CourseLAW
Code426PP
Credits9
PeriodSemester 1
LanguageItalian
Il corso si propone di sviluppare gli elementi teorici e le conoscenze di base per un'analisi del ruolo allocativo, redistributivo e di stabilizzazione del settore pubblico. Verranno illustrate le principali modalità di intervento pubblico nell'economia, con particolare riguardo alle spese per il welfare state e agli effetti della raccolta delle risorse (imposte e debito pubblico).
Prova orale
Lo studente deve essere in grado di analizzare e interpretare le ragioni dell’intervento pubblico (fallimenti di mercato e redistribuzione), di utilizzare la teoria economica per l’analisi delle caratteristiche e dell’articolazione del sistema tributario, dei sistemi di welfare e delle politiche di regolamentazione e per la comprensione dei loro effetti sull’equità e l’efficienza economica.
Le capacità verranno valutate con domande orali
Allo studente vengono richieste delle conoscenze iniziali di base, che si possono identificare nei seguenti insegnamenti:
- Microeconomia (Economia Politica I)
L'economia del benessere:
- L'equilibrio economico generale e i teoremi del'economia del benessere
- Motivazioni dell'intervento pubblico
- I beni pubblici
- Le esternalità
- Il monopolio naturale
Analisi delle imposte e sistema ributario italiano
- Il sistema tributario
- Incentivi, efficienza, traslazione e incidenza delle imposte
- Equità, efficienza e sistemi tributari ottimali
Bilancio e debito pubblico
- Il debito pubblico
La spesa pubblica e il Welfare State:
- Previdenza
- L'assistenza
- Istruzione
Balestrino, A., Galli, E. e Spataro, L. (a cura di): “Scienza delle Finanze”. UTET, Torino. 2019
L'esame prevede una prova orale