THEORY OF CHOICES, INFORMATION AND FINANCIAL MARKETS
 
								
									
										Academic year2020/21
										CourseBANKING FINANCE FINANCIAL MARKETS
										Code356PP
										Credits6
										PeriodSemester 2
LanguageItalian
 | Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | 
| TEORIA DELLE SCELTE, INFORMAZIONE E MERCATI FINANZIARI | SECS-P/01 | LEZIONI | 42 |  | 
 
 
Obiettivi di apprendimento
 
Conoscenze
Questo corso fornisce gli strumenti microeconomici di base necessari per analizzare le scelte in condizioni di incertezza e i comportamenti strategici di agenti economici che operano all’interno di mercati finanziari.
 
Knowledge
The aim of this course is to provide microeconomic analythical methods to analyse choices under uncertainty and economic agents’ strategic behaviours in financial markets.
 
Modalità di verifica delle conoscenze
esame orale e scritto
 
Assessment criteria of knowledge
oral and written examination
 
Capacità
Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere i meccanismi attraverso cui vengono prese le decisioni, in condizioni di incertezza e di interazione strategica e come questi possano influenzare il funzionamento dei mercati. 
 
Skills
Upon successful completion of the course, the student should be able to understand  how economic decisions are taken  under uncertainty and under strategic interaction, and how these decisions impact upon the functioning of markets.
 
Modalità di verifica delle capacità
esame orale e scritto
 
Assessment criteria of skills
written and oral examination
 
Comportamenti
Lo studente potrà acquisire i principali strumenti microeconomici per analizzare le scelte in condizioni di incertezza e i comportamenti strategici di agenti economici che operano all’interno di mercati finanziari.
 
Behaviors
Students will acquire the basic microeconomic theory tools to analyse choices under uncertainty and economic agents’ strategic behaviours in financial markets.
 
Modalità di verifica dei comportamenti
esame orale e scritto
 
Assessment criteria of behaviors
oral and written examination
 
Prerequisiti (conoscenze iniziali)
Concetti di base di microeconomia, matematica, statistica e probabilità.
 
 
Prerequisites
Knowledge of principles of microeconomics, mathematics and statistics
 
Programma (contenuti dell'insegnamento)
- in condizioni di certezza (ripasso)
 
- in condizioni di incertezza e rischio
 
- scelta intertemporale
 
- approccio neoclassico e approccio cognitivo/comportamentale. Teoria del prospetto.
 
- Teoria delle scelte in presenza di interazione strategica: teoria dei giochi
 
- giochi non cooperativi. Informazione completa e incompleta. Equilibrio di Nash e suoi raffinamenti. Applicazione: corsa agli sportelli.
 
- approccio neoclassico e approccio cognitivo/comportamentale. Preferenze sociali
 
- Ruolo dell’informazione nei mercati finanziari.
 
- Informazione nascosta
 
- Azione nascosta
 
- Applicazioni al mercato del credito
 
 
Syllabus
- The theory of choice under uncertainty
 
- Intertemporal choice
 
- Game theory: strategic interaction between economic agents in non-cooperative games. Static games of complete information, static games of incomplete information. Nash equilibrium and refinements. Application: bank run. Social preferences.
 
- The role of information in financial markets
 
 
Bibliografia e materiale didattico
 
- Erik Angner, A course of behavioral economcs. (Economia comportamentale, ed. Hoepli)
 
- Gibbons R., Teoria dei Giochi, Il Mulino
 
- Ulteriori letture potranno essere suggerite durante lo svolgimento del corso.
 
 
Bibliography
 
- Erik Angner, A course of behavioral economcs.
 
- Motterlini e Guala, Mente Mercati Decisioni. EGEA
 
- Gibbons R., Teoria dei Giochi, Il Mulino
 
- Other readings will be suggested during the course.
 
 
 
 
Modalità d'esame
Esame scritto e orale.
 
Assessment methods
oral and written examination
 
Updated: 07/01/2021 17:05