Scheda programma d'esame
INTERCULTURAL PEDAGOGY
ELENA FALASCHI
Academic year2021/22
CoursePRIMARY TEACHER EDUCATION
Code537MM
Credits8
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
PEDAGOGIA INTERCULTURALEM-PED/01LEZIONI56
ELENA FALASCHI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone come itinerario di conoscenza, di riflessività e di consapevolezza critica relativo al paradigma interculturale (conoscenze storiche e teoriche, epistemologia dell’approccio interculturale, elementi fondamentali dell’educazione interculturale, il ruolo dei contesti educativi/scolastici ed esperienze interculturali).

Knowledge

The course is proposed as an itinerary of knowledge, reflexivity and critical awareness related to the intercultural paradigm (historical and theoretical knowledge, epistemology of the intercultural approach, fundamental elements of intercultural education, the role of educational/school contexts and intercultural experiences).

Modalità di verifica delle conoscenze

Discussioni interattive in aula.

Assessment criteria of knowledge

Interactive classroom discussions.

Capacità

Sviluppare capacità di analisi e di lettura critica delle questioni, delle tematiche, dei linguaggi connessi alla pedagogia interculturale.

Skills

Developing the ability to analyze and critically read the issues, themes, and languages related to intercultural pedagogy.

Modalità di verifica delle capacità

Discussione in aula.

Assessment criteria of skills

Classroom discussion.

Comportamenti

Rispetto reciproco, collaborazione, partecipazione attiva.

Behaviors

Mutual respect, collaboration, active participation.

Modalità di verifica dei comportamenti

Valutazione costante da parte dei docenti.

Assessment criteria of behaviors

Ongoing evaluation by teachers.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

/

Prerequisites

/

Corequisiti

/

Co-requisites

/

Prerequisiti per studi successivi

/

Prerequisites for further study

/

Indicazioni metodologiche

Durante il corso sono previste le seguenti metodologie didattiche:

- lezioni frontali (con supporto di power point e video);

- lezioni dialogate;

- ricerche individuali;

- esercitazioni in piccolo gruppo e attività laboratoriali per approfondimenti sulle tematiche proposte;

- cineforum inerenti gli argomenti trattati;

- seminari periodici con esperti e professionisti del settore;

- analisi di interventi educativi e di progetti di ricerca interculturale realizzati sul territorio nazionale e internazionale.

Durante il corso verranno suggeriti materiali di approfondimento attingendo dalla normativa di riferimento, da documenti, protocolli, linee guida e articoli scientifici, da riviste didattiche, dalla narrativa, dalla letteratura per l’infanzia, dal cinema.

Teaching methods

During the course the following teaching methodologies are foreseen:

- frontal lessons (with power point and video support);

- dialogued lessons;

- individual research;

- small group exercises and laboratory activities for in-depth study of the proposed topics;

- movies on the topics covered;

- periodic seminars with experts and professionals in the field;

- analysis of educational interventions and intercultural research projects carried out in Italy and abroad.

During the course, in-depth study materials will be suggested, drawing on reference legislation, documents, protocols, guidelines and scientific articles, educational journals, fiction, children's literature and cinema.

Programma (contenuti dell'insegnamento)
  1. La natura culturale, sociale e politica della pedagogia interculturale: quadri teorici e concettuali.
  2. Identità culturale ed etnica e alterità: diritti, giustizia sociale e dignità umana.
  3. La questione delle differenze (culturali, religiose, linguistiche, sociali) e delle diversità (minoranze interne, microculture, immigrazione) nelle società complesse: emergenze sociali e globalizzazione tra stereotipi e pregiudizi.
  4. Il benessere sistemico resiliente nei contesti formali e non formali: dispositivi pedagogici per l’educazione interculturale.
  5. Aspettative pedagogiche e pratiche educative plurali e inclusive: la relazione educativa, la progettualità e la comunicazione interculturale nei contesti scolastici.
Syllabus
  1. The cultural, social, and political nature of intercultural pedagogy: theoretical and conceptual frameworks.
  2. Cultural and ethnic identity and otherness: rights, social justice, and human dignity.
  3. The question of differences (cultural, religious, linguistic, social) and diversity (internal minorities, microcultures, immigration) in complex societies: social emergencies and globalization between stereotypes and prejudices.
  4. Resilient systemic well-being in formal and non-formal contexts: pedagogical devices for intercultural education.
  5. Pedagogical expectations and plural and inclusive educational practices: the educational relationship, planning and intercultural communication in school contexts.
Bibliografia e materiale didattico

Testi obbligatori:

  1. Portera, A. (2020). Manuale di pedagogia interculturale: risposte educative nella società globale. Bari-Roma: Laterza.
  2. Milani, L., Gozzelino, G., Boeris, C. (2020). As-Saggi interculturali. Una riflessione pedagogica sul progetto «Le ricette del dialogo». Bari: Progedit.
  3. Korczak, J. (1997). Diario del ghetto, Milano: Luni.
  4. Falaschi E. (2021). Talento e resilienza. Dispositivi pedagogici per l’educazione del potenziale umano. Pisa: ETS (Capitoli n. 2 e n. 3).
  5. "Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri", MIUR, febbraio 2014.
Bibliography

Required texts:

  1. Portera, A. (2020). Manuale di pedagogia interculturale: risposte educative nella società globale. Bari-Roma: Laterza.
  2. Milani, L., Gozzelino, G., Boeris, C. (2020). As-Saggi interculturali. Una riflessione pedagogica sul progetto «Le ricette del dialogo». Bari: Progedit.
  3. Korczak, J. (1997). Diario del ghetto, Milano: Luni.
  4. Falaschi E. (2021). Talento e resilienza. Dispositivi pedagogici per l’educazione del potenziale umano. Pisa: ETS (Capitoli n. 2 e n. 3).
  5. Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, MIUR, febbraio 2014.
Indicazioni per non frequentanti

Non sono previsti testi o materiali aggiuntivi.

Non-attending students info

No additional texts.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale.

Assessment methods

The exam will be oral.

Stage e tirocini

/

Note

Sarà utilizzata la piattaforma MOODLE.

Gli studenti devono presentarsi all’appello d’esame con i testi di studio.

Inizio lezioni: 21/02/2022

Commissione d'esame:

Elena Falaschi

Donatella Fantozzi

Michela Salcioli

Commissione Supplente:

Donatella Fantozzi

Michela Salcioli

Valeria Raglianti

Notes

The MOODLE platform will be used.

Students must come to the exam roll call with their study texts.

Lessons start: 21/02/2022

Examination Committee

Elena Falaschi

Donatella Fantozzi

Michela Salcioli

Substitute Examination Committee

Donatella Fantozzi

Michela Salcioli

Valeria Raglianti

Updated: 10/02/2022 19:01