Scheda programma d'esame
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
ROBERTO GRONDA
Anno accademico2022/23
CdSFILOSOFIA
Codice099MM
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOSOFIA DELLA SCIENZAM-FIL/02LEZIONI36
ROBERTO GRONDA unimap
FILOSOFIA DELLA SCIENZA 2M-FIL/02LEZIONI36
ROBERTO GRONDA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di offrire un'introduzione ad alcuni concetti centrali della filosofia della scienza contemporanea (analisi, significato, teoria, osservazione, previsione, internalismo/esternalismo, genere naturale) attraverso la presentazione di alcuni lavori classici sul concetto di concetto scientifico. Si cercheranno di mostrare le linee di sviluppo del dibattito filosofico su questo tema, in modo da offrire una panoramica che consenta agli studenti di sviluppare delle conoscenze sufficienti per orientarsi nel dibattito contemporaneo.

Knowledge

By paying attention to some relevant texts on the concept of scientific concepts, the course aims to offer an introduction to some of the most relevant concepts of contemporary philosophy of science (analysis, meaning, theory, observation, prediction, internalism/externalism, natural kinds). It also aims to provide students with knowledge of how the philosophical debate on that topic has evolved, as well as with information that should enable them to orient themselves in the ongoing debate.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze verranno accertate informalmente attraverso la discussione e il dibattito a lezione. L'accertamento formale e la conseguente valutazione avverrà tramite esame orale finale. 

Assessment criteria of knowledge

Knowledge acquisition will be assessed informally through discussion and debate in class. Formal ascertainment and evaluation will take place in the final examination through interviews.

Capacità

Il corso promuove le seguenti capacità:

1) comprensione e uso appropriato e consapevole del lessico filosofico proprio della filosofia della scienza contemporanea;

2) abilità di lettura di classici della filosofia della scienza;

3) acquisizione di conoscenze legate alle fasi iniziali e medie della storia della filosofia analitica.

Skills

The course aims at developing:

1) appropriate understanding and use of philosophical vocabulary specific to contemporary philosophy of science;

2) capacity to read texts in the philosophy of science;

3) reliable knowledge concerning the early and middle stages of the history of analytic philosophy.

Modalità di verifica delle capacità

Verifiche informali attraverso dialogo e dibattito in aula o nelle ore di ricevimento. Verifica finale (esame) attraverso colloquio.

Assessment criteria of skills

Informal checks, through dialogue and debate, during lessons; dialogue at office hours. Final examination through interview.

Comportamenti

Obiettivo del corso è di promuovere un comportamento sociale di scambio di conoscenze, dibattito critico e difesa argomentata delle proprie posizioni.

Behaviors

It is an aim of the course also to promote social behavior, exchange of knowledge, critical debate, and argumentative defense of one's own positions.

Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione del comportamento in aula o nelle ore di ricevimento. Verifica formale durante l'esame (colloquio) finale.

Assessment criteria of behaviors

Observation of behavior in the classroom and in office hours. Formal verification during the final examination through interview.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richieste conoscenze preliminari. Aver seguito un corso di logica e/o un corso di filosofia del linguaggio può essere utile ai fini della comprensione degli argomenti, ma non è comunque in alcun modo necessario.

Prerequisites

No prerequisites are required though some knowledge of philosophy of language and formal logic may be useful.

Corequisiti

Seguire il corso di Istituzioni di logica potrebbe essere utile ai fini del corso.

Co-requisites

Attending the course Instituzioni di Logica may be useful for a better understanding of some technicalities in the arguments of Hempel and Quine.

Prerequisiti per studi successivi

Il corso può risultare utile a chi ha intenzione di approfondire gli studi nel campo della filosofia analitica o nella storia della filosofia contemporanea.

Prerequisites for further study

The course will provide useful knowledge to those who are interested in studying contemporary analytic philosophy, as well as the history of contemporary philosophy.

Indicazioni metodologiche

Il corso è costituito da lezioni frontali in classe, in cui si cercherà di favorire e incentivare il dialogo con e fra gli studenti.

Si consiglia agli studenti di:

1) frequentare regolarmente le lezioni;

2) partecipare alle discussioni;

3) consultare i materiali sulla piattaforma Moodle (https://elearning.humnet.unipi.it);

$) parlare col docente durante le ore di ricevimento.

Teaching methods

The course is structured in frontal lectures and will be mainly devoted to reading, discussing and presenting the texts.

All the texts to which the teacher will refer during the lessons will be uploaded (or indicated) on the moodle page of the course.

Students are strongly encouraged to contact the teacher about any doubts or questions regarding the course.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Che cos'è un concetto scientifico

Per molto tempo il dibattito in filosofia della scienza si è concentrato sulla natura delle teorie scientifiche, prestando poca attenzione agli elementi che andavano a comporle. Da qualche anno ormai, l'attenzione degli interpreti si è spostata invece sul ruolo e sulla funzione svolta dai concetti scientifici. Questo mutamento di prospettiva ha numerose concause: un maggiore interesse per discipline meno strutturate delle scienze dure, soft sciences in cui è più difficile capire se ci sia effettivamente una teoria unificante; un nuovo approccio interdisciplinare che porta la filosofia della scienza a interagire con discipline quali le scienze cognitive; un'attenzione sempre maggiore per quell'atteggiamento filosofico che va sotto il nome di conceptual engineering.

Lo scopo del corso è di analizzare una parte significativa della storia delle teorie filosofiche sulla natura dei concetti scientifici. A partire da Hume, che proponeva un metodo analitico di accertamento del contenuto semantico dei concetti, passando per la proposta pragmatista, incentrata sulla massima pragmatica, per finire con la revisione olistica di Hempel e Quine alla teoria del significato dell'empirismo logico, si offrirà una panoramica delle diverse teorie dei concetti scientifici che hanno caratterizzato il dibattito filosofico (soprattutto in ambito anglo-americano) negli ultimi due secoli.

Syllabus

What is a scientific concept

The debate in the philosophy of science has for a long time focused on the nature of scientific theories, paying thus little attention to their constituent elements. In recent years, the attention of interpreters has shifted instead to the role and function played by scientific concepts. This change in perspective has several concomitant causes: a greater interest in soft sciences, in which it is more difficult to grasp a unifying theory; a new interdisciplinary approach that brings the philosophy of science to interact with disciplines such as the cognitive sciences; increasing attention to conceptual engineering.

The course aims to provide a historical account of some relevant philosophical theories on the nature of scientific concepts. Starting with Hume, who proposed an analytical method of ascertaining the semantic content of concepts, passing through the pragmatist proposal, centered on the pragmatic maxim, and ending with Hempel and Quine's holistic revision of logical empiricism's theory of meaning, an overview of the various theories of scientific concepts that have characterized the philosophical debate (especially in the Anglo-American sphere) over the last two centuries will be offered.

Bibliografia e materiale didattico

D. Hume, Ricerca sull'intelletto umano, a cura di M. Dal Pra, Laterza, Roma-Bari 2009.

C.S. Peirce, "Il fissarsi della credenza" e "Come rendere chiare le nostre idee", UTET, Torino 2008, pp. 185-203 e 205-227 [va benissimo anche l'edizione Bompiani delle Opere di Peirce].

W. James, Pragmatismo, a cura di S. Franzese, Aragno, Milano 2007.

J. Dewey, "Ciò che il pragmatismo intende per pratico", a cura di R. Frega, in Logica sperimentale: Teoria naturalistica della conoscenza e del pensiero, Quodlibet, Macerata 2008, pp. 115-130.

C. G Hempel, "Problemi e mutamenti del criterio empiristico di significato", in Semantica e filosofia del linguaggio, a cura di L. Linsky, Il Saggiatore, Milano 1969, pp. 209-238.

W. V.O. Quine, "Due dogmi dell'empirismo", in Id., Da un punto di vista logico, Raffaello Cortina, Milano 2004, pp. 35-65.

 

Letture facoltative:

P. Godfrey-Smith, Teoria e realtà. Introduzione alla filosofia della scienza, Raffaello Cortina, Milano 2022 [per una presentazione dei principali temi e problemi della disciplina].

E. Lalumera, Cosa sono i concetti, Laterza, Roma-Bari 2009.

B. Stroud, Hume, Routledge and Kegan Paul, Londra, 1977.

F. Laudisa, Hume, Carocci, Roma, 2009.

R. M. Calcaterra, G. Maddalena, G. Marchetti (a cura di), Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei, Carocci, Roma, 2015.

J. Dewey, Logica sperimentale: Teoria naturalistica della conoscenza e del pensiero, a cura di R. Frega, Quodlibet, Macerata 2008.

R. Gronda, Dewey's Philosophy of Science, Springer, Chalm 2020 [Capitolo 1 e 2].

M. Santarelli, "Improving concepts, reshaping values: pragmatism and ameliorative projects," «INQUIRY», 2022, I (2022), pp. 1-19.

P. Barrotta, "La massima pragmatica e il significato dei termini scientifici", in R. Gronda (a cura di), Pragmatismo e filosofia della scienza, Pisa University Press, Pisa 2017, pp. 89-104.

J. Alberto Coffa, La tradizione semantica da Kant a Carnap, Il Mulino, Bologna 1998.

C. G. Hempel. Filosofia delle scienze naturali, Il Mulino, Bologna 1968.

Bibliography

D. Hume, Ricerca sull'intelletto umano, a cura di M. Dal Pra, Laterza, Roma-Bari 2009 [or any other English edition].

C.S. Peirce, "Il fissarsi della credenza" e "Come rendere chiare le nostre idee", UTET, Torino 2008, pp. 185-203 e 205-227 [or any other English edition].

W. James, Pragmatismo, a cura di S. Franzese, Aragno, Milano 2007 [or any other English edition].

J. Dewey, "Ciò che il pragmatismo intende per pratico", a cura di R. Frega, in Logica sperimentale: Teoria naturalistica della conoscenza e del pensiero, Quodlibet, Macerata 2008, pp. 115-130 [or any other English edition].

C. G Hempel, "Problemi e mutamenti del criterio empiristico di significato", in Semantica e filosofia del linguaggio, a cura di L. Linsky, Il Saggiatore, Milano 1969, pp. 209-238 [or any other English edition].

W. V.O. Quine, "Due dogmi dell'empirismo", in Id., Da un punto di vista logico, Raffaello Cortina, Milano 2004, pp. 35-65 [or any other English edition].

 

Further readings (which are not part of the course material):

P. Godfrey-Smith, Teoria e realtà. Introduzione alla filosofia della scienza, Raffaello Cortina, Milano 2022 [for an overall presentation of the main themes and problems in the philosophy of science].

E. Lalumera, Cosa sono i concetti, Laterza, Roma-Bari 2009.

B. Stroud, Hume, Routledge and Kegan Paul, Londra, 1977.

F. Laudisa, Hume, Carocci, Roma, 2009.

R. M. Calcaterra, G. Maddalena, G. Marchetti (a cura di), Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei, Carocci, Roma, 2015.

J. Dewey, Logica sperimentale: Teoria naturalistica della conoscenza e del pensiero, a cura di R. Frega, Quodlibet, Macerata 2008.

R. Gronda, Dewey's Philosophy of Science, Springer, Chalm 2020 [Capitolo 1 e 2].

M. Santarelli, "Improving concepts, reshaping values: pragmatism and ameliorative projects," «INQUIRY», 2022, I (2022), pp. 1-19.

P. Barrotta, "La massima pragmatica e il significato dei termini scientifici", in R. Gronda (a cura di), Pragmatismo e filosofia della scienza, Pisa University Press, Pisa 2017, pp. 89-104.

J. Alberto Coffa, La tradizione semantica da Kant a Carnap, Il Mulino, Bologna 1998.

C. G. Hempel. Filosofia delle scienze naturali, Il Mulino, Bologna 1968.

Indicazioni per non frequentanti

Il programma non varia per i non frequentanti.

Non-attending students info

The examination is the same for both attending and non-attending students.

Modalità d'esame

Esame finale attraverso colloquio.

Assessment methods

The final exam will be through interviews.

Stage e tirocini

Non sono previsti stage o tirocini.

Work placement

None.

Altri riferimenti web

Nessuno.

Additional web pages

None.

Note

La commissione di esame è la seguente:

Commissione d'esame: dott. Roberto Gronda; membri: prof. Pierluigi Barrotta, prof. Luca Bellotti. 
Commissione supplente: prof. Claudio Pogliano; dott. Danilo Manca; dott. Mauro Capocci.

Notes

Composition of the Committee:

Examination Committee: dott. Roberto Gronda, prof. Pierluigi Barrotta, prof. Luca Bellotti.
Substitute Committee Members: prof. Claudio Pogliano, dott. Danilo Manca, dott. Mauro Capocci.

Ultimo aggiornamento 16/09/2022 10:03