Scheda programma d'esame
ITALIAN LITERATURE
ALBERTO CASADEI
Academic year2016/17
CourseEURO-AMERICAN LITERATURES AND PHILOLOGIES
Code1105L
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LETTERATURA ITALIANA aL-FIL-LET/10LEZIONI36
FRANCESCA FEDI unimap
LETTERATURA ITALIANA bL-FIL-LET/10LEZIONI36
ALBERTO CASADEI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Scritture narrative non romanzesche: alcuni esempi

L'oggetto della prima parte del corso (modulo A: febbraio-marzo) sarà la scrittura autobiografica nel secono XVIII, considerata nel suo peculaire intrecciarsi alla letteratura di viaggio. L'obiettivo è quello di suscitare negli studenti una riflessione sul ruolo che i letterati italiani assunsero nella cosiddetta République des Lettres, e più in generale sulla circolazione di temi, idee e testi nello spazio europeo in via di definizione.

Nella seconda parte del corso (modulo B: aprile-maggio) verranno esaminati testi di alcuni scrittori italiani recenti o contemporanei, inquadrati nel contesto storico e culturale otto-novecentesco e attuale. Lo scopo è quello di rendere gli studenti in grado di esaminare testi narrativi di varie tipologie, esaminandone le caratteristiche stilistiche e compositive.

 

Knowledge

Non-novelistic narratives: examples

The aim of the first half of the course (Module A: February-March) will be that of a re-evaluation of 18th century autobiographical writings, with specific attention to their interweaving with travel narratives. The goal would be that of reflecting on the role of Italian men of letters in the context of the République des Lettres, and more generally on the mobility of themes, ideas and texts in a wider European network of cultural exchanges.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per il modulo A: prima della fine del corso ciascuno studente sarà invitato a scegliere un argomento da approfondire tra quelli presentati dalla docente e a misurarsi con una piccola ricerca bibliografica.

Prova orale al termine del corso. Prova o prove scritte in itinere

Assessment criteria of knowledge

Module A: before the end of the course each student should choose a topic to examine in depth among those addressed by the lecturer during the module, demonstrating their capability of an independent bibliographic research.

Students who would not be able to attend the course, or who would prefer not give an oral presentation, will be evaluated via a final oral exam.

Capacità

Per il modulo A: lo studente dovrà esporre la sua ricerca su un argomento scelto in una rosa di proposte e affrontato con l'appoggio di un'adeguata bibliografia critica.

Lo studente dovrà dimostrare di saper riconoscere le caratteristiche stilistiche di un testo letterario fra quelli indicati nel programma d'esame.

Skills

Module A: Students will be asked to present their personal research on a chosen topic resorting to an adequate bibliography.

Modalità di verifica delle capacità

Lo astudente dovrà orientarsi autonomamente nella scelta dell'argomento da esporre e nell'uso degli strumenti bibilografici.

Prova orale al termine del corso. Prova o prove scritte in itinere

Assessment criteria of skills

Students should be able to select a topic autonomously and to develop it with an adequate bibliographical background.

Comportamenti

Lo studente dovrà frequentare costantemente le lezioni, partecipando attivamente alle discussioni proposte

Behaviors

The student should attend classes regularly and participate actively in the discussion.

Modalità di verifica dei comportamenti

Verifica orale durante le lezioni

Assessment criteria of behaviors

Oral assessment during the course.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza delle caratteristiche fondamentali (metriche, retoriche, narratologiche ecc.) di un testo letterario italiano.

Conoscenza almeno a grandi linee della storia dell'attività letteraria in Italia.

Prerequisites

Basic metrical, rhetorical and narratological analyisis of an Italian literary text.

Basic knowledge of Italian literary history.

Indicazioni metodologiche

E' necessaria una buona sistematicità nell'approccio critico, cui verranno riservate alcune lezioni iniziali.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Scritture narrative non romanzesche: alcuni esempi

MODULO A (6 CFU)

I testi di riferimento presentati a lezione, da leggere possibilmente in edizione integrale, o in forma antologica concordata con la docente, saranno:

  • Carlo Goldoni, Memorie
  • Giacomo Casanova, Histoire de ma vie / Storia della mia vita
  • Vittorio Alfieri, Vita scritta da esso
  • Lorenzo Da Ponte, Memorie

 

MODULO B (6 CFU)

 

Lettura integrale di Alberto Casadei, Letteratura e controvalori, Donzelli

 

Lettura integrale o antologica dei seguenti testi:

 

Alberto Moravia, Agostino

Italo Calvino, La giornata di uno scrutatore

Giorgio Manganelli, Centuria

Aldo Nove, Woobinda

Tutti i testi indicati sono disponibili in varie edizioni economiche. Di alcune parti verranno forniti pdf tramite la piattaforma Moodle.

 

Syllabus

Module A:

Primary sources should be read in full or in an anthological selection (according to the lecturer decision):

  1. Carlo Goldoni, Mémoires/ Memorie
  2. Giacomo Casanova, Histoire de ma vie / Storia della mia vita
  3. Vittorio Alfieri, Vita scritta da esso
  4. Lorenzo Da Ponte, Memorie
Bibliografia e materiale didattico

MODULO A:

Come precisato nei campi precedenti, gli studenti avranno facoltà di scegliere un argomento da approfondire tra quelli presentati a lezione. In relazione alla scelta compiuta la docente fornirà indicazioni bibliografiche specifiche.

MODULO B:

Si veda la voce precedente.

Le indicazioni per la preparazione verranno inserite nell’apposita pagina Moodle del corso.

Bibliography

Module A: As stated above, students should demonstrate to be able to choose a topic to explore in detail among those addressed by the lecturer during the course. Their choice must be reinforced by an adequate bibliography.

Indicazioni per non frequentanti

Programma per non frequentanti MODULO A:

È richiesta la lettura integrale di 2 su 4 delle opere seguenti:

  • C. GOLDONI, Memorie.
  • G. CASANOVA, Storia della mia Vita.
  • V. ALFIERI, Vita scritta da esso.
  • L. DA PONTE, Memorie.

E una conoscenza complessiva delle due escluse, integrata dalla lettura antologica di alcuni brani (almeno 10 per ciascun testo), da individuare sulla base delle letture critiche (v. sotto) e dei materiali didattici presentati a lezione (scaricabili dalla piattaforma moodle).

Alla lettura dei testi deve essere obbligatoriamente affiancata quella di 4 saggi critici (uno per ciascuno dei testi in programma) tra quelli sotto indicati:

per Goldoni

F. FIDO, I Mémoirs e la letteratura autobiografica del Settecento, in IDEM, Da Venezia all’Europa, prospettive sull’ultimo Goldoni, Roma, Bulzoni, 1984, pp. 117-157; in alternativa: B. ANGLANI, L’Autore in maschera, in IDEM, Le passioni allo specchio. Autobiografie goldoniane, Roma, Kepos, 1996, pp. 221-253.

per Casanova

G. PIZZAMIGLIO, All’origine dell’«Histoire» casanoviana, in «In quella parte del libro della mia memoria». Verità e finzioni dell’«io» autobiografico, a cura di F. Bruni, Padova, Marsilio, 2003, pp. 199-216; in alternativa: F. FEDI, Plaisir, plaisir, plaisir”: l’appetit secondo ragione del libertino Casanova, in Verba tremula. Letteratura, erotismo, pornografia, a c. di N. Catelli, G. Iacoli e P. Rinoldi, Bologna, Bononia University Press, 2010, pp. 81-101.

per Alfieri

B. ANGLANI, Il personaggio della «Vita», in Alfieri in Toscana, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze 2000) Firenze, Olschki, 2002. vol. I, pp. 385-410; in alternativa: A. DI BENEDETTO, Dalla vita di Alfieri. Verità e poesia, in «Levia Gravia», 2010, pp. 195-210.

per Da Ponte

J. LACROIX, ‘America ultimo amore’ : les Memoires de Da Ponte, in «Italies», 2001, pp. 15-44; in alternativa: T. MATARRESE, Le Memorie di Da Ponte: un’autobiografia tra romanzo e teatro, in «In quella parte del libro della mia memoria». Verità e finzioni dell’«io» autobiografico, a cura di F. Bruni, Padova, Marsilio, 2003, pp. 281-294.

Programma per non frequentanti MODULO B: è necessaria la lettura integrativa di Alberto Casadei, Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo, il Mulino.

 

 

 

Non-attending students info

Non-attending Students should read 2 out of 4 of these texts:

  • C. GOLDONI, Memorie.
  • G. CASANOVA, Storia della mia Vita.
  • V. ALFIERI, Vita scritta da esso.
  • L. DA PONTE, Memorie.

Students must demonstrate an overall knowledge of the two text they decide not to read in full also,integrated by an anthological choice of meaningful extracts chosen with reference to the bibliographical readings proposed (listed below) and the didactic materials (downloadable from the moodle platform)

In addition to the primary texts a further reading of 4 critical essays, among those listed below, is expected:

Goldonimodule

F. FIDO, I Mémoirs e la letteratura autobiografica del Settecento, in IDEM, Da Venezia all’Europa, prospettive sull’ultimo Goldoni, Roma, Bulzoni, 1984, pp. 117-157; or: B. ANGLANI, L’Autore in maschera, in IDEM, Le passioni allo specchio. Autobiografie goldoniane, Roma, Kepos, 1996, pp. 221-253.

Casanova module

G. PIZZAMIGLIO, All’origine dell’«Histoire» casanoviana, in «In quella parte del libro della mia memoria». Verità e finzioni dell’«io» autobiografico, a cura di F. Bruni, Padova, Marsilio, 2003, pp. 199-216; or: F. FEDI, Plaisir, plaisir, plaisir”: l’appetitsecondo ragione del libertino Casanova, in Verba tremula. Letteratura, erotismo, pornografia, a c. di N. Catelli, G. Iacoli e P. Rinoldi, Bologna, Bononia University Press, 2010, pp. 81-101.

Alfieri module

B. ANGLANI, Il personaggio della «Vita», in Alfieri in Toscana, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze 2000) Firenze, Olschki, 2002. vol. I, pp. 385-410; or: A. DI BENEDETTO, Dalla vita di Alfieri. Verità e poesia, in «Levia Gravia», 2010, pp. 195-210.

Da Ponte module

J. LACROIX, ‘America ultimo amore’ :les Memoires de Da Ponte, in «Italies», 2001, pp. 15-44; or: T. MATARRESE, Le Memorie di Da Ponte: un’autobiografia tra romanzo e teatro, in «In quella parte del libro della mia memoria». Verità e finzioni dell’«io» autobiografico, a cura di F. Bruni, Padova, Marsilio, 2003, pp. 281-294.

Modalità d'esame

Per il modulo A: a tutto il gruppo dei frequentanti sarà proposto di sostenere l'esame orale in forma seminariale, prevedendo da parte di ciascuno studente la presentazione dell'argomento concordato con la docente.

L'incontro seminariale si terrà in una data conveniente per il gruppo, presumibilmente alla fine del mese di giugno 2017.

Gli studenti non frequantanti o non interessati alla modalità seminariale potranno comunque sostenere l'esame nella forma tradizionale del colloquio frontale.

Per il modulo B: 

Modalità della verifica a fine corso: esame orale. Durante l'anno, se i numeri lo consentiranno, verranno svolte una o più prove scritte in itinere.

NB Ciascuno dei due moduli indicati può essere fruito per ottenere 6 CFU nei nuovi corsi (LET-FIL, LIN-TRA ecc.) o anche nei corsi di V.O. (LEA, TLS ecc.).

Per un esame da 12 CFU TLS (V.O.) occorre concordare con i docenti (Casadei e Fedi) le eventuali integrazioni specifiche.

Assessment methods

Module A: students able to attend will be given the choice of giving an oral presentation, on a topic agreed upon with the lecturer.

Oral presentation will be held in congenial dates before the end of June 2017.

Non-attending students, or students that are not interested in giving an oral presentation, could sit the exam via a final oral examination.

Altri riferimenti web

Informazioni aggiornate e materiali didattici sono reperibili sulla piattaforma moodle, all'indirizzo http://polo4.elearning.unipi.it/course/view.php?id=1432

La pagina web verrà attivata a inizio corso su Moodle

Additional web pages

Other information and material could be found on moodle platform. http://polo4.elearning.unipi.it/course/view.php?id=1432

Note

Corso di studio: LET-FIL

 Settore scientifico-disciplinare dell'insegnamento: L-FIL-LET 10 “Letteratura italiana”

 Professore ufficiale: Alberto Casadei

 Altro docente: prof.ssa Francesca Fedi

 Dipartimento: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

 Inizio lezioni prof. Casadei (Modulo B): 3 aprile 2017, ore 8.30 Aula 10 Palazzo Ricci

Orario provvisorio di ricevimento del docente: lunedì 10-12 (Fedi) merc. 10-12 (Casadei: per problemi facilmente risolvibili, scrivere una mail)

 email docente: alberto.casadei@unipi.it: francescas.fedi@unipi.it

 Semestre di svolgimento del corso: II

 

 Inizio lezioni prof. Casadei (Modulo B): 3 aprile 2017, ore 8.30 Aula 10 Palazzo Ricci

 

NB Ciascuno dei due moduli indicati può essere fruito per ottenere 6 CFU nei nuovi corsi (LET-FIL, LIN-TRA ecc.) o anche nei corsi di V.O. (LEA, TLS ecc.).

Per un esame da 12 CFU TLS (V.O.) occorre concordare con i docenti (Casadei e Fedi) le eventuali integrazioni specifiche.

Updated: 27/05/2017 16:37