CourseCHEMISTRY
Code003CC
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian
Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente ai concetti fondamentali della stechiometria, del legame chimico, dell’equilibrio chimico e, più in generale, delle proprietà e della reattività degli elementi e dei composti.
The course aims to introduce the student to the fundamental concepts of the stoichiometry, the chemical bond, the chemical equilibrium and more in general, to the properties and the reactivity of the chemical elements and of their compounds. The student who successfully completes the course will be able to demonstrate advanced knowledge of the basic concepts of chemistry and will have the ability to deduce the properties of a substance from the position that the constituting elements occupy in the periodic table of the elements.
La verifica delle conoscenze costituisce l’oggetto della valutazione della prova di esame prevista alla fine del corso
Valutation of the final text
Al termine del corso:
- lo studente sarà in grado di capire ed elaborare in maniera critica i concetti fondamentali della chimica quali: proprietà dei gas, liquide e solidi, proprietà degli elementi, legame chimico.
- Inoltre avrà acquisito conoscenze sugli equilibri chimici, sulle proprietà acido/base delle sostanze e sui processi principali dell’elettrochimica.
The course covers the general properties of matter. The main topics that a student will learn are as follows: the properties of gas, liquids and solids, the periodic properties of the elements, the chemical bond with particular reference to the Valence Bond Theory. Another large topic which will be studied in detail will be the concept of spontaneity of a chemical reaction and the chemical equilibrium. The student will be introduced to the properties of aqueous solution of acids and bases and to the general properties of solutions of pure liquids.
During the semester, two written tests will be performed.
Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità ai fondamentali processi chimici che avvengono nell’ambiente
The student may increase his/her understanding of the fundamental chemical process occurring in the environment.
Durante le lezioni sarà spronata la discussione sugli argomenti trattati
Discussion is highly encouraged
-------
-----
- lezioni frontali, con ausilio di lucidi/slide/filmati, ecc.
- scaricamento materiali didattici, comunicazioni docente-studenti
- uso di ricevimenti, uso della posta elettronica
- lectures (use of slides)
- download of didactic material
- interaction with the teacher via e-mail or by frontal discussions
- La legge di Lavoisier. Atomi e molecole. Il numero di Avogadro. La mole. Numeri atomici, pesi atomici, pesi molecolari.
- Gli orbitali atomici. Riempimento degli orbitali. La Tabella Periodica degli Elementi. Proprietà Periodiche.
- Il legame covalente. Formule di Lewis e numero di ossidazione. Equazioni redox.
- Nomenclatura.
- Geometria molecolare.
- Termochimica: entalpia, entropia, energia libera di una reazione chimica.
- Velocità di reazione, energia di attivazione.
- Teoria del legame di valenza e dell’orbitale molecolare.
- Proprietà dei solidi: solidi ionici, covalenti e molecolari.
- Proprietà dei liquidi puri: Diagrammi di stato di acqua e anidride carbonica.
- Le soluzioni: le unità di concentrazione.
- Equilibri chimici e costanti di equilibrio. Sistemi omogenei ed eterogenei.
- Soluzioni acquose di acidi e basi. Reazioni di idrolisi di sali. Le soluzioni tampone.
- Celle galvaniche e celle elettrolitiche. Esempi pratici.
- La legge di Lavoisier. Atomi e molecole. Il numero di Avogadro. La mole. Numeri atomici, pesi atomici, pesi molecolari.
- Gli orbitali atomici. Riempimento degli orbitali. La Tabella Periodica degli Elementi. Proprietà Periodiche.
- Il legame covalente. Formule di Lewis e numero di ossidazione. Equazioni redox.
- Nomenclatura.
- Geometria molecolare.
- Termochimica: entalpia, entropia, energia libera di una reazione chimica.
- Velocità di reazione, energia di attivazione.
- Teoria del legame di valenza e dell’orbitale molecolare.
- Proprietà dei solidi: solidi ionici, covalenti e molecolari.
- Proprietà dei liquidi puri: Diagrammi di stato di acqua e anidride carbonica.
- Le soluzioni: le unità di concentrazione.
- Equilibri chimici e costanti di equilibrio. Sistemi omogenei ed eterogenei.
- Soluzioni acquose di acidi e basi. Reazioni di idrolisi di sali. Le soluzioni tampone.
- Celle galvaniche e celle elettrolitiche. Esempi pratici.
P. Atkins, L. Jones, Fondamenti di Chimica Generale, Zanichelli
J. C. Kotz, P. M. Treichel, J. R. Towsend, D. M. Treichel, Chimica, Edises
A. Paterno Parsi, A. Parsi, T. Pintauer, L. Gelmini, R.W. Hilts, Chimica Generale - Esercizi Svolti, Piccin
P. Atkins, L. Jones, Fondamenti di Chimica Generale, Zanichelli
J. C. Kotz, P. M. Treichel, J. R. Towsend, D. M. Treichel, Chimica, Edises
A. Paterno Parsi, A. Parsi, T. Pintauer, L. Gelmini, R.W. Hilts, Chimica Generale - Esercizi Svolti, Piccin
Non esistono variazioni per studenti non frequentanti. La frequenza al corso è comunque consigliata.
L'esame è composto da una prova scritta ed una orale.
- L'esame è composto da una prova scritta ed una prova orale.
- La prova scritta si svolge in un’aula e consiste in piú domande. La durata è pari a 2 ore e, una volta superata la prova essa rimane valida solo per l’appello in corso.
- La prova scritta è superata superata se lo studente risponde in maniera corretta ad un numero sufficiente di domande in modo da totalizzare un punteggio maggiore o uguale a 18/30.
- La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente.
- La prova orale si ritiene superata se il candidato mostra di avere appreso i concetti fondamentali del corso e di essere in grado di sostenere una discussione sugli argomenti visti a lezione
The exam consists of a written test and an oral exam.
The written test takes place in a classroom and consists of more questions. The duration is equal
to 2 hours and, once passed the test, it only remains valid for the appeal in progress.
The written test is passed if the student correctly answers a sufficient number of questions
in order to get a score greater than or equal to 18/30.
The oral exam consists of an interview between the candidate and the teacher.
The oral examination is considered outdated if the candidate shows to have learned
the basic concepts of the course and to be able to support a discussion on the topics
seen in class