Scheda programma d'esame
LETTERATURA DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTO
PAOLO PONTARI
Anno accademico2022/23
CdSITALIANISTICA
Codice1333L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTOL-FIL-LET/08LEZIONI36
PAOLO PONTARI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Gli studenti che frequenteranno le lezioni acquisiranno una conoscenza specialistica nell'ambito dei testi e dei contesti della letteratura bilingue di area italiana del Medioevo e dell'Umanesimo, con particolare attenzione all'opera volgare e latina di Dante, Petrarca, Boccaccio e degli autori del Rinascimento.

Knowledge

All students who successfully complete the course will acquire a specialized knowledge of the texts and contexts of bilingual literature of the Italian area during the Middle Ages and Renaissance Humanism, with particular attention to the vernacular and Latin works of Dante, Petrarch, Boccaccio and the authors of the Renaissance.

Modalità di verifica delle conoscenze

Gli studenti saranno valutati in relazione alla loro capacità di discutere i principali contenuti del corso usando una terminologia appropriata. Il corso prevede sia una presentazione orale che una relazione scritta dell’attività seminariale svolta. Nella presentazione orale in classe gli studenti devono dimostrare la capacità di affrontare con consapevolezza critica un problema di ricerca circoscritto e di esporre in modo efficace i risultati. Nel loro elaborato seminariale, gli studenti devono mettere in forma scritta la loro presentazione, migliorata dai suggerimenti e dalle correzioni fornite dall'insegnante. Infine, all'esame orale, sarà valutata la conoscenza degli studenti del materiale del corso e la loro capacità di discutere a fondo le letture, con correttezza di espressione.

Assessment criteria of knowledge

Students will be assessed on their demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. The course includes both an oral presentation and a written report. With the oral presentation, delivered in front of the whole class, students must demonstrate the ability to approach witch critical awareness a circumscribed research problem and to give an effective exposition of the results. In their paper, students must put in written form their presentation, improved by suggestions and corrections provided by the teacher. Finally, at the oral exam, it will be assessed students’ knowledge of the course material and their ability to discuss thoroughly the readings, with propriety of expression.

Capacità

Alla fine del corso gli studenti acquisiranno lo strumentario linguistico-letterario e storico-critico necessario per analizzare le opere della letteratura latina medievale e umanistica e il loro contesto storico e culturale, con particolare riferimento alle opere volgari e latine di Dante, Petrarca, Boccaccio e degli autori del Rinascimento.

Skills

By the end of the course, students will gain the linguistic-literary and historical-critical tools necessary to analyze the works of medieval and humanistic Latin literature and their historical and cultural context, with particular reference to the vernacular and Latin works of Dante, Petrarch, Boccaccio and the authors of the Renaissance.

Modalità di verifica delle capacità

Attività seminariali e discussioni in aula.

Assessment criteria of skills

Oral presentation, written report, and final oral exam.

Comportamenti

Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente alle lezioni e ai seminari e dovranno dimostrare di saper gestire responsabilità e impegni in un team di ricerca e di lavorare con accuratezza e precisione nell’analisi dei dati raccolti.

Behaviors

Students are expected to actively participate in lectures and seminars and will be expected to demonstrate the ability to manage responsibilities and commitments in a research team and to work with accuracy and precision in analyzing collected data.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante i seminari e le discussioni in aula saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte. Durante il lavoro di gruppo saranno verificate le modalità di definizione delle responsabilità, di gestione e organizzazione delle fasi progettuali. In seguito alle attività seminariali saranno richieste agli studenti delle brevi relazioni concernenti gli argomenti trattati.

Assessment criteria of behaviors

During seminars and classroom discussions, the degree of accuracy and precision of the activities performed will be assessed. During the group work will be verified how to define responsibilities, management and organization of the project phases. Following the seminar activities, students will be asked to write short reports on the topics covered.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza dell'area medievale e umanistico-rinascimentale della letteratura italiana dei secoli XIII-XVI.

Prerequisites

Knowledge of Italian literature (13th-16th century).

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il genere epistolare tra Medioevo e Rinascimento

Il corso si propone di illustrare i lineamenti fondamentali del genere epistolare nella transizione tra basso Medioevo e Umanesimo. Intorno alla metà del XIV secolo, l’intervento di Petrarca libera la lettera dalla precettistica e dal rigido schematismo strutturale, formale e stilistico delle artes dictaminis e dei formulari medievali e rivoluziona il genere epistolografico intendendolo per la prima volta come espressione letteraria connessa alla costruzione autobiografica e mitografica dell’autore. Attraverso la lettura e il commento di epistole di autori rappresentativi (Dante, Petrarca, Boccaccio, Biondo Flavio, Francesco Filelfo) sarà analizzata la trasformazione e l’evoluzione del genere epistolare dal basso Medioevo fino ai suoi approdi nel tardo Quattrocento.

Syllabus

The Epistolary Genre between the Middle Ages and the Renaissance

The course aims to illustrate the fundamental features of the epistolary genre in the transition between the late Middle Ages and Renaissance Humanism. Around the middle of the 14th century, Petrarch's intervention frees the letter from the precepts and the rigid structural, formal and stylistic schematism of the artes dictaminis and medieval formularies and revolutionises the epistolary genre by understanding it for the first time as a literary expression connected to the autobiographical and mythographic construction of the author. Through the reading and the interpretation of the epistles of representative authors (Dante, Petrarch, Boccaccio, Biondo Flavio, Francesco Filelfo) the transformation and evolution of the epistolary genre up to its most mature arrivals in the late 15th century will therefore be analysed. 

Bibliografia e materiale didattico

Testi di riferimento: 

Dante: edizioni commentate di riferimento indicate a lezione.

Petrarca:

  • Francesco Petrarca, Le Familiari, testo critico di V. Rossi e U. Bosco, trad. it. di U. Dotti, 5 voll. Torino, Nino Aragno, 2004-2009;
  • Francesco Petrarca, Le Senili, testo critico di E. Nota, trad. it. di U. Dotti, 3 voll., Torino, Nino Aragno, 2004-2010.
  • Francesco Petrarca, Res Seniles, a cura di S. Rizzo, con la collab. di M. Berté, 4 voll., Firenze, Le Lettere, 2006-2017.

Boccaccio: Giovanni Boccaccio, Epistole e lettere, a cura di G. Auzzas, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, vol. V.1, Milano, Mondadori, 1992.

Biondo Flavio: testi forniti a lezione.

Francesco Filelfo:

  • Francesco Filelfo, Collected Letters (Epistolarum Libri XLVIII), ed. by J. De Keyser, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2015;
  • Francesco Filelfo, Corrispondenza: Lettere volgari, coordinamento scientifico Silvia Fiaschi, edizione critica e commento a cura di Nicoletta Marcelli, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2019.

Letture critiche

 Sulle Epistole di Dante:

  • M. Pastore Stocchi, Epistole, in Enciclopedia Dantesca, I, 1970, pp. 703-710.
  • A. Montefusco, Le lettere di Dante: circuiti comunicativi, prospettive editoriali, problemi storici, in Le lettere di Dante, a cura di A. Montefusco, G. Milani, Berlin, De Gruyter, 2020, pp. 1-43.

Sulle Epistole di Petrarca e Boccaccio:

  • G. Albanese, La corrispondenza fra Petrarca e Boccaccio, in Motivi e forme delle “Familiari” di Francesco Petrarca, Atti del Convegno di Gargnano del Garda (2-5 ottobre 2002), a cura di C. Berra, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2003, pp. 39-98.
  • G. Albanese - P. Pontari, Per l’edizione della Corrispondenza fra Petrarca e Boccaccio: nuove epistole e nuove interpretazioni, in Échanges épistolaires autour de Pétrarque et Boccace, sous la directione de Sabrina Ferrara, Paris, Honoré Champion Éditeur, 2021, pp. 41-83.

 Sulle Epistole di Biondo Flavio:

  • E. Vagnoni, Le epistole pubbliche e private di Biondo Flavio: primi risultati dal cantiere dell’edizione critica, in Metodi, problemi e prospettive nello studio degli epistolari. Atti del Convegno internazionale (Pisa, 9-11 dicembre 2020), Sarnico, Edizioni Archilet, 2022, pp. 57-73.

 Sulle Epistole di Francesco Filelfo:

  • V. Dadà, L’epistolario e lo scrittoio del poeta. I Carmina di Filelfo e la lettera ad Alberto Parisi (Epist. 24.1), in Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo. Atti del Convegno internazionale FIRB 2012 (Venezia, 11-12 novembre 2014), a cura di F. Bognini, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2016, pp. 81-104.
  • P. Pontari, Filelfo e la scrittura della storia: epistole storiche, orazioni politiche e biografie, in Opere storiche e politiche. Volume I. Filelfo e la storia, a cura di G. Albanese, P. Pontari, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2017 (Il Ritorno dei Classici nell’Umanesimo), pp. 23-60.

 

Bibliography

Editions:

Dante: commented editions selected in class.

Petrarca:

  • Francesco Petrarca, Le Familiari, testo critico di V. Rossi e U. Bosco, trad. it. di U. Dotti, 5 voll. Torino, Nino Aragno, 2004-2009;
  • Francesco Petrarca, Le Senili, testo critico di E. Nota, trad. it. di U. Dotti, 3 voll., Torino, Nino Aragno, 2004-2010;
  • Francesco Petrarca, Res Seniles, a cura di S. Rizzo, con la collab. di M. Berté, 4 voll., Firenze, Le Lettere, 2006-2017.

Boccaccio: Giovanni Boccaccio, Epistole e lettere, a cura di G. Auzzas, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, vol. V.1, Milano, Mondadori, 1992.

Biondo Flavio: excerpts selected, read and commented in class.

Francesco Filelfo:

  • Francesco Filelfo, Collected Letters (Epistolarum Libri XLVIII), ed. by J. De Keyser, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2015;
  • Francesco Filelfo, Corrispondenza: Lettere volgari, coordinamento scientifico Silvia Fiaschi, edizione critica e commento a cura di Nicoletta Marcelli, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2019.

 Critical readings

 On the epistles by Dante:

  • M. Pastore Stocchi, Epistole, in Enciclopedia Dantesca, I, 1970, pp. 703-710.
  • A. Montefusco, Le lettere di Dante: circuiti comunicativi, prospettive editoriali, problemi storici, in Le lettere di Dante, a cura di A. Montefusco, G. Milani, Berlin, De Gruyter, 2020, pp. 1-43.

 On the epistles by Petrarch and Boccaccio:

  • G. Albanese, La corrispondenza fra Petrarca e Boccaccio, in Motivi e forme delle “Familiari” di Francesco Petrarca. Atti del Convegno di Gargnano del Garda (2-5 ottobre 2002), a cura di C. Berra, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2003, pp. 39-98.
  • G. Albanese - P. Pontari, Per l’edizione della Corrispondenza fra Petrarca e Boccaccio: nuove epistole e nuove interpretazioni, in Échanges épistolaires autour de Pétrarque et Boccace, sous la directione de Sabrina Ferrara, Paris, Honoré Champion Éditeur, 2021, pp. 41-83.

On the epistles by Biondo Flavio:

  • E. Vagnoni, Le epistole pubbliche e private di Biondo Flavio: primi risultati dal cantiere dell’edizione critica, in Metodi, problemi e prospettive nello studio degli epistolari. Atti del Convegno internazionale (Pisa, 9-11 dicembre 2020), Sarnico, Edizioni Archilet, 2022, pp. 57-73.

 On the epistles by Francesco Filelfo:

  • V. Dadà, L’epistolario e lo scrittoio del poeta. I Carmina di Filelfo e la lettera ad Alberto Parisi (Epist. 24.1), in Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo. Atti del Convegno internazionale FIRB 2012 (Venezia, 11-12 novembre 2014), a cura di F. Bognini, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2016, pp. 81-104.
  • P. Pontari, Filelfo e la scrittura della storia: epistole storiche, orazioni politiche e biografie, in Opere storiche e politiche. Volume I. Filelfo e la storia, a cura di G. Albanese, P. Pontari, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2017 (Il Ritorno dei Classici nell’Umanesimo), pp. 23-60.
Indicazioni per non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti, esclusivamente per ragioni riconosciute dal Regolamento d'Ateneo, al programma d’esame dovrà essere aggiunta la lettura di C. Caruso, Leggere epistolari, in Metodi, problemi e prospettive nello studio degli epistolari. Atti del Convegno internazionale (Pisa, 9-11 dicembre 2020), Sarnico, Edizioni Archilet, 2022, pp. 9-20.

Non-attending students info

Students who, in accordance with the University Regulations, cannot attend the lectures must add the reading of C. Caruso, Leggere epistolari, in Metodi, problemi e prospettive nello studio degli epistolari. Atti del Convegno internazionale (Pisa, 9-11 dicembre 2020), Sarnico, Edizioni Archilet, 2022, pp. 9-20.

Modalità d'esame

Il Corso si svolgerà anche in forma seminariale, con seminari e tesine di approfondimento e su temi concordati con il docente. L’esame si svolgerà in forma orale e con tesine formalizzate in redazione scritta.

Assessment methods

The course will also take place in seminar form, with seminars and essays on topics agreed with the teacher. The examination will take place in oral form and with thesis formalized in written form.

Note

Orario lezioni: martedì e mercoledì 16-17:30 AULA B3

Inizio lezioni: 28 febbraio

Orario ricevimento: mercoledì ore 10.00 presso lo studio del docente (Palazzo Venera, II piano). Per informazioni e richieste di appuntamento in giorni diversi dall'orario di ricevimento anche sulla piattaforma Microsoft Teams si prega di contattare il docente via mail al seguente indirizzo: paolo.pontari@unipi.it

Commissione d’esame: Paolo Pontari (Presidente), Veronica Dadà (membro), Elena Vagnoni (membro), Marta Celati (supplente)

Notes

Lesson timetable: to be defined

First lesson: second semester

Office hours for students: to be defined

Paolo Pontari (President), Veronica Dadà (member), Elena Vagnoni (member), Marta Celati (supply teacher)

Ultimo aggiornamento 15/02/2023 09:57