Scheda programma d'esame
LETTERATURA INGLESE
NICOLETTA CAPUTO
Anno accademico2023/24
CdSITALIANISTICA
Codice1139L
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA INGLESEL-LIN/10LEZIONI54
NICOLETTA CAPUTO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito:

  • specifiche conoscenze relative alla produzione letteraria inglese del periodo Romantoco, raggiunta attraverso lo studio di vari testi poetici, drammatici e in prosa;
  • una buona conoscenza del contesto storico-culturale del periodo Romantico;
  • gli strumenti teorico-metodologici fondamentali per lo studio dei testi narrativi, poetici e drammatici.

Lo studente avrà inoltre acquisito autonomamente una buona conoscenza della storia letteraria inglese del periodo di riferimento, e saprà identificare i diversi paradigmi letterari, contestualizzare gli autori e seguire l'evoluzione di ciascun genere.

Knowledge

The students who successfully complete the course will achieve:

  • a specific knowledge of Romantic English literature through the study of a number of poetic, prose and dramatic texts. 
  • a general knowledge of Romantic British literary history. They will also be able to contextualize the main features of literary genres, modes and conventions.
  • an awareness of the methodological tools necessary for the study of poetic, fictional and dramatic texts.
Modalità di verifica delle conoscenze

Dal momento che si prevedono momenti di discussione collettiva, allo studente è richiesto di leggere preliminarmente i testi che saranno affrontati durante le lezioni. Le conoscenze storico-culturali e letterarie acquisite nell’ambito del corso saranno valutate tramite un colloquio orale durante il quale lo studente dovrà dimostrare:

  • di conoscere gli argomenti trattati durante il corso;
  • di essere in grado di identificare le caratteristiche fondamentali dei paradigmi letterari del primo Ottocento e quelle specifiche dei vari autori e delle loro opere maggiori;
  • di aver letto i testi in lingua originale.
Assessment criteria of knowledge

The students will be assessed on their capacity to discuss course contents using an appropriate terminology. During the oral exam, the students are expected to demonstrate their knowledge of Romanric British Literature, their ability to identify the main features of literary genres, modes and conventions, and their possession of the basic tools for the exploration of poetical, prose and dramatic texts. They should also be able to look at literature in its relationship with its historical and social context and with the history of thought.

Capacità

Al termine del corso lo studente saprà:

  • comunicare in un linguaggio e un registro appropriati i contenuti relativi agli argomenti letterari trattati duranmte il corso;
  • condurre in modo autonomo lo studio della storia letteraria e contestualizzarne le opere fondamentali;
  • leggere e comprendere alcune opere in lingua inglese del periodo storico-letterario di riferimento.
Skills

At the end of the course, the students will be able to:

  • discuss literary topics in suitable language and register;
  • study literary history and contextualize major works;
  • read (in English) and understand the texts which are the object of the course.
Modalità di verifica delle capacità

Allo studente verrà anche chiesta la collaborazione attiva alle lezioni. L’esame prevede un colloquio orale. Il colloquio d'esame si svolgerà in italiano, ma tutti i testi oggetto del corso e vari materiali critici in bibliografia dovranno essere studiati in inglese.

L’ultima parte del corso sarà seminariale e affidata agli studenti, che dovranno preparare un’esposizione orale, in italiano. In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL, gli studenti dovranno anche presentare la redazione scritta della presentazione seminariale.

Assessment criteria of skills

The final oral exam will assess the students' capacity to organize and coherently formulate a discussion on literary topics. In addition, it will test the degree of autonomy in individual study, as well as the capacity to contextualize literary texts within their historical and cultural background, and to read and understand them.

Comportamenti

Tramite la frequenza delle lezioni e/o lo studio in autonomia gli studenti potranno:

  • sviluppare la propria consapevolezza riguardo alle problematiche connesse con lo studio della storia letteraria, dei testi e della bibliografia critica;
  • acquisire accuratezza e precisione nello svolgimento delle attività connesse con il suddetto studio;
  • affinare capacità e sensibilità riguardo a questioni legate all'uso e al riconoscimento delle fonti critiche.
Behaviors

Students will be able to:

  • develop awareness of issues connected with the study of literary history, of texts and critical material;
  • acquire accuracy and precision in performing activities related to their study; 
  • refine their approach to literature and criticism in general. 
Modalità di verifica dei comportamenti

L’esame orale finale verificherà il grado di consapevolezza raggiunto dallo studente riguardo alle problematiche connesse con lo studio della storia letteraria e dei contenuti del corso (testi e bibliografia critica). Inoltre, permetterà di valutare l’accuratezza e la precisione raggiunte nello studio e di sondare la capacità acquisita di utilizzare le fonti critiche.

Assessment criteria of behaviors

The final oral exam will assess the degree of awareness students have developed in the study of literary history, of texts and of critical material. Moreover, it twill also test the accuracy and precision in performing activities related to their study, as well as their awarenes of relevant issues in criticism. 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per seguire proficuamente il corso è necessario che gli studenti possiedano una buona conoscenza della lingua inglese. Per questo motivo, è consigliabile che gli studenti, nel loro percorso triennale, abbiano sostenuto esami di Lingua inglese.

Prerequisites

The students are expected to have a good knowledge of English and to have passed English Language exams during their bachelor's degree course.

Indicazioni metodologiche

L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali, con l'ausilio di slides e filmati. Le lezioni si terranno in italiano, ma agli studenti è richiesta una buona comprensione dell’inglese perché i testi oggetto del corso, tutti in lingua inglese, saranno analizzati, ma non tradotti, a lezione.

L’ultima parte del corso sarà seminariale e affidata agli studenti, che dovranno preparare un’esposizione orale (in italiano). In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL, gli studenti dovranno anche presentare la redazione scritta della presentazione seminariale.

Agli studenti verrà richiesto di scaricare materiali didattici dal sito di e-learning del corso (la piattaforma Moodle). Moodle verrà altresì usato per comunicazioni docente-studenti.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lessons
  • individual study

 Teaching methods:

  • Lectures with the aid of slides, videos and web resources
  • In the final part of the course, the students will be asked to prepare an oral presentation. In accordance with the excellence project CECIL, the students will also be asked to submit the written version of their presentations. 
Programma (contenuti dell'insegnamento)
  1. 54 ore frontali (9 CFU), secondo semestre.

Titolo del corso: “Identità anglo-italiane nel Romanticismo britannico”

Argomento del corso: Dopo alcuni cenni teorico-metodologici e un’introduzione al contesto storico-culturale del periodo romantico, verranno esaminati vari testi poetici, drammatici e in prosa. Partendo dalla dichiarata anglo-italianità dei membri del cosiddetto “circolo Shelley”, il corso guarderà alla centralità che riveste l’Italia nella produzione di alcuni autori cardine del Romanticismo britannico. Nello specifico: Mary Shelley, Percy Bysshe Shelley, George Gordon Byron e Leigh Hunt.

L’ultima parte del corso sarà seminariale e affidata agli studenti, che dovranno preparare un’esposizione orale che verterà sulle traduzioni di autori italiani (Poliziano, Ariosto, Pulci, Alfieri…) contenute nel Liberal, il periodico (concepito a Pisa da Byron, Shelley e Hunt) da cui il corso prenderà le mosse. In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL, gli studenti dovranno anche presentare la redazione scritta della presentazione seminariale.

Lo studente dovrà inoltre studiare autonomamente la storia letteraria inglese del periodo Romantico. Dovrà saper identificare le caratteristiche fondamentali del paradigma culturale e letterario dell’epoca e dei diversi generi e sottogeneri, nonché le poetiche e le opere più significative dei vari autori. A tale scopo è obbligatorio lo studio approfondito del Manuale.

Tutti i testi primari dovranno essere letti in lingua originale. Verrà inoltre verificata la conoscenza del manuale e dei testi critici in bibliografia. TUTTI i testi in programma sono reperibili in biblioteca, tramite accesso online o in formato cartaceo (presso la Biblioteca di Anglistica). 

Syllabus
  • 54 (9 CFU), second semester:

Title of the course: “Anglo-Italian identities in British Romanticism”

Contents of the course: After a few theoretical and methodological hints and an introduction to the historical and cultural context of the early nineteenth century, various poetic, dramatic and prose texts will be examined. Starting from the self-proclaimed Anglo-Italiannes of the members of the so-called “Shelley circle”, the course will look at the centrality of Italy in the works of some key authors of British Romanticism. Specifically: Mary Shelley, Percy Bysshe Shelley, George Gordon Byron and Leigh Hunt.

In the final part of the course, the students will be asked to prepare an oral presentation on the translations from Italian authors (Poliziano, Ariosto, Pulci, Alfieri…) that are included in The Liberal, the periodical Shelley Byron and Hunt conceived during their stay in Pisa. In accordance with the excellence project CECIL, the students will also be asked to submit the written version of their presentations. 

Bibliografia e materiale didattico

a)  Contesto letterario:

  • M. Crisafulli e K.D. Elam (a cura di). Manuale di letteratura e cultura inglese. Bologna: BUP, 2009 (da p. 181 a p. 280).
  • Introduzioni “The Romantic Period” (pp, 1-25) e introduzioni ai singoli autori in programma in M. H. Abrams & S. Greenblatt, eds. The Norton Anthology of English Literature (8th edition), vol. 2. New York & London: Norton, 2006.

b) Testi primari:

Poesia:

  • George Gordon Byron, “Childe Harold’s Pilgrimage, Canto IV”, Letter + 1-98 (ll. 1- 882)  (estratti disponibili su Moodle).
  • Percy Bysshe Shelley, “Julian and Maddalo”, ll. 1-214 and 545-617. In Percy Bysshe Shelley, Poemetti veneziani, a cura di Francesco Rognoni. Milano: Mondadori, 2001.

Prosa:

  • Leigh Hunt:  

  1.  “Letters from Abroad, No. 1 – A Description of Pisa”. In The Liberal. Verse and Prose from the South, vol. 1 (1822), pp. 97-120 (disponibile su Moodle).
  2.  “The Florentine Lovers”. In The Liberal, vol.1, pp. 51-80 (disponibile su Moodle).
  • Mary Shelley:         
  1. “The English in Italy” (estratti disponibili su Moodle)
  2. “A Tale of the Passions”. In Mary Shelley, Collected Tales and Stories: with original engravings, edited by Charles R. Robinson. Baltimore & London: Johns Hopkins University Press, 1976, pp. 1-23.
  3. “The Brother and Sister: An Italian Story”. Ibidem, pp. 166-189.
  4. “Recollections of Italy”. Ibidem, pp. 24-31.
  5. “The Bride of Modern Italy”. Ibidem, pp. 32-42.                                      

Teatro:

  • Percy Bysshe Shelley, The Cenci. A Tragedy In Five Acts. In Percy Bysshe Shelley, Teatro, prose e lettere, a cura di Francesco Rognoni e Valentina Varinelli. Milano: Mondadori, 2018 (Dedication, Preface, Act 1, Act 5.4, Mrs  Shelley’s Note)
  • George Gordon Byron, Manfred, a cura di Stefano Gori. MIlano: Mursia, 1994 (estratto da III.iv, anche disponibile su Moodle)

 c) Testi critici:

  • Will Bowers, The Italian Idea. Anglo-Italian Radical Literary Culture, 1815–1823. Cambridge: Cambridge: Cambridge University Press, 2019. "Ch. 6: Pisa 1820–1822" (pp. 145-51) e "Coda" (pp. 169-82). Access via UNIPI: https://www.cambridge.org/core/books/italian-idea/pisa-18201822/4B55DD57B0E2776FEF30CC798FE301AE#CN-bp-6 e https://www.cambridge.org/core/books/italian-idea/coda/C3EB7569EDF346FCBD648DC305BBB541

  • Nicoletta Caputo, “'The most civilized district of Italy': Mary Shelley’s Tuscan Tales Between History, Literary Echoes and Politics”, in C. Del Grazia e G. Milone (a cura di), Immagini e paesaggi della Toscana nella tradizione letteraria e artistica europea. Lucca: Edizioni La Vela, 2023, pp. 14-38.
  • Toni Cerutti, "'Absorbing Italy': note sull'italianità di Shelley", in Lilla Maria Crisafulli (a cura di), Shelley e l'Italia. Napoli: Liguori, 1998, pp. 299-307.
  • Elisabetta Marino, “Exploring the Dark Side of Italy: The Cenci, by P. B. Shelley (1819)”, B. A. S.: British and American Studies 16 (2010): 157-163. https://www.ceeol.com/search/article-detail?id=71119 (scaricabile dopo essersi registrati al sito).
  • Ralph Pite, “Shelley and Italy”. In The Oxford Handbook of Percy Bysshe Shelley. Oxford: Oxford University Press, 2013, pp. 31-47.
  • Diego Saglia, Lord Byron e le maschere della scrittura. Roma: Carocci, 2009. Cap. 6: "Un’Italia libera': del Bel Paese", pp. 125-51.
  • Diego Saglia, Modernità del Romanticismo. Venezia: Marsilio, 2023. "Cosmopolitismo e visioni transnazionali: l’Italia di Byron e Felicia Hemans", pp. 159-74.
  • Maria Schoina, “Leigh Hunt's 'Letters from Abroad' and the 'Anglo-Italian' Discourse of The Liberal”, Romanticism 12.2 (2006), pp. 115-25. Accesso via UNIPI: https://web.s.ebscohost.com/ehost/pdfviewer/pdfviewer?vid=5&sid=a64dd33d-3ec2-4c73-9392-fec3fcf9414d%40redis
Bibliography

a) History of literature:

  • M. Crisafulli e K.D. Elam (eds). Manuale di letteratura e cultura inglese. Bologna: BUP, 2009 (from p. 181 to p. 282). Alternative text for international students: Andrew Sanders,  The Short Oxford History of English Literature. Oxford: Clarendon Press, 1994 (pp. 333-397).  
  • Introductions “The Romantic Period” (pp, 1-25) and introductions to the authors examined during the course, in M. H. Abrams & S. Greenblatt, eds. The Norton Anthology of English Literature (8th edition), vol. 1. New York & London: Norton, 2006.

b) Primary texts:

Poetry:

  • George Gordon Byron, “Childe Harold’s Pilgrimage, Canto IV” (extracts on Moodle)
  • Percy Bysshe Shelley, “Julian and Maddalo”, ll. 1-215 and 545-617. In Percy Bysshe Shelley, Poemetti veneziani, edited by Francesco Rognoni. Milano: Mondadori, 2001.

 Prose:

  • Leigh Hunt:  
  1.  “Letters from Abroad, No. 1 – A Description of Pisa”. In The Liberal. Verse and Prose from the South, vol. 1 (1822), pp. 97-120 (on Moodle).
  2.  “The Florentine Lovers”. In The Liberal, vol.1, pp. 51-80 (on Moodle).
  • Mary Shelley:         
  1. “The English in Italy” (extracts on Moodle)
  2. “A Tale of the Passions”. In Mary Shelley, Collected Tales and Stories: with original engravings, edited by Charles R. Robinson. Baltimore & London: Johns Hopkins University Press, 1976, pp. 1-23.
  3. “The Brother and Sister: An Italian Story”. Ibidem, pp. 166-189.
  4. “Recollections of Italy”. Ibidem, pp. 24-31.
  5. “The Bride of Modern Italy”. Ibidem, pp. 32-42.                                       

 Drama:

  • Percy Bysshe Shelley, The Cenci. A Tragedy In Five Acts, edited by Alfred Forman and H. Buxtpon Forman. New York : Phaeton Press, 1970 (extracts)
  • George Gordon Byron, Manfred, edited by Stefano Gori. Milano: Mursia, 1994 (extracts from IV.iii, also available on Moodle)

c) Critical Studies:

  • Will Bowers, The Italian Idea. Anglo-Italian Radical Literary Culture, 1815–1823. Cambridge: Cambridge: Cambridge University Press, 2019. Ch. 6: Pisa 1820–1822 (pp. 145-168). Access via UNIPI: https://www.cambridge.org/core/books/italian-idea/pisa-18201822/4B55DD57B0E2776FEF30CC798FE301AE#CN-bp-6
  • Nicoletta Caputo, “'The most civilized district of Italy': Mary Shelley’s Tuscan Tales Between History, Literary Echoes and Politics”, in C. Del Grazia and G. Milone, eds., Immagini e paesaggi della Toscana nella tradizione letteraria e artistica europea. Lucca: La Vela, 2023, pp. 14-38.
  • Toni Cerutti, "'Absorbing Italy': note sull'italianità di Shelley", in Lilla Maria Crisafulli (ed.), Shelley e l'Italia. Napoli: Liguori, 1998, pp. 299-307.
  • Elisabetta Marino, “Exploring the Dark Side of Italy: The Cenci, by P. B. Shelley (1819)”, B. A. S.: British and American Studies/Revista de Studii Britanice și Americane 16 (2010): 157-163. https://www.ceeol.com/search/article-detail?id=71119 (downloadable after registration to the website).
  • Ralph Pite, “Shelley and Italy”. In The Oxford Handbook of Percy Bysshe Shelley. Oxford: Oxford University Press, 2013, pp. 31-47.
  • Diego Saglia, Modernità del Romanticismo. Venezia: Marsilio, 2023. "Cosmopolitismo e visioni transnazionali: l’Italia di Byron e Felicia Hemans", pp. 159-74.
  • Diego Saglia, Lord Byron e le maschere della scrittura. Roma: Carocci, 2009. Ch. 6: "'Un’Italia libera': del Bel Paese", pp. 125-51.
  • Maria Schoina, “Leigh Hunt's 'Letters from Abroad' and the 'Anglo-Italian' Discourse of The Liberal”, Romanticism 12.2 (2006), pp. 115-25. Access via UNIPI: https://web.s.ebscohost.com/ehost/pdfviewer/pdfviewer?vid=5&sid=a64dd33d-3ec2-4c73-9392-fec3fcf9414d%40redis
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare i seguenti materiali aggiuntivi:

Non-attending students info

Non-attending students must study the following additional texts:

Modalità d'esame

L’esame prevede un colloquio orale, che si svolgerà in italiano. Tuttavia, dal momento che è richiesta la lettura dei testi primari in lingua originale, agli studenti potrà essere chiesto di tradurre un breve estratto da questi. Chi lo desideri potrà scegliere di sostenere una parte o anche la totalità del colloquio in inglese.

In sede d'esame, verrà verificata anche la conoscenza del manuale e dei testi critici in bibliografia.

Assessment methods

Final oral exam 

Note

Altre letture potranno essere indicate nel corso delle lezioni e caricate su Moodle.

Al fine di poter partecipare attivamente alle lezioni, gli studenti sono caldamente invitati a procurarsi e leggere i testi primari in programma PRIMA dell’inizio del corso. Durante le lezioni, infatti, verrà richiesta la loro collaborazione.

Si ribadisce che:

TUTTI I TESTI PRIMARI DEVONO ESSERE LETTI IN LINGUA ORIGINALE.

NEL COLLOQUIO ORALE LO STUDENTE DOVRA' DIMOSTRARE DI AVER LETTO I TESTI IN LINGUA ORIGINALE.

 

Commissione desame:

Presidente: Prof. Nicoletta Caputo

Membri: Prof. Sara Soncini

             Prof. Roberta Ferrari

Membri supplenti: Prof. Laura Giovannelli

                           Prof. Simona Beccone

 

 ORARIO 

SECONDO SEMESTRE:   MA  10.15 - 11.45  Aula R3

                                      ME  14.15 - 15.45  Aula B3

                                      VE   12 - 13.30   Aula B3

INIZIO LEZIONI: Martedì 20 febbraio

RICEVIMENTO STUDENTI: Martedì alle ore 12, in Via S,Maria n. 67, studio 23 (2° piano)

Notes

EXAMINATION COMMITTEE:

President: Prof. Nicoletta Caputo

Members: Prof. Sara Soncini

             Prof. Roberta Ferrari

Substitute members: Prof. Laura Giovannelli

                           Prof. Simona Beccone

CLASS SCHEDULE: 

Second Semester           

Classes will start on 

Office hours: 

Ultimo aggiornamento 22/02/2024 15:36