View syllabus
GREEK LANGUAGE AND LITERATURE I (CA)
ENRICO MEDDA
Academic year2019/20
CourseHUMANITIES
Code174LL
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LINGUA E LETTERATURA GRECA I (CA)L-FIL-LET/02LEZIONI72
ENRICO MEDDA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di definire e consolidare le conoscenze già acquisite dagli studenti a livello liceale, tramite l'incontro diretto con alcuni testi significativi della letteratura greca. Al termine di esso gli studenti acquisiranno una buona familiarità con la morfologia e la sintassi della lingua greca, una sicura conoscenza delle principali manifestazioni della lingua letteraria greca in epoche e luoghi diversi, e le conoscenze di base sulla metrica dei testi poetici recitati (esametro dattilico e trimetro giambico). Gli studenti saranno in grado di tradurre e di analizzare i testi proposti a lezione, utilizzando i principali strumenti dell'esegesi letteraria; sapranno inoltre collocare tali testi entro il contesto originario di produzione e fruizione. A tale scopo è richiesta la conoscenza manualistica della produzione letteraria greca da Omero all'Ellenismo.

Knowledge

The student who successfully completes the course will obtain an advanced knowledge of the History of Greek Literature from the Archaic to the Hellenistic age. In particular she/he will be able to critically discuss in a fully competent manner the themes discussed during the course and will to read and translate the ancient Greek texts listed below. She/he will also have a good knowledge of grammar and syntax of ancient Greek language.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'esame si svolge in forma di colloquio orale. Durante il colloquio vengono verificate le conoscenze linguistiche, la capacità di comprensione del testo e la capacità di applicare ad esso gli strumenti della critica letteraria in relazione alle tematiche discusse a lezione. È inoltre richiesto il superamento di due verifiche scritte in itinere, su testi di prosa greca attica (12-13 righe in 90 minuti). 

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on her/his demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.  An entrance test and some (at least two) translation tests (13-13 lines in 90 minutes) will be proposed during the course.

 

Capacità

Al termine del corso saranno richieste agli studenti: a) una acquisita capacità di comprensione di testi nella prosa attica dal IV secolo; b) la conoscenza dello svolgimento storico del fenomeno letterario greco antico; (c) la capacità di orientarsi nella comprensione e nell'analisi storica e letteraria di singoli testi di poesia e di prosa; (c) la capacità di leggere metricamente l'esametro dattilico e il trimetro giambico, e di analizzare alcuni semplici metri lirici presentati nel corso delle lezioni. 

Skills

a) comprehension of texts in Attic prose, mainly fronte the 5th and 4th centuries BCE; b) knowledge of the historical development of ancient Greek literary productin; c) comprehension and interpretaation of particular texts, both in poetry and prose; d) capability to analyze and read the most important metres of Greek poetry (dactylic hexameter, iambic trimeter, trochaic tetrameter, anapests).

Modalità di verifica delle capacità

Nel corso dell'esame saranno poste domande di carattere linguistico (morfologia, sintassi, storia della lingua greca) sui testi analizzati a lezione; sarà inoltre richiesta una corretta contestualizzazione degli stessi nel quadro della produzione di  ciascun autore e nel contesto storico del periodo in cui sono stati prodotti; sarà richiesta la lettura metrica di alcuni brevi brani poetici; saranno poste domande di storia letteraria.

Assessment criteria of skills

Questions will be asked to the students during the exam about the following subjects:

a) language and style of the texts

b) contextualization of the texts in the frame of the production of each author and in the historical and cultural context of their time

c) metrical reading of short poetic passages

d) history of ancient Greek Literature

Comportamenti

La frequenza al corso è vivamente consigliata; viene incoraggiata la partecipazione attiva all'interpretazione del testo tramite osservazioni personali e tramite la discussione critica delle interpretazioni proposte di volta in volta dal docente. Per chi senta il bisogno di consolidare le conoscenze linguistiche di base è consigliata la partecipazione alle attività del Laboratorio di greco, che possono utilmente integrare le nozioni necessarie alla preparazione dell'esame.  È inoltre essenziale la partecipazione a tutte le prove in itinere.

Behaviors

Active participation of the student in the lessons, in the forms of questions and observations, will be welcome. During the exam the appropriateness of terminology will be particularly evaluated. The participation in the Greek Laboratory, though not mandatory, can represent a useful help for beginners.

Modalità di verifica dei comportamenti

La partecipazione attiva degli studenti alle attività svolte a lezione sarà tenuta in conto assieme al risultato delle delle prove in itinere, per le quali si valuterà il grado di precisione nella resa dei testi e la capacità di proporre soluzioni linguistiche adeguate nella traduzione. Nelle prove orali sarà valutata la capacità di rispondere appropriatamente con opportuna terminologia tecnica ai quesiti proposti e di fornire un quadro completo e coerente delle tematiche presenti nei testi studiati, con sicura capacitò di orientamento cronologico.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso presuppone il possesso delle conoscenze di base sulla lingua e la letteratura greca antica acquisite durante il quinquennio del liceo oppure tramite forme individuali di studio condotte nel tempo.

Prerequisites

Sufficient knowledge of Ancient Greek, and general notion about the history of ancient Greek Literature

Indicazioni metodologiche

il corso si svolgerà prevalentemente nella forma di lezioni frontali, durante le quali saranno posti a disposizione degli studenti materiali in fotocopia o in formato elletronico (pdf e/o Powerpoint). Saranno anche occasionalmente utilizzati i principali strumenti informatici per lo studio degli autori antichi, come il TLG online. La pagina MOODLE.già attivata dal docente (per l'URL vedi sotto "Pagina web del corso") faciliterà la condivisione dei materiali e delle informazioni con tutti gli iscritti.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • preparation of oral/written report
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso propone un'introduzione generale al fenomeno letterario greco antico, tramite la lettura di alcuni testi particolarmente rilevanti di epoca e contesto culturale diverso. 

Nella prima parte del corso si leggerà il XIII canto dell'Odissea, sviluppando considerazioni relative al rapporto tra oralità e scrittura, alla definizione e utilizzazione del concetto di formula, agli aspetti più importanti della lingua omerica, alla struttura e alle tematiche più rilevanti dell'Odissea vista nella sua natura di poema tradizionale.

Nel secondo semestre sarà invece affrontata la lettura dell'Antigone di Sofocle, introducendo le principali tematiche legate all'esperienza teatrale dell'Atene del V secolo a.C. e alla tragedia sofoclea in particolare. Saranno oggetto di attenzione  i principali aspetti della lingua e dello stile, i temi principali del dramma, nonché le problematiche legate alla sua ricostruzione scenica.

Gli altri testi da preparare autonomamente per l'esame sono:

(a) Antologia di frammenti della lirica greca arcaica: 

Alcmane: PMGF 26, 39, 89

Archiloco: fr. 1-5, 11, 13, 19, 105, 120, 114, 115, 122, 128, 130, 131, 172, 177, 196a West

Mimnermo fr. 1-2-3 West

Solone: fr. 4 e 13 West

Saffo, fr. 1, 16, 31, 34, 44, 46-57, 94,96 Vogt

Alceo: fr. 140, 208, 332, 335, 346-347

Stesicoro: PMGF 192, 210, 212, 219

Pindaro: Olimpica I, Pitica I, Istmica VII

 

(b) Erodoto, Storie libro I capp. 1-94

 Si richiede infine lo studio manualistico della storia della letteratura greca dalle origini al primo periodo ellenistico incluso (III secolo a.C.: Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio e altri autori contemporanei).

Syllabus

Required readings for 2017-2018 include:

Od. XIII

Sophocles, Antigone

 

Anthology of Greek Lyric poetry:

Alcman PMGF 26, 39, 89

Archilocus fr. 1-5, 11, 13, 19, 105, 120, 114, 115, 122, 128, 130, 131, 172, 177, 196a West

Mimnermus fr. 1-2-3 West

Solon fr. 4 e 13 West

Sappho fr. 1, 16, 31, 34, 44, 46-57, 94,96 Vogt

Alcaeus: fr. 140, 208, 332, 335, 346-347

Stesichorus PMGF 192, 210, 212, 219

Pindarus Olympian I, Pythian I, Isthmian VII

 

Herodotus, Histories book I chapters 1-94

Bibliografia e materiale didattico

Studio generale della Storia della Letteratura Greca

Lo studio della storia della letteratura va condotto su un buon manuale fra quelli in uso nel liceo classico, in edizione il più aggiornata possibile. Ciascuno studente può utilizzare il manuale già in suo possesso; si consigliano fra gli altri

L. E. Rossi, R. Niccolai, Storia e testi della letteratura greca, Le Monnier Scuola (non più in catalogo: nuova versione Lezioni di letteratura greca. Corso integrato, Le Monnier Scuola, 2016)

F. Ferrari, R. Rossi, L. Lanzi, Bibliotheke. Storia della letteratura, antologia e autori della lingua grecaΒologna, Cappelli 2012

D. Del Corno, La letteratura greca. Storia e testi, Milano, Principato 2002

V. Citti, C. Casali, M. Gubellini et al., Storia e autori della letteratura greca, seconda edizione,Bologna Zanichelli 2015

 

Lingua greca antica

Per la preparazione linguistica si utilizzerà il testo di A. Aloni, La lingua dei Greci, Roma, Carocci 2012

 

Edizioni critiche e commenti di riferimento dei testi in lettura

Il docente avrà cura di fornire a lezione e di rendere disponibili tramite la pagina MOODLE del corso i testi necessari alla preparazione dell'esame. Si indicano comunque qui i principali sussidi che saranno utilizzati nelle lezioni e quelli che potranno aiutare gli studenti nella preparazione dei testi indicati. Resta inteso che questi testi, con l'eccezione dell'edizione critica adottata per le lezioni, costituiscono solo dei punti di riferimento cui si farà ricorso per questioni particolari.

Per l'Odissea:

Edizione critica di riferimento

M.L. WestHomeri Odyssea, Berlin-Boston 2017

Altre edizioni critiche che verranno utilizzate:

Th. W. Allen, Homeri Odyssea, seconda edizione Oxford 1917 (e ristampe successive). 

P. von der Mühll, Homeri Odyssea, Basel 1962

 

Commenti:

Omero, Odissea, Libri XIII-XVI, a cura di A. Hoekstra, traduzione di G.A. Privitera, Milano 1984

A.M. Bowie, Homer. Odyssey, books XIII and XIV, Cambridge 2013

 

Lingua omerica:

P. Chantraine, Grammaire Homérique, I, Phonétique et morphologie, Paris 1958 (terza ed.); II. Syntaxe, Paris 1953 [Nouvelle édition revue et corrigée par M. Casevitz, Paris 2013-2015]

 

Per l'Antigone di Sofocle

Edizione critica di riferimento:

Sophoclis Fabulae, recognoverunt brevique adnotatione critica instruxerunt H. LLoyd-Jones et N.G. Wilson,  2nd ed., Oxford 1992 (1990)

 

Commenti:

  

M. Griffith, Sophocles. Antigone, Cambridge 1999 

D. Susanetti, Sofocle. Antigone, Roma 2012

 

Per Erodoto:

Edizione di riferimento:

Erodoto, Le Storie, Libro I, La Lidia e la Persia, a cura di D. Asheri, Milano 1988

 

Altre edizioni che possono essere utilizzate

C. Hude, Herodoti Historiae, editio tertia, Oxonii 1927 (più volte ristampata)

H.R. Rosén, Herodoti Historiae, I, ll. I-IV, Leipzig 1987

L. Belloni, Erodoto, Il regno di Creso, Venezia 2000

  

Per i lirici:

 

Edizioni critiche

E.M. Vogt, Sappho und Alcaeus, Berlin 1971

D.M. Page, Poetae Melici Graeci, Oxford 1951 (= PMG)

M. Davies, Poetarum Melicorum Graecorum Fragmenta, Oxford 1991 (= PMGF)

H. Mähler, Pindari carmina, Stutgartiae et Lipsiae 2003 

 

Commenti:

F. Budelmann, Greek Lyric, Cambridge 2018

E. Degani, G. Burzacchini, M. Magnani, Lirici greci, seconda edizione, Bologna, Patron 2005

G.O. Hutchinson. Greek Lyric Poetry, Oxford 2001

B. Gentili et al., Pindaro, Olimpiche, Milano 1995

B. Gentili et al., Pindaro, Pitiche, Milano 2013

G.A. Privitera, Pindaro, Istmiche, Milano 1982

 

Traduzioni

Nel corso delle lezioni saranno indicate traduzioni italiane cui far ricorso per la preparazione dei testi d'esame.

 

Letture critiche

Varie letture critiche saranno indicate in corso d'opera ma di nessuna è prescritta l'obbligatorietà. Si indicano qui alcuni testi introduttivi a diverse problematiche che possono essere utili a chi voglia allargare i suoi interessi anche al di là della preparazione dell'esame

 

a) Circolazione e sopravvivenza dei testi classici:

G. Cavallo, Libri, editori e pubblico nel mondo antico. Guida storica e critica, Roma-Bari, Laterza 1989

G. Cavallo, Conservazione e perdita dei testi greci: Fattori materiali, sociali, culturali in A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, IV, Tradizione dei classici, trasformazioni della cultura, Roma-Bari 1986, pp. 83-172 [= G. Cavallo, Dalla parte del libro, Urbino 2002, pp. 49-175]     

b) Epica omerica

A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell'epica arcaica, Roma, Carocci 2016

S. Saïd, Homère et l'Odyssée, Paris 2010 (1998; trad. inglese Homer and the Odyssey, Oxford-New York 2011)

 

c) Tragedia:

A . Rodighiero, La tragedia greca, Bologna, Il Mulino 2013

V. Di Benedetto- E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia greca come spettacolo teatrale, seconda ed. Torino, Einaudi 2002

 

d) Lirica greca arcaica:

F. Ferrari, La porta dei canti, Bologna, Cappelli 1993

B. Gentili, C. Catenacci, Polinnia, terza edizione, Messina-Firenze 2005

B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica, Milano 2004 (quarta ed.)

C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma, Carocci 2011

Bibliography

History of Greek Literature

L. E. Rossi, R. Niccolai, Storia e testi della letteratura greca, Le Monnier Scuola (non più in catalogo: nuova versione Lezioni di letteratura greca. Corso integrato, Le Monnier Scuola, 2016)

F. Ferrari, R. Rossi, L. Lanzi, Bibliotheke. Storia della letteratura, antologia e autori della lingua grecaΒologna, Cappelli 2012

D. Del Corno, La letteratura greca. Storia e testi, Milano, Principato 2002

V. Citti, C. Casali, M. Gubellini et al., Storia e autori della letteratura greca, seconda edizione,Bologna Zanichelli 2015

 

Ancient Greek language

A. Aloni, La lingua dei Greci, Roma, Carocci 2012

 

Critical editions of the required texts

Odyssey:

M.L. WestHomeri Odyssea, Berlin-Boston 2017

Th. W. Allen, Homeri Odyssea, seconda edizione Oxford 1917 (e ristampe successive). 

P. von der Mühll, Homeri Odyssea, Basel 1962

 

Commentaries:

Omero, Odissea, Libri XIII-XVI, a cura di A. Hoekstra, traduzione di G.A. Privitera, Milano 1984

A.M. Bowie, Homer. Odyssey, books XIII and XIV, Cambridge 2013

 

Homeric language:

P. Chantraine, Grammaire Homérique, I, Phonétique et morphologie, Paris 1958 (terza ed.); II. Syntaxe, Paris 1953 [Nouvelle édition revue et corrigée par M. Casevitz, Paris 2013-2015]

 

Antigone

Sophoclis Fabulae, recognoverunt brevique adnotatione critica instruxerunt H. LLoyd-Jones et N.G. Wilson,  2nd ed., Oxford 1992 (1990)

  

Commentary:

 M. Griffith, Sophocles. Antigone, Cambridge 1999 

 

 

Herodotus

Erodoto, Le Storie, Libro I, La Lidia e la Persia, a cura di D. Asheri, Milano 1988

 

C. Hude, Herodoti Historiae, editio tertia, Oxonii 1927 (più volte ristampata)

H.R. Rosén, Herodoti Historiae, I, ll. I-IV, Leipzig 1987

  

Lyric poetry

 

E.M. Vogt, Sappho und Alcaeus, Berlin 1971

D.M. Page, Poetae Melici Graeci, Oxford 1951 (= PMG)

M. Davies, Poetarum Melicorum Graecorum Fragmenta, Oxford 1991 (= PMGF)

H. Mähler, Pindari carmina, Stutgartiae et Lipsiae 2003 

 

Commentaries:

F. Budelmann, Greek Lyric, Cambridge 2018

E. Degani, G. Burzacchini, M. Magnani, Lirici greci, seconda edizione, Bologna, Patron 2005

G.O. Hutchinson. Greek Lyric Poetry, Oxford 2001

B. Gentili et al., Pindaro, Olimpiche, Milano 1995

B. Gentili et al., Pindaro, Pitiche, Milano 2013

G.A. Privitera, Pindaro, Istmiche, Milano 1982

 

Suggested readings (not mandatory)

G. Cavallo, Libri, editori e pubblico nel mondo antico. Guida storica e critica, Roma-Bari, Laterza 1989

G. Cavallo, Conservazione e perdita dei testi greci: Fattori materiali, sociali, culturali in A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, IV, Tradizione dei classici, trasformazioni della cultura, Roma-Bari 1986, pp. 83-172 [= G. Cavallo, Dalla parte del libro, Urbino 2002, pp. 49-175]     

A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell'epica arcaica, Roma, Carocci 2016

S. Saïd, Homère et l'Odyssée, Paris 2010 (1998; trad. inglese Homer and the Odyssey, Oxford-New York 2011)

A . Rodighiero, La tragedia greca, Bologna, Il Mulino 2013

V. Di Benedetto- E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia greca come spettacolo teatrale, seconda ed. Torino, Einaudi 2002

F. Ferrari, La porta dei canti, Bologna, Cappelli 1993

B. Gentili, C. Catenacci, Polinnia, terza edizione, Messina-Firenze 2005

B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica, Milano 2004 (quarta ed.)

C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma, Carocci 2011

Indicazioni per non frequentanti

Non sono previste indicazioni specifiche per i non frequentanti, che dovranno tuttavia prestare particolare attenzione ai testi consigliati per integrare entro i limiti del possibile le parti del programma svolte a lezione.

Non-attending students info

Attendance is strongly recommended, owing to the specialistic nature of the subjects. Students who cannot attend the lessons are kindly invited to contact the teacher at least two months before the exam, in order to clarify all the details of the program.

Modalità d'esame

Il colloquio finale sarà su due livelli. La verifica della capacità di traduzione dei testi in prosa indicati e dei frammenti dei lirici, e delle necessarie conoscenze grammaticali precederà il colloquio sulla letteratura greca nel suo svolgimento storico e la verifica di lettura e traduzione dei testi in poesia che sono argomento principale del corso. La valutazione terrà conto dei risultati conseguiti nelle prove in itinere senza alcun automatismo aritmetico e senza che eventuali insuccessi in tali prove rappresentino un ostacolo al superamento della prova orale.

Gli studenti che lo desiderino possono spezzare in due parti la prova d'esame affrontando un colloquio preliminare nel quale saranno esaminati su Erodoto e sui lirici, riservando Omero, la tragedia e la storia letteraria alla seconda e conclusiva parte dell'esame. Le date possibili per tali colloqui saranno indicate a lezione.

Assessment methods

Methods:

  • Final oral exam
  • Periodic translations (in written form)
Note

INIZIO LEZIONI secondo semestre: 17 febbraio 2019

Orario: LUNEDI 16-17,30 Aula Boilleau 3 e MERCOLEDI 16-17,30 Aula Ricci 2

Notes

The lessons will begin on September 30th, 2019

Schedule: Monday 14,15-15,45; Wednesday 16-17,30

Classroom: 

Please check this page a few days before the beginning of the lessons.

 

 

Updated: 15/02/2020 15:01