Scheda programma d'esame
STUDI DI GENERE E PROSPETTIVE INTERDISCIPLINARI
ELETTRA STRADELLA
Anno accademico2022/23
CdSCORSO TRASVERSALE
CodiceNQ011
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STUDI DI GENERE E PROSPETTIVE INTERDISCIPLINARIIUS/21LEZIONI12
ELETTRA STRADELLA unimap
STUDI DI GENERE E PROSPETTIVE INTERDISCIPLINARISPS/08LEZIONI5
SILVIA CERVIA unimap
STUDI DI GENERE E PROSPETTIVE INTERDISCIPLINARIM-DEA/01LEZIONI5
SILVIA CERVIA unimap
STUDI DI GENERE E PROSPETTIVE INTERDISCIPLINARIL-OR/10LEZIONI5
RENATA PEPICELLI unimap
STUDI DI GENERE E PROSPETTIVE INTERDISCIPLINARIM-STO/04LEZIONI5
VINZIA FIORINO unimap
STUDI DI GENERE E PROSPETTIVE INTERDISCIPLINARIMED/44LEZIONI4
RUDY FODDIS unimap
LUCIA PALLOTTINO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo/a studente sarà in grado di analizzare e discutere il genere come prodotto culturale, illustrando i principali processi di costruzione sociale delle differenze e delle diseguaglianze di genere a livello macro, nel rapporto con le istituzioni sociali e l'organizzazione sociale, e a livello micro, in termini di costruzione dell'identità.

Lo/la studente che completa il corso sarà inoltre in grado di dimostrare una conoscenza generale e trasversale nei principali ambiti degli studi di genere. Saprà analizzare criticamente le relazioni tra diritto e genere, genere e società, genere e storia, genere e scienza, collocandole sia nella dimensione teorica che in quella empirica. Potrà dimostrare una profonda consapevolezza circa il ruolo del genere nel produrre e riflettere norme giuridiche, sociali e culturali.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a general knowledge of the main features in the field of gender studies. He/she will be able to look critically at the relationships between law and gender, gender and society, gender and history, gender and science, situating them in both the theoretical and the empirical dimension. He/she will be able to demonstrate a deep awareness of the role of gender in producing and reflecting cultural and social norms.

Modalità di verifica delle conoscenze

Lo/la studente verrà valutato sulla sua capacità di discutere i contenuti del corso principale utilizzando la terminologia appropriata. Durante l'esame orale, lo studente deve essere in grado di dimostrare la propria conoscenza del materiale del corso ed essere in grado di discutere i temi affrontati in modo ponderato e con correttezza espressiva. Nella presentazione del paper che gli/le studenti frequentanti potranno realizzare, lo/la studente dovrà dimostrare la sua capacità di affrontare una domanda di ricerca assegnata e analizzarla adeguatamente utilizzando le fonti corrette, e preparando poi una presentazione stimolante.

Assessment criteria of knowledge

- The student will be evaluated on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. During the oral exam, the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. In the oral report (for the attending students), the student must demonstrate his/her ability to approach a circumscribed research question and analyze it adequately using sources and literature in order to prepare an interesting presentation.

Capacità

- Analisi e illustrazione di gender issues all'interno di campi e ambiti differenti
- corretto utilizzo del linguaggio specifico per le questioni di genere, trasversale alle discipline  

Skills

- Analysis and explanation of gender issues within a transdisciplinary perspective;

- Use of specific language for gender issues, cross-cutting the various involved fields.

Modalità di verifica delle capacità

Le abilità saranno valutate attraverso discussioni partecipate all'interno della classe. Ogni lezione terminerà con una discussione generale sugli argomenti e la richiesta agli/alle studenti di esprimere le loro impressioni e valutazioni anche critiche sugli elementi più problematici sottolineati durante la lezione.

Gli/le studenti interessati potranno redigere paper di approfondimento e presentazioni su tematiche specifiche.

Assessment criteria of skills

The skills will be assessed by debating within the class. Every lecture will end with an overall discussion on the topics and the request to the students to express their feelings on the critical elements that the teacher has underlined.

During the course they will be asked to write papers and carry out presentations on specific assigned topics.

Comportamenti

Gli/le studenti miglioreranno la propria consapevolezza a livello di studi interdisciplinari e di gender issues.
Gli/le studenti (che frequentano il corso) miglioreranno la propria capacità di svolgere presentazioni orali e gestire una discussione pubblica.

Behaviors

The students will improve his/her awareness of interdisciplinary studies on gender issues.

The students (attending the course) will improve his/her capacity to make public talks, presentations and manage a public discussion.

Modalità di verifica dei comportamenti

- nella prova orale: valutazione della capacità di stabilire collegamenti tra diversi argomenti, problemi e domande, anche proponendo una soluzione giuridica  ed elaborando ipotesi e scenari;
- nella relazione orale: valutazione della capacità di presentare chiaramente argomenti e problematiche, anche in modo accattivante.

Assessment criteria of behaviors

- in the oral exam: assessment of the capacity to make links among different topics, problems and questions, even proposing legal and political solution and elaborating hypotheses and scenarios;

- in the oral report: assessment of the capacity to clearly present topics and issues, even raising the attention and the interest of the class.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessun prerequisito

Prerequisites

No prerequisites are requested 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Questo corso transdisciplinare è aperto a tutti gli/le studenti dell’Università di Pisa, e rappresenta una delle azioni previste nel Gender Equality Plan (area tematica dell’ “integrazione della dimensione di genere all’interno della ricerca e dei contenuti didattici”), il quale prevede appunto l’attivazione di un corso trasversale aperto agli/alle studenti iscritti a tutti i corsi di studio. Il corso include diverse prospettive e contenuti: il rapporto tra diritto e genere nella dimensione europea, tematiche sociologiche e antropologiche, stereotipi di genere e il loro impatto giuridico e socio-culturale, storia delle donne, anche in prospettiva intersezionale, genere e medicina, genere e scienza.

In particolare, attraverso il contributo della sociologia e delle discipline demo-etno antropologiche si proporrà una problematizzazione del concetto di genere che verrà analizzato considerando i principali approcci e linee evolutive maturate nell’ambito dei gender studies. La prospettiva di genere sarà quindi utilizzata per far emergere i processi sociali di costruzione delle differenze e delle disuguaglianze analizzando le ricadute in termini di costruzione dell’identità, di organizzazione sociale, di obbligazioni e di aspettative a livello individuale e societario.

Le lezioni nell’area storica saranno finalizzate a ricostruire le ragioni strutturali dell’esclusione delle donne dai diritti civili e politici per periodi variabili (a seconda delle diverse storie nazionali), ma pur sempre significativi. Perché, dunque, a partire dalla rivoluzione francese, stabilite alcuni diritti universali e poste in essere alcune regole del gioco, taluni soggetti - sulla base del genere e della “razza”- hanno subito delle discriminazioni? Riattraversare criticamente il modo in cui è stata concettualizzata la cittadinanza in età contemporanea può sollecitare nuove riflessioni sui suoi limiti e sull'opacità che ancora oggi contraddistingue il rapporto tra donne, soggetti di origini diverse e i sistemi politici occidentali. 

Nel modulo giuridico, saranno prese in considerazione le relazioni tra diritto e genere nello scenario europeo, le origini europee del diritto antidiscriminatorio e dell’eguaglianza di genere, politiche europee di genere e giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte europea dei diritti dell’uomo, e alcune tematiche di genere fondamentali quali leadership femminile, ruoli all’interno della famiglia, violenza di genere.

Seguirà una parte di approccio intersezionale alla storia delle donne e agli studi di genere attraverso un modulo il cui obiettivo consiste nel fornire agli studenti e alle studentesse un'introduzione ai fondamenti della questione di genere all'interno della dottrina e del pensiero islamico dagli anni in cui visse il profeta Muhammad ai nostri giorni. Nell'attuale dibattito sull'Islam le questioni di genere ricoprono uno spazio sempre più centrale e sono preziose lenti di ingrandimento per comprendere la pluralità e le dinamiche che caratterizzano il mondo islamico e la sua storia. Tale modulo si soffermerà in particolare ad analizzare: la costruzione dei modelli di femminilità e mascolinità nel pensiero islamico, l'evoluzione della condizione delle donne attraverso alcuni casi studio tratti da paesi a maggioranza musulmana e da contesti della diaspora islamica, la nascita e lo sviluppo dei movimenti femministi in una cornice laica e religiosa.

Infine, il corso sposterà lo sguardo verso le sfide di genere per la scienza e la medicina, con una riflessione sulla genderizzazione della ricerca scientifica, sul tema dell’introduzione di una prospettiva di genere nell’innovazione tecnologica, e sulla realizzazione di condizioni di salute e di sicurezza sul lavoro in chiave di genere.

Syllabus

This transdisciplinary course is open to all students of the University of Pisa, and represents one of the actions envisaged in the Gender Equality Plan (thematic area of the "integration of the gender dimension within research and training"), which provides for the activation of a transversal course open to students enrolled in all degrees. The course includes different perspectives and contents: the relationship between law and gender in the European dimension, sociological and anthropological issues, gender stereotypes and their legal and socio-cultural impact, women's history, also from an intersectional perspective, gender and medicine, gender and science. In particular, through the contribution of sociology and demo-ethno-anthropological disciplines, a problematization of the concept of gender will be proposed, which will be analyzed considering the main approaches and developments in the field of gender studies. The gender perspective will therefore be used to bring out the social processes of construction of differences and inequalities by analyzing the repercussions in terms of identity construction, social organization, obligations and expectations at the individual and corporate level. The lessons in the historical field will be aimed at reconstructing the structural reasons for the exclusion of women from civil and political rights for variable periods (depending on the different national histories), but still significant. Why, then, starting from the French Revolution, established some universal rights and put in place some regulation, some subjects - on the basis of gender and "race" - have suffered discrimination? Critically re-crossing the way in which citizenship has been conceptualized in the contemporary age can prompt new reflections on its limits and on the opacity that still today distinguishes the relationship between women, individuals of different origins and Western political systems. In the legal module, the relations between law and gender in the European scenario, the European origins of anti-discrimination law and gender equality, European gender policies and case-law of the Court of Justice and the European Court of Human Rights will be considered, and some fundamental gender issues such as female leadership, roles within the family, gender-based violence. A part of an intersectional approach to the history of women and gender studies will follow through a module whose objective is to provide students with an introduction to the main concepts of gender studies within Islamic doctrine. In the current debate on Islam, gender issues cover an increasingly central space and are precious magnifying glasses for understanding the plurality and dynamics that characterize the Islamic world and its history. This module will focus in particular on analyzing: the construction of models of femininity and masculinity in Islamic thought, the evolution of the condition of women through some case studies taken from Muslim majority countries and contexts of the Islamic diaspora, birth and development of feminist movements in a secular and religious setting.

Finally, the course will focus on gender challenges for science and medicine, with a reflection on the genderization of scientific research, on the topic of introducing a gender perspective in technological innovation, and on health and safety at work from a gender perspective.

Bibliografia e materiale didattico

Connell R.W. (2011), Questioni di genere. Bologna: Il Mulino. Capp. 1, 5-8 in alternativa Ruspini E. (2009), Le identità  di genere. Roma: Carocci

V. Bonini – V. Calderai – E. Catelani – A. Sperti - E. Stradella, Diritto e genere nella prospettiva europea, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021, limitatamente all’Introduzione e ai cap. 1 e 4.

Ida Zillio Grandi, La creazione della donna nel Corano e il suo ruolo nella tradizione islamica, in G. Filoramo (a cura di), Le religioni e il mondo moderno, vol. IV, Einaudi, Torino 2009, p. 341-373.

Renata Pepicelli, Decolonizzare il femminismo: i movimenti delle donne in Nord Africa in Francesca Maria Corrao, Luciano Violante (a cura di), L'Islam non è terrorismo, Il Mulino, Bologna, 2018, pp. 77-90.

Renata Pepicelli, Femminismo islamico: una storia plurale in “Genesis”, XII/1, 2013. Femminismi nel Mediterraneo, pp. 101-116.

Vinzia Fiorino, Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915), Viella, 2020, limitatamente ad alcune parti che saranno indicate.

Bibliography

Specific materials will be shared with attendind students.

Non attending students will use the following bibliography:

Connell R.W. (2011), Questioni di genere. Bologna: Il Mulino. Capp. 1, 5-8 OR Ruspini E. (2009), Le identità  di genere. Roma: Carocci

V. Bonini – V. Calderai – E. Catelani – A. Sperti - E. Stradella, Diritto e genere nella prospettiva europea, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021, limitatamente all’Introduzione e ai cap. 1 e 4.

Ida Zillio Grandi, La creazione della donna nel Corano e il suo ruolo nella tradizione islamica, in G. Filoramo (a cura di), Le religioni e il mondo moderno, vol. IV, Einaudi, Torino 2009, p. 341-373.

Renata Pepicelli, Decolonizzare il femminismo: i movimenti delle donne in Nord Africa in Francesca Maria Corrao, Luciano Violante (a cura di), L'Islam non è terrorismo, Il Mulino, Bologna, 2018, pp. 77-90.

Renata Pepicelli, Femminismo islamico: una storia plurale in “Genesis”, XII/1, 2013. Femminismi nel Mediterraneo, pp. 101-116.

Vinzia Fiorino, Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915), Viella, 2020, limitatamente ad alcune parti che saranno indicate.

Modalità d'esame

Per gli/le studenti frequentanti sarà prevista la possibilità, facoltativa, di essere valutati a partire dalla presentazione di un paper su tematica assegnata da uno/a dei/delle docenti.

Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova scritta.

Assessment methods

- written exam 

- written presentations/papers (only attending students)

- oral reports (only attending students)

Altri riferimenti web

Il canale Teams del corso, al quale tutti/e gli/le studenti sono invitati/e ad iscriversi, dato che sarà utilizzato come piattaforma per la pubblicazione di materiali utili al corso e delle informazioni sul corso stesso, è il seguente:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a8w8ssfQFT06IE_-y065pzk7KCZwzuLCGUlqP1DOXbeQ1%40thread.tacv2/conversations?groupId=abaef62e-8a8f-42e9-adb0-42fe7f2da759&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

 

Note

ORARIO E SEDI DEL CORSO:

MARTEDì E GIOVEDì 17,30-19, AULA IV SAPIENZA

IL CORSO INIZIERà IL GIORNO 28 FEBBRAIO 2023.

Notes

THE COURSE WILL START ON FEBRUARY 28, 2023.

TUESDAY AND THURSDAY, 5.30 PM - 7 PM

SAPIENZA Room IV

Ultimo aggiornamento 16/02/2023 15:11