Scheda programma d'esame
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
ELENA DUNDOVICH
Anno accademico2022/23
CdSSCIENZE POLITICHE
Codice034QQ
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALISPS/06LEZIONI63
ELENA DUNDOVICH unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente /studentessa sarà chiamato/a a:

- adottare il linguaggio tecnico specifico della disciplina;
- acquisire una conoscenza degli eventi e delle dinamiche politiche, sociali ed economiche della storia delle relazioni internazionali del XX secolo;
- comprendere i metodi di analisi ed interpretazione dei grandi processi nell’a politica internazionale;
- possedere conoscenze di base dei principali dibattiti storiografici intorno ai temi cardine del corso;
- analizzare e presentare un caso di carattere storico internazionale.

 

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main processes and dynamics of the international system's evolution from the end of the First World War to the fall of the Soviet Union in 1991. He or she will be able to look critically at the main issues of the Eurocentric multilateral system in the Twenties and Thirties, the complex diplomatic reasons of the Second World War, the diplomatic relations between USSR and USA and their allies during the Cold War and last but not least, will have demonstrated the ability to define the social and political features of local and international crisis after 1945.

Modalità di verifica delle conoscenze

 

Le conoscenze richieste verranno verificate attraverso una prova orale finale. Lo studente /studentessa dovrà rispondere a quattro/cinque  domande aperte sui temi del corso. Inoltre sono previsti durante il corso alcuni momenti di confronto aperto sulle tematiche più importanti oggetto del corso tra docente e studenti/studentesse al fine di "allenare" questi ultimi alle dinamiche della prova di esame.  
Per studenti e studentesse frequentanti si intendono gli studenti e le studentesse che hanno preso parte ad almeno l'80% delle lezioni.

 

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading material thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
  • Continuous assessment

 

Capacità

Gli studenti/studentesse avranno acquisito sufficienti strumenti cognitivi, analitici e interpretativi per conoscere, comprendere e discutere in maniera critica i principali processi e i principali fatti dell’ultimo secolo di storia internazionale; essi/esse, inoltre, dovranno avere piena padronanza delle principali categorie di analisi storiografica e dovranno saper riconoscere, nello sviluppo delle dinamiche storiche, le complesse interazioni tra politica interna e politica estera di uno stato, oltre alle mutevoli interazioni tra dimensioni politica, economica, sociale, culturale e demografica. Gli studenti/studentesse, infine, dovranno aver acquisito la capacità di collocare i singoli eventi storici all’interno del più ampio contesto internazionale, facendo riferimento, quando possibile, ai relativi dibattiti storiografici.

 

 

 

Modalità di verifica delle capacità

Durante il corso e durante la prova finale  si verificherà che gli studenti e le studentesse  siano in grado di possedere: 

 2. conoscenza dei principali avvenimenti e dinamiche politiche delle relazioni internazionali dal 1919 ad oggi;
2. capacità di riflessione su tematiche scientifiche specifiche;
3. capacità di effettuare collegamenti causali tra avvenimenti storici, nell'ambito politico, sociale ed economico;
4. acquisizione di un linguaggio scientifico appropriato alla disciplina;
5. capacità di analizzare/presentare un caso di storia delle relazioni internazionali

 

Comportamenti
  • Lo studente/studentessa potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche del sistema internazionale contemporaneo.
Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso gli studentie le studentesse saranno invitati/e e stimolati/e a prendere parte attiva alla lezione sulla base dello studio via via condotto.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' assolutamente consigliato di  aver dato l'esame di Storia contemporanea.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno frontali. Le lezioni vedranno un largo uso della lavagna per meglio fissare date, concetti e fasi della storia del sistema internazionale. 

Si sottolinea che le lezioni saranno solo ed esclusivamente in presenza. Solo nel caso in cui l'aula non fosse abbastanza capiente verrà attivata l'aula virtuale. 

La docente farà ricevimento on line su appuntamento. L'indirizzo email è elena.dundovich@unipi.it, il numero di cellulare 3384003869.  

Teaching methods

Delivery: face to face

Attendance: Advised

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • participation in discussions
  • individual study

 

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 Il corso si articola in due parti. Nella prima parte si affronta il tema dell’evoluzione del sistema internazionale dalla prima alla seconda guerra mondiale. Nella seconda parte, invece, si prende in esame il definitivo tramonto del sistema eurocentrico multipolare e l’emergere di un equilibrio bipolare caratterizzato dal ruolo delle due superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, e dei loro rispettivi blocchi sino alla scomparsa dell’URSS e al conseguente tentativo di creare un «nuovo ordine internazionale». 

 

Il corso si compone di due parti così suddivise:

Prima parte – Storia del sistema internazionale dal 1919 al 1945, dal sistema multipolare eurocentrico alla nascita di un nuovo sistema bipolare. Argomenti trattati

 

- Lezione 1. La fine della Grande Guerra, la Conferenza di Parigi, i trattati di pace e il nuovo assetto politico-territoriale nell’Europa centrodanubiana e nell’area adriatica. La creazione della Società delle Nazioni.

- Lezione 2. Gli anni ’20, dalla «grande illusione» pacifista alla «grande crisi».

- Lezione 3. L’avanzata giapponese in Asia e quella di Hitler in Europa.

- Lezione 4. La politica estera di Mussolini negli anni Venti e negli anni Trenta.

- Lezione 5. La politica estera di Mussolini negli anni Venti e negli anni Trenta.

- Lezione 6. L’Urss da Lenin a Stalin.

- Lezione 7. La crisi della seconda metà degli anni Trenta e l’«appeasement britannico».

- Lezione 8. Alla vigilia della seconda guerra mondiale.

- Lezione 9. La seconda guerra mondiale.

- Lezione 10. Alle origini della guerra fredda, 1945-1947.

- Lezione 11. La guerra fredda e le sue interpretazioni storiografiche.

- Lezione 12. La nascita dei blocchi e la loro militarizzazione. La nascita dello stato di Israele e la guerra di Corea.

- Lezione 13. La morte di Stalin e la prima distensione.

- Lezione 14. La crisi di Ungheria e la crisi di Suez. La nascita di un nuovo sistema bipolare.

- Lezione 15. Approfondimenti.

 

Seconda parte –Storia del sistema internazionale dal 1957 agli anni Novanta: dal lungo confronto tra le due superpotenze e i rispettivi blocchi al crollo dell’Urss e alle sue conseguenze.

 Argomenti trattati:

 

- Lezione 16. La coesistenza pacifica competitiva.

- Lezione 17. La decolonizzazione.

- Lezione 18. La crisi di Cuba e l’avvio della «Grande Distensione».

- Lezione 19. Politica interna e politica estera sovietica da Chrušcëv a Brežnev.

- Lezione 20. Gli Stati Uniti negli anni ’60: Europa e Viet Nam.

- Lezione 21. Gli accordi di Helsinki e la ripresa della tensione in Europa : una nuova guerra fredda ?

- Lezione 22. L’invasione sovietica in Afghanistan: aggressione o debolezza ?

- Lezione 23. Le superpotenze agli inizi degli anni Ottanta.

- Lezione 24. Il ruolo delle medie potenze dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta: il cammino europeista.

- Lezione 25. Il crollo del blocco sovietico.

- Lezione 26. La dissoluzione dell’Unione Sovietica.

- Lezione 27. Gli incerti anni Novanta.

- Lezione 28. Seconda parte della lezione sugli anni Novanta.

- Lezione 29. Conclusioni.

- Lezione 30. Approfondimenti.

- Lezione 31. Approfondimenti.

 

Syllabus

The purpose of the course is to provide theoretical instruments and fundamental notions for the comprehension of historical, political, economic and military aspects of the system of International Relations from the Post First World War period until the present day. The course is divided in two parts: the first part deals with the analysis of the evolution of the international system until the Second World War; while in the second part the analysis will focus on the sunset of the “multi-polar Eurocentrism” and on the birth of the new “super powers”: the USA, the USSR and its blocs until the fall of the Soviet Union and the attempt to create a “new international order”.

Bibliografia e materiale didattico

PARTE GENERALE:

- A. Varsori, Storia Internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2020.

 

PARTE MONOGRAFICA, un volume a scelta dello studente tra i seguenti:

 

- H. Bozarslan, La Turchia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2006.

- M. Del Pero, Le crisi transatlantiche. Continuità e trasformazioni, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007.

- L. Fasanaro, La DDR e l'Italia, Roma, Carocci editore, 2016. 

- T.G. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, Bologna, Il Mulino, 2015. 

- A. Giannotti, Dal Reno ai Carpazi. La questione tedesca e la spartizione della Cecoslovacchia, 1938-1939, Pisa, Pacini editore, 2020. 

- E. Giunchi, Afghanistan. Storia e società nel cuore dell'Asia, Roma, Carocci, 2021. 

 - S. Giusti, La proiezione esterna della Federazione russa, Pisa, Edizioni ETS, 2012. 

- R. Milano, L'Italia e l'Iran di Khomeini (1979-1989), Firenze, Le Monnier, 2020. 

- B. Onnis, La Cina nelle relazioni internazionali. Dalle guerre dell'oppio a oggi, Roma, Carocci, 2011.

- S. Paoli, Frontiera sud. l'Italia e la nascita dell'Europa di Schengen, Firenze, Le Monnier, 2018, pp. 1-160. 

- Joze Pirjevec, Serbi, Croati, Sloveni, Storia di tre nazioni, Bologna, Il Mulino, 2002 (tutto il volume) più G. Franzinetti, I Balcani dal 1878 ad oggi, Roma, Carocci, 2010 (solo l’ultimo capitolo dal titolo «I Balcani e il postcomunismo (1990-2 - L. Riccardi, L'ultima politica estera. L'Italia e il Medio Oriente alla fine della Prima Repubblica, Soveria Mannelli, Rubettino, 2014. 

- G. Spagnulo, Il Risorgimento dell'Asia. India e Pakistan nella politica estera dell'Italia repubblicana (1946-1980), Firenze, Le Monnier, 2020. 

- B. Stora,  La guerra d'Algeria, il Mulino, Bologna, 2009.

- M. Morini, La Russia di Putin, Il Mulino, Bologna, 2020. 

 

 

Bibliography

Attendants:

General Part

- A. Varsori, Storia Internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2015.-

 

Monographic Part - One volume amongst:  

 

- H. Bozarslan, La Turchia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2006.

- M. Del Pero, Le crisi transatlantiche. Continuità e trasformazioni, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007.

- L. Fasanaro, La DDR e l'Italia, Roma, Carocci editore, 2016. 

- T.G. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, Bologna, Il Mulino, 2015. 

- A. Giannotti, Dal Reno ai Carpazi. La questione tedesca e la spartizione della Cecoslovacchia, 1938-1939, Pisa, Pacini editore, 2020. 

- E. Giunchi, Afghanistan. Storia e società nel cuore dell'Asia, Roma, Carocci, 2021. 

 - S. Giusti, La proiezione esterna della Federazione russa, Pisa, Edizioni ETS, 2012. 

- R. Milano, L'Italia e l'Iran di Khomeini (1979-1989), Firenze, Le Monnier, 2020. 

- B. Onnis, La Cina nelle relazioni internazionali. Dalle guerre dell'oppio a oggi, Roma, Carocci, 2011.

- S. Paoli, Frontiera sud. l'Italia e la nascita dell'Europa di Schengen, Firenze, Le Monnier, 2018, pp. 1-160. 

- Joze Pirjevec, Serbi, Croati, Sloveni, Storia di tre nazioni, Bologna, Il Mulino, 2002 (tutto il volume) più G. Franzinetti, I Balcani dal 1878 ad oggi, Roma, Carocci, 2010 (solo l’ultimo capitolo dal titolo «I Balcani e il postcomunismo (1990-2001) »).

 - L. Riccardi, L'ultima politica estera. L'Italia e il Medio Oriente alla fine della Prima Repubblica, Soveria Mannelli, Rubettino, 2014. 

- G. Spagnulo, Il Risorgimento dell'Asia. India e Pakistan nella politica estera dell'Italia repubblicana (1946-1980), Firenze, Le Monnier, 2020. 

- B. Stora,  La guerra d'Algeria, il Mulino, Bologna, 2009.

 

Indicazioni per non frequentanti

PARTE GENERALE:

- E. Di Nolfo, Prima lezione di storia delle relazioni internazionali, Roma-Bari, Laterza, 2006.

- A. Varsori, Storia Internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2020.

 

PARTE MONOGRAFICA, un volume a scelta dello studente tra i seguenti:

- H. Bozarslan, La Turchia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2006.

- M. Del Pero, Le crisi transatlantiche. Continuità e trasformazioni, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007.

- L. Fasanaro, La DDR e l'Italia, Roma, Carocci editore, 2016. 

- T.G. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, Bologna, Il Mulino, 2015. 

- A. Giannotti, Dal Reno ai Carpazi. La questione tedesca e la spartizione della Cecoslovacchia, 1938-1939, Pisa, Pacini editore, 2020. 

- E. Giunchi, Afghanistan. Storia e società nel cuore dell'Asia, Roma, Carocci, 2021. 

 - S. Giusti, La proiezione esterna della Federazione russa, Pisa, Edizioni ETS, 2012. 

- R. Milano, L'Italia e l'Iran di Khomeini (1979-1989), Firenze, Le Monnier, 2020. 

- B. Onnis, La Cina nelle relazioni internazionali. Dalle guerre dell'oppio a oggi, Roma, Carocci, 2011.

- S. Paoli, Frontiera sud. l'Italia e la nascita dell'Europa di Schengen, Firenze, Le Monnier, 2018, pp. 1-160. 

- Joze Pirjevec, Serbi, Croati, Sloveni, Storia di tre nazioni, Bologna, Il Mulino, 2002 (tutto il volume) più G. Franzinetti, I Balcani dal 1878 ad oggi, Roma, Carocci, 2010 (solo l’ultimo capitolo dal titolo «I Balcani e il postcomunismo (1990-2001) »).

 - L. Riccardi, L'ultima politica estera. L'Italia e il Medio Oriente alla fine della Prima Repubblica, Soveria Mannelli, Rubettino, 2014. 

- G. Spagnulo, Il Risorgimento dell'Asia. India e Pakistan nella politica estera dell'Italia repubblicana (1946-1980), Firenze, Le Monnier, 2020. 

- B. Stora,  La guerra d'Algeria, il Mulino, Bologna, 2009.

 

Non-attending students info

GENERAL PART:

- E. Di Nolfo, Prima lezione di storia delle relazioni internazionali, Roma-Bari, Laterza, 2006.

- A. Varsori, Storia Internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2015.

 

Monographic Part - One volume amongst:  

- H. Bozarslan, La Turchia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2006.

- M. Del Pero, Le crisi transatlantiche. Continuità e trasformazioni, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007.

- L. Fasanaro, La DDR e l'Italia, Roma, Carocci editore, 2016. 

- T.G. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, Bologna, Il Mulino, 2015. 

- A. Giannotti, Dal Reno ai Carpazi. La questione tedesca e la spartizione della Cecoslovacchia, 1938-1939, Pisa, Pacini editore, 2020. 

- E. Giunchi, Afghanistan. Storia e società nel cuore dell'Asia, Roma, Carocci, 2021. 

 - S. Giusti, La proiezione esterna della Federazione russa, Pisa, Edizioni ETS, 2012. 

- R. Milano, L'Italia e l'Iran di Khomeini (1979-1989), Firenze, Le Monnier, 2020. 

- B. Onnis, La Cina nelle relazioni internazionali. Dalle guerre dell'oppio a oggi, Roma, Carocci, 2011.

- S. Paoli, Frontiera sud. l'Italia e la nascita dell'Europa di Schengen, Firenze, Le Monnier, 2018, pp. 1-160. 

- Joze Pirjevec, Serbi, Croati, Sloveni, Storia di tre nazioni, Bologna, Il Mulino, 2002 (tutto il volume) più G. Franzinetti, I Balcani dal 1878 ad oggi, Roma, Carocci, 2010 (solo l’ultimo capitolo dal titolo «I Balcani e il postcomunismo (1990-2001) »).

 - L. Riccardi, L'ultima politica estera. L'Italia e il Medio Oriente alla fine della Prima Repubblica, Soveria Mannelli, Rubettino, 2014. 

- G. Spagnulo, Il Risorgimento dell'Asia. India e Pakistan nella politica estera dell'Italia repubblicana (1946-1980), Firenze, Le Monnier, 2020. 

- B. Stora,  La guerra d'Algeria, il Mulino, Bologna, 2009.

 

Modalità d'esame
  • La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato/a e la docente, o anche tra il candidato/a e altri collaboratori della docente titolare. La prova orale  non è superata se il candidato/a mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta, oppure se il candidato/a non risponde correttamente almeno ad un certo tipo di domande corrispondenti alla parte piú basilare del corso. Il colloquio non avrà esito positivo se il candidato/a mostrerà ripetutamente l'incapacità di mettere in relazione parti del programma e le nozioni che deve usare in modo congiunto per rispondere in modo corretto ad una domanda.

 

Note

Il corso ha come oggetto l'obiettivo n. 16 dello sviluppo sostenibile poiché non vi è possibilità di promuovere società inclusive e pacifiche senza una memoria storica  che sostegna con scientificità l'analisi delle dinamiche della contemporaneità dal punto di vista internazionale. 

Notes

The course has as its object objective no. 16 of sustainable development since there is no
possibility of promoting inclusive and peaceful societies without a historical memory that
scientifically supports the analysis of the dynamics of contemporaneity from an international
point of view.

Ultimo aggiornamento 02/11/2022 13:51