Scheda programma d'esame
ECONOMY OF TOURISM BUSINESSES
MICHELA MAGLIACANI
Academic year2018/19
CourseTOURISM SCIENCES
Code185PP
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ECONOMIA DELL'AZIENDA TURISTICASECS-P/07LEZIONI48
MIRIAM BERRETTA unimap
MICHELA MAGLIACANI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il Corso fa parte della formazione economico-aziendale di base per gli studenti del Corso di Scienze del Turismo. Per seguire meglio il Corso, lo studente deve avere le conoscenze raccomandate in ingresso.

Indicazioni metodologiche

Il  Corso, articolato, in due Moduli si sviluppa principalmente in lezioni frontali supportati da esercitazioni e casi di studio.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il I modulo del Corso  si articola nei seguenti contenuti:

- Il settore turistico: aspetti definitori

- Processi produttivi per le imprese turistiche: la catena del valore

- Analisi dei costi per le imprese turistiche

- Il pricing per le imprese turistiche

- Il Revenue Management

 

 

Il II modulo si focalizza sui seguenti argomenti:

- Caratteri morfologici e fisiologici dell’azienda,con riferimento a quelle operanti nel settore turistico: modelli organizzativi, soggetto economico e soggetto giuridico, patrimonio, gestione, mappa degli stakeholder

- Il Bilancio di esercizio delle aziende turistiche

- L’analisi delle performance per margini, indici e flussi

- La reportistica aziendale: report di controllo e report sociale

Bibliografia e materiale didattico

Modulo I :

Scannerini A.L., Berretta M. (2014), Strumenti di controllo per le imprese turistiche, FrancoAngeli, Milano (capitoli 2, 3, 4 e 5)

Modulo II:

Catturi G.(2012) , “Principi di economia aziendale, Cedam, Padova (lezioni  nn. 6, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 21, 22, 23, 24, 28, 29, 30);

Scannerini A.L., Berretta M. (2014), Strumenti di controllo per le imprese turistiche, FrancoAngeli, Milano (capitoli 6 e 7)

  1. Magliacani, Il reporting (capitolo 10), in “A. Riccaboni (a cura di), Metodologie e strumenti per il controllo di gestione, Knowità, Arezzo 2018.
Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta, articolata in due moduli, si compone di esercizi, che consentiranno ai docenti di valutare la conoscenza degli argomenti trattati e le abilità acquisite dallo studente nell’uso delle tecniche di contabilità direzionale. La prova orale, che verterà sui contenuti teorici trattati, potrà essere sostenuta, al superamento dell’esame scritto, anche in un appello successivo nel corso dello stesso anno accademico.  È prevista una prova scritta a fine corso (esonero), facoltativa, che concorrerà alla valutazione finale. Lo studente avrà infatti la possibilità di accettare o rifiutare il voto della prova: nel primo caso dovrà sostenere in seduta di esame solo la prova orale, altrimenti dovrà sostenere entrambe le prove. La prova scritta di fine corso (esonero), se superata con accettazione del voto da parte dello studente, rimane valida per un anno accademico.

Updated: 20/03/2019 14:10