CdSSCIENZE MOTORIE
Codice076FF
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Lo studente che completa con successo il corso avrà la capacità di conoscere il dispendio energetico e il metodo della sua valutazione in attività fisiche e sportive; sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza del valore calorico dei nutrienti e dei principi generali della nutrizione.
Lo studente che completa con successo il corso avrà la capacità di conoscere i principi generali di endocrinologia e nefrologia e sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza delle malattie endocrine e renali
The student who successfully completes the course will have the ability to know the energy expenditure and the method of its evaluation in physical activities and sports; will be able to demonstrate a solid knowledge of the caloric value of the nutrients and the general principles of nutrition.
Metodi:
Prova orale finale
Methods:
- Final oral exam
Delivery: face to face
Learning activities:
- attending lectures
Attendance: Mandatory
Teaching methods:
- Lectures
APPARATO CARDIOVASCOLARE
- Richiami di fisiologia dell'apparato cardio-circolatorio
- I fattori di rischio cardiovascolari
- L'aterosclerosi
- La funzione elettrica cardiaca e l'elettrocardiogramma
- Il cuore dell'atleta
- Ipertensione arteriosa
- Le dislipidemie e la sindrome metabolica
- Il diabete mellito
- La cardiopatia ischemica
- Lo scompenso cardiaco
- La sincope.
- La morte improvvisa dell'atleta
- Aritmie e attività fisica
APPARATO RESPIRATORIO
- Volumi e capacità polmonare
- Le principali malattie respiratorie
APPARATO URINARIO
- Funzione renale
- Variazione del volume plasmatico indotto dall’allenamento
- Variazioni dell’equilibrio idroelettrolitico indotte dall’esercizio
- Fisiopatologia della funzione renale da esercizio
SISTEMA ENDOCRINO ED ATTIVITÀ FISICA
TERMOREGOLAZIONE, BILANCIO DEI FLUIDI ED ATTIVITÀ FISICA
Principi generali di endocrinologia
Natura chimica degli ormoni. Interazione ormone-recettore. Meccanismi d'azione degli ormoni. Le principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione ormonale.
Fisiologia dell'alimentazione.
Principi generali. Cenni di anatomia dell'apparato digerente. Funzione delle ghiandole esocrine annesse all'apparato digerente. Ruolo dell'apparato digerente nella regolazione del comportamento alimentare.
I macronutrienti. Contenuto calorico degli alimenti. La piramide della dieta mediterranea. Le vitamine: definizione e classificazione. Altri micronutrienti (calcio, ferro, iodio), fibre, alimenti funzionali.
Componenti del dispendio calorico. Consumo calorico per vari tipi di attività fisica. Gli effetti benefici dell'esercizio fisico sulla salute dell'individuo.
CARDIOVASCULAR SYSTEM
Cardiac physiology
The electrical heart function
The heart pump function
Effects induced by aerobic training
Stress test
Arrhythmias and physical activity
Cardiovascular risk factors
Atherosclerosis
URINARY SYSTEM
Kidney function
Change in plasma volume induced by training
Changes in the hydroelectrolytic balance induced by the exercise
Pathophysiology of exercise renal function
ENDOCRINE SYSTEM AND PHYSICAL ACTIVITY
THERMOREGULATION, FLUID BALANCE AND PHYSICAL ACTIVITY
RESPIRATORY SYSTEM
Volumes and lung capacity
Functional evaluation
The phenomena that regulate the intake, transport, passage and elimination of respiratory gases
Lung function-induced changes in exercise
Cardio-pulmonary exercise test
General principles of endocrinology
Chemical nature of hormones. Hormone-receptor interaction. Mechanisms of action of hormones. The main endocrine glands. Mechanisms of regulation of hormonal secretion.
Food physiology.
General principles. Elements of anatomy of the digestive system. Function of the exocrine glands annexed to the digestive system. Role of the digestive system in the regulation of eating behavior.
Macronutrients. Caloric content of food. The pyramid of the Mediterranean diet. Vitamins: definition and classification. Other micronutrients (calcium, iron, iodine), fibers, functional foods.
Calorie expenditure components. Calorie consumption for various types of physical activity. The beneficial effects of exercise on the health of the individual.
Testi consigliati:
- Binetti P., Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate, Società Editrice Universo.
- Vannozzi G., Gioacchino L., Lineamenti di dietoterapia e nutrizione clinica, Il pensiero scientifico Editore.
- Calabrò R., D’Andrea A., Sarubbi B., Cardiologia per scienze motorie, Idelson-Gnocchi.
- M. Veneziani, I. Covelli: PRINCIPI DI PATOLOGIA GENERALE per le lauree pre-specialistiche. Florio Editore.
- D. McArdle, F.I. Katch, V.L. Katch: FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT. Casa Editrice Ambrosiana.
- Lenzi et al. Endocrinologia e attività motorie Casa Editrice Elsevier Masson
Testi di consultazione:
- Mc Ardle WD, Katch FI, Katch VL, Alimentazione nello sport, Casa Editrice Ambrosiana.
- Zeppilli P., Cardiologia nello sport, C.E.S.I Roma.
Recommended texts:
- Binetti P., Manual of Clinical Nutrition and Applied Diet Sciences, Universo Publishing Company.
- Vannozzi G., Gioacchino L., Features of diet therapy and clinical nutrition, Scientific thought Publisher.
- Calabrò R., D’Andrea A., Sarubbi B., Cardiology for motor sciences, Idelson-Gnocchi.
- M. Veneziani, I. Covelli: PRINCIPLES OF GENERAL PATHOLOGY for pre-specialist degrees. Florio Editore.
- D. McArdle, F.I. Katch, V.L. Katch: PHYSIOLOGY APPLIED TO SPORT. Ambrosiana Publishing House.
- Lenzi et al. Endocrinology and motor activities Elsevier Masson publishing house
Reference texts:
- Mc Ardle WD, Katch FI, Katch VL, Sports Nutrition, Ambrosiana Publishing House.
- Zeppilli P., Cardiology in sport, C.E.S.I Roma.
Orale
Oral