CdSLINGUE, LETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice831LL
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
TEORIA DELLA LETTERATURA | L-FIL-LET/14 | LEZIONI | 72 |
|
Conoscenze: Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di argomentare in modo maturo e coerente quale sia il significato e il valore di un testo letterario. Dovrà inoltre dare prova sia di una capacità di contestualizzazione storico-sociale sia della capacità di confrontare testi diversi mettendone in risalto analogie e differenze.
Modalità di verifica delle conoscenze: La verifica delle conoscenze specifiche avverrà soprattutto durante l'esame ma si terrà naturalmente conto anche degli eventuali interventi svolti in classe.
Capacità di ascolto, interesse, attenzione prolungata, curiosità, argomentazione, discriminazione, coerenza, pertinenza.
Modalità di verifica delle capacità: Oltre che all'esame tutte queste capacità potranno essere verificate in classe e durante gli eventuali colloqui.
Comportamenti: Lo studente dovrà essere capace di puntualità, assiduità alle lezioni, interesse, buona educazione nei confronti del docente e degli altri compagni, spirito di collaborazione e disponbilità a rsipettare le opinioni degli altri.
Modalità di verifica dei comportamenti: L'attenzione e l'osservazione curiosa della classe e delle sue reazioni alle lezioni e alle modalità di partecipazione alle discussioni.
Prerequisiti: E' importante avere una buona frequentazione (di tipo personale più che scolastico) dei testi letterari nonché di altre manifestazioni artistiche. Sono inoltre indispensabili curiosità e interesse per le questioni letterarie e intellettuali.
Indicazioni metodologiche: Occorrerà apprendere un metodo di studio che prevede:
la stesura accurata degli appunti.
la stesura di scalette.
la capacità di stabilire nessi tra autori periodi e concetti.
la capacità di analizzare i testi.
l'acquisizione di un habitus critico e problematico.
La guerra dei canoni: sull’universalità dei classici nell’epoca della globalizzazione
Descrizione del corso:
Il corso intende esaminare le teorie che hanno contestato il cosiddetto Canone occidentale in nome di istanze di classe, di genere, di critica del colonialismo, dell’eurocentrismo e dell’antropocentrismo. Si proverà anche a ragionare sulla presunta “eternità” dei classici. Durante il corso verranno prese in esame le ragioni di coloro che hanno attaccato il canone e le ragioni di coloro che lo hanno difeso. Si discuterà anche del concetto di “universalità” del classico cercando di spiegare quali sarebbero gli aspetti che fanno sì che un testo oltrepassi i limiti dell’epoca in cui venne composto e quelli dell’ideologia o mentalità propria degli autori. Per fare tutto ciò ci si concentrerà su alcuni classici in particolare per verificare in quei testi se come e perché possono ancora parlarci nel presente.
Bibliografia indicativa:
Sono da portare obbligatoriamente della Scrittura e il mondo l’introduzione e i capitoli 6, 7 (per chi porta 6 crediti)
l’introduzione e i capitali 6, 7 e 11 (per chi porta 9 crediti)
l’introduzione e i capitoli 6, 7, 11 e 12 (per chi porta 12 crediti) di La scrittura e il mondo (autori: Brugnolo, Colussi, Zatti, Zinato)
Sempre obbligatoriamente è da portare una dispensa messa a disposizione dal doocente alla fine del corso.
Inoltre:
Lo studente dovrà portare una scelta tra questi saggi (1 saggio per chi porta 6 cr; 2 saggi per chi porta 9 cr; 3 saggi per chi porta 12 cr (si prega di ricordare che si tratta di “blocchi” di saggi e che ogni blocco vale 1)
Tutti gli studenti dovranno portare (e studiare attentamente!) una dispensa messa a disposione del docente alla fine del corso.
Lo studente dovrà portare una scelta tra i seguenti saggi (1 saggio per chi porta 6 crediti; 2 saggi per chi porta 9 crediti; 3 saggi per chi porta 12 crediti)
Orlando, Una lettura freudiana della Fedra
Orlando, Una lettura freudiana del Misantropo
Bloom, Prefazione e Preludio e Un’elegia par il Canone, in Il canone occidentale + Carlo Ginzburg, Rapporti di forza
Coetzee, “What is a Classic?”, in Current Writing + J. Searle, Storm over University + J. Barnes Mack, The role of the Canon in Western Education + M. Jehlen, Archimedes and Paradox of Feminist Criticism, in “Signs”
Brugnolo, Nuove forme di critica. Del buon uso della letteratura su facebook + F. Orlando, “Teoria della letteratura, letteratura occidentale, alterità e particolarismi”, in Un canone per il terzo millennio + Peter Shaw, The Assault on the Canon, in The Sewanee Review.
Inoltre gli studenti dovranno portare 2 testi di carattere letterario tra quelli sotto indicati:
la Genesi biblica
Eneide (1 4 e 12 canto)
Medea di Euripide
Fedra di Racine;
Inferno di Dante (i primi 12 canti)
La Valsunga Saga
Gerusalemme liberata: il 5 canto e il 16
La scuola delle mogli di Molière;
Il giro di vite di James
I non frequentanti dovranno concordare un programma alternativo diverso da quello del corso istituzionale. Per concordare tale programma è necessario che lo studente lo concordi con il professore.
L'esame avrà una forma orale ma prevede anche durante il corso lo svolgimento di relazioni e la loro discussione.
Il corso dovrà essere segito nella sua interezza anche dagli studenti che porteranno all'esame un proogramma eqivalente a 6 o 9 crediti.
Chi non seguirà il corso dovrà concordare un programma alternativo a quello previsto per coloro che invece segiranno il corso
Il professor Brugnolo riceve nel suo studio il mercoledì dalle 10 alle 13