Scheda programma d'esame
LINGUISTICA ITALIANA
ROBERTA CELLA
Anno accademico2022/23
CdSSCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Codice1216L
CFU13
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LABORATORIO DI LINGUA E GRAMMATICA ITALIANAL-FIL-LET/12LABORATORI24
ANNA DI BENEDETTO unimap
LINGUA E GRAMMATICA ITALIANAL-FIL-LET/12LEZIONI84
ROBERTA CELLA unimap
FRANCESCA GALLINA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali relative a:

  • (primo modulo, 54 ore, tenuto dalla prof.ssa Cella) le strutture dell'italiano (fonetica, morfologia, sintassi, lessico, testualità) e le varietà dell'italiano contemporaneo; i modelli di insegnamento linguistico nella scuola primaria; le 14-16 ore finali del modulo (dicembre-febbraio) saranno dedicate al seminario di lettura tenuto dagli studenti; 
  • (secondo modulo, 30 ore, tenuto dalla prof.ssa Gallina) i processi di acquisizione/apprendimento di una lingua; l’inquadramento storico e i principi teorici dell’educazione linguistica; la diversità linguistica in contesto scolastico e le sue ricadute sulla didattica;
  • (laboratorio, in due gruppi, tenuto dalla prof.ssa Anna Di Benedetto) esempi di didattica della lingua italiana.
Knowledge

Students will acquire fundamental knowledge related to:

  • (first module, 54 hours, held by Prof. Cella) the structures of Italian (phonetics, morphology, syntax and lexicon, textuality) and the varieties of contemporary Italian; language teaching models in primary school; the last 14-16 hours (in December-February) will be taken by the students' seminars;
  • (second module, 30 hours, held by Prof. Gallina) the processes of acquiring / learning a language; the historical framework and the theoretical principles of language education; linguistic diversity at school and its effects on teaching;
  • (workshop, held by Prof. Di Benedetto) examples of teaching of the Italian language.
Modalità di verifica delle conoscenze

All’esame (da svolgere in forma scritta) lo studente dovrà dimostrare, impiegando la terminologia opportuna, di aver assimilato le conoscenze impartite dal corso.

Assessment criteria of knowledge

During the final written exam students must demonstrate his/her knowledge of the topics and materials of the course, using the appropriate terminology.

Capacità

Alla fine del primo modulo lo studente saprà analizzare testi italiani contemporanei sia scritti sia orali, riconoscendone le strutture e gli elementi di variazione, e saprà progettare attività didattiche relative all’insegnamento della lingua italiana. Alla fine del secondo modulo lo studente saprà progettare interventi di educazione linguistica anche in contesti plurilingue.

Skills

At the end of the first module, the student will be able to analyze both written and oral contemporary Italian texts, recognizing their structures and elements of variation, and will be able to plan didactic activities related to the teaching of the Italian language. At the end of the second module the student will be able to plan language education interventions also in multilingual contexts.

Modalità di verifica delle capacità

Durante il corso saranno proposte esercitazioni facoltative da svolgere a casa, che saranno corrette collettivamente a lezione e permetteranno agli studenti di autovalutare in itinere le capacità acquisite. Nella sessione d'esami di gennaio sarà possibile (ma non obbligatorio) sostenere una prova d’esame parziale (in forma scritta) relativa al primo modulo, da completare dopo la fine del secondo modulo. Le capacità acquisite nel complesso del corso, ivi compresa la capacità di scrivere in italiano, saranno valutate in sede di esame (sempre in forma scritta).

Assessment criteria of skills

During the course, optional home exercises will be proposed, which will be corrected collectively in class and allow students to self-evaluate their acquired skills in itinere. In January students could (not should) take a partial written test concerning topics treated in the first module, to be completed after the end of the second module. Skills acquired throughout the course, including the ability to write in Italian, will be assessed during the final written exam.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare capacità di riflessione metalinguistica e di analisi di testi italiani contemporanei prodotti in diverse circostanze e con varie finalità, e saprà progettare e motivare criticamente attività didattiche di tipo linguistico, anche in contesti plurilingue.

Behaviors

Students will be able to acquire and/or develop metalinguistic and analysis skills in Italian texts produced in different circumstances and with various purposes, and will be able to plan and critically explain didactic activities on Italian, also in multilingual contexts.

Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti acquisiti saranno valutati nel corso del laboratorio e in sede di esame.

Assessment criteria of behaviors

The acquired behaviors will be evaluated during the workshop and the exam.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non è richiesto alcun prerequisito, se non la conoscenza di base della grammatica italiana. Per seguire al meglio il corso, è necessario che gli studenti non madrelingua abbiano una conoscenza dell'italiano di livello almeno intermedio (B1 o B2 del Quadro di riferimento europeo).

Di seguito sono elencate alcune grammatiche di livello universitario disponibili in commercio utili per la preparazione di base:

  • L. Serianni, Italiano: grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti, 1997 (con edizioni successive) oppure L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (con successive ristampe)
  • A. Ferrari, L. Zampese, Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano, Roma, Carocci, 2016
  • M. Dardano / P. Trifone, Grammatica italiana, Bologna, Zanichelli, 1995
  • M. Prandi, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET, 2006
  • C. De Santis - M. Prandi, Grammatica italiana essenziale e ragionata. Per insegnare, per imparare, Novara, Utet Università, 2020.
Prerequisites

No prerequisite is required, except basic knowledge of Italian grammar. To better attend the course, non-native speakers should have intermediate knowledge of Italian corresponding at least to B1 or B2 of the European framework.

Here you can find a list of advanced Italian grammars:

  • L. Serianni, Italiano: grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti, 1997 (con edizioni successive) oppure L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (con successive ristampe)
  • A. Ferrari, L. Zampese, Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano, Roma, Carocci, 2016
  • M. Dardano / P. Trifone, Grammatica italiana, Bologna, Zanichelli, 1995
  • M. Prandi, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET, 2006
  • C. De Santis - M. Prandi, Grammatica italiana essenziale e ragionata. Per insegnare, per imparare, Novara, Utet Università, 2020.
Indicazioni metodologiche

Lezioni in presenza (secondo le disposizioni d'Ateneo), che richiedono l’attiva partecipazione degli studenti (in particolare il primo modulo si svolgerà secondo le modalità della "classe capovolta": volta per volta saranno assegnati parti del programma d'esame da preparare individualmente a casa, di cui si discuterà collettivamente nella lezione successiva). Le lezioni non saranno registrate ma ciascuno studente, a turno e secondo un calendario prestabilito, ne redigerà il riassunto.

Seminario a gruppi di due-tre studenti, dopo le prime 40 ore di corso (indicativamente a dicembre e a febbraio), su un libro scelto tra una rosa di titoli.

Laboratorio nel secondo semestre (due gruppi distinti).

Il corso è tenuto in italiano.

Teaching methods

Face-to-face lectures (according to the University provisions), requiring the active participation of students (in particular, in the first module the "flipped classroom" will be experienced: parts of the exam program will be assigned to be prepared individually at home, which will be discussed collectively in the next lesson). Lesson will not be recorded but each student, in turn and according to a pre-established calendar, will draw up the summary.

Seminars in December and February (in groups of two-three students) on a book to be chosen from a list of titles.

Workshop in the second semester (in two distinct groups).

The course is held in Italian.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il primo modulo del corso (tenuto nel primo semestre e nella prima parte del secondo dalla prof.ssa Cella) verterà sull'illustrazione delle strutture dell'italiano (fonetica, morfologia, sintassi e lessico, testualità) e della variazione linguistica (soprattutto nello spazio e nei contesti comunicativi e sociali), e nella proposta, criticamente motivata, di modelli d’insegnamento della lingua e della grammatica italiane nella scuola primaria. Dopo le prime 40 ore di corso, le successive 14 ore (tra dicembre e febbraio) saranno dedicate all'esposizione seminariale (20 minuti più discussione), a gruppi di due-tre studenti, di un libro scelto tra una rosa di titoli che sarà proposta all'inizio del corso (file in Moodle).

Il secondo modulo del corso (tenuto nel secondo semestre dalla prof.ssa Gallina) verterà sui processi di acquisizione/apprendimento di una lingua, sull’inquadramento storico e sui principi teorici dell’educazione linguistica, sulla pluralità linguistica che caratterizza il contesto scolastico italiano e su come gestire tale diversità con una didattica in prospettiva plurilingue.

Il laboratorio (tenuto nel secondo semestre dalla prof.ssa Anna Di Benedetto e distinto in due gruppi) proporrà attività di progettazione didattica per l’insegnamento della lingua e della grammatica italiane, anche in contesti plurilingue.

Syllabus

The first module (held in the first semester by Prof. Cella) will focus on the illustration of Italian structures (phonetics, morphology, syntax and lexicon, textuality) and linguistic variation (especially in space and in communicative and social contexts), and in the critically motivated proposal of teaching models of the Italian language and grammar in primary school. After the first 40 hours, in the following 16 hours (in December and February), students, in small groups, must explain to the class a book chosen from a list of titles that will be given at the beginning of the course (seminar).

The second module (held in the second semester by Prof. Gallina) will focus on the processes of acquiring/learning a language, on the historical framework and on the theoretical principles of language education, on the plurality of languages that characterizes the Italian school context and on how to manage this diversity with multilingual teaching.

The workshop (held in the second half of the year by Prof. Di Benedetto and divided into two groups) will propose planning didactic activities for teaching Italian language and grammar, also in multilingual context.

Bibliografia e materiale didattico

Per il primo modulo (prof.ssa Cella):

  • C. Andorno, La grammatica italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2003;
  • M.G. Lo Duca, Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Roma, Carocci, 2018.
  • per il seminario di lettura: un libro a scelta tra quelli indicati nell'elenco disponibile nella pagina Moodle del corso.

 Per il secondo modulo (prof.ssa Gallina):

  • M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci, 2013;
  • v. Carbonara, A. Scibetta, Imparare attraverso le lingue. Il translanguaging come pratica didattica, Roma, Carocci, 2020.

Altro materiale specifico sarà indicato a lezione e reso disponibile alla pagina Moodle del corso (per accedervi è necessaria l'iscrizione con le credenziali d’Ateneo). Sono parte integrante del programma d'esame le spiegazioni fornite a lezione (reperibili nei riassunti delle lezioni redatti a turno dagli studenti frequentanti e disponibili nella pagina Moodle del corso).

Bibliography

First module (Prof. Cella):

  • C. Andorno, La grammatica italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2003;
  • M.G. Lo Duca, Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Roma, Carocci, 2018;
  • seminar: a book choosen among those listed on Moodle.

 Second module (Prof. Gallina):

  • M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci, 2013;
  • V. Carbonara, A. Scibetta, Imparare attraverso le lingue. Il translanguaging come pratica didattica, Roma, Carocci, 2020.

Other specific material will be indicated in class and made available on the Moodle page of the course (for access to it is necessary to register with the official UniPisa account). Explanations given in class represent an integral part of the exam programme (see summaries of the lessons drawn up in turn by students and available on the Moodle page of the course).

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti prepareranno lo stesso programma previsto per gli studenti frequentanti, compreso il materiale didattico messo a disposizione nella pagina Moodle del corso. Sostituiranno il seminario con la lettura attenta di uno dei libri proposti nella rosa a scelta e la esporranno oralmente quando saranno convocati per la consegna dell'esame scritto finale (dopo aver superato entrambi i moduli).

La frequenza del laboratorio è obbligatoria.

Non-attending students info

Non-attending students will prepare the same programme as attending students, including teaching materials available on the Moodle page of the course. They will replace the seminar with a careful reading of one of the proposed books and will present it orally when they are called for the delivery of the final written exam.

Workshop attendance is mandatory.

Modalità d'esame

Il laboratorio si concluderà con un’esposizione orale delle attività svolte: la frequenza e la valutazione positiva dell'esposizione orale sono condizioni necessarie per accedere all’esame finale.

Esame scritto finale (relativo ad entrambi i moduli), consistente in esercizi (riconoscimento di foni e fonemi, riconoscimento morfologico, analisi sintattica) e in domande a risposta aperta sugli argomenti trattati nei testi indicati nel campo "Bibliografia e materiale didattico" e nel corso. La prova durerà due ore.

Alla fine del primo semestre sarà possibile (non obbligatorio) sostenere una prova in itinere (di cui sarà fissato un solo appello, in gennaio), in forma scritta e della durata di un’ora, relativa ai contenuti del primo modulo; per chi superi la prova in itinere l’esame finale consisterà nella sola parte relativa al secondo modulo (da svolgere anch’essa in forma scritta e in un’ora). I risultati delle due prove, tenuto conto della valutazione di laboratorio e del seminario di lettura, concorreranno all’attribuzione del voto finale.

Sarà oggetto di valutazione anche la capacità di scrivere correttamente in italiano e di costruire con proprietà e chiarezza il testo delle risposte a domanda aperta.

I risultati delle prove scritte saranno pubblicati, in forma anonima, alla pagina Moodle del corso nei più brevi tempi possibili. Insieme ai risultati sarà indicata la data nella quale gli esaminandi potranno prendere visione delle correzioni e discuterle con le docenti.

Assessment methods

The workshop will conclude with an oral presentation of the activities: attendance and positive assessment of the presentation are necessary conditions for accessing the final exam.

Final written exam (relating to both modules), consisting of exercises (phonetic transcription, morphological recognition, syntactic analysis) and closed-ended and open-ended questions on the topics covered in the texts indicated in the "Bibliography and teaching material" and during the course. The test will last two hours.

At the end of the first semester students could (not should) take an ongoing written exam (only one appointment in January), lasting one hour, relating to the contents of the first module; for those who pass the ongoing exam, the final written exam will consist only of the part relating to the second module (to be carried out in one hour). The results of both tests, considering also workshop and seminar, will contribute to the attribution of the final mark.

The ability to write correctly in Italian and to construct the text of open-ended answers with properties and clarity will also be evaluated.

The results of the written exams will be published anonymously on the Moodle page of the course as soon as possible. Together with the results, the date on which the candidates will be able to view the corrections and discuss them with the teachers will be indicated.

Altri riferimenti web

Pagina Moodle del corso: https://elearning22.humnet.unipi.it/course/view.php?id=126

Additional web pages

Moodle course page: https://elearning22.humnet.unipi.it/course/view.php?id=126

Note

ATTENZIONE: l'insegnamento è riservato agli iscritti al CdS in Scienze della Formazione primaria (corso a numero programmato ministeriale). Gli iscritti agli altri CdS o ai corsi singoli che volessero acquisire 12 cfu nel settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/12 dovranno far riferimento agli insegnamenti di Storia della lingua italiana A (cod. 191LL, 6 cfu) e Storia della lingua italiana B (cod. 192LL, 6 cfu).

Le lezioni del primo modulo inizieranno il 19.9.2022; il secondo modulo inizierà il 28.02.2023. Entrambi i gruppi di laboratorio si terranno nel secondo semestre.

Orario delle lezioni del primo semestre: lunedì, 10.15-11.45 e 12.00-13.30 (aula Fibonacci L).

Orario delle lezioni del secondo semestre: lunedì, 10.15-11.45 e 12.00-13.30; martedì 12.00-13.30 (aula Fibonacci L).

Commissione d'esame:

Presidente: Roberta Cella

Membri: Francesca Gallina, Marco Maggiore.

Presidente supplente: Francesca Gallina

Membri supplenti: Mirko Tavosanis, Marta D'Amico

Notes

The lessons will begin on 19.9.2022; the second module will start in the second semester (on 28.02.2023). Both workshop groups will be held in the second semester. 

Timetable of lessons (first semester): Monday, 10.15-11.45 and 12.00-13.30 (Fibonacci L).

Timetable of lessons (second semester): Monday, 10.15-11.45 and 12.00-13.30; Tuesday 12.00-13.30 (Fibonacci L).

Exam board:

President: Roberta Cella

Members: Francesca Gallina, Marco Maggiore.

President's substitute: Francesca Gallina

Members substitutes: Mirko Tavosanis, Marta D'Amico

Ultimo aggiornamento 06/12/2022 07:36