CoursePHYSIOTHERAPY
Code013EF
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian
Lo studente che completa con successo il corso sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza dei principali argomenti relativi alle malattie degli organi principali, alla farmacologia di base, alla conoscenza dei farmaci, alla cinetica dei farmaci e alla biodisponibilità dei farmaci. Verranno fornite nozioni di base sull'induzione della tolleranza ai farmaci e della resistenza ai farmaci. Lo studente acquisirà conoscenze sul metabolismo dei farmaci e sulla diversità del metabolismo individuale.
The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main topics related to diseases of main organs, basic pharmacology, drug delivery, drug kinetics and bioavailability of drugs. Basic notions about induction of drug tolerance and drug resistence will be given. The student will acquire knowledge about drug metabolism and individual-related diversity in metabolism. Furthmore, the student will acquire knowledge and competences on therapeutic target.
L'esame è orale e contestuale con i Professori Longoni e Nannipieri in modalità telematica su Microsoft Team
First Appeal: Written mode with multiple choice questions.
Subsequent appeals: Oral procedure.
Physiology
- attending lectures
Programma di Farmacologia:
- Farmacologia generale. Nomenclatura, evoluzione della farmacologia, modelli di studio in farmacologia. Definizione di farmaco. Effetti terapeutici ed effetti tossici delle sostanze.
- Sperimentazione dei farmaci: studi preclinici e clinici. Tolleranza e dipendenza da farmaci. Resistenza ai farmaci. Desensitizzazione.
- Farmacocinetica. Vie di somminstrazione dei farmaci. Assorbimento, distribuzione , metabolismo, eliminazione.
- Farmacodinamica. Interazione farmaco/recettore. Neurotrasmissione. Curve dose/risposte. Potenza, Efficacia, Affinità. Agonisti e antagonisti recettoriali. Indice terapeutico e tossicità.
- Blocco della conduzione nervosa. Anestetici locali.
- Terapia del dolore: FANS e Oppiacei
- Ansiolitici. Antidepressivi.
- Antipsicotici
- Farmacologia delle malattie neurodegenerative
- Sistema cardiovascolare: Terapie dello scompenso cardiaco
- Sistema cardiovascolare: glicosidi cardioattivi
- Terapia antibiotica: generalità
Prof Nannipieri
Programma di Medicina Interna:
- Importanza di saper interpretare gli esami di laboratorio per la diagnosi di patologia: significato del range di riferimento. Esami di laboratorio diagnostici per le patologie del sangue, funzione epatica, renale, diabete, stati infiammatori.
- Anemie: classificazione e quadri clinici. Emocromatosi, eritrocitemia
- Tromboembolie periferiche e polmonare.
- Emergenze metaboliche: come iperosmolare, chetoacidosico, ipoglicemico, Sincope, definizione di coma, alterazioni elettrolitiche.
- Diabete: Classificazione, eziopatogenesi e diagnsosi.
- Obesità
- Cause di ipertensione secondaria
- Iperuricemia, gotta
- Celiachia: eziopatogenesi e quadri clinici
- Esami ematochimici per la valutazione della funzione epatica. Epatopatie su base virale e cirrosi epatica
- Esami di chimica clinica per la valutazione della funzione renale. Classificazione ed eziopatogenesi delle glonerulopatie e tubulopatia
- Sincope ed Infarto Miocardico Acuto: definizioni e quadri clinici
Pharmacology program:
- General pharmacology. Nomenclature, evolution of pharmacology, study models in pharmacology. Definition of drug. Therapeutic effects and toxic effects of substances.
- Drug testing: preclinical and clinical studies. Tolerance and dependence on drugs. Resistance to drugs. Desensitization.
- Pharmacokinetics. Routes of drug administration. Absorption, distribution, metabolism, elimination.
- Pharmacodynamics. Drug / receptor interaction. Neurotransmitter. Dose / response curves. Power, Effectiveness, Affinity. Receptor agonists and antagonists. Therapeutic index and toxicity.
- Nerve conduction block. Local anesthetics.
- Pain therapy: NSAIDs and opiates
- Glucocorticoids
- Anxiolytics. Antidepressants.
- Antipsychotics
- Pharmacology of neurodegenerative diseases
- Cardiovascular system: Heart failure therapies
- Cardiovascular system: cardioactive glycosides
- Antibiotic therapy: general information
Internal medicine program:
- Interpretation of chemical and haematochemical laboratory evaluations (reference ranges) useful for diagnosis of blood/liver/kidney/metabolic/autoimmune diseases.
- Anemias: classification and clinical characteristics.
- Leukopenia and leukocytosis
- Thrombocytemiaand thrombocytopenia.
- Peripheral and pulmonary thromboembolism
- Metabolic emergencies: such as hyperosmolar, ketoacidosic, hypoglycemic, syncope, definition of coma, electrolytic alterations.
- Diabetes: Classification, etiopathogenesis and diagnosis
- Obesity
- Causes of Hypertension
- Hyperuricemia, gout
- Celiac disease: etiopathogenesis and clinical characteristics
- Hepatopathies on a viral basis; liver cirrhosis
- Classification and etiopathogenesis of glonerulopathies and tubulopathy
Principi di Farmacologia. Hitner, Nagle. Ed. Zanichelli
Le Basi della Farmacologia. Clark et al. Ed. Zanichelli
Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie. Di Giulio-Gorio-Carelli. II ediz. PICCIN
Manuale di Medicina Interna di Riccardo Nuti Ed. Minerva Medica
Medicina interna di Renato Massini, Donatello Izzi, Patrizia Marchetti Ed.McGraw-Hill Education
Medicina interna. Per scienze infermieristiche di Raffaele Antonelli Incalzi Ed. Piccin
- Pharmacology principles. Hitner, Nagle. Ed. Zanichelli
- The Basics of Pharmacology. Clark et al. Ed. Zanichelli
- Manual of Internal Medicine by Riccardo Nuti Ed. Minerva Medica
- Internal medicine by Renato Massini, Donatello Izzi, Patrizia Marchetti Ed.McGraw-Hill Education
- Internal Medicine. For nursing sciences by Raffaele Antonelli Incalzi Ed. Piccin
Primo Appello: Modalità Scritta con domande a risposte multiple.
Appelli successivi: Modalità orale
First Appeal: Written mode with multiple choice questions.
Subsequent appeals: Oral procedure