Scheda programma d'esame
HISTORY AND PERFORMING ARTS AND MEDIA
FABRIZIO FIASCHINI
Academic year2018/19
CourseTOURISM SCIENCES
Code717LL
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ARTE E STORIA DEL TEATRO NEL MEDITERRANEOL-ART/05LEZIONI48
FABRIZIO FIASCHINI unimap
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONEL-ART/06LEZIONI48
LORENZO CANTONI unimap
LIVIA GIUNTI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso che cos'è il cinema (il dispositivo cinematografico), il rapporto tra spettatore e audiovisione, il concetto di cineturismo e film-induced tourism (elementi di marketing cineturistico), elementi di produzione e distribuzione delle opere audiovisive (i format, i modi di finanziamento, le film commission, le piattaforme distributive), esempi pratici di storytelling territoriale attraverso gli audiovisivi e relative questioni logistiche.

Modulo Arte e Storia del Teatro nel Mediterraneo

Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito:

1. Conoscenze in merito ai principali sviluppi della storia del teatro e dello spettacolo dal Medioevo all'età contemporanea

2. Conoscenze relative ai linguaggi e alle forme fondamentali della performance e dello spettacolo dal vivo (il testo drammaturgico, l'attore e la recitazione, la drammaturgia dello spazio, la scrittura scenica, la regia) con particolare riferimento ai rapporti fra teatro, rito e sviluppi della processualità sociale (la drammaturgia della festa, il parateatro, le performance di strada e di piazza)

3. Conoscenze in merito all'ideazione e organizzazione di eventi per lo spettacolo, con specifico riferimento alla loro ricaduta nella promozione del territorio e del turismo

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Tramite esame orale.

Capacità

Gli studenti dovranno essere in grado di distinguere generi e format audiovisivi diversi, di orientarsi all'interno di case studies italiani e internazionali che in modo diverso rappresentano il rapporto tra audiovisivi e territorio, ed eventualmente di immaginare e descrivere un prodotto audiovisivo che possa raccontare il loro territorio di provenienza.

Modulo Arte e Storia del Teatro nel Mediterraneo

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato:

1) Capacità storico critiche di analisi comparativa dei principali momenti della storia del teatro e dello spettacolo dal medioevo alla nostra contemporaneità

2) Capacità di decodificazione e di analisi delle principali forme e linguaggi della performance e dello spettacolo dal vivo, non solo relativamente ai codici della messa in scena tradizionale (drammaturgia, recitazione, regia, scrittura scnica), ma anche alle pratiche performative rituali e sociali (drammaturgia della festa, performance di strada e di piazza...)

3) Capacità di comprendere le tappe fondamentali di ideazione, progettazione e organizzazione di eventi per lo spettacolo, con particolare riferimento alla promozione del territorio e del turismo     

 

Modalità di verifica delle capacità

Tramite esame orale.

Comportamenti

Gli studenti potranno acquisire la capacità e la sensibilità di osservare con occhio critico ogni tipo di immagine e prodotto audiovisivo; potranno sviluppare la capacità di interrogarsi sulla fonte da cui provengono le immagini, sulle modalità di narrazione e mostrazione messe in campo dal prodotto osservato e sui diversi tipi di distribuzione. Inoltre potranno sviluppare un interesse nei confronti del racconto del territorio attraverso il linguaggio audiovisivo e della sua organizzazione pratica.

Modulo di Arte e Storia del Teatro nel Mediterraneo

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito:

1) Una particolare attenzione al valore della prospettiva storica nella comprensione del teatro contemporaneo e alla lunga durata di alcuni codici performativi e spettacolari

2) Una particolare sensibilità verso l'ampio spettro della performance, che non comprende solo le forme tradizionali di rappresentazione e di spettacolo dal vivo, ma anche quelle connesse con la dimensione del rito e degli sviluppi della processualità sociale

3) Uno specifico interesse verso l'importanza dei linguaggi della performance e dello spettacolo nella promozione turistica del territorio, attraverso la progettazione e realizzazione di eventi.

Modalità di verifica dei comportamenti

Tramite esame orale.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessuno

Corequisiti

Nessuno

Prerequisiti per studi successivi

Nessuno

Indicazioni metodologiche

Le slide sono integrative del volume d'esame.

Le produzioni audiovisive analizzate a lezione non sono presenti nel testo d'esame ma sono schematizzate nelle slide.

Modulo di Arte e Storia del Teatro nel mediterraneo 

Modalità di svolgimento delle lezioni:

1) Lezioni frontali in aula

2) Utilizzo di immagini, di video e di slide dedicate agli argomenti analizzati

3) Analisi di casi studio, soprattutto nella parte dedicata all'ideazione e organizzazione di eventi 

4) Simulazioni in aula di progettazione di eventi

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Dopo una parte introduttiva dedicata alla nascita del cinema e all’evoluzione del linguaggio cinematografico, il corso affronterà il rapporto tra audiovisivi e territorio nelle diverse e complesse sfaccettature che caratterizzano una relazione costante e in continua evoluzione.

Terreno privilegiato di questa riflessione sarà non soltanto il rapporto tra il cinema, i territori e il turismo (cineturismo e film-induced tourism) – affrontato nei vari aspetti culturali, economici e comunicativi – ma anche l’analisi dei diversi linguaggi audiovisivi attraverso case-studies nazionali che appartengono a generi e a esperienze realizzative e produttive molto diverse fra loro (documentario narrativo, film di genere e webseries).

Modulo di Arte e Storia del Teatro nel Mediterraneo:

Il programma del corso svilupperà i seguenti argomenti:

1) Le forme e i linguaggi del teatro e dello spettacolo

2) L'ampio spettro della performance

3) Spazi e linguaggi del teatro medievale

4) La svolta rappresentativa del Rinascimento

5) L'attore autore della Commedia dell'Arte

6) Il teatro del Settecento e Ottocento

8) La svolta Novecentesca: regia, attore e scrittura scenica

9) Il teatro contemporaneo

10) Ideare, progettare e organizzare eventi spettacolari per il turismo 

 

Bibliografia e materiale didattico
  • Volume di riferimento da studiare integralmente:

Roberto Provenzano (a cura di), Al cinema con la valigia. I film di viaggio e il cineturismo, Franco Angeli editore, Milano, 2007 (lettura integrale);

  • Conoscenza dei film e delle produzioni audiovisive che verranno presentate e visionate a lezione e di cui verranno forniti alcuni materiali integrativi a fine corso [slide e film forniti su penna usb che si trova in segreteria];

 

  • Visione del film “Babel” di Alejandro González Iñárritutu (2006) analizzato nel volume di Provenzano.

Modulo di Arte e Storia del Teatro nel Mediterraneo 

Bibliografia di riferimento:

Oltre ai materiali relativi alle lezioni del corso, lo studente dovrà approfondire le sue conoscenze sui seguenti testi di riferimento:

1) R. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, De Agostini, Torino 2015, pp. 29-130; 184-202; 224-290.

2) R. Alonge, Il teatro dei registi, Laterza, Roma Bari 2006

3) L. Argano, A. Bollo, P. Dalla Sega, Organizzare eventi culturali, Franco angeli, Milano 2018 

Indicazioni per non frequentanti
  • Volume di riferimento come per i frequentanti:

Roberto Provenzano (a cura di), Al cinema con la valigia. I film di viaggio e il cineturismo, Franco Angeli editore, Milano, 2007 (lettura integrale);

  • Conoscenza dei seguenti film analizzati nel libro di Provenzano:

“Witness – il testimone” di Peter Weir (1985)
“Thelma e Louise” di Ridley Scott (1991)
“Il favoloso mondo di Amélie” di Jean-Pierre Jeunet (2001)
“Babel” di Alejandro González Iñárritutu (2006)

[i film dovranno essere reperiti autonomamente dagli studenti]

  • Slide del corso [le slide sono fornite su una penna usb che si trova in segreteria; per gli studenti non frequentanti c’è una cartella apposita dove sono inserite soltanto le slide per i non frequentanti

 

Modulo di Arte e Storia del Teatro nel Mediterraneo

Gli studenti non frequentanti integreranno il programma d'esame con il seguente testo:

1) F. Malcovati, Stanislavskij: vita, opere e metodo, Laterza, Roma-Bari 2011

 

Modalità d'esame

L'esame è orale.

 

Stage e tirocini

Nessuno

Updated: 01/04/2019 11:00