Scheda programma d'esame
ITALIAN LITERATURE
FRANCESCA FEDI
Academic year2021/22
CoursePRIMARY TEACHER EDUCATION
Code1215L
Credits13
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LABORATORIO DI LETTERATURA ITALIANA E DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANAL-FIL-LET/10LABORATORI24
FRANCESCA DINUCCI unimap
LETTERATURA ITALIANA E DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANAL-FIL-LET/10LEZIONI84
FRANCESCA FEDI unimap
CHIARA TOGNARELLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso ha come obiettivi principali: educare gli studenti alle potenzialità formative dell'opera letteraria attraverso la lettura, l’analisi, l’interpretazione del testo e lo studio – a grandi linee – del panorama storico-culturale entro cui è stato prodotto; fornire un adeguato bagaglio di conoscenze a cui il futuro insegnante potrà attingere per progettare percorsi di apprendimento coerenti con il grado della scuola in cui si troverà a operare.

Knowledge

The course has as its main objectives: to educate students to the formative potential of literary works through reading, analysis, interpretation of the text and the study - in broad terms - of the historical and cultural landscape in which it was produced; to provide an adequate store of knowledge that future teachers can draw on to design learning paths consistent with the grade of the school in which they will operate.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze storico-culturali e letterarie acquisite frequentando il corso e attraverso lo studio individuale saranno verificate attraverso momenti di confronto in aula e un colloquio orale.

Assessment criteria of knowledge

The cultural-historical and literary knowledge acquired by attending the course and through individual study will be verified through moments of confrontation in the classroom and an oral interview.

Capacità

Attraverso le lezioni, la discussione in aula e lo studio autonomo lo studente apprenderà i principali metodi di analisi critica di un testo letterario e sarà in grado di commentarlo dal punto di vista contenutistico e formale, di contestualizzarlo nell’epoca della sua produzione e d’inquadrarlo nel sistema dei generi letterari.

Skills

Through lectures, classroom discussion and self-study, students will learn the main methods of critical analysis of a literary text and will be able to comment on it from a content and formal point of view, to contextualize it in the period of its production and to place it within the system of literary genres.

Modalità di verifica delle capacità

Gli studenti dovranno mostrare, nel colloquio orale, di saper analizzare e commentare i testi letterari in programma con proprietà e autonomia di giudizio, facendo un uso corretto del lessico critico.

Assessment criteria of skills

Students must show, in the oral interview, that they can analyze and comment on the literary texts in the program with ownership and autonomy of judgment, making correct use of critical vocabulary.

Comportamenti

Gli studenti impareranno a condurre per proprio conto una semplice ricerca bibliografica utilizzando gli strumenti più comuni, cartacei e digitali. Dovranno individuare le edizioni più affidabili per la lettura dei testi presentati a lezione e indicati nel programma d'esame.

Behaviors

Students will learn to conduct a simple bibliographical research on their own using the most common tools, both paper and digital. They will have to identify the most reliable editions for reading the texts presented in class and indicated in the exam program.

Modalità di verifica dei comportamenti

Verifica orale durante le lezioni.

Assessment criteria of behaviors

Oral review in class.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza di base, a livello di scuola superiore, della storia nazionale e della storia della letteratura italiana.

Prerequisites

High school level knowledge of national history and the history of Italian literature.

Corequisiti

Nessuno.

Co-requisites

None.

Prerequisiti per studi successivi

Nessuno.

Prerequisites for further study

None.

Indicazioni metodologiche

Il corso sarà svolto in forma di lezioni frontali, con l’ausilio di slides e/o fotocopie. Le slides saranno messe a disposizione sulla piattaforma moodle durante il corso e potranno essere utilizzate anche dagli studenti non frequentanti.

Le docenti saranno a disposizione in orario di ricevimento per sostenere gli studenti ed aiutarli ad affrontare le difficoltà interpretative eventualmente poste dai testi.

Teaching methods

The course will be conducted in the form of lectures, with the aid of slides and/or photocopies. The slides will be available on the moodle platform during the course and can also be used by non-attending students.

The lecturers will be available during office hours to support the students and help them deal with any interpretative difficulties posed by the texts.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Modulo A – I semestre (prof. Francesca Fedi)

Il corso, dedicato in primo luogo alle forme della prosa, avrà per oggetto specifico due grandi capolavori impropriamente categorizzati come narrativa per ragazzi: Pinocchio di Carlo Collodi (1881) e Il barone rampante di Italo Calvino (1957). L’analisi dei due testi fornirà l’occasione per mettere in luce i meccanismi dell’arte allusiva applicata al discorso letterario, e per illustrare – sia pure in forma antologica – le principali opere oggetto di citazione, riscrittura e ripresa parodica da parte dei due autori: dai Cinque canti di Ludovico Ariosto alle Confessioni di un italiano d’Ippolito Nievo.

Modulo B – II semestre (prof. Ida Campeggiani)

Il modulo è dedicato ad alcuni dei maggiori poeti vissuti tra Otto- e Novecento e alla grande influenza che hanno esercitato su Montale, che sarà studiata nei suoi testi (tratti da Le occasioni e La bufera e altro) e anche nei suoi saggi critici (riuniti in Sulla poesia).

Syllabus

Module A - First Semester (Prof. Francesca Fedi)

The course, dedicated primarily to prose forms, will focus on two great masterpieces improperly categorized as children's fiction: Pinocchio by Carlo Collodi (1881) and Il barone rampante by Italo Calvino (1957). The analysis of the two texts will provide the opportunity to highlight the mechanisms of the allusive art applied to literary discourse, and to illustrate - albeit in anthological form - the main works that have been quoted, rewritten and parodied by the two authors: from Ludovico Ariosto's Cinque canti to Ippolito Nievo's Confessioni di un italiano.

Module B - Second semester (prof. Ida Campeggiani)

The module is dedicated to some of the major poets who lived between the nineteenth and twentieth centuries and to the great influence they exerted on Montale, who will be studied in his texts (taken from Le occasioni and La bufera) and also in his critical essays (collected in Sulla poesia).

Bibliografia e materiale didattico

Modulo A (prof. Fedi)

Testi:

  • C. Collodi, Le avventure di Pinocchio, in una qualsiasi edizione integrale con introduzione e – possibilmente – commento; per es. Feltrinelli (cur. F. Tempesti), Einaudi (cur. Jervis), Meridiani Mondadori (in Collodi, Opere, cur. Marcheschi);
  • G. Verga, I Malavoglia, in una qualsiasi edizione integrale con introduzione e – possibilmente – commento; per es. Einaudi (cur. Cecchi), BUR (cur. Carnazzi), Mondadori (cur. Riccardi); oppure, in alternativa: E. De Amicis, Cuore, possibilmente nell’ed. Einaudi (cur. Tamburini);
  • I. Calvino, Il barone rampante, in una qualsiasi edizione integrale con introduzione e – possibilmente – commento; per es. Mondadori (cur. Calvino), Einaudi (in Calvino, I nostri antenati) Meridiani Mondadori (in Calvino, Romanzi e racconti, curr. Barenghi e Falcetto);
  • I. Calvino, Il visconte dimezzato e Il cavaliere inesistente, entrambi pubblicati separatamente per Einaudi o col Barone rampante nel volume I nostri antenati citato al punto precedente; oppure, in alternativa: (sempre di Calvino) La speculazione edilizia (ed. Mondadori, a cura di L. Caretti) e Marcovaldo, ovvero Le stagioni in città (ed. Mondadori, anche in collana per ragazzi).

Durante lo svolgimento del corso sarà presentata e resa disponibile su moodle un’ampia antologia di brani in versi e in prosa, tratti da opere citate nell’ambito del discorso sulle riprese allusive in Pinocchio e ne Il barone rampante.

Saggi critici:

  • M. Polacco, L’intertestualità, Roma-Bari, Laterza, 1998; oppure, in alternativa A. Bernardelli, Che cos’è l’intertestualità, Roma, Carocci, 2013;
  • A. Asor Rosa, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, in Letteratura italiana. Le opere. III. Dall'Ottocento al Novecento, Torino, Einaudi, 1996, pp. 879-950;
  • M. Domenichelli, Pinocchio, Lucignolo e l’asino di compare Alfio, in «Moderna», 2005, 2, pp. 109-123;
  • A. Nacinovich, Guardare il mondo dall’albero: la lezione di Calvino sul Settecento europeo, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, G. Ferroni, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2016;
  • E. Bellini, Sul classicismo di Calvino, in Idem, Calvino e i classici italiani, Pisa, ETS, 2019, pp. 11-27.

Modulo B (prof. Campeggiani)

Testi:

  • Leopardi, Canti: L’infinito, Le ricordanze (si consigliano l’ed. a cura di L. Blasucci, Milano-Parma, Guanda-Fondazione Bembo, 2019, 2 voll. o l’ed. a cura di F. Gavazzeni e M.M. Lombardi, Milano, BUR, 1998, reperibili in biblioteca a Palazzo Matteucci).
  • D’Annunzio, Alcyone: La sera fiesolana (qualunque ed. commentata reperibile in biblioteca).
  • Pascoli, Myricae: L’assiuolo (qualunque ed. commentata reperibile in biblioteca).
  • Gozzano, Colloqui: InvernaleLa signorina Felicita ovvero La Felicità (qualunque ed. commentata reperibile in biblioteca).
  • Rebora, testi scelti dai Frammenti lirici (si consiglia l’ed. a cura di G. Mussini e M. Giancotti con la collaborazione di M. Munaretto, reperibile in biblioteca a Palazzo Matteucci).
  • Sbarbaro, testi scelti da Trucioli (qualunque ed. di Trucioli o di L’opera in versi e in prosa reperibile in biblioteca).
  • Montale, Le occasioni: La speranza di pure rivederti; Lontano, ero con te quando tuo padre; Ti libero la fronte dai ghiaccioli; Non recidere, forbice, quel volto (da E. Montale, Le occasioni, a cura di T. de Rogatis, Milano, Mondadori, 2011 o da E. Montale, Le occasioni, a cura di D. Isella, Torino, Einaudi, 1996: entrambe le edd. sono reperibili in biblioteca a Palazzo Matteucci)
  • Montale, La bufera e altro: La bufera, Finestra fiesolana, Giorno e notte, Dov’era il tennis, Proda di Versilia (da La bufera e altro, a cura di I. Campeggiani e N. Scaffai, Milano, Mondadori, 2019: l’ed. è reperibile in biblioteca a Palazzo Matteucci).

Saggi critici:

  • da E. Montale, Sulla poesia, a cura di G. Zampa, Milano, Mondadori, 1976 (reperibile in biblioteca a Palazzo Matteucci) i seguenti saggi: Gozzano, dopo trent’anni, ivi, pp. 54-62; «Canti barocchi e altre liriche» di Lucio Piccolo, ivi, pp. 65-71; Due sciacalli al guinzaglio, ivi, pp. 84-87; «Giorno e notte», ivi, pp. 91-92; L’estetica e la critica, ivi, pp. 128-143; Intenzioni (Intervista immaginaria), ivi, pp. 561-569.
  • Mazzoni, Un testo esemplare, in Id., Sulla poesia moderna, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 85-128 (reperibile in biblioteca a Palazzo Matteucci e disponibile online tramite OneSearch autenticandosi con Idem e inserendo le credenziali Unipi).
Bibliography

Module A (prof. Fedi)

Texts:

  • Collodi, Le avventure di Pinocchio, in any full edition with introduction and - possibly - commentary; e.g. Feltrinelli (ed. F. Tempesti), Einaudi (ed. Jervis), Meridiani Mondadori (in Collodi, Opere, ed. Marcheschi);
  • G. Verga, I Malavoglia, in any full edition with introduction and - possibly - commentary; e.g. Einaudi (ed. Cecchi), BUR (ed. Carnazzi), Mondadori (ed. Riccardi); or, alternatively: E. De Amicis, Cuore, possibly ed. Einaudi (cur. Tamburini);
  • I. Calvino, Il barone rampante, in any full edition with introduction and - possibly - commentary; e.g. Mondadori (ed. Calvino), Einaudi (in I. Calvino, I nostri antenati) or Meridiani Mondadori (in Calvino, Romanzi e racconti, eds. Barenghi e Falcetto);
  • I. Calvino, Il visconte dimezzato and Il cavaliere inesistente, both published separately by Einaudi or with Il Barone rampante in the volume I nostri antenati cited above; or, alternatively: (also by Calvino) La speculazione edilizia (ed. Mondadori, edited by L. Caretti) and Marcovaldo, ovvero Le stagioni in città (ed. Mondadori, also in a series for children).

During the course, an anthology of passages in verse and prose, taken from works cited in the context of the discussion on allusive images in Pinocchio and Il barone rampante, will be presented and made available on Moodle

Critical essays:

  • M. Polacco, L’intertestualità, Roma-Bari, Laterza, 1998; oppure, in alternativa A. Bernardelli, Che cos’è l’intertestualità, Roma, Carocci, 2013;
  • A. Asor Rosa, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, in Letteratura italiana. Le opere. III. Dall'Ottocento al Novecento, Torino, Einaudi, 1996, pp. 879-950;
  • M. Domenichelli, Pinocchio, Lucignolo e l’asino di compare Alfio, in «Moderna», 2005, 2, pp. 109-123;
  • A. Nacinovich, Guardare il mondo dall’albero: la lezione di Calvino sul Settecento europeo, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, G. Ferroni, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2016;
  • E. Bellini, Sul classicismo di Calvino, in Idem, Calvino e i classici italiani, Pisa, ETS, 2019, pp. 11-27.

Module B (prof. Campeggiani)

Texts:

  • Leopardi, Canti: L’infinito, Le ricordanze (si consigliano l’ed. a cura di L. Blasucci, Milano-Parma, Guanda-Fondazione Bembo, 2019, 2 voll. o l’ed. a cura di F. Gavazzeni e M.M. Lombardi, Milano, BUR, 1998, reperibili in biblioteca a Palazzo Matteucci).
  • D’Annunzio, Alcyone: La sera fiesolana (qualunque ed. commentata reperibile in biblioteca).
  • Pascoli, Myricae: L’assiuolo (qualunque ed. commentata reperibile in biblioteca).
  • Gozzano, Colloqui: InvernaleLa signorina Felicita ovvero La Felicità (qualunque ed. commentata reperibile in biblioteca).
  • Rebora, testi scelti dai Frammenti lirici (si consiglia l’ed. a cura di G. Mussini e M. Giancotti con la collaborazione di M. Munaretto, reperibile in biblioteca a Palazzo Matteucci).
  • Sbarbaro, testi scelti da Trucioli (qualunque ed. di Trucioli o di L’opera in versi e in prosa reperibile in biblioteca).
  • Montale, Le occasioni: La speranza di pure rivederti; Lontano, ero con te quando tuo padre; Ti libero la fronte dai ghiaccioli; Non recidere, forbice, quel volto (da E. Montale, Le occasioni, a cura di T. de Rogatis, Milano, Mondadori, 2011 o da E. Montale, Le occasioni, a cura di D. Isella, Torino, Einaudi, 1996: entrambe le edd. sono reperibili in biblioteca a Palazzo Matteucci)
  • Montale, La bufera e altro: La bufera, Finestra fiesolana, Giorno e notte, Dov’era il tennis, Proda di Versilia (da La bufera e altro, a cura di I. Campeggiani e N. Scaffai, Milano, Mondadori, 2019: l’ed. è reperibile in biblioteca a Palazzo Matteucci).

Critical essays:

  • da E. Montale, Sulla poesia, a cura di G. Zampa, Milano, Mondadori, 1976 (reperibile in biblioteca a Palazzo Matteucci) i seguenti saggi: Gozzano, dopo trent’anni, ivi, pp. 54-62; «Canti barocchi e altre liriche» di Lucio Piccolo, ivi, pp. 65-71; Due sciacalli al guinzaglio, ivi, pp. 84-87; «Giorno e notte», ivi, pp. 91-92; L’estetica e la critica, ivi, pp. 128-143; Intenzioni (Intervista immaginaria), ivi, pp. 561-569.
  • Mazzoni, Un testo esemplare, in Id., Sulla poesia moderna, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 85-128 (reperibile in biblioteca a Palazzo Matteucci e disponibile online tramite OneSearch autenticandosi con Idem e inserendo le credenziali Unipi).
Indicazioni per non frequentanti

Modulo A (prof. Fedi)

Gli studenti che non abbiano potuto frequentare il corso sono tenuti a integrare la preparazione con le seguenti letture:

  • Garroni, Pinocchio uno e bino, Bari, Laterza, 1975.
  • McLaughlin, Il posto del Barone rampante nell’opera narrativa di Calvino, in «Bollettino d’Italianistica», 2019, 1, pp. 168-182.

Modulo B (prof. Campeggiani)

Per integrare la propria preparazione, gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare il manuale di G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino, 1996.

Non-attending students info

Module A (Prof. Fedi)

Students who have not been able to attend the course are required to supplement their preparation with the following readings:

Garroni, Pinocchio uno e bino, Bari, Laterza, 1975.
McLaughlin, Il posto del Barone rampante nell'opera narrativa di Calvino, in "Bollettino d'Italianistica," 2019, 1, pp. 168-182.

Module B (Prof. Campeggiani)

To supplement their preparation, non-attending students are required to study the textbook by G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino, 1996.

Modalità d'esame

Colloquio orale.

Assessment methods

Oral interview.

Stage e tirocini

Nessuno.

Work placement

None.

Altri riferimenti web

La pagina verrà aperta sulla piattaforma Moodle in prossimità dell’inizio dei corsi.

Additional web pages

The page will be opened on the Moodle platform close to the start of the courses.

Note

Il corso avrà inizio lunedì 27 settembre.

A ridosso dell’inizio del corso, specie nel caso malaugurato di una nuova chiusura delle biblioteche, la docente provvederà a verificare la disponibilità dei testi e dei saggi in formato eventualmente anche elettronico e ad aiutare gli studenti a reperire la bibliografia critica.

Commissione d'esame:

  • prof. Francesca Fedi;
  • prof. Ida Campeggiani.
  • Supplenti: dott. Simone Forlesi e dott.ssa Giada Guassardo.
Notes

The course will start on Monday 27 September.

Close to the start of the course, especially in the unfortunate event of a new library closure, the lecturer will check the availability of texts and essays in electronic format and help students find the critical bibliography.

Examination Committee

prof. Francesca Fedi;
prof. Ida Campeggiani.
Substitutes: Dr Simone Forlesi and Dr Giada Guassardo.

Updated: 24/10/2021 18:14