View syllabus
PHILOSOPHY OF SCIENCE
ROBERTO GRONDA
Academic year2021/22
CoursePHILOSOPHY
Code099MM
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FILOSOFIA DELLA SCIENZA AM-FIL/02LEZIONI72
ROBERTO GRONDA unimap
FILOSOFIA DELLA SCIENZA BM-FIL/02LEZIONI72
ROBERTO GRONDA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di offrire un'introduzione ad alcuni concetti centrali della filosofia della scienza contemporanea (spiegazione, teoria, conferma, modelli, comprensione) attraverso la ricostruzione delle fasi iniziali del dibattito anglo-americano di stampo analitico sulla natura della spiegazione scientifica.Si cercheranno inoltre di mostrare le linee di sviluppo del dibattito filosofico su questo tema, in modo da offrire una panoramica che consenta agli studenti di sviluppare delle conoscenze sufficienti per orientarsi nel dibattito contemporaneo.   

Knowledge

By paying attention to the initial phases of the Anglo-American debate on the nature of scientific explanation, the course aims to offer an introduction to some of the most relevant concepts of contemporary philosophy of science (explanation, theory, confirmation, models, understanding).  It also aims to provide students with knowledge of how the philosophical debate on that topic has evolved, as well as with information that should enable them to orient themselves in the ongoing debate.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze verranno accertate informalmente attraverso la discussione e il dibattito a lezione. L'accertamento formale e la conseguente valutazione avverrà tramite esame orale finale. 

Assessment criteria of knowledge

Knowledge acquisition will be assessed informally through discussion and debate in class. Formal ascertainment and evaluation will take place in the final examination through interviews. 

Capacità

Il corso promuove le seguenti capacità: 

  • comprensione e uso appropriato e consapevole del lessico filosofico proprio della filosofia della scienza contemporanea;
  • abilità di lettura di classici della filosofia della scienza;
  • acquisizione di conoscenze legate alle fasi iniziali e medie della storia della filosofia analitica 
Skills

The course aims at developing:

- appropriate understanding and use of philosophical vocabulary specific to contemporary philosophy of science;
- capacity to read texts in the philosophy of science;
- reliable knowledge concerning the early and middle stages of the history of analytic philosophy.

Modalità di verifica delle capacità

Verifiche informali attraverso dialogo e dibattito in aula o nelle ore di ricevimento. Verifica finale (esame) attraverso colloquio.

Assessment criteria of skills

Informal checks, through dialogue and debate, during lessons; dialogue at office hours. Final examination through interview.

Comportamenti

Obiettivo del corso è di promuovere un comportamento sociale di scambio di conoscenze, dibattito critico e difesa argomentata delle proprie posizioni.

Behaviors

It is an aim of the course also to promote social behavior, exchange of knowledge, critical debate, and argumentative defense of one's own positions.

Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione del comportamento in aula o nelle ore di ricevimento. Verifica formale durante l'esame (colloquio) finale.

Assessment criteria of behaviors

Observation of behavior in the classroom and in the office hours. Formal verification during the final examination through interview.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richieste conoscenze preliminari. Aver seguito un corso di logica può essere utile ai fini della piena comprensione degli argomenti, ma non è comunque necessario.

Prerequisites

No prerequisites are required though some knowledge of formal logic may be useful,

Prerequisiti per studi successivi

Il corso può risultare utile a chi ha intenzione di approfondire gli studi nel campo della filosofia analitica.

Prerequisites for further study

The course will provide useful knowledge to those who are interested in studying contemporary analytic philosophy

Indicazioni metodologiche

Il corso è costituito da lezioni frontali in classe (e, se necessario, attraverso piattaforma informatica Teams), in cui si cercherà di favorire il dialogo con e fra gli studenti.

Si consiglia agli studenti di:

  • frequentare regolarmente le lezioni
  • partecipare alle discussioni
  • consultare i materiali sulla piattaforma Moodle (https://elearning.humnet.unipi.it)
  • parlare col docente durante le ore di ricevimento
Teaching methods

The course is structured in frontal lectures and will be mainly devoted to presenting the texts.

All the texts to which the teacher will refer during the lessons will be uploaded (or indicated) on the moodle page of the course.

Students are strongly encouraged to contact the teacher for any doubt or question regarding the course and their study.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

La spiegazione scientifica

Uno dei temi centrali della riflessione filosofica sull'attività scientifica riguarda la natura della spiegazione scientifica. Il corso si propone di chiarire che cosa sia una spiegazione e quali siano i tratti che la definiscono come scientifica. Prendendo in considerazione quattro testi classici della filosofia della scienza, si illustreranno alcune concezioni particolarmente rilevanti della spiegazione scientifica che sono state avanzate all'interno del dibattito anglo-americano.

Più precisamente, nel corso si mostrerà la rilevanza filosofica del concetto di spiegazione scientifica, mettendo in luce i legami che questo intrattiene con concetti altrettanto importanti quali quelli di causa, teoria, modello, comprensione, conferma. 

Syllabus

Scientific explanation

One of the central themes in the philosophy of science concerns the nature of scientific explanation. The course aims to clarify what an explanation is and under what conditions it can be properly called scientific. By considering four classic texts, we will investigate some relevant conceptions of scientific explanation that have been formulated within the Anglo-American tradition.

More precisely, the course will highlight the philosophical relevance of the concept of scientific explanation, by showing its connections with other important concepts such as those of cause, theory, model, understanding, confirmation.

Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)

Bibliografia e materiale didattico

K. R. Popper, La logica della scoperta scientifica, Einaudi, Torino, pp. 5-108.

C. G. Hempel, Aspetti della spiegazione scientifica, il Saggiatore, Milano, pp. 17-134.

M. Hesse, Modelli e analogie nella scienza, Feltrinelli, Milano.

B. van Fraassen, L'immagine scientifica, Clueb, Bologna, cap. 5.

 

Testi facoltativi (che non costituiscono materiale d'esame).

Per un inquadramento generale del problema, si consigliano:

R. Campaner, M.C. Galavotti, La spiegazione scientifica. Modelli e problemi, Archetipolibri, Bologna.

L. Felline, Che cos'è una spiegazione scientifica, Carocci, Roma.

Bibliography

K. R. Popper, La logica della scoperta scientifica, Einaudi, Torino, pp. 5-108.

C. G. Hempel, Aspetti della spiegazione scientifica, il Saggiatore, Milano, pp. 17-134.

M. Hesse, Modelli e analogie nella scienza, Feltrinelli, Milano.

B. van Fraassen, L'immagine scientifica, Clueb, Bologna, cap. 5.

 

Further readings (which are not part of the course material).

R. Campaner, M.C. Galavotti, La spiegazione scientifica. Modelli e problemi, Archetipolibri, Bologna.

L. Felline, Che cos'è una spiegazione scientifica, Carocci, Roma

Indicazioni per non frequentanti

Il programma non varia per i non frequentanti.

 

Non-attending students info

The examination is the same for both attending students and non-attending ones.

Modalità d'esame

Esame finale attraverso colloquio.

 

Assessment methods

The final exam will be through interviews.

Note

La commissione di esame è la seguente:

Commissione d'esame: dott. Roberto Gronda; membri: prof. Pierluigi Barrotta, prof. Luca Bellotti. 
Commissione supplente: prof. E. Moriconi; dott. Giacomo Turbanti; dott. Mauro Capocci.

 

Il corso avrà inizio mercoledì, 23 febbario.

Notes

Composition of the Committee:

 

Examination Committee: dott. Roberto Gronda, prof. Pierluigi Barrotta, prof. Luca Bellotti.
Substitute Committee Members: prof. Enrico Moriconi, dott. Giacomo Turbanti, dott. Mauro Capocci.

Updated: 11/02/2022 12:35