Scheda programma d'esame
GRAMMATICA GRECA
MARIA BERTAGNA
Anno accademico2022/23
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice1312L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
GRAMMATICA GRECAL-FIL-LET/02LEZIONI36
MARIA BERTAGNA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire conoscenza e comprensione dell'evoluzione storica della lingua greca e del suo funzionamento sul piano sincronico, con attenzione ai vari livelli di analisi (fonologico, morfologico, lessicale e sintattico).

Knowledge

The student will be able to acquire knowledge and understanding of the historical evolution of the Greek language and its functioning on the synchronic level, with attention to the various levels of analysis (phonological, morphological, lexical and syntactic).

 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Per la verifica delle conoscenze saranno svolti dialoghi nel corso delle lezioni.

Assessment criteria of knowledge

In order to verify knowledge, dialogues will be held during the lessons.

 

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di  applicare un valido metodo di analisi testuale.

Skills

At the end of the course the student will be able to apply a valid textual analysis method.

 

Modalità di verifica delle capacità

Per la verifica delle conoscenze saranno svolti dialoghi nel corso delle lezioni.

Assessment criteria of skills

In order to verify skills, dialogues will be held during the lessons.

 

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche della storia della lingua greca.

Behaviors

The student will be able to acquire and / or develop sensitivity to the problems of the history of the Greek language.

 

 

Modalità di verifica dei comportamenti

La partecipazione attiva degli studenti alle attività svolte a lezione permetterà un dialogo costruttivo sui temi affrontati.

Assessment criteria of behaviors

The active participation of students in the activities carried out in class will allow a constructive dialogue on the issues addressed.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Adeguata conoscenza della lingua e della letteratura greca.

Prerequisites

Adequate knowledge of the Greek language and literature.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lezioni frontali. Sarà fornito il materiale didattico necessario mediante pdf caricati su Teams.

Teaching methods

 The course includes lectures. The necessary didactic material will be provided via pdf uploaded on Teams.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il lessico di Democrito

La teoria dell’atomismo, nata nell’ambito della filosofia ionica, è sostanzialmente legata al nome di Democrito, la cui produzione, sicuramente di straordinaria ampiezza, come ci attesta il catalogo delle opere in Diogene Laerzio (IX 46-49), ci è giunta per frammenti, talora di non semplice interpretazione. Il corso si propone di leggere testi sul mondo fisico (ad esempio 67 A 6, A 8, A 9, A 12, A 32, 68 A 38, A 40, A 45, B 11, B 156 DK), sull’antropologia (68 B 5 DK), sulla critica letteraria (68  B 17, B 18, B 21, B 23, B 24 DK), sulla lingua (68 A 127, A 128, B 2, B 26, B 122, B 139, B 142 DK), sulla gnoseologia (B 118, B 119 DK), sull’educazione (68 B 33 DK), sui rapporti sociali (68 B 186, B 250 DK), per mostrare i legami evidenti che connettono i vari ambiti della riflessione di Democrito, come ad esempio il principio generale del simile che va verso il simile o le aggregazioni di elementi minimi che sono proprie sia del mondo fisico che della lingua. Ma particolare attenzione sarà riservata, in stretto contatto con il testo, al lessico, che appare piegato a esprimere concetti nuovi, un lessico che vuole descrivere il mondo e il mondo dell’uomo nelle sue complesse e comuni dinamiche. Per l’ampia selezione di frammenti che saranno proposti durante il corso si seguiranno le edizioni di S. Luria e A. Laks-G.W. Most.

Syllabus

The lexicon of Democritus

 

The theory of atomism, born in the sphere of Ionic philosophy, is substantially linked to the name of Democritus, whose production, certainly of extraordinary breadth, as the catalog of works in Diogenes Laertius (IX 46-49) attests us, is arrived in fragments, sometimes of not simple interpretation. The course aims to read texts on the physical world (for example 67 A 6, A 8, A 9, A 12, A 32, 68 A 38, A 40, A 45, B 11, B 156 DK), on anthropology (68 B 5 DK), on literary criticism (68 B 17, B 18, B 21, B 23, B 24 DK), on language (68 A 127, A 128, B 2, B 26, B 122, B 139 , B 142 DK), on gnoseology (B 118, B 119 DK), on education (68 B 33 DK), on social relations (68 B 186, B 250 DK), to show the evident links that connect the various fields of the reflection of Democritus, such as the general principle of the like that goes towards the like or the aggregations of minimal elements that are typical of both the physical world and the language. But particular attention will be paid, in close contact with the text, to the lexicon, which appears bent to express new concepts, a lexicon that wants to describe the world and the world of man in its complex and common dynamics. For the wide selection of fragments that will be proposed during the course the editions of S. Luria and A. Laks-G.W. Most.

Bibliografia e materiale didattico

V.E. Alfieri, Atomos Idea, Firenze 1953, pp. 11-95, 123-163.

G. Calogero, Storia della logica antica, a cura di B. Centrone, I, Pisa 20122, pp. 231-283.

E. Benveniste, La notion de “rythme” dans son expression linguistique, «Journal de Psychologie» XLIV, 1951, pp. 401-410, trad. it. in Problemi di linguistica generale, Milano 1971, pp. 390-400.

F.M. Giuliano, L’“enthousiasmos” del poeta filosofo tra Parmenide e Platone, «Studi Classici e Orientali» XLVI, 1997, pp. 515-557, ora in Studi di letteratura greca, Pisa 2004, pp. 137-179

Bibliography

V.E. Alfieri, Atomos Idea, Firenze 1953, pp. 11-95, 123-163.

G. Calogero, Storia della logica antica, a cura di B. Centrone, I, Pisa 20122, pp. 231-283.

E. Benveniste, La notion de “rythme” dans son expression linguistique, «Journal de Psychologie» XLIV, 1951, pp. 401-410, trad. it. in Problemi di linguistica generale, Milano 1971, pp. 390-400.

F.M. Giuliano, L’“enthousiasmos” del poeta filosofo tra Parmenide e Platone, «Studi Classici e Orientali» XLVI, 1997, pp. 515-557, ora in Studi di letteratura greca, Pisa 2004, pp. 137-179

Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti sono previsti un testo e un saggio integrativi.

Platone, Protagora

M. Corradi, Protagora tra filologia e filosofia. Le testimonianze di Aristotele, Pisa-Roma 201

Non-attending students info

For non-attending students, the program will be integrated with reading of texts and essays agreed with the teacher.

Plato, Protagoras

M. Corradi, Protagora tra filologia e filosofia. Le testimonianze di Aristotele, Pisa-Roma 201

 

Modalità d'esame

L'esame consisterà in un dialogo con il docente durante il quale lo studente leggerà, tradurrà e commenterà sezioni dei testi analizzati durante il corso e dei testi proposti nel programma.

Assessment methods

The exam will consist of a dialogue with the teacher during which the student will read, translate and comment on sections of the texts analyzed during the course and of the texts proposed in the program. 

Note

Commissione d'esame: Maria Bertagna, Michele Corradi, Mauro Tulli, Marianna Angela Nardi

Notes

Examination board: Maria Bertagna, Michele Corradi, Mauro Tulli, Marianna Angela Nardi

Ultimo aggiornamento 30/07/2022 12:03