Academic year2021/22
CoursePEACE STUDIES: CONFLICT TRANSFORMATION AND DEVELOPMENT COOPERATION
Code624MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian
Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) |
COMUNICAZIONE DEL RISCHIO | M-FIL/03 | LEZIONI | 36 | |
Syllabus not available in selected language
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Le persone frequentanti potranno acquisire conoscenze di base sulla percezione e comunicazione del rischio, con particolare riferimento all'ambito della salute e dell'ambiente. Nel corso saranno discusse e analizzate criticamente le principali teorie sulla comunicazione del rischio, con particolari approfondimenti sugli ambiti operativi della materia attraverso studi di caso nazionali ed internazionali.
Modalità di verifica delle conoscenze
La verifica delle conoscenze avverrà nel corso dell'esame finale e, per coloro che frequentano, nel corso delle lezioni partecipate.
Capacità
- Analizzare criticamente una campagna di comunicazione del rischio in ambito sanitario e ambientale;
- Analizzare e valutare criticamente i fallimenti comunicativi nel rapporto tra istituzioni e popolazione;
- Predisporre una campagna di comunicazione del rischio in ambito sanitario e ambientale efficace.
Modalità di verifica delle capacità
La verifica delle capacità sarà oggetto di valutazione durante l'analisi collettiva dei casi studio dibattuti a lezione e durante l'esame finale.
Comportamenti
Le persone frequentanti sono invitate a partecipare attivamente alle lezioni con interventi e riflessioni personali, con l'obiettivo di favorire e stimolare una sensibilità critica verso le varie forme di comunicazione e gestione del rischio.
Modalità di verifica dei comportamenti
La verifica avverrà durante le lezioni, nel corso delle discussione e dei confronti sui casi studio presentati.
Prerequisiti (conoscenze iniziali)
Nozioni di base di storia contemporanea ed attualità.
Indicazioni metodologiche
- lezioni frontali supportate da slides e materiali video;
- analisi di siti internet istituzionali e di attori del terzo settore;
- dibattiti in aula;
- lezioni partecipate, con presentazioni preparate dalle persone frequentanti;
- eventuali seminari con la partecipazione di esperti della materia;
- supporto del docente nell'orario di ricevimento.
Programma (contenuti dell'insegnamento)
Il corso introduce le principali teorie e applicazioni relative alla comunicazione del rischio per la salute e per l'ambiente.
Nella prima parte vengono presentati elementi introduttivi alla comprensione della materia e all'evoluzione dei concetti di comunicazione e di rischio, con una particolare attenzione alla dimensione pubblica del problema, indagando i rapporti di interazione tra istituzioni, popolazione e mass media. In seguito vengono analizzati alcuni ambiti operativi della comunicazione del rischio, quali la care communication, la crisis communication e la consensus communication.
Durante il corso questi concetti verranno attualizzati e dibattuti anche alla luce delle crisi che coinvolgono le istituzioni pubbliche e della crisi provocata dalla diffusione del Covid-19.
Infine, saranno svolti due approfondimenti tematici di particolare attualità:
- Ambiente: la comunicazione del rischio relativa ai progetti delle c.d. "grandi opere" e alle calamità naturali, e l'impatto sulle comunità locali
- Sanità: la comunicazione del rischio durante la pandemia e l'impatto sulla dimensione politica e istituzionale nel caso italiano
Bibliografia e materiale didattico
- Sturloni, La comunicazione del rischio per la salute e per l’ambiente, Mondadori università, Firenze, 2018
- E. Lundgren, A. H. McMakin, Risk Communication: A Handbook for Communicating Environmental, Safety, and Health Risks, Fifth Edition, 2013 - DOI:10.1002/9781118645734. (solo “Introduction”, “Understanding risk communication” e “Approaches to communicating risk” pp. 1-28 (https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781118645734))
- Fabris, La comunicazione all’epoca del coronavirus: questioni antropologiche ed etiche, in Leopoldo Sandonà e Francesca Zaccaron, “Antrhopologica. Annuario di studi filosofici”, 2020, pp. 125-136 (http://www.anthropologica.eu/wp-content/uploads/2021/12/09-Fabris.pdf)
- Neri, Etica e comunicazione di crisi delle istituzioni, in P. Trancu, “Lo Stato in crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro”, Franco Angeli, Milano, 2021 (pp. 91-98)
Focus tema ambiente
- Imperatore, “Il diritto negato di dire no. La relazione tra contesto politico e protesta nei conflitti ambientali locali: i casi No Tap e No Snam”, Lab’s Quarterly, 2021 / a. XXIII / n. 1 (gennaio-marzo), pp. 49-72, DOI: https://doi.org/10.13131/1724-451x.labsquarterly.axxiii.n1.3
- Farinosi, “Informazione locale e citizen journalism nei contesti di emergenza. La (contro)narrazione del terremoto dell’Aquila”, Problemi dell’informazione, Fascicolo 3, dicembre 2020, pp. 451-478 (doi: 10.1445/99261)
Focus tema sanità
- di Pace – R. Pannain, “Il frame bellico nella comunicazione istituzionale sulla pandemia da coronavirus”, Laboratorio dell’ISPF, XVII, 2020, pp. 1-32, DOI: 10.12862/Lab20DPL
- Amoretti, R. Fittipaldi, M. Santaniello, “Poteri monocratici e comunicazione politica ai tempi della pandemia. Dal governo Conte II al governo Draghi”, Comunicazione politica Fascicolo 3, dicembre 2021, pp. 333-356, (doi: 10.3270/102416)
Letture consigliate per approfondimenti
- Cerase, Rischio e comunicazione, Egea, Milano, 2017
- V. Neri, Etica e sfera pubblica nella società dell'informazione e comunicazione, Edizioni ETS, Pisa 2020
- Poma, La comunicazione di crisi, in P. Trancu, “Lo Stato in crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro”, Franco Angeli, Milano, 2021
- Di Paolo, La comunicazione di crisi delle istituzioni, in P. Trancu, “Lo Stato in crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro”, Franco Angeli, Milano, 2021
- Emma Engdahl and Rolf Lidskog, Risk, communication and trust: Towards an emotional understanding of trust, Public Understanding of Science, 2012, Vol. 23(6) 703–717 - DOI: 10.1177/0963662512460953
- Do Kyun David Kim and Gary L. Kreps, An Analysis of Government Communication in the United States During the COVID‐19 Pandemic: Recommendations for Effective Government Health Risk Communication, doi: 10.1002/wmh3.363, © 2020 Policy Studies Organization
- Siri Wiig, Karina Aase, Mathilde Bourrier and Olav Røise, Transparency in Health Care: Disclosing Adverse Events to the Public, M. Bourrier and C. Bieder (eds.), Risk Communication for the Future, SpringerBriefs in Safety Management, https://doi.org/10.1007/978-3-319-74098-0_8
- Elisabetta Lalumera, Ricostruire la fiducia nel dibattito pubblico in materia di sanità, (doi: 10.1402/102221) il Mulino (ISSN 0027-3120) Fascicolo 4, ottobre-dicembre 2021
- Massimo Scaglioni, Anna Sfardini, Political Publics. La voce istituzionale della campagna vaccini, tra tv e hub (doi: 10.3270/101614) Comunicazione politica (ISSN 1594-6061) Fascicolo 2, agosto 2021
Modalità d'esame
L'esame finale consiste in una prova orale, ovvero un colloquio tra il/la candidat* e il docente sui testi in programma d'esame.
La prova non è superata se il/la candidat* mostra di non essere in grado di esprimere in modo chiaro i contenuti del programma e di usare la terminologia corretta, oppure se non risponde correttamente alle domande concernenti gli elementi basilari del corso.
Note
Per richiedere un ricevimento è possibile contattare il docente tramite mail.
La lezione prevista per lunedì 21 marzo è annullata.
Commissione d'esame
Presidente: prof. Marco Antonelli
Membri di commissione: prof.ssa Sonia Paone, dott.ssa Silvia Dadà
Presidente supplente: prof.ssa Veronica Neri
Updated: 26/03/2022 08:33