Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI | SECS-P/08 | LEZIONI | 42 |
|
Nessuna modalità di verifica delle conoscenze in itinere
Lo studente sarà in grado di affrontare l'analisi della natura e delle dinamiche economico-organizzative dei sistemi alimentare con senso critico, attingendo alle diverse correnti/paradigmi del pensiero economico.
Lo studente sarà inoltre in grado di conoscere la natura dei processi, i problemi e le sfide delle filiere agroalimentari a diversi livello di dettagli.
Lo studente, infine, sarà capace di comprendere i temi legati in generale alla "food choice", alla prospettiva, alle tecniche, ai risultati di analisi profonda del consumatore in ambito food attraverso l'approccio delle neuroscienze.
Lo studente sarà invitato a seguire seminari relativi ai temi della produzione locale/glocale e sua sosteniblità, della food choice legata e delle neuroscienze applicate all'analisi del consumo alimentare.
Questionario di verifica delle conoscenze acquisite a fine seminario
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Informazioni sul corso
- Il corso prevede 42 ore lezione e si svolgerà: il mercoledì e il giovedì dalle 13.45 alle 15:15, aula C, dipartimento di Farmcia.
Le slide riferite ad argomenti che sono presenti anche in bibliografia non sostituiscono il materiale d’esame, ma ne orientano lo studio e sono complementari. Le slide su argomenti in cui non sono indicati riferimenti bibliografici precisi o altro materiali sono necessarie e sufficienti per la preparazione all’esame.
Economia e Organizzazione dei Sistemi Alimentari.
Programma corso 2020-2021
Parte I: Che cos’è l’economia
L’economia in relazione agli altri saperi
I paradigmi alla prova nell’analisi:
Riferimenti bibliografici
- Roncaglia A. 2004. Lineamenti di economia politica. Laterza, Roma-Bari: capp. 1-9.
- Roncaglia A, Sylos Labini P. 1995. Il pensiero economico. Laterza, Roma-Bari: capp. 1-3; 7-8.
- Trieste L. 2021. L’evoluzione della distribuzione del farmaco e dell’erogazione dei servizi in farmacia. Franco Angeli, Milano: cap. 3.
Parte II Il quadro generale su crescita e sostenibilità
- Crescita e sostenibilità, cenni storici sul concetto di sostenibilità: dall’attenzione alle future generazioni alle dimensioni di crescita economica, inclusione sociale e sostenibilità ambientale;
- “I limiti dello sviluppo”: critiche ed evoluzione, tra cicli economici e movimenti ambientalisti
- Sistemi complessi: proprietà ed evoluzione;
- Trade-off negli obiettivi dei sistemi alimentari in rapporto agli altri sistemi connessi: ambiente, sanità, economia.
Riferimenti bibliografici
ParteII
- Ganapini W. 2015. Per una lettura sistemica del rapporto tra agricoltura e ambiente. In Poggio PP (a cura di) Le agriculture: Contadina, industriale, ecologica. Jaka Book, Milano.
- Kotler P, Shalowitz J, Stevens RJ, Turchetti G. 2010. Marketing per la sanità. McGraw-Hill, Milano: Cap. 2.
- Modonesi C, Panizza C. 2015. Agroindustria, sistemi ecologici e salute pubblica. In Poggio PP (a cura di) Le agriculture: Contadina, industriale, ecologica. Jaka Book, Milano.
- Sachs JD. 2015. L’era dello Sviluppo sostenibile. Università Bocconi Editore, Milano: Cap. 1 – 4; 10.
Parte III Tra macro e micro, locale, globale e glocale: il contesto europeo e italiano
- Obiettivi condivisi e soluzioni per un sistema di produzione agroalimentare sostenibile
- Il sistemi agroalimentare italiano in rapporto agli altri sistemi: filiere e struttura dell’economia agroalimentare.
- I sistemi locali, qualità e quantità: filiere corte, piccole produzioni e produzioni di massa
Riferimenti bibliografici
- Poggio PP (a cura di) Le agriculture: Contadina, industriale, ecologica. Jaka Book, Milano.
- Marino D, Cicatiello C. (a cura di) I Farmers’ Market: la mano visibile del mercato, Franco Angeli, Milano: capp. 1-3; 6, 7.
Parte IV L’impresa agroalimentare: processi e strategie
V Il neuromarketing dei prodotti alimentari
Riferimenti bibliografici
- Zaltaman G. 2003. Come pensano i consumatori. Etas, Milano. Parte I e II.
- Cerf M, Garcia-Garcia, M. 2016. Consumer Neuroscience, MIT Press.
Riferimenti bibliografici
- Zaltaman G. 2003. Come pensano i consumatori. Etas, Milano. Parte I e II.
- Cerf M, Garcia-Garcia, M. 2016. Consumer Neuroscience, MIT Press.
- Marino D, Cicatiello C. (a cura di) I Farmers’ Market: la mano visibile del mercato, Franco Angeli, Milano: capp. 1-3; 6, 7.
- Ganapini W. 2015. Per una lettura sistemica del rapporto tra agricoltura e ambiente. In Poggio PP (a cura di) Le agriculture: Contadina, industriale, ecologica. Jaka Book, Milano.
- Kotler P, Shalowitz J, Stevens RJ, Turchetti G. 2010. Marketing per la sanità. McGraw-Hill, Milano: Cap. 2.
- Modonesi C, Panizza C. 2015. Agroindustria, sistemi ecologici e salute pubblica. In Poggio PP (a cura di) Le agriculture: Contadina, industriale, ecologica. Jaka Book, Milano.
- Sachs JD. 2015. L’era dello Sviluppo sostenibile. Università Bocconi Editore, Milano: Cap. 1 – 4; 10.
- Roncaglia A. 2004. Lineamenti di economia politica. Laterza, Roma-Bari, capp. 1-9.
- Roncaglia A, Sylos Labini P. 1995. Il pensiero economico. Laterza, Roma-Bari, capp. 1-3; 7-8.
I riferimenti e i materiali disponibili (articoli, slide divisi in lezioni) di sintesi e di approfondimento sono
gli stessi dell’A.A. 2020-201.
La frequenza non è obbligatoria
Non c’è differenza di programmi tra frequentanti e non frequentanti ma la frequenza è fortemente suggerita.
Esame: l’esame è in forma orale