CourseLAW
CodeNN423
Credits9
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian
- Al termine del corso lo studente potrà acquisire una conoscenza critica del diritto costituzionale.
- In particolare, lo studente potrà dapprima acquisire le conoscenze riguardanti la distinzione tra diritto in senso oggettivo e in senso soggettivo.
- Verrà, successivamente, acquisita la conoscenza dei concetti di ordinamento giuridico e di pluralità degli ordinamenti giuridici, di Stato, con i suoi elementi costitutivi, di forma di Stato e di forma di governo.
Ancora, verranno acquisite conoscenze relative alla storia costituzionale, ai principi fondamentali e alla forma di governo italiana, anche avendo riguardo ai rapporti con le autonomie territoriali e con le istituzioni dell’Unione europea
The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the Italian constitutionalism (also with references to the European one), having regard to the fundamental principles and the organization ot the State, Regions, local governments and European Union Institutions.. He or she will be able to look critically to the implementation and the development to the contitutionalism and to the application of the constitutional rules.
Per l'accertamento delle conoscenze non saranno svolte delle prove intermedie o in itinere bensì soltanto un esame orale finale al termine del corso, secondo le modalità indicate in uno dei successivi campi.
The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. Methods:Final oral exam.
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di mostrare di aver acquisito le conoscenze di cui al primo campo.
- At the end of the course the student should be able to show that he/she has understood the knowledge of the first field.
Le capacità saranno verificate in sede di esame finale attraverso una valutazione della capacità applicativa delle nozioni apprese durante l’insegnamento.
Skills will be verified during the final exam by evaluating the ability to put into practice the notions learned during the lesson.
Lo studente dovrebbe poter acquisire la padronanza delle problematiche giuridiche trattate.
The student should be able to manage the legal problems developed during the course.
Durante il corso potranno essere organizzate attività seminariali, al termine delle quali potrà essere richiesta una breve relazione orale concernente gli argomenti trattati.
Seminars can be organized during the course and after that, a short oral report may be required on the discussed topics.
Nessuno
None
Metodo frontale
Attività di insegnamento:
- frequenza lezioni
- partecipazioni seminari
- preparazione relazioni (scritte o orali)
- partecoipazione a discussioni
- studio individuale
Frequenza: non obbligatoria
Metodi insegnamento:
lezioni seminari altro
Delivery: face to face
Learning activities:
- attending lessons
- participation in seminar
- preparation of oral/written report
- participation in discussions
- individual study
Attendance: Not mandatory
Teaching methods:
- Lectures
- Seminar
- Other
- Il corso è inteso a fornire una conoscenza critica del diritto costituzionale.
- In particolare il corso, prendendo le mosse da una introduzione al diritto, con la distinzione tra diritto in senso oggettivo e in senso soggettivo (e con cenni alle situazioni giuridiche soggettive), passerà alla definizione dell’ambito di interesse del diritto pubblico in generale e del diritto costituzionale in particolare, esaminando i fondamenti del costituzionalismo.
- Verrà quindi definito l’ordinamento giuridico e la pluralità degli ordinamenti giuridici; la formazione ed il concetto di Stato, con i suoi elementi costitutivi (popolo, territorio e sovranità). Si vedranno i rapporti con gli altri ordinamenti, nel cui ambito speciale risalto verrà conferito a quelli con l’Unione europea.
- Verranno poi studiate le forme di Stato e le forme di governo, in una prospettiva diacronica e sincronica, anche in una logica comparatistica.
- Ciò consentirà di passare ad esaminare la forma di Stato e di governo in Italia, con particolare riferimento alle fasi essenziali della storia costituzionale.
- A questo punto, il corso si soffermerà sullo studio specifico della Costituzione repubblicana, a partire dai principi fondamentali.
- Successivamente, si prenderà in esame l’ordinamento dello Stato italiano, anche avendo riguardo ai rapporti con le autonomie territoriali e con le istituzioni dell’Unione europea.
In breve questi gli specifici argomenti che verranno trattati: 1. Lo Stato e gli altri ordinamenti giuridici. 2. Le forme di Stato e di governo. 3. La storia dello Stato italiano e del cammino europeo. 4. I principi fondamentali. 5. Il corpo elettorale. 6. L’organizzazione dell’Unione europea. 7. Il Parlamento. 8. Il Governo. 9. Gli organi ausiliari. 10. La Pubblica Amministrazione. 11. Il Presidente della Repubblica. 12. Le Regioni e gli enti locali.
The course concerns the concept of constituionalism, the Italian Constitution and its historical process, the fundamental principles of the Constitution, the representative system, the organization of the State (Parliament, President, Cabinet and Administration), and also of the Regions and local government. Moreover it will give a general overlook to the European Union constitutionalism and of the Union Institutions.
Testi consigliati: R. ROMBOLI (a cura di), Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, ultima edizione, Volume I.
Si precisa che per la preparazione dell’esame è necessaria la conoscenza attenta e critica della Costituzione italiana, con particolare riferimento alle disposizioni cui ineriscono gli argomenti trattati nel corso.
Può rendersi altresì necessaria la conoscenza diretta di alcuni atti normativi ai quali rinviano i testi d’esame.
Fra le raccolte di testi e documenti di diritto costituzionale impiegabili a tal fine, e che pertanto potranno essere utilizzate per la consultazione, si segnalano, ad esempio
- – M. AINIS, T. MARTINES (a cura di), Piccolo codice costituzionale, Led, Milano, ultima edizione;
- – M. BASSANI, V. ITALIA ED ALTRI (a cura di), Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, ultima edizione.
- I testi normativi possono peraltro essere recuperati anche on line. Si consiglia tuttavia di verificare sempre attentamente che si tratti della versione vigente.
Recommended: R. ROMBOLI (a cura di), Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, last ed., Volume I.
It is necessary a full and critical knowledge of the Italian Constitution.
Laws, texts and documents can be consulted on line or for instance in:
- – M. AINIS, T. MARTINES (a cura di), Piccolo codice costituzionale, Led, Milano, last ed.;
- – M. BASSANI, V. ITALIA ED ALTRI (a cura di), Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, last ed.
Gli studenti non frequentanti dovranno prestare particolare attenzione all'evoluzione delle norme e alla loro applicazione, di cui si darà puntualmente conto a lezione.
Special attention to the most recent reforms.
Esame orale
Oral exam