View syllabus
MEDIEVAL AND HUMANISTIC PHILOLOGY
PAOLO PONTARI
Academic year2021/22
CourseHUMANITIES
Code149LL
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICAL-FIL-LET/08LEZIONI36
PAOLO PONTARI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il Corso fornisce le seguenti nozioni basilari di filologia medievale e umanistica: 1. Conoscenza della tecnica filologica applicata ai testi latini del Medioevo e dell’Umanesimo e storia della filologia. 2. Conoscenza della fondazione della disciplina e metodologia. 3. Conoscenza della fenomenologia della lingua latina nel Medioevo e nell’Umanesimo. 4. L’edizione critica dei testi medievali e umanistici. 5. Lettura, traduzione e commento di brani significativi della produzione letteraria latina medievale e umanistica.

Knowledge

The course provides the following basic knowledge of Medieval and Humanistic Philology: 1. Knowledge of philological technique applied to Latin texts of the Middle Ages and Renaissance Humanism and of the history of philology. 2. Knowledge of the discipline's foundation and methodology. 3. Knowledge of the phenomenology of the Latin language in the Middle Ages and Renaissance Humanism. 4. The critical edition of medieval and humanistic texts. 5. Reading, translation, and commentary of significant pieces of medieval and humanistic Latin literary production.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale finale, finalizzato alla verifica della conoscenza dei contenuti delle lezioni e della bibliografia indicata in programma.

Assessment criteria of knowledge

Final oral exam. The student must be able to demonstrate the knowledge of the contents of the lessons and of the bibliography.

Capacità

Apprendimento dei fondamenti della critica testuale applicata ai testi latini medievali e umanistici. Lettura, traduzione e commento di testi latini medievali e umanistici.

Skills

Learning the fundamentals of textual criticism as applied to medieval and humanistic Latin texts. Reading, translation, and commentary on medieval and humanistic Latin texts.

Modalità di verifica delle capacità

Esercitazioni e discussioni in aula.

Assessment criteria of skills

Classroom exercises and discussions.

Comportamenti

Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente alle esercitazioni e alle discussioni in aula finalizzate ad acquisire metodi e contenuti applicati alla Filologia medievale e umanistica.

Behaviors

Students are expected to actively participate in classroom exercises and discussions aimed at acquiring methods and content applied to Medieval and Humanistic Philology.

Modalità di verifica dei comportamenti

Le esercitazioni e le discussioni in aula consentiranno di verificare l’acquisizione di metodi e contenuti applicati alla Filologia medievale e umanistica.

Assessment criteria of behaviors

Classroom exercises and discussions will verify the acquisition of methods and contents applied to Medieval and Humanistic Philology.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È vivamente consigliata la conoscenza della lingua latina.

Prerequisites

Knowledge of Latin is strongly recommended.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Istituzioni di Filologia medievale e umanistica.

Syllabus

Knowledge Base of Medieval and Humanistic Philology.

Bibliografia e materiale didattico
  1. A. Stussi, Introduzione agli studi di Filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2011 (4a rist.), solo i capp. I. Manoscritti e stampe; III. La trasmissione dei testi; IV. L’edizione; V. Filologia d’autore. L.D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore, 2000 (3a ed. riveduta e ampliata) (cap. III, pp. 81-120: L'Alto Medioevo; cap. IV, pp. 129-167: Il Rinascimento).
  2. C. Leonardi, La filologia mediolatina, in La critica del testo mediolatino, Atti del Convegno (Firenze, 6-8 dicembre 1990), a cura di C. Leonardi, Spoleto 1994, pp. 11-27; G. Resta, La filologia umanistica, in La filologia testuale e le scienze umane, Convegno internazionale (Roma, 19-22 aprile 1993), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1994, pp. 213-238.
  3. P. Stotz, Il latino nel Medioevo. Guida allo studio di un'identità linguistica europea, ed. italiana a cura di L.G.G. Ricci, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2013 (in part. pp. 3-41, 106-154, 201-207).
  4. P. Pontari, In supreme dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa. Edizione, traduzione e commento della bolla di fondazione dello Studio generale (1343), Pisa, Pisa University Press, 2020.
  5. Dispensa dei testi medievali e umanistici letti e commentati a lezione, con traduzione italiana.
Bibliography
  1. Stussi, Introduzione agli studi di Filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2011 (4a rist.), solo i capp. I. Manoscritti e stampe; III. La trasmissione dei testi; IV. L’edizione; V. Filologia d’autore; L.D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore, 2000 (3a ed. riveduta e ampliata) (cap. III, pp. 81-120: L'Alto Medioevo; cap. IV, pp. 129-167: Il Rinascimento).
  2. Leonardi, La filologia mediolatina, in La critica del testo mediolatino, Atti del Convegno (Firenze, 6-8 dicembre 1990), a cura di C. Leonardi, Spoleto 1994, pp. 11-27; G. Resta, La filologia umanistica, in La filologia testuale e le scienze umane, Convegno internazionale (Roma, 19-22 aprile 1993), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1994, pp. 213-238.
  3. Stotz, Il latino nel Medioevo. Guida allo studio di un'identità linguistica europea, ed. italiana a cura di L.G.G. Ricci, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2013 (in part. pp. 3-41, 106-154, 201-207).
  4. Pontari, In supreme dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa. Edizione, traduzione e commento della bolla di fondazione dello Studio generale (1343), Pisa, Pisa University Press, 2020.
  5. An anthology together with an Italian translation of the medieval and humanistic texts analysed in lectures will be made available at the end of the course.
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti che non possono frequentare il corso per ragioni di lavoro o per altri impedimenti previsti dal Regolamento di Ateneo dovranno integrare il programma con la lettura di: C. Dionisotti, Discorso sull'Umanesimo italiano, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967, pp. 179-199; E. Raimondi, Filologia e critica, in La filologia testuale e le scienze umane, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1994, pp. 19-32.

Non-attending students info

Students who cannot attend the course for work reasons or for other impediments (in accordance with the University Regulations) in addition to the main readings must read: C. Dionisotti, Discorso sull'Umanesimo italiano, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967, pp. 179-199; E. Raimondi, Filologia e critica, in La filologia testuale e le scienze umane, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1994, pp. 19-32.

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma orale: sarà verificata la conoscenza dei manuali di filologia e di lingua latina medievale e umanistica e dei saggi relativi alla storia della filologia; sarà inoltre richiesta la lettura, la traduzione e il commento dei brani testuali esaminati a lezione.

Assessment methods

The exam will be oral: knowledge of medieval and humanistic Latin language and philology manuals and essays related to the history of philology will be tested; reading, translation and commentary of the texts examined in class will also be required.

Note

Orario lezioni: martedì e mercoledì, 12.00-13.30

Inizio lezioni: 1 marzo 2022

Ricevimento studenti: da remoto (MS Teams) su appuntamento

Commissione d’esame: Paolo Pontari (Presidente), Veronica Dadà (membro), Marta Celati (supplente)

Notes

Lesson timetable: to be defined

First lesson: second semester

Office hours for students: to be defined

Commission: Paolo Pontari (President), Veronica Dadà (member), Marta Celati (supply teacher)

Updated: 15/02/2022 14:35