View syllabus
DIGITAL PHILOLOGY TECHNIQUES
PIER DANIELE NAPOLITANI
Academic year2020/21
CourseDIGITAL HUMANITIES
Code484AA
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
TECNICHE DELLA FILOLOGIA DIGITALEMAT/04LEZIONI42
PIER DANIELE NAPOLITANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

 

Lo studente che completa il corso con successo sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza delle principali caratteristiche della critica testuale. Inoltre, lui / lei dovrebbe essere in grado di approcciare una vera edizione critica, producendone almeno alcune pagine, formalizzandola nel linguaggio MauroTeX. Lo studente sarà in grado di esaminare criticamente gli strumenti attualmente disponibili nel campo delle discipline umanistiche digitali per la produzione di edizioni critiche.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main features of textual criticism. Moreover, he/She should be able to approach a real critical edition, producing at least few pages of it, formalizing it in the MauroTeX language. The student will be able to look critically at the current tools available in the field of Digital Humanities for the production of critical editions.

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main features of textual criticism. Moreover, he/She should be able to approach a real critical edition, producing at least few pages of it, formalizing it in the MauroTeX language. The student will be able to look critically at the current tools available in the field of Digital Humanities for the production of critical editions.

Modalità di verifica delle conoscenze

Saggio finale
     Valutazione continua
     Rapporto di laboratorio
     Rapporto orale

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.The student must demonstrate the ability to put into practice and to execute, with critical awareness, the activities illustrated or carried out under the guidance of the teacher during the course.

Methods:

  • Final essay
  • Continuous assessment
  • Laboratory report
  • Oral report

Further information:
During the course the student should work preparing his colaltion and his edition; his work will be discussed. The final evaluation will be on 1. the active participation during the lessons 2. the awareness of the principal phenomena that the critical editor has to face in preparing an edition.

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.The student must demonstrate the ability to put into practice and to execute, with critical awareness, the activities illustrated or carried out under the guidance of the teacher during the course.

Methods:

  • Final essay
  • Continuous assessment
  • Laboratory report
  • Oral report

 

Further information:
During the course the student should work preparing his colaltion and his edition; his work will be discussed. The final evaluation will be on 1. the active participation during the lessons 2. the awareness of the principal phenomena that the critical editor has to face in preparing an edition.

Capacità

Lo studente che completa il corso con successo sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza delle principali caratteristiche della critica testuale. Inoltre, lui / lei dovrebbe essere in grado di approcciare una vera edizione critica, producendone almeno alcune pagine, formalizzandola nel linguaggio MauroTeX. Lo studente sarà in grado di esaminare criticamente gli strumenti attualmente disponibili nel campo delle discipline umanistiche digitali per la produzione di edizioni critiche.

Modalità di verifica delle capacità

Saggio finale
     Valutazione continua
     Rapporto di laboratorio
     Rapporto orale

Indicazioni metodologiche

Metodi:


     Saggio finale
     Valutazione continua
     Rapporto di laboratorio
     Rapporto orale

 

Ulteriori informazioni:
Durante il corso lo studente dovrebbe lavorare preparando la sua collana e la sua edizione; il suo lavoro sarà discusso. La valutazione finale sarà sulla 1. partecipazione attiva durante le lezioni 2. la consapevolezza dei principali fenomeni che il redattore critico deve affrontare nella preparazione di un'edizione.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • group work
  • Laboratory work

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • laboratory
  • project work

Delivery: face to face

Attendance: Mandatory

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • group work
  • Laboratory work

 

Teaching methods:

  • Lectures
  • laboratory
  • project work

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

1. Il concetto di tradizione 2. Illustrazione approfondita di una tradizione (ad esempio quella di Archimede) 3. Che cos'è un'edizione critica? 4. I passaggi per costruire un'edizione critica 5. introduzione a LaTeX. 6. Il linguaggio MauroTeX 7. Costruire una collazione usando MauroTeX 8. Strumentper l'analisi e per la costruzione di uno stemma codicum 9. Oltre il MauroTex

Syllabus

1. The concept of tradition 2. Illustration of a real tradition (e.g. the Archimedean one) 3. What is a critical edition? 4. The steps for building a critical edition 5. introduction to LaTeX. 6. The MauroTeX Language 7. Building the collation of a text using MauroTeX 8. Tool of analysis and for building a stemma codicum 9. Beyond MauroTex

1. The concept of tradition 2. Illustration of a real tradition (e.g. the Archimedean one) 3. What is a critical edition? 4. The steps for building a critical edition 5. introduction to LaTeX. 6. The MauroTeX Language 7. Building the collation of a text using MauroTeX 8. Tool of analysis and for building a stemma codicum 9. Beyond MauroTex

Bibliography

Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Pàtron, 2012 AA.VV., Manuale di MauroTeX, http://www.maurolico.unipi.it/mtex/intromanfr.html

Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Pàtron, 2012 AA.VV., Manuale di MauroTeX, http://www.maurolico.unipi.it/mtex/intromanfr.html

Indicazioni per non frequentanti

La frequanza e la partecipazione attiva è indispensabile

Modalità d'esame

Lo studente sarà valutato sulla sua capacità dimostrata di discutere i contenuti del corso principale utilizzando la terminologia appropriata. Lo studente deve dimostrare la capacità di mettere in pratica e di eseguire, con consapevolezza critica, le attività illustrate o svolte sotto la guida di l'insegnante durante il corso.

Durante il corso lo studente dovrebbe lavorare preparando la sua collazione e la sua edizione; il suo lavoro sarà discusso. La valutazione finale sarà sulla 1. partecipazione attiva durante le lezioni 2. la consapevolezza dei principali fenomeni che il redattore critico deve affrontare nella preparazione di un'edizione

          Durante il corso lo studente dovrebbe lavorare preparando la sua collazione e la sua edizione; il suo lavoro sarà discusso. La valutazione finale sarà sulla 1. partecipazione attiva durante le lezioni 2. la consapevolezza dei principali fenomeni che il redattore critico deve affrontare nella preparazione di un'edizione.

 

Note

commissione d'esame effettiva e supplente relativamente a ogni insegnamento

Presidente: Pier Daniele Napolitani

Membri: Maria Simi, Enrica Salvatori

Presidente supplente: Alberto Cogliati

Membri supplenti: Anna Baccaglini Frank, Giuseppe Puglisi, Alberto Cogliati, Pietro di Martino

Updated: 07/09/2020 10:12