CourseBIOLOGICAL SCIENCES
Code441EE
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITÀ DIGITALE | BIO/02 | LEZIONI | 48 |
|
Modelli logici di biodiversità tassonomica e relative fonti di dati digitalizzati; principali piattaforme informatiche di archiviazione e gestione dei dati di biodiversità; lessico tecnico della biodiversità digitale.
Logical models of taxonomic biodiversity and relevant sources of digital data; major online platforms enabling storage and management of biodiversity data; technical lexicon of biodiversity informatics.
Esame orale finale.
Final oral exam.
- elaborare modelli logici di biodiversità tassonomica, con particolare attenzione alla tassonomia vegetale;
- valutare le fonti di dati digitalizzati già disponibili;
- usare correttamente le principali piattaforme informatiche di archiviazione e gestione dei dati di biodiversità;
- relazionarsi efficacemente con specialisti di database ed esperti di biodiversità digitale.
- designing logical models of taxonomic biodiversity with focus on plant taxonomy;
- assessing sources of available digital data;
- properly using major online platforms enabling storage and management of biodiversity data;
- effectively interacting with database specialist and experts of biodiversity informatics.
Esame orale finale.
Final oral exam.
ampliare le competenze più propriamente biologiche relative alla biodiversità, fornite da altri insegnamenti del Corso di Laurea, verso il settore della biodiversity informatics.
to widen biological competences on biodiversity, provided by other courses, to include biodiversity informatics.
Esame orale finale
final oral exam
Conoscenze di base di sistematica animale e vegetale
Basic knowledge of plant and animal systematics
Definizione di biodiversità; la biodiversità tassonomica; richiami alle regole di nomenclatura biologica e ai relativi codici nomenclaturali, con particolare attenzione al codice internazionale di nomenclatura botanica; modelli E/R e rappresentazione di sistemi nomenclaturali; database nomenclaturali disponibili in rete e loro utilizzo; introduzione alla progettazione e gestione di un database nomenclaturale. Chiavi di identificazione digitali
Analisi e modellizzazione di dati primari di biodiversità. Progetti nazionali e internazionali che rendono disponibili dati primari di biodiversità. Fonti di dati inediti, letteratura scientifica, erbari, musei di storia naturale. Programmi e app per l'inserimento, la condivisione e la elaborazione di dati primari di biodiversità.
Definition of biodiversity; taxonomic diversity; rules of biological nomenclature set in nomenclatural codes, with focus on the International code of nomenclature for algae, fungi, and plants; E/R models and representation of nomenclatural systems; available online nomenclatural databases and their usage; introduction to design and management of a nomenclatural database. Digital identification keys.
Analysis and modelling of primary biodiversity data. National and international projects providing primary biodiversity data. Unpublished sources, scientific literature, herbaria, natural history museums. Software to insert, share and analyze primary biodiversity data.
Testi di riferimento, articoli scientifici originali, banche dati e altro materiale didattico consigliato saranno disponibili sulla pagina E-learning del corso.
Textbooks, original scientific papers, databases and other teaching material will be available on the E-learning page.
Il materiale didattico sarà disponibile sulla pagina Microsoft Teams del corso
Teaching material will be available on the E-learning page
Esame orale finale
Final oral exam