Scheda programma d'esame
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
FEDERICO CANTINI
Anno accademico2022/23
CdSSCIENZE DEI BENI CULTURALI
Codice1046L
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ARCHEOLOGIA MEDIEVALEL-ANT/08LEZIONI72
FEDERICO CANTINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze in merito:

- alla storia dell'archeologia medievale in Italia e in Europa;

- alle trasformazione dell'insediamento urbano e rurale (soprattutto della penisola italiana) tra la tarda antichità e il medioevo;

- ai metodi utilizzati dall'archeologia per ricostruire il passato.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main transformations of the urban and rural settlement (especially in Italy) from the Late Antiquity to the end of the Middle Ages (4th-14th century A.D.).

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze, oltre all'esame orale finale, è prevista l'illustrazione di ricerche di gruppo durante il corso.

Assessment criteria of knowledge

For the assessment of knowledge, in addition to the final oral exam, students' group papers will be discussed during the course.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

- leggere in maniera critica il paesaggio storico e i monumenti del periodo compreso tra tarda età romana e medioevo;

- identificare i resti dell'insediamento e più in generale del paesaggio medievali;

- elaborare ricerche su contesti e temi relativi all'archeologia medievale.

Skills

At the end of the course the students will be able to look critically at the archaeological sources and they will demonstrate the ability to define historiographical and archaeological problems, develop an independent research and present its results in a structured way.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità acquisite saranno verificate attraverso la preparazione di piccole ricerche da fare in gruppo su temi inerenti l'archeologia medievale, che saranno fatte illustrare dagli studenti durante le lezioni.

Assessment criteria of skills

The acquired competence will be tested through the preparation of short papers on topics concerning the medieval archaeology.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire la capacità di leggere correttamente i resti del mondo tardoantico e medievale.

Behaviors

The student will gain the ability to correctly read the remains of Late Roman and Medieval world.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante l'illustrazione dei lavori di gruppo sarà verificata la capacità di leggere e esporre una ricerca su temi inerenti l'archeologia medievale.

Assessment criteria of behaviors

The ability to organize and expose a research on issues related to the Medieval archaeology will be verify during the illustration of the group work.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per gli studenti di SBC è obbligatorio avere già superato l'esame di Istituzioni di storia medievale per poter sostenere quello di Archeologia medievale (12CFU).

Prerequisites

The SBC students must have already passed the Institutions of Medieval History exam in order to take that of Medieval Archeology (12CFU).

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lezioni in aula con proiezione di slides.

Teaching methods

The course includes classroom lessons, with the use of slides.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE. DALLA STORIA DELLA DISCIPLINA AI TEMI DELLA RICERCA.


Nel corso sarà affrontata la storia della disciplina partendo dalla nascita, nella seconda metà del ‘700, dell’interesse per le antichità medievali, fino agli sviluppi della materia in senso scientifico nel corso del XX secolo. Questo percorso sarà illustrato facendo riferimento alle personalità e ai cantieri di scavo, non solo italiani, ma anche europei, che più hanno contribuito alla definizione dei caratteri propri dell’archeologia medievale contemporanea. Il corso prevede poi l’approfondimento delle tematiche relative alle trasformazioni dell’insediamento tra età tardo antica e medievale. Per quanto riguarda l’ambito rurale saranno illustrati i processi che hanno portato dalla crisi delle ville, alla formazione dei villaggi curtensi, fino allo sviluppo dell’incastellamento e alla fondazione delle terre nuove. Relativamente alla città saranno discusse le forme di frammentazione del tessuto urbano di età tardo antica, la sua ruralizzazione in età alto medievale e la sua rinascita in nuove vesti di pietra nel basso medievale. Sarà poi dato spazio anche alla presentazione dei risultati della recente ricerca sull’organizzazione ecclesiastica di città e campagne.


Syllabus


In the course the history of Medieval Archaeology will be illustrated, from the birth, in the second half of 18th century, of the interest in Christian and Medieval antiquities, up to the developments of the discipline in the scientific sense in the 20th century.
The course also provides for the study of the transformations of the rural and urban sites between the Late Antiquity and the Middle Ages, especially in Italy.


Bibliografia e materiale didattico

Augenti A. 2016, Archeologia dell’Italia medievale, Bari.

Gelichi S. 2014, I quarant’anni di Archeologia medievale e l’archeologia in Italia negli ultimi quarant’anni, «Archeologia Medievale», Numero speciale, pp. 11-20.

Cantini F. (a cura di) 2019, “Costruire lo sviluppo”. La crescita di città e campagna tra espansione urbana e nuove fondazioni (XII-prima metà XIII secolo), Atti del Convegno (San Miniato, 21 maggio 2016), Sesto Fiorentino (Fi), pp. 137-150.

 

Bibliography

Augenti A. 2016, Archeologia dell’Italia medievale, Bari.

Gelichi S. 2014, I quarant’anni di Archeologia medievale e l’archeologia in Italia negli ultimi quarant’anni, «Archeologia Medievale», Numero speciale, pp. 11-20.

Cantini F. (a cura di) 2019, “Costruire lo sviluppo”. La crescita di città e campagna tra espansione urbana e nuove fondazioni (XII-prima metà XIII secolo), Atti del Convegno (San Miniato, 21 maggio 2016), Sesto Fiorentino (Fi), pp. 137-150.

Indicazioni per non frequentanti

Programma per non frequentanti. 
I non frequentanti dovranno studiare, oltre ai testi obbligatori, previsti per i frequentanti, altri tre saggi o libri a scelta tra quelli elencati qui di seguito:

* Sintesi generali:

-Ward-Perkins B. 2005, The fall of Rome and the end of civilization, Oxford.


 
*Sulla città:

-Brogiolo G. P. 2011, Le origini della città medievale, Mantova.


Cantini F. 2021, Alla corte di re e marchesi. I luoghi del potere pubblico a Lucca e Pisa tra età longobarda e XII secolo, «Studi classici e orientali», LXVII, Tomo II, pp. 405-421.

- Cantini F., Fabiani F., Gualandi M.L., Rizzitelli C. 2020 (a cura di), Le case di Pisa. Edilizia privata tra Età romana e Medioevo, Atti del Convegno (Pisa, 7-8- maggio 2019, Centro Congressi “Le Benedettine”, Sesto Fiorentino.

-Cantini F., Citter C. 2010, Le città toscane nel V secolo, in Delogu P., Gasparri S. (a cura di), Le trasformazioni del V secolo. L’Italia, i barbari e l’Occidente romano, Seminari internazionali del Centro interuniversitario per la storia e l’archeologia dell’alto medioevo, II (Poggibonsi18-20 ottobre 2007), Turnhout, pp. 401-427.
 


Per approfondire: casi di studio archeologico:

-Cantini F. 2011, Prima dell’ospedale: Siena tra tarda antichità e XI secolo. Genesi della città altomedievale a partire dalla definizione della civitas christiana, in Gabbrielli F. (a cura di), Ospedale di Santa Maria della Scala: ricerche storiche, archeologiche e storico-artistiche, Atti della giornata di studi (Siena, 28 aprile 2005), Siena, pp. 31-54.


-Cantini F., Cianferoni C., Francovich R., Scampoli E. (a cura di) 2007, Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di via de’ Castellani. Contributi per un’archeologia urbana fra tardo antico ed età moderna, Firenze.
 


*Sulla campagna:

-Gelichi S., Hodges R. (eds.) 2012, From one sea to another. Trading places in the European and Mediterranean Early Middle Ages (Proceedings of the International Conference, Comacchio 27th-29th March 2009), Turnhout.

-Cantino Wataghin G., Inglebert H., Introduction, «Antiquité Tardive», 20, 2012, pp. 13-23.


-Brogiolo P., Chavarria Arnau A. 2005, Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze.


-Volpe G., Turchiano M. (a cura di) 2005, Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo (Atti del Primo Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia meridionale, Foggia 2004), Bari.


-Francovich R., Hodges R. 2003, Villa to Village. The transformation of the Roman Countryside in Italy, c.400-1000, London.


-Francovich R., Ginatempo M. (a cura di) 2000, Castelli. Storia e archeologia del potere nella Toscana medievale, Firenze.
 


Per approfondire: casi di studio archeologico

-Cantini F. 2003, Il castello di Montarrenti. Lo scavo archeologico (1982-1987). Per la storia della formazione del villaggio medievale in Toscana (secc. VII-XV), Firenze.
 


*Sull’archeologia delle strutture religiose:

-Chavarria Arnau A. 2009, Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Roma.


Per approfondire: casi di studio archeologico:

-Cantini F., Salvestrini F. 2010 (a cura di), Vico Wallari-San Genesio. Ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del Medio Valdarno inferiore fra alto e pieno Medioevo, Atti della giornata di studio (San Miniato, 1 Dicembre 2007), Biblioteca del Centro di Studi sulla Civiltà del Basso Medioevo, San Miniato, 3, Firenze.

 

Programma per non frequantanti di Istituzioni di Archeologia Medievale (6CFU)

-Augenti A. 2016, Archeologia dell’Italia medievale, Bari (solo capitoli I, II, III, V, VI, VIII, IX)

-Brogiolo G. P. 2011, Le origini della città medievale, Mantova.


Non-attending students info

Who do not attend the courses will have to study, in addition to others texts, also three papers or books to be chosen from those listed below:

*Synthesis

-Ward-Perkins B. 2005, The fall of Rome and the end of civilization, Oxford.


* Cities:

-Brogiolo G. P. 2011, Le origini della città medievale, Mantova.


- Cantini F. 2021, Alla corte di re e marchesi. I luoghi del potere pubblico a Lucca e Pisa tra età longobarda e XII secolo, «Studi classici e orientali», LXVII, Tomo II, pp. 405-421.

- Cantini F., Fabiani F., Gualandi M.L., Rizzitelli C. 2020 (a cura di), Le case di Pisa. Edilizia privata tra Età romana e Medioevo, Atti del Convegno (Pisa, 7-8- maggio 2019, Centro Congressi “Le Benedettine”, Sesto Fiorentino.

-Cantini F., Citter C. 2010, Le città toscane nel V secolo, in Delogu P., Gasparri S. (a cura di), Le trasformazioni del V secolo. L’Italia, i barbari e l’Occidente romano, Seminari internazionali del Centro interuniversitario per la storia e l’archeologia dell’alto medioevo, II (Poggibonsi18-20 ottobre 2007), Turnhout, pp. 401-427.
 


-Cantini F. 2011, Prima dell’ospedale: Siena tra tarda antichità e XI secolo. Genesi della città altomedievale a partire dalla definizione della civitas christiana, in Gabbrielli F. (a cura di), Ospedale di Santa Maria della Scala: ricerche storiche, archeologiche e storico-artistiche, Atti della giornata di studi (Siena, 28 aprile 2005), Siena, pp. 31-54.


-Cantini F., Cianferoni C., Francovich R., Scampoli E. (a cura di) 2007, Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di via de’ Castellani. Contributi per un’archeologia urbana fra tardo antico ed età moderna, Firenze.
 


 

*Countryside:

-Gelichi S., Hodges R. (eds.) 2012, From one sea to another. Trading places in the European and Mediterranean Early Middle Ages (Proceedings of the International Conference, Comacchio 27th-29th March 2009), Turnhout.

-Cantino Wataghin G., Inglebert H., Introduction, «Antiquité Tardive», 20, 2012, pp. 13-23.


-Brogiolo P., Chavarria Arnau A. 2005, Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze.


-Volpe G., Turchiano M. (a cura di) 2005, Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo (Atti del Primo Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia meridionale, Foggia 2004), Bari.


-Francovich R., Hodges R. 2003, Villa to Village. The transformation of the Roman Countryside in Italy, c.400-1000, London.


-Francovich R., Ginatempo M. (a cura di) 2000, Castelli. Storia e archeologia del potere nella Toscana medievale, Firenze.
 

 

*Religious settlement:

-Chavarria Arnau A. 2009, Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Roma.


-Cantini F., Salvestrini F. 2010 (a cura di), Vico Wallari-San Genesio. Ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del Medio Valdarno inferiore fra alto e pieno Medioevo, Atti della giornata di studio (San Miniato, 1 Dicembre 2007), Biblioteca del Centro di Studi sulla Civiltà del Basso Medioevo, San Miniato, 3, Firenze.


Modalità d'esame

Per superare l'esame occorre:

-partecipare alle ricerche di gruppo con risultati positivi;

-superare l'esame orale finale, che consiste in 3 domande sugli argomenti illustrati durante il corso.

Assessment methods

To pass the exam the student must:

-participate to group research with positive results;

-pass the final oral exam, which consists of 3 questions about the topics discussed during the course.

Note

Commissione esame:

-Presidente: Prof. Cantini F.;

-membri: Prof. Belcari R., Prof. Menchelli S., Dott. Tumbiolo G. 

Supplenti

-Presidente: Prof.  Menchelli S.

-memri: Prof. Gattiglia G., Dott. Berrugi N.

Supplenti

-Dott. Gabriele Gattiglia

 

INIZIO CORSO: il corso inizierà il 22 febbraio 2022.

Notes

Examination board:

-President: Prof. Cantini F.;

-Members: Prof. Belcari R., Prof. Menchelli S., Dott. G. Tumbiolo,

Substitues:

-President: Prof.  Menchelli S.

-Members: Prof. Gattiglia G., Dott. Berrugi N.

 

Ultimo aggiornamento 26/08/2022 12:02