L’esposizione orale permetterà di verificare il grado di maturità raggiunto dallo studente in relazione ai comportamenti che costituiscono l’obiettivo del corso (gestione dell'organizzazione di un lavoro di gruppo; soddisfacente capacità di negoziazione e armonizzazione).

La relazione scritta valuterà la correttezza nell’uso del materiale bibliografico e la trasparenza nel rapporto con le fonti critiche.

L’esame orale finale verificherà il grado di consapevolezza raggiunto dallo studente riguardo alle problematiche connesse con lo studio della storia letteraria, dei testi e della bibliografia critica. Inoltre, permetterà di valutare l’accuratezza e la precisione raggiunte nello studio e di sondare capacità e sensibilità in materia di reperimento, uso e riconoscimento delle fonti critiche.

Assessment criteria of behaviors

The oral report will allow the assessment of the degree of maturity achieved by students in relation to the behaviours that constitute the objective of the course (organization of group work; capability of negotiation and harmonisation).

The written paper will assess the students’ correctness in using bibliographical material and their transparency in dealing with critical sources.

The final oral exam will assess the degree of awareness students have achieved in the study of literary history, in the reading and analysis of literary texts and of critical essays. Moreover, it will also test the accuracy and precision in performing activities related to their study, as well as their sensibility towards the use and acknowledgment of critical sources.

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Alla prova orale finale può accedere solo chi ha superato l'esame di Letteratura Inglese 1. A tutti gli studenti, anche a coloro che non hanno ancora superato Letteratura inglese 1, è consentito l’accesso alle prove intermedie (esposizione orale in classe e prova scritta a fine corso).

 

Prerequisites

Students are allowed to take part in group work and in oral reports in class and to sit the written exam even if they have not completed the English Literature 1 exam yet. They are required to have successfully completed it only to sit the final oral exam. This requirement does not apply to international students.

Indicazioni metodologiche

L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali. Nella sezione del corso dedicata allo studio della sonettistica shakespeariana, gli studenti interverranno esponendo in classe il lavoro svolto in gruppo. 

Le lezioni si terranno, di norma, in italiano; alcuni argomenti potranno, tuttavia, essere trattati in inglese. Gli studenti potranno scegliere di svolgere le loro attività (presentazione orale e paper) in lingua inglese.  

Il colloquio d'esame si svolgerà prevalentemente in italiano. Agli studenti verrà chiesto di rispondere in inglese ad almeno una domanda sui testi in lingua indicati in bibliografia e/o sugli argomenti affrontati in inglese durante le lezioni; chi lo desidera potrà scegliere di sostenere una parte più ampia o anche la totalità del colloquio in inglese.

La pagina Team del corso sarà usata per la condivisione di materiali didattici e per le comunicazioni docente-studenti.

Teaching methods

Lectures will be in Italian, with occasional sessions in English.

Oral reports, written exam and final oral exam may be taken either in Italian or in English, according to the student’s choice.

The course Moodle page will be used to share materials and to exchange information

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si compone di due distinte sezioni:

 

Modulo A: Corso monografico (54 ore frontali, I semestre, prof.ssa Roberta Ferrari): “So long as men can breathe, or eyes can see”: Shakespeare, la poesia, il teatro.

 

Modulo B: Storia della letteratura e testi (lavoro indipendente dello studente)

 

MODULO A 

Titolo: So long as men can breathe, or eyes can see”: Shakespeare, la poesia, il teatro.

 

Argomento del corso: Il corso intende fornire allo studente una panoramica della produzione letteraria inglese dal secondo Cinquecento al primo Seicento.

L’attività didattica si articolerà in due momenti distinti:

  1. una lezione settimanale sarà dedicata allo studio della forma poetica del sonetto, attraverso la lettura e l’analisi di alcuni componimenti del canzoniere shakespeariano, opportunamente contestualizzato;
  2. le restanti due lezioni settimanali focalizzeranno l’attenzione sulla produzione teatrale, in particolare sulla tragedia shakespeariana d’inizio Seicento.

L’analisi delle opere sarà finalizzata all’acquisizione degli strumenti teorico-metodologici fondamentali per lo studio del testo poetico e di quello drammatico.

 

MODULO B

 

STORIA DELLA LETTERATURA E TESTI

Il modulo B prevede lo studio della Storia letteraria inglese dalle origini (letteratura anglosassone) alla Restaurazione compresa (fino al 1700). All'interno di questo orizzonte cronologico, lo studente dovrà saper identificare le caratteristiche fondamentali dei paradigmi letterari delle diverse epoche e quelle specifiche dei vari autori, collocandoli opportunamente all’interno del sistema culturale a cui appartengono.

Lo studio della letteratura sarà integrato dalla lettura e dal commento di una serie di testi in lingua originale che lo studente dovrà dimostrare di saper leggere e tradurre.

Syllabus

The course is divided into two different modules:

  1. Module A: 54 front hoursfirst semester Prof. Roberta FerrarSo long as men can breathe, or eyes can see”: Shakespeare, la poesia, il teatro.
  2. Module B, independent work: literary history and texts.

 

MODULE A 

Title: So long as men can breathe, or eyes can see”: Shakespeare, la poesia, il teatro.

The course intends to provide students with an introduction to English literature from the late 16th century to the early 17th.

Teaching will be organized as follows:

  1. a weekly class devoted to the study of the English sonnet through the reading and analysis of poetic works;
  2. two weekly classes on Elizabethan drama, specifically on Shakespearean tragedy.

Analysis will aim at the acquisition of the fundamental tools for the study of poetic and dramatic texts.  

 

LITERARY HISTORY AND TEXTS

Module B concerns the study of English Literary History from the beginnings (Anglo-Saxon Literature) to 1700.  Within this chronological horizon, students are expected to identify the fundamental literary paradigms of the different epochs, and the specific features of the major authors. 

Students are also expected to read a list of works in English.

Bibliografia e materiale didattico

MODULO A

 

Testi primari obbligatori:

Poesia:

William Shakespeare, Sonetti, testo inglese a fronte, a cura di Alessandro Serpieri, Milano, BUR, 1995 (selezione di sonetti).

 

Teatro:

William Shakespeare, Hamlet, tr.it con testo a fronte di Agostino Lombardo, Amleto, Milano, Feltrinelli.

 

Testi secondari obbligatori:

Alessandro Serpieri*, “Introduzione” a W. Shakespeare, Sonetti, cit., pp. 5-55.

Stefano Manferlotti*, Shakespeare, Roma, Salerno Editrice, 2010, pp. 13-43; pp. 149-160.

Agostino Lombardo, L’eroe tragico moderno. Faust, Amleto, Otello, Donzelli, 1996.

 

MODULO B 

Ai fini della preparazione della parte di storia della letteratura si richiede lo studio del seguente manuale:

- Paolo Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese. Vol I: dalle origini al Settecento, Torino, Einaudi, 2000: pp. 1-315.

Gli studenti dovranno inoltre essere in grado di tradurre, interpretare e contestualizzare i seguenti testi primari obbligatori:

- Geoffrey Chaucer*, “General Prologue” in The Canterbury Tales. I racconti di Canterbury, tr. italiana con testo a fronte, a c. di Vincenzo La Gioia, “Introduzione” di Piero Boitani, pp. I-XXXIX e 2-44.

- John Donne*, “The Sun Rising”, “The Good Morrow”, “Batter My Heart”, qualsiasi edizione.

- John Milton*, Paradise Lost, Libro I, vv. 1-270 e Libro IV, vv. 172-392, qualsiasi edizione.

- Aphra Behn, Oroonoko; or, the Royal Slave, in Oroonoko and Other Writings, Oxford, OUP, 2013.

- William Wycherley, The Country Wife, tr. it. La moglie di campagna, a cura di Loretta Innocenti,

con testo a fronte, Marsilio, Venezia 2009.

 

Testi secondari obbligatori:

Piero Boitani*, “Introduzione” ai Canterbury Tales, cit., pp. I-XXXIX.

Francesco Gozzi*, Eros profano e eros mistico nella poesia inglese del Seicento, ETS, Pisa, pp. 7-34; 35-50; 61-63.

David Daiches*, “Milton” in Storia della letteratura inglese, , vol. II, Milano, Garzanti, 1968, pp. 114-205.

Johanna Lipking*, “Others, Slaves, and Colonists in Oroonoko”, in Cambridge Companion to Aphra Behn, ed. by Derek Hughes and Janet Todd, Cambridge, CUP, 2004, pp. 166-187.

Edward A. Langhans*, “The Theatre” e Brian Corman, “Comedy”, in Deborah Payne Fisk, The Cambridge Companion to English Restoration Theatre, Cambridge, CUP, 2000, pp. 1-18 e 52-69.

L. Innocenti*, “Introduzione” a The Country Wife, Marsilio, Venezia 2009, pp. 9-38.

 

* I testi con asterisco sono caricati sulla pagina Team del corso. Sono anche reperibili alla Copisteria Universitaria di via San Simone.

Bibliography

MODULE A

Primary sources:

Poetry:

William Shakespeare, Sonetti, English/Italian text, edited by Alessandro Serpieri, Milano, BUR, 1995 (a selection of sonnets).

 

Theatre: 

William Shakespeare, Hamlet, Italian translation with English text by Agostino Lombardo, Amleto, Milano, Feltrinelli.

 

Testi secondari obbligatori:

Alessandro Serpieri*, “Introduzione” a W. Shakespeare, Sonetti, cit., pp. 5-55.

Stefano Manferlotti*, Shakespeare, Roma, Salerno Editrice, 2010, pp. 13-43; pp. 149-160.

Agostino Lombardo*, L’eroe tragico moderno. Faust, Amleto, Otello, Donzelli, 1996.

 

 

MODULO B 

Primary sources:

- Geoffrey Chaucer*, “General Prologue” in The Canterbury Tales. I racconti di Canterbury, Italian translation with English text by Vincenzo La Gioia, “Introduzione” by Piero Boitani, pp. I-XXXIX e 2-44.

- John Donne*, “The Sun Rising”, “The Good Morrow”, “Batter My Heart”, any edition.

- John Milton*, Paradise Lost, Libro I, vv. 1-270 e Libro IV, vv. 172-392, any edition.

- Aphra Behn, Oroonoko; or, the Royal Slave, in Oroonoko and Other Writings, OUP, Oxford, 2013.

- William Wycherley, The Country Wife, tr. it. La moglie di campagna, ed. by Loretta Innocenti,

English/Italian text, Marsilio, Venezia 2009.

 

Secondary sources:

Piero Boitani*, “Introduzione” ai Canterbury Tales, cit., pp. I-XXXIX.

Francesco Gozzi*, Eros profano e eros mistico nella poesia inglese del Seicento, ETS, Pisa, pp. 7-34; 35-50; 61-63.

David Daiches*, “Milton” in Storia della letteratura inglese, , vol. II, Garzanti, Milano 1968, pp. 114-205.

Johanna Lipking*, “Others, Slaves, and Colonists in Oroonoko”, in Cambridge Companion to Aphra Behn, ed. by Derek Hughes and Janet Todd, CUP, Cambridge 2004, pp. 166-187.

Edward A. Langhans*, “The Theatre” e Brian Corman*, “Comedy”, in Deborah Payne Fisk, The Cambridge Companion to English Restoration Theatre, CUP, Cambridge, 2000, pp. 1-18 e 52-69.

L. Innocenti*, “Introduzione” a The Country Wife, Marsilio, Venezia 2009, pp. 9-38.

 

* These texts may be downloaded from the Team course page. They are also available at  Copisteria Universitaria, via San Simone.

Literary history (from Anglo-Saxon Literature to 1700):

English Literature in Context, Second Edition, edited by Paul Poplawski, CUP,  Cambridge, 2017.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti integreranno il manuale di storia della letteratura di P. Bertinetti con P. Poplawski, English Literature in Context, Cambridge, CUP, 2017: ch. 2, “The Renaissance, 1486-1660”, pp. 98-182.

Leggeranno inoltre:

Paolo Bertinetti, Il teatro inglese. Storia e capolavori, Torino, Einaudi, 2013, capp. I-II-III-IV-V

Dario Calimani, I sonetti della menzogna, Roma, Carocci, 2009 (Introduzione, pp. 7-20; lettura e commento dei sonetti 2,4,12,15,18, 19, 33, 34, 55, 71, 73, 116, 129, 130; Postfazione, pp. 239-264).

Come sussidio all’analisi, interpretazione e contestualizzazione dei testi primari, inoltre, agli studenti non frequentanti è richiesto lo studio del seguente testo metodologico:

Marco Canani, Francesca Chiappini, Sara Sullam, Introduzione allo studio della letteratura inglese, Roma, Carocci, 2017, limitatamente ai capitoli 1 (“Studiare letteratura inglese”, pp. 11-32), 2 (“Strumenti di lettura e interpretazione”, pp. 33-66) e 5 (“Il teatro”, pp. 157-187).

Non-attending students info

Non-attending students will also read:

Paolo Bertinetti, Il teatro inglese. Storia e capolavori, Einaudi, Torino, 2013, capp. I-II-III-IV-V

Dario Calimani, I sonetti della menzogna, Carocci, Roma,2009 (Introduzione, pp. 7-20; lettura e commento dei sonetti 2,4,12,15,18, 19, 33, 34, 55, 71, 73, 116, 129, 130; Postfazione, pp. 239-264).

Marco Canani, Francesca Chiappini, Sara Sullam, Introduzione allo studio della letteratura inglese, Carocci, Roma, 2017, chapters 1 (“Studiare letteratura inglese”, pp. 11-32), 2 (“Strumenti di lettura e interpretazione”, pp. 33-66) and 5 (“Il teatro”, pp. 157-187).

 

Assessment methods

Students will take a final oral exam (module A + module B) from January-February 2023.

Modalità d'esame

Lavoro di gruppo e oral report in classe sul sonetto (1/3)

Esame scritto alla fine del corso (dicembre 2022) sul teatro (1/3)

Esame orale finale sul Modulo B (1/3)

Assessment methods
  • Oral report of a group work + brief paper (1/3)
  • Written test at the end of course (1/3)
  • Final oral exam (1/3)

Students may alternatively opt for a single oral assessment (module A + module B).

 

Note

LE LEZIONI SI SVOLGERANNO NEL PRIMO SEMESTRE E INIZIERANNO LUNEDÌ 19 SETTEMBRE

ORARIO

Lun 12.00-13.30 Ricci 1

Mar  10.15-11.45 Ricci 1

Gio 10.15-11.45 Ricci 10

 

Commissione d'esame

PRESIDENTE: Roberta Ferrari

MEMBRI:  Laura Giovannelli,  Paolo Bugliani

SUPPLENTI: Nicoletta Caputo, Sara Soncini, Giulio Milone

Notes

FOREIGN STUDENTS CAN TAKE THEIR EXAM IN ENGLISH. CRITICAL MATERIAL IN ENGLISH WILL BE SUGGESTED.

 

TIMETABLE

Mon 12.00-13.30 Ricci 1

Tue 10.15-11.45 Ricci 1

Thu 10.15-11.45 Ricci 10

 

COURSE LANGUAGE: ITALIAN WITH SOME ENGLISH SESSIONS 

Examination Board

PRESIDENT: Roberta Ferrari

MEMBERS:  Laura Giovannelli,  Paolo Bugliani

DEPUTY MEMBERS: Nicoletta Caputo, Sara Soncini, Giulio Milone

 

Ultimo aggiornamento 24/08/2022 17:32