Il corso di Restauro Architettonico prevede una parte teorica e una parte di laboratorio progettuale.
La prima concerne la storia e la teoria del Restauro. Il tema viene affrontato secondo un’analisi cronologicamente impostata, a partire da quelli che possono essere definiti i prodromi del Restauro (Rinascimento) fino alla nascita del concetto di Restauro (Neoclassicismo) e all’affermazione di quelli che oggi sono considerati i veri e propri principi della disciplina (Età Moderna e Contemporanea). Specifiche lezioni sono destinate ai principali protagonisti del Restauro fra la fine del Settecento e il Novecento, sia italiani che stranieri. Particolare attenzione è destinata all’analisi dei concetti contenuti nelle Carte del Restauro.
La seconda parte, ovvero il Laboratorio, è impostato su diversi temi. Nel corso delle attività di Laboratorio, oltre al rilievo grafico, all’analisi dei materiali e del degrado, vengono effettuate anche ricerche di carattere documentario e specifiche verifiche sul testo architettonico, avvalendosi anche di un’attività seminariale.
Sempre nell’ambito del corso vengono svolte apposite lezioni – anche da specialisti esterni – relative alle tecniche di restauro sia delle murature che delle superfici (intonaci, pitture murali, rivestimenti, ecc.) che su particolari temi e tipologie (restauro dei centri storici, del patrimonio industriale, dell'architettura moderna, ecc.)
La verifica delle conoscenze sarà effettuata in sede di esame. L'esame prevede una prova orale, dove verranno illustrati gli elaborati grafici del progetto di restauro sviluppato durante il Laboratorio, e verranno verificate le conoscenze teoriche acquisite.
Storia e Teoria del Restauro
Per un inquadramento generale
Per un orientamento sull’attuale dibattito disciplinare
Carte del Restauro
Caratteri costruttivi e materiali dell’edilizia storica
Laboratorio
Consolidamento
L'esame prevede una prova orale, dove verranno illustrati gli elaborati grafici del progetto di restauro sviluppato durante il Laboratorio e verranno verificate le conoscenze teoriche acquisite sui temi descritti nel programma.