Scheda programma d'esame
STORIA DELL'ALTO MEDIOEVO
SIMONE MARIA COLLAVINI
Anno accademico2022/23
CdSSTORIA
Codice685MM
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELL'ALTO MEDIOEVOM-STO/01LEZIONI36
SIMONE MARIA COLLAVINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso Storia dell’alto medioevo ha un carattere monografico e seminariale e mira a fornire conoscenze e competenze avanzate nell’ambito della storia medievale, con particolare riferimento al periodo alto medievale (450-950 circa) agli studenti del CdS in Storia che intendano laurearsi nel curriculum di Storia medievale. Esso è aperto anche a studenti di altri curricula e di altri corsi di studio, ma richiede una conoscenza già acquisita delle linee generali della disciplina. Lo scopo del corso è duplice: da un lato accrescere le conoscenze sull’alto medioevo nel suo complesso, dall’altro fornire conoscenze più avanzate e far maturare competenze di ricerca sul tema prescelto di anno in anno (corso monografico). Dopo un’introduzione generale sull’alto medioevo, i suoi nodi tematici e le fonti utili a studiarli, gli studenti saranno messi a confronto con le diverse interpretazioni storiografiche e con un campione significativo di fonti inerenti il tema scelto per il corso. Sarà richiesta agli studenti la capacità di interagire con il docente e tra loro, discutendo i materiali presentati a lezione.

Knowledge

The History of the Early Middle Ages course has a monographic and seminar character and aims to provide advanced knowledge and skills in the field of medieval history, with particular reference to the early medieval period (about 450-950) to students of the CdS in History who intend to graduate in the Medieval History curriculum. It is also open to students of other curricula and other CdS, but requires already acquired knowledge of the general lines of Medieval History. The purpose of the course is twofold: on the one hand to increase knowledge of the early Middle Ages as a whole, on the other to provide more advanced knowledge and develop research skills on the chosen topic from year to year. After a general introduction on the early Middle Ages, its thematic issues and the sources useful for studying them, students will be confronted with the different historiographical interpretations and with a significant sample of sources relating to the theme chosen for the course. Students will be required to be able to interact with the teacher and with each other, discussing the materials presented in class.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale; eventuali seminari degli studenti (da precisare a seconda del numero degli iscritti).

Compatibilmente con il numero di studenti iscritti e la loro disponibilità saranno organizzate esposizioni seminariali da parte degli studenti, nelle quali essi dovranno esporre in pubblico (e per iscritto) i risultati di una piccola ricerca.

Assessment criteria of knowledge

Oral exam. Possibly student seminars (to be specified according to the number of students).

According to the number of students enrolled and their availability, seminars will be organized , in which the students will have to present the results of a small research orally and in writing.

Capacità

Gli studenti debbono conseguire la capacità di vagliare criticamente una bibliografia articolata, non solo in lingua italiana. Debbono mostrare la capacità comprendere e impiegare criticamente le fonti. 

Skills

Students must achieve the ability to critically consider a structured literature, not only in Italian. They must show the ability to understand and critically employ sources.

Modalità di verifica delle capacità

Esame orale finale; eventuali seminari degli studenti (da precisare a seconda del numero degli iscritti).

Compatibilmente con il numero di studenti iscritti e la loro disponibilità saranno organizzate esposizioni seminariali da parte degli studenti, nelle quali essi dovranno esporre in pubblico (e per iscritto) i risultati di una piccola ricerca.

Assessment criteria of skills

Oral exam. Possibly student seminars (to be specified according to the number of students).

According to the number of students enrolled and their availability, seminars will be organized , in which the students will have to present the results of a small research orally and in writing.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È indispensabile la conoscenza, almeno di base, della storia medievale, certificata attraverso un esame di primo livello (Storia medievale I o Istituzioni di storia medievale).

Una conoscenza, anche di base, del latino è opportuna (seppur non indispensabile). Sarebbe utile anche una certa dimestichezza con almeno una delle altre principali lingue moderne di comunicazione scientifica (inglese, francese, tedesco o spagnolo).

Prerequisites

At least basic knowledge of medieval history, certified through a first level exam (Medieval History I or Medieval History Institutions) is essential.

A basic knowledge of Latin is appropriate (albeit not essential). A certain familiarity with at least one of the other major modern languages of scientific communication (English, French, German or Spanish) would be useful.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali, che potranno acquisire carattere seminariale. Lettura e commento delle fonti.  Seminari degli studenti.

Teaching methods

Lectures, which can acquire seminar character. Reading and commenting on the sources. Student seminars.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso Storia dell’alto medioevo ha un carattere monografico e seminariale e mira a fornire conoscenze e competenze avanzate nell’ambito della storia medievale, con particolare riferimento al periodo alto medievale (450-950 circa) agli studenti del CdS in Storia che intendano laurearsi nel curriculum di Storia medievale. Esso è aperto anche a studenti di altri curricula e di altri corsi di studio, ma richiede la conoscenza già acquisita delle linee generali della disciplina. Lo scopo del corso è duplice: da un lato accrescere le conoscenze sull’alto medioevo nel suo insieme, dall’altro quello di fornire conoscenze più avanzate e far maturare competenze di ricerca sul tema prescelto di anno in anno. Dopo un’introduzione generale sull’alto medioevo, i suoi nodi tematici e le fonti utili a studiarli, gli studenti saranno messi a confronto con le diverse interpretazioni storiografiche e con un campione significativo di fonti inerenti il tema scelto per il corso. Sarà richiesta agli studenti la capacità di interagire con il docente e tra loro, discutendo i materiali presentati a lezione.

Il tema di quest'anno è: Pisa nell’alto medioevo (450-900 circa). Fonti e problemi storiografici.

 

Gli scavi archeologici condotti negli ultimi anni, alcuni dei quali tuttora in corso, hanno fornito una significativa messe di nuovi dati sulla storia di Pisa e del suo territorio tra Antichità e pieno medioevo. Al contrario, mancano riflessioni recenti sulle fonti scritte alto medievali, dopo le proposte interpretative emerse nei primi anni del nuovo millennio. È il momento di tornare a interrogare le fonti scritte per cercare di capire cosa sappiamo veramente della città nell’alto medioevo. Per farlo bisogna chiedersi innanzitutto come la storiografia abbia ricostruito le vicende della città, inserendole in quelle più ampie della regione. E poi: quali sono stati i paradigmi storiografici (espliciti o impliciti) da cui si sono prese le mosse nella ricostruzione? Possiamo ritenerli ancora adeguati alla luce delle novità storiografiche degli ultimi due decenni e dei nuovi dati offerti dall’archeologia? E, infine, quali sono le fonti scritte relative a Pisa e al suo territorio tra 450 e 900 e come possiamo provare a contestualizzarle e interpretarle al meglio?

Tornare a riflettere sulla storia di Pisa nell’alto medioevo a partire dalle fonti scritte (documentarie e narrative) è un esercizio interessante non solo per stabilire un dialogo proficuo con le ricerche archeologiche in corso, ma anche per sperimentare direttamente quali siano le tecniche e le pratiche della ricerca storica sull’alto medioevo.

 

Programma di esame:

Corso Generale

1. Un manuale di secondo livello a scelta tra:

  • C. Wickham, L’eredità di Roma. Storia d’Europa dal 400 al 1000 d.C. (ed. ing. 2010), Bari-Roma, Laterza, 2014 (ediz. orig. The Inheritance of Rome. Illuminating the Dark Ages, 400-1000, London, Penguin, 2009)
  • S: Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012.

2. P.J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, Roma, Carocci, 2019

 

Corso monografico:

Le lezioni e i materiali (saggi e fonti) impiegati a lezione. Un elenco dei materiali sarà disponibile nel canale Teams.

 

Syllabus

The History of the Early Middle Ages course has a monographic and seminar character and aims to provide advanced knowledge and skills in the field of medieval history, with particular reference to the early medieval period (about 450-950) to students of the CdS in History who intend to graduate in the Medieval History curriculum. It is also open to students of other curricula and other CdS, but requires already acquired knowledge of the general lines of Medieval History. The purpose of the course is twofold: on the one hand to increase knowledge of the early Middle Ages as a whole, on the other to provide more advanced knowledge and develop research skills on the chosen topic from year to year. After a general introduction on the early Middle Ages, its thematic issues and the sources useful for studying them, students will be confronted with the different historiographical interpretations and with a significant sample of sources relating to the theme chosen for the course. Students will be required to be able to interact with the teacher and with each other, discussing the materials presented in class.

This year's theme is: Pisa in the early Middle Ages (450-900 c.). Sources and historiographical problems.

Archaeological excavations conducted in recent years, some of which are still ongoing, have provided a significant amount of new data on the history of Pisa and its territory between Antiquity and the early Middle Ages. In contrast, there is a lack of recent reflections on early medieval written sources, after the interpretative proposals that emerged in the early years of the new millennium. It is time to return to the questioning of written sources to try to understand what we really know about the city in the early Middle Ages. To do so, one must first ask how historiography has reconstructed the city's events, fitting them into the broader events of the region. And then: what were the historiographical paradigms (explicit or implicit) from which the reconstruction was based? Can we still consider them adequate in light of the historiographical innovations of the last two decades and the new data offered by archaeology? And, finally, what are the written sources relating to Pisa and its territory between 450 and 900 and how can we try to contextualize and interpret them best?

Returning to think about the history of Pisa in the early Middle Ages from the written sources (documentary and narrative) is an interesting exercise not only to establish a fruitful dialogue with ongoing archaeological research, but also to experiment directly with what are the techniques and practices of historical research on the early Middle Ages.

 

Examination Program:

General course

1. A second-level textbook of your choice from:

  • C. Wickham, L’eredità di Roma. Storia d’Europa dal 400 al 1000 d.C. (ed. ing. 2010), Bari-Roma, Laterza, 2014 (ediz. orig. The Inheritance of Rome. Illuminating the Dark Ages, 400-1000, London, Penguin, 2009)
  • S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012.

2. P.J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, Rome, Carocci, 2019

 

Monograph course:

The lectures and materials (essays and sources) employed in class. A list of materials will be available in the Teams channel.

Bibliografia e materiale didattico

La bibliografia, l'elenco delle letture utili al corso (Syllabus) e i materiali didattici saranno pubblicati sul canale Teams del corso

Bibliography

The bibliography and a list of useful readings for the course (Syllabus) and the teaching materials will be published on Teams.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente.

Non-attending students info

"Non-attending students" have to agree on the program with the teacher.

Modalità d'esame

Esame orale finale; eventuali seminari degli studenti (da precisare a seconda del numero degli iscritti).

 

x

Programma di esame:

Corso Generale

1. Un manuale di secondo livello a scelta tra:

  • C. Wickham, L’eredità di Roma. Storia d’Europa dal 400 al 1000 d.C. (ed. ing. 2010), Bari-Roma, Laterza, 2014 (ediz. orig. The Inheritance of Rome. Illuminating the Dark Ages, 400-1000, London, Penguin, 2009)
  • S: Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012.

2. P.J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, Roma, Carocci, 2019

 

Corso monografico:

Le lezioni e i materiali (saggi e fonti) impiegati a lezione. Un elenco dei materiali sarà disponibile nel canale Teams.

 

Seminari:

Gli studenti che sosterranno un seminario (esposizione orale e testo scritto), avranno una riduzione del programma

Assessment methods

Oral exam. Possibly student seminars (to be specified according to the number of students).

 

Examination Program:

General course

1. A second-level textbook of your choice from:

  • C. Wickham, L’eredità di Roma. Storia d’Europa dal 400 al 1000 d.C. (ed. ing. 2010), Bari-Roma, Laterza, 2014 (ediz. orig. The Inheritance of Rome. Illuminating the Dark Ages, 400-1000, London, Penguin, 2009)
  • S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012.

2. P.J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, Rome, Carocci, 2019

 

Monograph course:

The lectures and materials (essays and sources) employed in class. A list of materials will be available in the Teams channel.

 

Seminars:

Students who take a seminar (oral exposition and written text) will have a reduced syllabus.

Altri riferimenti web

Il materiale didattico presentato a lezione sarà caricato nel canale Teams del corso

Additional web pages

The teaching material presented in class will be uploaded to Teams.

Note

Dal momento che l'organizzazione del corso è complessa, è importante per il docente conoscere con un certo anticipo il numero di studenti che seguiranno il corso. Si pregano pertanto gli studenti di comunicare al docente, non appena abbiano maturato la loro scelta, l’intenzione di seguire il corso con un’e-mail all’indirizzo simone.maria.collavini@unipi.it.

La presentazione del corso si terrà il giorno mercoledì 21 settembre alle ore 12.00 nell'Aula G6 del polo Guidotti. Si pregano gli studenti interessati al corso di intervenire.

Le lezioni inizieranno venerdì 30 settembre alle ore 10.00 nell'A1 di palazzo Carità.

L'orario, provvisorio, delle lezioni è il seguente:

mercoledì ore 12.00-13.30 aula G6 polo Guidotti

venerdì ore 10.15-11.45 aula A1 palazzo Carità

 

*****

Commissione d'esame:

Simone M. Collavini (presidente)

Cecilia Iannella (membro)

Paolo Tomei (membro)

 

Presidente supplente: Paolo Tomei

Membri supplenti: Jacopo Paganelli; Alberto Cotza

Notes

Since the organization of the course is complex, it is important for the teacher to know in advance the number of students who will follow the course. Students are therefore requested to communicate to the teacher, as soon as they have made their choice, the intention to follow the course with an email to the address simone.maria.collavini@unipi.it.

As soon as possible, information will be given on the date of presentation of the course and the start of lessons

 

 

*****

Examination Body

Simone M. Collavini (Chairman)

Cecilia Iannella (Member)

Paolo Tomei (Member)

 

Alternate Chairman: Paolo Tomei

Alternate Members: Jacopo Paganelli; Alberto Cotza

Ultimo aggiornamento 14/09/2022 15:54